Eduardo Scarpetta
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Asdrubale. Lucrezia e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Asdrubale. Lucrezia e detti.

 

LUCREZIA: E avasta , che te vuò fa venì no moto?

ASDRUBALE: E sarrìa meglio.., la morte!...

PULCINELLA: De li surece e de li scarrafune.

ASDRUBALE: E pazzea pure! Uh, chillo pazzea... Io te strafoco, assassino! Tu m’haje arrovinato!

PULCINELLA: Io che ne saccio chi è stato.

ASDRUBALE: Chi è stato? Comme io te rummano dinta a la casa apposta pe non rimanerla sola, e tu te mbriache de chella manera, te faje arrubbà li denare? E comme, doppo aspettato tanto tiempo, frateme finalmente me manna seimilia lire e tu me li faje arrubbà. Brigante, assassino! Io si t’accidarria pure poco sarrìa.

PULCINELLA: Ma che nce aggio da , chillo m’ha mbriacato.

ASDRUBALE: Chi?

PULCINELLA: Tu non lo saje?

ASDRUBALE: No.

PULCINELLA: E manco io.

ASDRUBALE: E che lo dice a allora.

LUCREZIA: Asdrù, ma tu non pienze de niente?

ASDRUBALE: E che aggio da , che pozzo ... Ma me vesto, vaco da lo Questore, chi sa ne potesse caccià isso le mmane... Ma che nce penzo, si vaco da lo Questore, chisto passa no guajo!

PULCINELLA: Io?

LUCREZIA: Fratemo! E pecché?

ASDRUBALE: E già, se capisce, chillo sapè chiacchiere, dice: voi stavate dentro la casa, dunque voi siete il ladro.

LUCREZIA: Già, chesto pure è overo, e intanto avimmo avuto da perdere li denare e nce avimmo da stà zitto. Addimmannammo a lo guardaporta chi è sagliuto mentre nuje non nce stevemo.

ASDRUBALE: Nce l’aggio addimmannato, ha ditto che non ha visto saglì a nisciuno. Intanto Nicola è ghiuto da lo patrone de casa, e ancora ha da venì...

PULCINELLA (forte): Nicola!... Nicola!... (Da sé.) Nicò... vive...

ASDRUBALE: Che è stato?

PULCINELLA: Sì... no, non essere, chillo era aiuto da lo patrone de casa.

ASDRUBALE: Che è succiesso?

PULCINELLA: No, niente, me credeva che Nicola m’aveva mbriacato.

ASDRUBALE: Tu sì pazzo: Nicola è no buono ommo... vattenne.

LUCREZIA: E chillo se n’è ghiuto prima de nuje... tu che dice...

PULCINELLA: Che saccio... me pareva...

ASDRUBALE: siente a lo patrone de casa, stasera lo vide venì...

PULCINELLA: Chillo poco primma è venuto.

ASDRUBALE: è venuto?

PULCINELLA: E se n’è proprio.

ASDRUBALE: E che ha ditto? S’è nfucato?

PULCINELLA: No, anze non l’ha annommenato manco chello che avanza.

ASDRUBALE: Tu che dice! E comme?

PULCINELLA: Haje da sapè che s’è nnammorato de Mariuccia...

ASDRUBALE: D. Anselmo?

PULCINELLA: Già, se n’è nnammorato a signo tale, che ha ditto che jeva a la casa soja, pigliava semila lire, e te veneva a dicere che si tu le dive a figlieta pe mogliera, isso te deva li denare.

ASDRUBALE: Veramente?

LUCREZIA: Pulicenè, stisse pazzianno?

PULCINELLA: No, veramente: anze, io l’aggio ditto che portasse li denare, che Mariuccia sarrà la soja.

ASDRUBALE: No, haje fatto buono... haje da vedè si chella lo .

PULCINELLA: Sì lo ! Se l’ha da piglià pe forza, io accossì voglio!

ASDRUBALE: Guè, io voglio... E tu chi sì?

PULCINELLA: Chi so’? Le sono padre... ... le sono zio.

ASDRUBALE: E non te ne vuò jre, comme tu me vuò nquietà pe forza? Mariuccia se pigliava a D. Anselmo.

LUCREZIA: Volesse lo Cielo, sarrìa na fortuna, chillo sta buono mpurpato.

PULCINELLA: In ogni modo, si non lo essa me lo piglio io, e buonanotte!

ASDRUBALE: Sicuro, facite la razza de li micche!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License