IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
Concetto, Giustino e invitati poi Alessio.
CONCETTA: Niente, niente, è inutile.
GIUSTINA: Va buono mammà fernitela.
CONCETTA: Tu statte zitta, e non me rompere la capa!
ALESSIO: Guà Conce, jamme dinto che so’ venute li rinfreschi.
CONCETTA: Io rinfreschi non ne voglio, anzi mò proprio me ne voglio j.
GIUSTINA: Ma che ha fatto neh mammà?
CONCETTA: Comme che ha fatto chillo sta facenno lo grazioso co tutte li figliole, e po’ nnanze a me, a rischio de farmi venì na commorzione!... E po’ io me ne voglio j per tutte le ragioni, io me sto seccanno tutte quante abballene io no, so’ na matta de scostumate; se io sapeva chesto, non nce veneva.
GIUSTINA: Ma quanno a primma sera v’ha invitato chillo signore, pecché non avite voluto abballà?
CONCETTA: Pecché me credeva che isso se pigliava collera, l’aggia fà fernuta, aggia da fà vedé chi songh’io.
ALESSIO: Vattenne! Nun sapeva che era. Jammo dinto, mò stamme a lo meglio.
CONCETTA: Ah, stammo a lo meglio... lo sò che state a lo meglio, ed è per questo che io me ne voglio andare, tu me l’avive avvisà che volive fà lo grazioso co tutte le femmine stasera, pecché io non nce sarrìa venuta, che te cride che io sò stupeta, non capisco?
ALESSIO: Sia fatta la volontà de lo Cielo, ma tu che dice, io faccio lo grazioso co li femmene, quelle sono gentilezze che si usano quando si va ad una festa.
CONCETTA: Ah, neh, so’ gentilezze, e a me sti gentilezze non me piacene... pecché non me lo diceve primme de spusà.
ALESSIO: Uh! Che baje mettenno miezo, chisto è affare de 27 anne fa.
CONCETTA: E già, accussì facite vuje auti uommene, primme facite tanta ammuina pe ve spusà na fanciulla, e doppo spusato non la curate cchiù.
ALESSIO: E vattenne, se vede proprio che non haje a che pensà fanciulla mia!
GIUSTINA: Papà, non facite piglià collera a mammà.
ALESSIO: Figlia mia, chella mammà è pazza! Và, và, và te piglia quacche rinfresco, che mò venimmo nuje pure.
GIUSTINA: (Papà, diciteme na cosa, D. Feliciello pecché sta accussì de male umore?).
ALESSIO. (E io che ne saccio s’è mise dinto a n’angolo de muro e non da udienza a nisciuno, chillo è miezo pazzo, non te n’incarricà).
GIUSTINA: (Papà, sentite... io... me lo vularria spusà?).
ALESSIO: (Mò sì pazza tu mò!... statte zitta, comme te vene ncapo, chella chesto vò sentere).
GIUSTINA: (E che male nce sta. Vuje avite pure scombinato tutte cose co D. Antonio...).
ALESSIO: (Va bene, questo poi si vedrà, vattenne dinto).
GIUSTINA: (No papà, io lo voglio!). (Via a sinistra.)
ALESSIO: (Vì che auto guaio che aggio passato!). Conce... Concettè... viene ccà, facimmo pace, jammoncenne dinto non facciamo osservare la nostra mancanza, chi sa che se ponno credere.
CONCETTA: Va tu, io pe me me resto ccà, afforza co mme haje da trasì, llà nce stanne tanta figliole.
ALESSIO: Ma che figliole, vattenne, io a te voglio bene, jamme dinto, siente a me.
CONCETTA: No, non nce voglio venì!
ALESSIO: Concè non me mettere in punto, che stasera me faje fà lo pazzo, qua stiamo in casa d’un signore, e non voglio fà na cattiva figura... trasimme dinto.
CONCETTA: No, no, e no!
ALESSIO: Concè bada a quello che fai, tu mi perdi, tu mi fai scapricciare con qualche figliola di quella.
CONCETTA: E che me ne mporta a me, oramai, sono rassegnata, ho visto quanto sei crudele!
ALESSIO: Io non sono crudele, tu mi fai diventà tale.
CONCETTA: Ti scapricci con qualche figliola, padronissimo, chi te l’impedisce, scapricciatevi, anzi, lasciatemi addirittura, pare che così state con più libertà e potete fare tutto quello che vi piace!