Eduardo Scarpetta
'Na santarella

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Michele, poi Biase.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Michele, poi Biase.

 

MICHELE (esce dalla prima a destra, con scopa in mano): E accummencia n’ata jurnata! Nun me ne fido proprio cchiù... Na vota me putevo sosere a chestora... ma nun lo pozzo cchiù... tengo sittantanne, cinche mise e quatte juorne!... Eh!... E a chi lo cconto?... Appena me lagno nu poco, D.a Rachele, la Superiora, se afferrà chello d’è cane... «Mantenete pulito il convento... Alzatevi presto... » Eh! è na parola!... Io ajere mmatina me susette ambressa, ma ... pe tramente me stevo vestenno me cuccaje nterra!... Ch’aggia , quanno nun me fido?... Che songh’io?... (Guarda verso il giardino.) Sta facenno juorno... stutammo la lanterna... (Esegue.) Aissera nce lo ddicette a lo cunfessore: Io non me fido de sta vita... comme aggia ?... «Agge pacienza, Michè — me dicetteNun te trapazzà... fallo chiano chiano... e nun ghiastemmà!...» Ma comme aggia ?... Si lo ffaccio chiano, D.a Rachele allucca... Cielu mio aiutame tu! (Si mette a spazzare con molta calma.) Io dico accussì, putarria scupà n’ato... Nonsignore: haje da scupà tu!... Lo ffanno apposta pe me fa jastemmà! (Con proposito.) Ma io nun ghiastemmo, ... Io moro, ma nun ghiastemmo!... (Continua a spazzare. Si lamenta:) Ah!... Ah!... Comme me fanno male li rine... nun me pozzo adderezzà cchiù! (Prende una sedia e siede in mezzo alla scena.) Apprimma dinto a n’ora me scupavo tutto lo cunvento... no: l’aggia chiano chiano e senza jastemmà! Làsseme scupà nu poco vicino a la porta de lo maestro... si no chillo allucca! (Si alza e prende la sedia.) Sti ssegge, trova pecché, giorno pe giorno se fanno sempe cchiù pesante... Sarà l’umidità, forse! (Siede di nuovo e stando seduto spazza intorno a sé. Poi si sposta sempre con la sedia dall’altro lato e continua a spazzare seduto.)

BIASE (dalla prima a destra, con giacca e berretto da cuoco): Michè... (Lo vede che scopa seduto e ride.) Uh! Mamma mia!... Tu che stai facenno?

MICHELE: Sto scupanno... nun lo vvide?

BIASE: E ched’è... scupe assettato?

MICHELE: E che vuò da me, quann’io nun me fido?... Lo ccafe llhaje fatto?...

BIASE: , sta tutto pronto.

MICHELE (alludendo al suo compito): Biase mio... è vita che nun la pozzo cchiù.

BIASE (a parte, squadrandolo): Qmmo co la scopa mmano. (Apre un libro che aveva con sé e legge. è la cabala del giuoco del lotto.) Ommo co la scopa mmano... 67...

MICHELE (accortosi della manovra di Biase): Lo lloco, lo ... E chesto fa sempe!...

BIASE (misterioso) Michè... si sta vota faj chello che te dico io, cagnammo pusizione tutte e dduje!... Tengo tre nummere proprio a licchetto!... Cinche lire pedòno a terno sicco, pigliamme cinquantamila franche... facimmo cinquantamila zumpe!...

MICHELE (rettificando): Cioè... zumpe tu... Io comme zompo cchiu?

BIASE: Statte zitto, nun. pazzià... Sabato simme ricche!

MICHELE (incredulo): Bià, vattenne, famme stu piacere... Tu sempe chesto haje ditto e mai nu nummero avimmo pigliato!

BIASE (convinto): Ma è certo! (Racconta:) Stanotte, all’una e mezza, io stevo affacciato a lo fenestone de la strada... nun se senteva manco na mosca... quanno tutto nzieme è passato n’ommo a cavallo a nu ciuccio che diceva: «Me parene millanne che me mengo dinto a lo lietto!...». Ommo a cavallo a lo ciuccio: 54... e lietto: 5... Doppo na mezora è passata ne femmena e ha ditto: «Tenevo 59 solde... n’aggiu spise cinche, sorimaste 54. Dunque: 5 lo lietto, 21 la femmena e 54 ommo a cavallo a lo ciuccio!».

