Eduardo Scarpetta
Romanzo d'un farmacista povero

ATTO QUARTO

SCENA SESTA   Felice e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Felice e detto.

 

FELICE (di d.): Cavaliè? Cavaliè?

CARMENIELLO: S’hanno arrubbata a valanza! Siente a chillauto.

FELICE (fuori): Cavaliere, noi eravamo venuti per trovarvi, non vi abbiamo trovato.

CARMENIELLO: Che m’avita ?

FELICE: Non sapete la gran novità. Vostra nipote Elisa, pentita di quello che mi ha fatto passare, ha deciso di sposarmi.

CARMENIELLO: (Chella ha perduta la capa).

FELICE: Noi eravamo venuti per parlarvi, non vi abbiamo trovato... Cavaliere, acconsentite?

CARMENIELLO: Ma vuje me facite ridere, ve la spusate, è che le date a mangià?

FELICE: Solo questo ci sarebbe?

CARMENIELLO: Eh, e avite ditto niente!

FELICE: Essa ha ditto ch’è contenta de tutto, basta che me la sposo.

CARMENIELLO: Ah! Questo v’ha detto?

FELICE: Sissignore, Cavaliè, acconsentite?

CARMENIELLO: (Io che l’aggia dicere a chisto?).

FELICE: Sapete, alle volte si dice, è meglio un giovane povero e affezionato, che un ricco, senza affezione; Cavaliere, noi facciamo una casa, aunimmo chello che m’abbusco io, e chello che v’abbuscate vuje...

CARMENIELLO: (E nce murimme de famme tutte e tre!... Aspetta, aggio fatta na penzata!). Ecco qua amico mio, io vi debbo dire una cosa: qui sotto ci è un mistero. Vediamo se ci sente qualcheduno. (Precauzioni con lazzi.) Io acconsento con piacere al matrimonio, ma però, come uomo onesto debbo avvisarvi una cosa.

FELICE: Che cosa?

CARMENIELLO: Voi a mia nipote l’avete vista bene?

FELICE: Come s’intende?

CARMENIELLO: L’avete riflettuta bene tutta quanta?

FELICE: Quello che ho potuto.

CARMENIELLO: E non vi siete accorto di niente?

FELICE: No.

CARMENIELLO: Avete vista la prospettiva, la bellezza, l’apparenza. Sotto sta lo brutto!

FELICE: Cavaliere che vuol dire sotto sta lo brutto?

CARMENIELLO: Mia nipote tiene... ve raccomando, non dite niente a nessuno?

FELICE: Ma ve pare, questo che cos’è, voi parlate ad un fratello.

CARMENIELLO: Cielo mio...

FELICE: Cielo mio fallo parlà.

CARMENIELLO: Mia nipote tiene una gamba di legno!

FELICE: Che!... Cavaliè, non facciamo scherzi?

CARMENIELLO: Facciamo scherzi? No, io ve parlo seriamente! A me m’è convenuto di dirvelo, perché se no dopo il matrimonio, vuje veniveve da me, e ne vuliveve cunto e ragione, che ve l’aggio ditto, se ve la vulite spusà, spusatevella, non me ne mporta niente, ho fatto il mio dovere!

FELICE: Ed io ve ne ringrazio... Na gamma de lignamme!... ma non nce pareva affatto?

CARMENIELLO: E se capisce! Chella è fatta a la perfezione, se la fece venire da Parigi.

FELICE: Sangue de Bacco, chi se lo poteva mai immaginare, ma non me faccio capace coma abballa.

CARMENIELLO: Abballa chiano chiano, la strascina pe terra, capite?

FELICE: Ho capito... mamma mia!...

CARMENIELLO: Solo questo tiene, ma poi è una bella figliola virtuosa, affezionata...

FELICE: Lo , ma con una gamba, capite?

CARMENIELLO: Quella perciò porta premura di farsi sposare, dice l’aggio trovato...

FELICE: Lo messere!... E la sera quanno se corica se la leva?

CARMENIELLO: Se la leva, e la mette all’erta vicino a la colonnetta.

FELICE: Come se fosse na pippa turca.

CARMENIELLO: A primma matina se la mette n’auta vota.

FELICE: La notte dinto o lietto, simme duje perzune e tre gamme!

CARMENIELLO: No tavolino a tre piedi!

FELICE: Chella a la primma quistione che avimmo, se la leva e me la da ncapo!

CARMENIELLO: E comme se mantene?

FELICE: S’appoggia vicino a lo comò.

CARMENIELLO: Questo poi non credo, mia nipote è educata; non trascende.

FELICE: Sto pensando n’auta cosa, io l’està piglio li bagne, a essa comme me la porto... comme se mena?

CARMENIELLO: A cufanielloVuje che vulite da me!

FELICE: No, Cavaliè, è impossibile, vi giuro che se l’avessi saputo dal principio, non me ne sarei incaricato... cercherò un pretesto qualunque...

CARMENIELLO: Vi raccomando, non mi nominate, io ho creduto farvi un favore.

FELICE: Anzi, vi ringrazio tanto tanto, in voi ammiro l’uomo che non si cura di una parentela, per salvare la vita, la felicità di un giovane. Avete fatta una bella azione, un atto grande!

CARMENIELLO: Zitto, stanno venenno ccà fore.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License