Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Alessio e detti, indi venditore di giornali poi Totonno.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Alessio e detti, indi venditore di giornali poi Totonno.

 

ALESSIO (con ombrello aperto): Sangue de Bacco, io non aggio potuto trovà na carrozza... e Concetta e Giustina addò stanno? Ah, stanno aspettanno ccà dinto, vaco a vedè da chesta parte, si non la trovo appede nce ne potimmo j. (P. a Sav. lo ferma.)

SAVERIO: Signore, me volete vendere stombrello?

ALESSIO Vuje pazziate, e io po’ me nfonno.

SAVERIO: Ve 200 lire.

ALESSIO (chiude l’ombrello di premura): Tenite.

VENDITORE: Volite ’o pungolo, ’o pungolo —. (Uscendo.)

ALESSIO: Grazie. (Chisto ha da essere pazzo! Lasseme vedé si sobone, fossene fauze.) (Guarda le carte sotto al lampione.)

SAVERIO: Signora, frattanto aspettate la carrozza, questo vi riparerà. (Apre l’ombrello e lo a Carmeniello.)

VENDITORE: ’O pungolo, ’o pungolo, volete ’o pungolo!

SAVERIO: Ma i vostri piedini, i vostri gentili piedini si bagneranno. Aspettate. (Va da Ales.) Signore, mi volete vendere il vostro paletò?

ALESSIO. Lo palettò? Ma signore, voi siete pazzo?

SAVERIO: Se me lo date, vi mille lire!

ALESSIO: Mille lire! E ghiammo ! (Si leva e. s. il paletò e lo a Sav.)

SAVERIO: Grazie, prendete. (Gli il bigl. da mille.)

ALESSIO: Lasseme vedè si è bona... (Lo guarda c.s.)

SAVERIO (piega il paletò in due e lo mette a terra): Qui, mettete i vostri piedini qui sopra.

ELISA: Grazie, veramente troppo gentile.

SAVERIO: Per voi che non farei.

ALESSIO: è bona , lassemenne j, chisto nce avesse da penzà. (Via starnutando a destra.)

VENDITORE: ’O pungolo, ’o pungolo, volete ’o pungolo!

TOTONNO: Tutto è fatto, la carrozza è all’ordine.

SAVERIO: Finalmente! Signora, avrò l’onore di accompagnarvi fino alla carrozza. (Le offre il braccio.)

VENDITORE: ’O pungolo, ’o pungolo, volete ’o pungolo!

ELISA: Come è seccante questo venditore.

SAVERIO: Vi secca? Vi fa male l’udito?

ELISA: Molto!

SAVERIO: Ehi pungolo?

VENDITORE: Eccellenza?

SAVERIO: Quant’auti giornale tieni?

VENDITORE: N’auti 30 eccellenza.

SAVERIO: Damme ccà. (Prende i giornali e li mette sotto il braccio.) Totò, dalle cinche lire. (Via con Elisa e Carmeniello, quest’ultimo lo segue con l’ombrello aperto.)

TOTONNO: Quanta punghele ereno?

VENDITORE: Trenta.

TOTONNO: E quanno haje avè?

VENDITORE: Cinche lire.

TOTONNO: Te voglio chianette! Tiene ccà, chesta è na lira e rnmezza e vattenne. (Gliela .)

VENDITORE: Chillo lo signore ha ditto cinche lire.

TOTONNO: Chillo lo signore ha pazziato, deve cinche lire a isso! (Via.)

VENDITORE: Te puozzo affucà, li lloco stì Don Cucciune s’hanna abbrancà tutte cose loro!... (Vede il palettò a terra.) Che veco! Ccà sta no soprabete. (Guarda intorno.) Non nce sta nisciuno! (Lo prende e via scappando, per la destra.) ’O pungolo, ’o pungolo!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License