Eduardo Scarpetta
'Na santarella

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Michele e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Michele e detti.

 

MICHELE (dalla seconda a destra): Fore ce sta nu giovene... M’ha dato stu biglietto de visita. (Lo a Rachele.)

RACHELE (legge): «Conte Eugenio Porretti»... (Già è venuto!...) (A Michele:) Addò llhaje fatto aspettà?

MICHELE (che a parte almanaccava tra sé numeri del lotto): Comme?

RACHELE: Addò llhaje fatto aspettà?...

MICHELE: Fora a la saletta de lo parlatorio.

RACHELE Va bene. Dincello che aspettasse nu mumento.

MICHELE: Sissignore. (Via a destra.)

RACHELE: Dunque, signor organista, voi darete a Santarella una lezione straordinaria!

FELICE: Sì, signora superiora.

RACHELE: Permettete un momento... torno subito... Benedetta, figlia mia... benedetta! (Via a destra.)

FELICE: Io credo, ragazza mia, che avreste fatto meglio ad andare a passeggiare in giardino... Il moto fa bene alla salute!

NANNINA: Sì... ma io preferisco studiare... studiare sempre!

FELICE (a parte): (E io passo lo guajo!...).

NANNINA Maestro, si nun ve dispiace... me vularria passà nu poco lo «Gloria in excelsis» ch’aggia cantà domenica.

FELICE: Il «Gloria in excelsis?...».

NANNINA: Sissignore...

FELICE: E poi andate a passeggiare?

NANNINA: Sissignore...

FELICE: Lo passiamo due o tre volte?

NANNINA: Sissignore...

FELICE: E ghiammuncenne! (Siede all’organo ed attacca il «Gloria in excelsis» che Nannina canta, con atteggiamento ispirato.)

NANNINA (canta): Gloria in excelsis

gloria in excebsis deo...

Et in terra

et in terra pax hominibus...

(A questo punto Felice attacca un motivo di polka.) Maestro... che state facenno?... (Ride.)

FELICE: Eh!... Ferma... ferma... Scusate, ho sbagliato!... Ma chi cancaro m’ha mbrugliato sti ccarte?... (A parte.) (Aggiu pigliato lo finale de lo primmatto!...). Ricominciamo da capo! (Riattacca il «Gloria» che Nannina canta come prima. Dopo poche battute attacca però un valtzer.)

NANNINA (ridendo): Maestro?... Che facite?...

FELICE: Eh!!... Ferma... ferma, ch’aggiu pigliato n’ata chicchera!... Io nun saccio che diavolo hannu cumbinato cu sti ccarte!... Quaccheduno certo me l’avrà mbrugliate!... Vurria sapé proprio chi è stato...

NANNINA (tradendosi): Io... (E subito si ferma mordendosi le labbra.)

FELICE (Stupito) Voi?!... Siete stata voi?!...

NANNINA (riprendendosi): No... stavo dicendo...: Io... nun ne saccio niente... (E abbassa gli occhi ridendo maliziosamente.)

FELICE: Eh!... Siete stata voi... ne sono sicuro, state redenno!

NANNINA (confessa): Embè sì, maestro! Ve dico la verità: so’ stata io! Siccome m’ero accorta che vuje annascunniveve sempe cierti ccarte de musica, me venette lo gulìo de vedé de che se trattava!

FELICE (contrariato): E stu gulìo nun v’ha da venì!

NANNINA: E nu juorno, mentre vuje nun ce stiveve, io trasette dinto a la cammera vosta e truvaje nientemeno «La figlia dell’Imperatore!...».

FELICE: Zitta, pe carità!

NANNINA: Ogne sera po’, quanno tutte quante se soghiute a cuccà, io vengo zitto zitto... me piglio la partitura e me metto a sunà!...

FELICE: Bravissimo! Questa, per esempio, è una cosa che non si fa! Una buona ragazza non lo fa!

NANNINA: Pecché, che ce sta de male?

FELICE: Tutto il male possibile? Ed io lo dirò subito alla madre superiora!