MICHELE: Ma comme, uno parla e tu faje li nummere?

BIASE: Se capisce! E accussì se pigliano li tierne... le quaterne... Lo mese passato io comme pigliaje l’ambo? Venette la Superiora dinto a la cucina e me dicette: «Munzù, quanno facite la pummarola, mettitiece nu poco de zucchero si no è aspra ». Io facette: 27 lo zzucchero e 46 la pummarola!

MICHELE: Tu che dice?

BIASE: Eh, che dico!... Me pezzecai vinticinche piezze!... Tu qualunque cosa siente che te facesse nu poco de mbressione, e nummere e vide si nun piglie lo terno!...

MICHELE (interessato): Overo?

BIASE: Guè, chillo dice: Overo?... (Racconta:) Na vota nu cumpagno mio cuoco ne fuje cacciato da lo padrone sujo pecché nun se truvaje na pusata d’argiento... Lo poverommo era innocente: jette addo lo signore pe cuntà le rragione soje e chillu le dicette: «Si viene n’ata vota te piglio a mazzate! Tu sì mariuolo e nun t’aggia fatto j dinto a lo ccarcere, pecché songo nu signore nobbele!». Chillu se nejette... e facette: 38 le mazzate, 44 lo ccarcere, 69 lo signore nobele e 79 lo mariuolo... Quanno fuje lo sabato... ppà... tutte e quatte...: sissantamila piezze!...

MICHELE (stordito dalla cifra): Uh! Mamma mia... Bià, tu me fai murì...

BIASE Eh, te faccio murì... Chiste songo fatte, amico mio!

MICHELE (deciso): Va buono, nun te ne ncarricà. Da oggi in poi qualunque cosa sento faccio li nummere!

BIASE: Bravo!... E sti ccinche lire me le vuò pe trasì mpurzione?...

MICHELE: Cinche lire?... Bià... pecché nun ce mettimmo ddoje lire pedono?

BIASE (sprezzante): Ddoje lire? E che pigliammo cu ddoje lire? Lo butto o adda essere buono o niente! (Perentorio:) Damme cinche lire, nun me jastemmà...!

MICHELE (subito, premuroso): Nonsignore, nun ghiastemmà! (Cava di tasca una calza, la svolge, ne tiro fuori cinque lire e le a Biase, rimettendo in tasca la calzo.) Tiene!

BIASE (intasca il danaro): Va buono, ce penz’io pe ghiucà lo biglietto. Jammo dinto ... E gguaglione s’hanna piglià lo ccafè...

MICHELE (mettendosi sotto il braccio a Biase): Bià... che fortuna si pigliasseme lo terno!

BIASE (sicuro): Lo pigliammo, lo pigliammo... nun te ne ncarricà! (Si avviano. Si sentono sette rintocchi d’orologio.) Zitto! (si ferma e conta i rintocchi)... ddoie... tre... quatte... cinche... sei... e sette!... (A Michele:) Ogge quanto n’avimmo?

MICHELE: Dicennove...

BIASE: Sette e dicennove! (Deciso:) Damme na lira!

MICHELE: E pecché?

BIASE: Damme na lira, nun me jastemmà...

MICHELE: No, senza jastemmà, pe ammore de lo cielo! (Prendela solita calzo e la moneta richiesta.) Tiene!

BIASE: Jammuncenne!

MICHELE (che non ha capito): Ma che vuò ? Ch’è stato? Ched’è?...

BIASE (contraffacendolo): Che vuò ?... Ch’è stato? Ched’è... Haje ntiso la campana?... E nun te ne ncarricà!

MICHELE: Aveva sunà la campanella a tiempo pe perdere n’ata lira a mmano a mmano!... (Esce con Biase dalla prima a destra.) (La scena rimane un attimo vuota. Improvvisa mente si sentono abbaiare diversi cani internamente. Ormai è giorno fatto.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License