IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Nicola, poi Boroboamo, e detti.
NICOLA (di dentro): Aprite, songh’io...
CARLINO: Ah! La voce di Nicola! (Piglia fiato.) Imbecille che sei, ti voglio far vedere... (Apre.)
FELICIELLO (c.s.): Muorto de famma che sì. Trase. Nicò. Comme va che sì benuto?
NICOLA: Che d’è ve state contrastanno? D. Carli, che è succiesso?
CARLINO: è avvenuto, che questo ladro...
FELICIELLO: Non chiammà ladro. Nicò, lo fatto è ghiuto accossì...
CARLINO: Che mi vai raccontando! Nicola, in due parole questo ladro ha rubato un portafoglio con dentro carte da mille lire di D. Asdrubale Baribotto.
NICOLA: (Ah! non m’era ngannato... Sorte te ringrazio!).
FELICIELLO: E torna a dì n’autra vota arrobbato. Nicò, lo fatto è ghiuto de chesta manera: haje da sape...
NICOLA: Va bene, sccio tutto. Che arrubbato e arrubbato state dicenno? D. Felice è no galantommo, io saccio lo fatto comme va, e badate come parlate... (Iatevenne, che nce penso io.)
CARLINO: (Ah! Ho capito). Va bene, me ne vado, eccomi qua... (Nicola, ti raccomando.) (Apre la porta e si presenta Boroboamo avvolto in un mantello: Carlino si spaventa, vorrebbe parlare, ma Boroboamo gli fà segno di tacere e andarsene, Carlino via tremando, Boroboamo entra, chiude e si nasconde dietro l’armadio.)
FELICIELLO: Mariuolo a me!
NICOLA: D. Felì, non lo date retta: ma ve pare, io mò non ve saccio fuorze che vuje site no galantommo, no giovene annorato, chesto che cos’è. Chillo v’ha chiammato mariuolo, e sapite pecché? Pecché sape che D. Mariuccia fà l’ammore co vuje, sape che ve vulite bene, e siccome isso nce volarria fà l’ammore, ha visto che non pò essere, e perciò fa chesto; ma mò perde ntutto la speranza. Voglio vedè che dice mò che sente che spusate.
NICOLA: Sì, spusate. D. Felì, la zia non nce sta?
FELICIELLO: No, è asciuta... Spusammo neh, Nicò, spiegate.
NICOLA: E chillo D. Pascalino manco nce sta?
FELICIELLO: No, è asciuto co zia Dorotea... Nicò, parla.
NICOLA: Sissignore, sissignore, spusate. L’autra sera parlajeno de vuje; D. Asdrubale dicette che jereve no buono giovene, D. Lucrezia lo stesso, nzomma combinajeno lo tutto. Vuje pò chille denare che avite trovato dinto a lo portafoglio, sapite de chi songo?
FELICIELLO: De chi?
FELICIELLO: Li mieje, e comme?
NICOLA: Li vuoste, sicuro, na vota che avite da essere lo marito de la figlia de D. Asdrubale, ho quale diceva l’autra sera: ma comme sposano? Li mezze chi nce le dà? A chesto D. Lucrezia risponnette: guè, fino a mò non te l’aggio fatto sapè, pe paura che tu non t’avisse frusciato tutte cose; ma mò che figliema s’have da mmaretà, te dico che io m’aggio faticato lo tuppo mio vicino a no fuso pe farle quacche cosa de dote, e mò so’ arrivata a na somma che si se marita non fà na cattiva figura.
NICOLA: Già... S’avotaje D. Asdrubade: è addò stanno sti denare? Li tengo dinto a no portafoglio, servarranno pe fà lo corredo, e p’acconcià na bella casa de sposarizio.
BOROBOAMO (dall’armadio): (Io non ne capisco niente più).
FELICIELLO: Uh! Nicolino mio, tu m’haje consolato, m’haje data na notizia che non me l’aspettava.
NICOLA: Vuje pò pe na pazzia che avite voluto fà, v’avite pigliato lo portafoglio; ma è buono che le mannate mò proprio li denare, pecché se venne nu magnifico lietto d’ottone a doje piazze pe poche denare, bello assaje, proprio lietto de spuse; lo padrone se lo leva pecché le servono li denare, e D. Asdrubale non vorria perdere st’occasione.
FELICIELLO: Sicuro, dite buono... Uh! mamma mia, io non combino cchiù... Nicò, tu dice overo, o pazzie?
