IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
ALESSIO: Buongiorno; neh, dice che so’ venute due signori a cercarmi?
CONCETTA: Sì, uno mò se n’è ghjuto, e m’ha lasciato sto biglietto da visita, tiene.
ALESSIO (legge): «Conte Saverio Chichione». Caspita! Un nobile! E ha ditto che torna?
CONCETTA (di malagrazia): Torna, sissignore, mò torna.
ALESSIO: Ma che cos’è, Concè, pecché staje accussì?
CONCETTA: Sto accussì, pecché non intendo de tené chiù dinta a la casa quel vagabondo!
ALESSIO: Chi?
CONCETTA: Il signor Don Feliciello, che tu senza sapé chi era e chi non era, te l’haje messo in casa. Ajssera facette na cancariata a lo servitore pecché trovaje uno cuscino ncoppa a lo lietto — Stanotte ha fatto un’arte a tuzzilià sempe, stammattina po’ voleva lo latte e cafè, è cosa che po’ innanze chesta?
ALESSIO: Povero giovane, quello è toccato un poco al cervello.
CONCETTA: E se ne va Averza! Insomma chiammatillo, e dincelle che se ne jesse, nui cca non lo putimmo tenere, la gente va trova che se crede.
GIUSTINA: Che s’ha da credere la gente, quanno chillo è no povero giovine che non have addò j.
CONCETTA: E sì, nce lo tenimmo nuje dinta a la casa, è giovine, se mette a faticà — Alesio, tre prevengo, che se non nce lo dice tu, nce lo dico io, e tu lo ssaje, che io tengo brutti modi!
ALESSIO: Va bene, mò nce penzo io.
GIUSTINA: Almeno facitelo sta n’auti tre quattro juone.
CONCETTA: Tu statte zitta, si l’appura Don Antonio che tu nce parle co tanta premura, va trova che se crede.
GIUSTINA: Mammà, io Don Antonio non lo voglio, primma pecché non me piace, e po’ pecché dette no schiaffo a papà, è vero papà che non me l’aggia spusà?
ALESSIO: Sissignore, ma io gli ho dato un mezzo per riparare a quella mancanza, se lo fa, allora figlia mia, te l’hai da sposare, perché io ho dato la mia parola.
GIUSTINA: Avete fatto male, pecché a me non me piace. (Via seconda quinta a sinistra.)
CONCETTA: Non te piace mò, te piace appriesso!... Alè chiammate a chille, e mannannillo, si no stasera nce appiccecammo. (Via a sinistra.)
ALESSIO: Voi vedete io che aggio passato? Chella have ragione, no giovinotto dinto a la casa senza fà niente. (Alla porta a destra.) —Do Felì, uscite no momento qua, vi debbo dire una cosa... Io mò non saccio io stesso come aggio d’accomincià... tengo no core così debole... già chillo subito lo capisce, è de no carattere così orgoglioso, basta na parola.
FELICE (esce fumando una sigaretta): — Buongiorno, mio salvatore. (Passeggia.)
ALESSIO: Buongiorno. Avete dormito bene stanotte?
FELICE: Eh, non c’è stato male, m’aggio fatte tanta brutte suonne, già se capisce, quanno dormo con uno cuscino me lo fa sempre.
ALESSIO: Potevate chiamare, e vi si dava l’altro.
FELICE: Sì, l’ho chiamato tante volte quella bestia del servitore, ma quello che sò mi tratta con una maniera come se fossi l’ultimo de la casa, io la verità, sono molto lagnoso!...
ALESSIO: (So’ cose che succedono sulamente a me!). Accomodatevi. (Seggono.) (Non saccio comme accomincià.) Sentite D. Felì, io credo che incominciate a seccarve a stà ccà, è vero?
FELICE: No, e pecché, io per me sto bene, anzi stammattina me mando a prendere quel poco di roba che tengo sulla locanda, me la faccio portare qua voglio stare quieto quieto, non voglio dare udienza più a nessuno, quella donna mi ha fatto soffrire assaj! Avvarria da essere pazzo a ghirmene de ccà, e perché?
ALESSIO: (No, lo discurso è accominciato buono!). Ma vedete Don Felì, noi abbiamo una casa molto angusta, non possiamo...
