Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Alessio, Concetto e Giustino poi D. Antonio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Alessio, Concetto e Giustino poi D. Antonio.

 

ALESSIO: Avanzammo lo pede, ca ccà avimmo na brutta ncasata d’acqua.

CONCETTA: Sempre che vaco a no divertimento, m’aggia ntussecà.

GIUSTINA: Papà, ma nuje a pede non nce potimme ritirà, nuje stamme lontane.

ALESSIO: Ma io tengo l’ombrello.

CONCETTA: E comme facimmo, tre perzune co uno mbrello, nuje nce arrujnammo, si sapeva non nce veneva a sto teatro stasera.

GIUSTINA: Papà chiammate a na carrozza.

ALESSIO (guardando): E chi te le , io non ne veco nisciuna, aspettate vaco a vedè mmiezo Toledo si la trovo, vuje intanto aspettateme dinto a la farmacia, qua ci sta il capo giovine D. Antonio, il tuo promesso sposo, lo chiammo no momento. (Va alla farmacia e bussa.)

ANTONIO: E n’auta vota , e n’auta vota. (Esce uno schiaffo ad Alessio.)

ALESSIO: All’arma de mammeta!...

CONCETTA (gridando): Marito mio!...

GIUSTINA (idem): Papà!.

ANTONIO: Che vedo! D. Alessio!

ALESSIO: Ah! Voi avete avuto l’ardire di dare uno schiaffo a me? Al professore Alessio de Casagrandissima, chirurgo e dentista!

CONCETTA: Caro mio! (c.s.)

ALESSIO: Statte zitto co sta zampognella!

ANTONIO: D. Alessio mio, perdonatemi, lo schiaffo non era diretto a voi, io mi credeva che era il giovine che adesso se n’è andato, credetemi.

ALESSIO: Non ci sono scuse, non ci sono pretesti! è uno insulto che io non lo perdonerè mai! E resta sciolta ogni parola data circa il matrimonio di mia figlia, con voi.

ANTONIO: Ma D. Alessio, Sentite...

ALESSIO: Non sento ragioni!... Voi aspettate qua, vado a prendere una carrozza, e torno subito. Nu schiaffo a me... e quanno maje aggio avuto no schiaffo io da che sonato, chisto è stato lo primmo che aggio avuto... (all’arma de lo panesiglio!) (Apre l’ombrello e via.)

ANTONIO: Signora mia, vi giuro che è stato uno sbaglio.

GIUSTINA: Ma che sbaglio, scusate, sarà stato no sbaglio, ma intanto papà lo schiaffo l’ha avuto.

CONCETTA: Abbiate pazienza, mio marito ha ragione, chillo poverommo va pe tuzzulià, e tutto nzieme se sente chillo paccaro!

GIUSTINA: Oh, io non spusarraggio maje a n’ommo che ha dato no schiaffo a papà!

ANTONIO: (Sempe bene m’ha voluto guagliona!...).

CONCETTA: Intanto s’ha portato l’ombrello, si vene na ncasata d’acqua?

ANTONIO: Signora, favorite qua in farmacia?

CONCETTA: Ah, no, è impossibile!

GIUSTINA: Papà se piglia collera!

CONCETTA: Mio marito mi sgriderebbe.

ANTONIO: Ma quando saprà che l’avete fatto per ripararvi dall’acqua?

CONCETTA: è impossibile, signore, io il carattere d’Alessio!

GIUSTINA: Chillo se n’è ghiuto accussì arraggiato!

ANTONIO. Almeno accettate una pasta, un bicchiere di marsala...

CONCETTA: Una pasta, un bicchiere di marsala... che , non saprei regolarmi.

ANTONIO: Ma non avete paura, che non dirà niente, fatemi questa grazia, venite.

CONCETTA: Avete delle maniere così gentili che uno non si può negareGiustina accettiamo una pasta.

GIUSTINA: Come, mammà accettare una pasta dalla mano che ha colpito papà?

ANTONIO: Che colpito, signorì, io l’avesse sparata quacche cannonata a papà?

CONCETTA: Alla fine, ha cercato scusa, che diavolo! (Entrano.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License