Eduardo Scarpetta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Pulcinella e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Pulcinella e detti.

 

PULCINELLA: D. Ansè, scusate, m’avisseve mbriacato vuje?

ANSELMO: Oh! caspita, chisto a tiempo a tiempo!? Chi t’ha mbriacato, tu sì pazzo!

PULCINELLA: Non mi avete ubbriacato voi?

ANSELMO: Non signore, io soarrivato.

PULCINELLA: Ccà quaccheduno m’ha mbriacato, chesto è certo, non facimmo lefreche .

ANSELMO: Tu quà lefreche, io non ne saccio niente.

PULCINELLA: Ccà m’hanno mbriacato, e s’hanno arrubbato li denare, per cui ditelo chi è stato, perché io non me lo ricordo, altrimenti vi faccio andare in galera!

ANSELMO: Guè, ma tu staje co lo scherzo!

MARIUCCIA: D. Ansè, non le date retta, zi zio pazzea: intanto a papà l’è venuta chella sorta de convulzione, l’avimmo avuto da mettere de pressa ncoppa e lo lietto! Ah, comme se fa, comme se fa?

ANSELMO: Ma non vi affliggete, cara D.a Mariuccia, si vedrà, si vedrà, si appurerà qualche cosa... non ve pigliate collera. Alla fine poi non è na grossa somma, sono seimila lire.

MARIUCCIA: Eh, comme parlate bello vuje, seimila lire a nuje nce facevano assaje; pagavamo tutte li diebbete, e non tenevamo cchiù seccature vicino a la porta.

ANSELMO: E io pure soseccatura?

MARIUCCIA: Che nee have che , vuje site no buono giovene, vuje site l’unico che nce facite piacere quanno venite. Ah, si fossero tutte comme a vuje sarrìa na fortuna; l’autre songo fastidiuse, perfediuse, ineducate, brutte, vuje mmece site amabile, compiacente, educato, e simpatico... che v’arriamo potuto pavà, ha avuto da succedere che... Ah, mannaggia la sorte mia! (Via.)

ANSELMO (dopo pausa): Neh, saje si fa l’ammore?...

PULCINELLA: E io che ne saccio...

ANSELMO: Tu non puoi figurarti a me quanto me piace sta figliola: io pure aggio da piacè a essa, pecché m’ha chiammato simpatico, amabile... Ah, si me la potesse sposà, farria qualunque cosa. Sì nce lo dico a D. Asdrubale, faje che me la ?

PULCINELLA: (Oh, cancaro, aggio fatto na pensata!). Sicuro che ve la darria, ma chillo ve pare, sta accossì arraggiato pe lo fatto che è succieso.

ANSELMO: Quale fatto?

PULCINELLA: Comme, lo fatto de li seimila lire che s’hanno arrobbato... Non sapite niente?

ANSELMO: Sì, lo , Mariuccia me l’ha ditto. Ah, dunque acconsentirebbe?

PULCINELLA: Sicuro! Ve pare, addò lo trova uno comme vuje?

ANSELMO: Guè, io soricco assaje sa, io soproprietario, io oltre alle case tengo pure massarie.

PULCINELLA: E che nce lo dicere? Che fuorze non lo saccio?

ANSELMO: D. Asdrubale faciarria n’affarone.

PULCINELLA: Lo saccio; ma ve pare chillo sta de chella manera, comme volite parlarle de chesto?... A vuje Mariuccia ve piace?

ANSELMO: E nce addimannà? Io pe me la sposà faciarria qualunque cosa.

PULCINELLA: Qualunque cosa? Embè, ve dongo io lo mezzo. Pe essa nce have piacere certo, lo patre per farlo dire de sì, l’avite da dare vuje li seimilia franche che l’hanno arrubbato.

ANSELMO: Nientemeno!

PULCINELLA: Nientemeno? E che songhe, seimilia franche pe vuje? So’ niente, e avite ditto che faciarrisseve qualunque cosa...

ANSELMO: Oh, questo sì, l’ho detto, e lo ripeto; ma tu ne sei sicuro che D. Asdrubale dietro li denare che caccio io, me ha sposà?

PULCINELLA: Sicurissimo, ve pare! E nce metto pure io na bona parola, e assicurateve che Mariuccia sarrà la vosta.

ANSELMO: Bravo! Allora io che faccio? Detto, fatto: vaco a la casa, me piglio li denare, e vengo ccà, me chiammo a D. Asdrubale, le faccio vedè li seimilia lire, e le dico che si me sposà Manuccia io nce li dongo. Songo sicuro che non me lo fa ascì manco da la vocca... Io vaco... Pulicenè; tu intanto incomincia a preparare la cosa. Statte buono. (Via.)

PULCINELLA: Stateve bene. che vuò stà frisco. Ah, che io non me pozzo capace comme va ho fatto che m’è succiesso. Io me credeva ch’era suonno, e chillo lo fatto è stato veramente: ma non me pozzo arricordà chi cancaro steva vicino a me che diceva: vive, vive! (Pensando.) Eh, quaccheduno ha avuto da essere. Ma chi sarrà stato? Lo certo è che lo porta de li grade steva chiusa... E , chille hanno scassato... m’hanno mbriacato buono, buono... io aggio pigliato na brutta pella. Dice che aggio dormuto da la mezza fino a 24 ore, e non me sarrìa scetato, si non me sonnavo che era venuto lo terremoto e steva morenno sotto a le prete, tanto de la paura me soscetato. Io vorria proprio appurà comme è ghiuto ho fatto.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License