NICOLA: Seh, pazziava... Iate a piglià li denare, va.
FELICIELLO: Eccome ccà. (Per andare.) Ma Nicò, comme va che D. Asdrubale ha acconsentito tutto nzieme a sto matrimonio?
NICOLA: Chillo è pazzo, non lo sapite? E pò D. Mariuccia chiagneva sempe, diceva sempe: o Feliciello mio, o la morte.
FELICIELLO: Oh, benedetta, benedetta, Mariuccia mia!
NICOLA: Jate, jate... non perdimmo cchiù tiempo.
FELICIELLO: So’ lesto... Io mò moro per la consolazione! (Via poi torna coi portafogli.)
NICOLA: E và che vuò stà frisco! Io non saccio tanta buscia da dà me songo asciute. Ah, sorte non m’abbandonà. Appena aggio lo portafoglio dinto a li mmane, non me truvarranno cchiù ntramente campo! (Guardando.) Ah, che si faccio sto colpo me potarraggio chiammà l’ommo lo cchiù fortunato de sta terra.
BOROBOAMO (avanzandosi con pistole): No, l’uomo il più disgraziato!
BOROBOAMO: Ladro, traditore... tu hai tentato rubare una misera famiglia, ma io saprò vendicarla.
NICOLA: Pe carità, signò... Io dinto a lo comò non aggio trovato autro che chisto portafoglio senza niente dinto... Lo vero portafoglio lo tene D. Felice.
BOROBOAMO: Quel povero giovine che tu hai saputo così bene ingannare. A me questo portafogli. (Con la pistola impugnata.)
NICOLA: Eccolo ccà (glielo dà). Signò, pe carità non me facite passà no guaio.
BOROBOAMO: La punizione l’avrai, non da me, ma dal Cielo. Esci.
NICOLA: Grazie, eccellenza: ve vaso li mane.
NICOLA: Ubbidisco. (Andandosene.) (Ah, che m’accedarria pe l’arraggia!)
FELICIELLO (con portafogli): Nicò, chisto è... Chi è... Voi chi siete?
BOROBOAMO: Zitto... A me quel portofogli.
FELICIELLO: Uh, mamma mia! E vuje chi site? Io me metto paura.
BOROBOAMO: Silenzio, non profferite parola! Io sono il fratello di D. Asdrubale Baribotto. Nicola vi aveva ingannato, egli era venuto per rubarvi.
FELICIELLO: Non signore, voi siete un ladro. Per carità non mi rubate; questo denaro serve pe fa lo corredo...
BOROBOAMO: Che corredo, è stata una menzogna! A me quel denaro.
FELICIELLO: Oh, mai, e pò mai, voi mi volete rubare: mò me metto ad alluccà... Mariuole... Mariuole...
BOROBOAMO: A me quel denaro, o ti faccio saltare le cervella in aria! (Mostra la pistola.)
FELICIELLO: Cielo mio! Mò moro! Eccolo ccà, tenite. (Glielo dà.) Uh! Io sono rovinato! (Si afferra al soprabito di Boroboamo.) Signore mio, pe carità, voi mi fate passà l’ultimo guaio.
BOROBOAMO: Lasciatemi... (Per andare ma Felice lo trattiene.)
FELICIELLO: Signore mio, io con questo denaro mi debbo sposare Mariuccia.
BOROBOAMO: E la sposerete, parola mia d’onore... lasciatemi.
FELICIELLO: Signore mio, abbiate compassione di un povero giovinotto...
BOROBOAMO: Ma lasciatemi una volta...
FELICIELLO: Signore mio, non mi rubate, per carità: voi fate un peccato mortale... Io sarò carcerato.
BOROBOAMO: (Come levarmi d’intorno questa mignatta?... Ah, ho pensato! Il falso portafogli mi leverà dall’imbarazzo).
FELICIELLO: Signore mio...
BOROBOAMO: Ma lasciatemi una volta... Ecco qua, prendete questo maledetto portafogli. (Gli dà il falso portafogli e via.)
FELICIELLO: Grazie, grazie... (Chiude la porta a chiave, poi corre ad inginocchiarsi al proscenio.) Cielo mio, te ringrazio!... Io lo vedo e non lo credo ancora! Aggio trovato no mariuolo compassionevole... Uh, mamma mia! Mò me vene na cosa pe la consolazione! E chi se lo credeva che chillo me tornava lo portafoglio! (Si bussa.) Seh, haje da vedè chi t’apre cchiù!