FELICE: Oh. per carità, e che altro volete fare, bastantemente, anzi io sono proprio mortificato di tante gentilezze che mi istate usando, e poi caro signore, a me non me fa specie niente più io voglio morire dinta a sta casa.
ALESSIO: (Mò aggia penzà pure pe li funerale!). Ecco ccà D. Felì... Ve voleva dimandà na cosa, come vostro amico, voi dovete mettermi a parte dei vostri progetti, e mi dovete dire la verità!
FELICE: Oh, si capisce, voi mi avete salvata la vita, che volete sapere?
ALESSIO: Voleva sapere che cosa pensate di fare, voi qua non potete stare sempre!
FELICE: Ho capito... voi me ne cacciate, stasera me sparo.
ALESSIO: E sparatevi che vulite da me! (Fel. soggetto.)
FELICE: Io già me n’èra accorto, me l’aggio sunnato pure stanotte, tanto naturale, non fa niente me ne vado.
ALESSIO: (Vuje vedite comme l’aggio combinato a chisto!).
FELICE: Già non era vita per me, io domani o dopo domani vi licenziava.
ALESSIO: (E già licenziava lo servitore!). Ma vedete Don Felì, voi dovete vestirvi della mia posizione... tenere un giovane in casa... con una figlia zitella, capite?...
FELICE: Oh, capisco, capisco, e poi, caro signore, a me nemmeno mi conveniva, stare così, senza far niente, vivere sulle spalle di un altro, vivere di carità, di compassione — Oh, no! Meglio la morte! M’avete levate lo revolvere, e che n’avete cacciato, nce stanne tanta mezzi per morire... mò vediamo... me strafoco... me butto da sopra a basso... piglio na forbice e me taglio li cannarine... mò vediamo.
ALESSIO: Mò vediamo se la fenite, mò vediamo. (Io aggio passato lo guaio co chisto). Si sapisseve tirà li diente io ve tenarria co me a giovene mio, ma voi non lo sapete fare?
FELICE: Ve pare, saccio tirà i denti io, si no da quanto tiempo v’avarria tirato sette otto mole. (Lazzi.)
ALESSIO: Aspettate, sapete che volete fà, per questa giornata statevi in casa mia, perché io cercherò domani di piazzarvi in qualche farmacia. Intanto mò che vengono i signori, le signore, qualche cliente mio...
FELICE: Dite la verità, me vulite fà cercà l’elemosina.
ALESSIO: L’elemosina? E già aveva posto lo poveriello dinto a la casa — si non me facite parlà.
ALESSIO: Mò che vengono i signori, le signore, vuje facite vedè che sete venuto per ve fà tirà na mola, e che non avete inteso affatto dolore. Ve mettete a gridare! Che dentista, che genio, non c’è che lui, non c’è che lui! Ma però quando c’è molta gente, specialmente fuori al primo salotto, llà a n’auto poco sapite quanta gente vengono, così raggiungiamo due scopi, primo pe nun fà vedè che state dinta a la casa mia senza fà niente e poi per fare una specie di reclame, capite?
FELICE: Ho capito, la gente che sente... Debbo mentire!
ALESSIO: Io ve ringrazio tanto tanto della buona opinione che avete di me!
FELICE: No, dico, debbo mentire che non mi ho tirata la mola.
ALESSIO: Ah, già.
FELICE: Va bene, io farò tutto quello che dite voi, perché mi ricordo sempre che mi avete salvata la vita.
ALESSIO: Non pensate a chesto mò.
FELICE: Quanto siete buono, padre mio.
FELICE: Aggio ditto a lo servitore no poco de latte e cafè, ancora me l’ha da portà.
ALESSIO: E mò ve lo porterà, non dubitate.
FELICE: Me vorrei provare quelle parole che m’avete detto: Che dolore...
ALESSIO: E sì faciteme na bella reclame. — Che dentista, che genio, non c’è che lui, non c’è che lui...
FELICE (ripete tre volte gridando — e via a destra.)
ALESSIO: E chillo mò me revota la casa! Io l’aggio ditto che chillo ha da patì no poco co la capa!