NANNINA (incredula): Voi lo dite alla madre superiora?... (Ride.)

FELICE: No, piccere... nun ridere cu mmico, che me tuocche li nierve! Col maestro non si ride!

NANNINA: Allora avita dicere alla madre superiora che voi, l’organista del Convento delle Rondinelle, avete scritto un’operetta per il teatro del Fondo, che è intitolata «La figlia dell’Imperatore» e che stasera va in iscena!

FELICE: Statte zitta, mannaggia llarma de mammeta! E dimme na cosa: tu comme lo ssaje che stasera va in iscena?

NANNINA (furba): Eh!... Lo ssaccio! Aieressera truvaje la partitura arravvugliata a nu giurnale... io lo liggette e truvaje l’annunzio pe stasera... è overo che se fa stasera?

FELICE: Sissignore, è overo... Ma per carità, non dite niente!

NANNINA: Oh! Vi pare!... Allora vuje stasera avita j a lo teatro?

FELICE: E se capisce!

NANNINA: E comme facite pe ascì da ccà senza nisciuno sospetto?

FELICE: Io te lo dico, ma tu mi prometti di non dir niente?

NANNINA: Oh, ve lo giuro!

FELICE: Mi posso fidare?

NANNINA: Fidatevi pure!

FELICE: Sul tuo onore?

NANNINA: Sul mio onore!

FELICE: Psss... basta! Comme aggiu fatto pe nu mese de seguito!

NANNINA (meravigliato): Pe nu mese?...

FELICE: Già... Scavalco chillu muro... cammino tutta la massaria... po scavalco nu secondo muro e me trovo mmiezo a la strada. Me metto dinto a na carruzzella e vaco o Fondo. Dimane matina faccio lo stesso e me trovo ccà a li sette!

NANNINA: Bravissimo! Avite truvato nu bellu mezzo!... Scavalcanno dduje mure... (Assorta:) Si putesse io pure... Già, io nun lo ppozzo ... io tengo la veste... (Contrariata:) Mannaggia la vesta!

FELICE: Pecché, che vulive ?

NANNINA: Niente... m’era venuto nu penziero!... Vulevo venì cu vuje lo teatro pe sentì l’operetta!

FELICE (sbalordito): Tu?!... Lo teatro?!... Figlia mia, sei pazza, !

NANNINA: Pecché?

FELICE: Perché sei pazza, te lo dico io! Come?... Una fanciulla del convento delle Rondinelle se mette a scavalcà dduje mure... E si appura la madre Rondinella... cioè, la madre superiora?... (Scandalizzato:) Questo che cos’è?... Non lo dire più! E che si direbbe dite domani mattina?... (Con ironia:) Oh! Che santarella... che angioletto... che perla... scappa di sera, scavalca dduje mure e va nientemeno a nu teatro!... No, no, no... lèvate stu pensiero la capo, si no dico tutte cose alla madre superiora, e a chello che ne vene vene!

NANNINA (con rammarico): Sì... avete ragione, maestro! Capisco che è na cosa impossibile!... Non fa niente... Avevo tanto piacere de sentì... chella bella musica!

FELICE (lusingato): Te piace?

NANNINA: Assai assai! Llaggiu letta quinnice, sidece vote... e nun me stanco mai... Che musica!...

FELICE (con falsa modestia): Sì... ce stanno delle cose indovinate!

NANNINA: Delle cose?... Ma tutta!

FELICE: Per esempio: l’uscita dell’Imperatore...

NANNINA: Ah! Bellissima... E lo duetto co la principessa?... L’aria del paggio?...

FELICE: Ah, l’aria del paggio! Sì, quella m’è riuscita na cosa nuova!

NANNINA: Sì, ma a me me piace cchiù lo duetto co la principessa Flora!

FELICE: E grazie, quello è il capolavoro dell’operetta!

NANNINA: Sulamente al finale ce sta na nota che nun aggiu pututo capì buono!

FELICE: Ah! La nota al finale del duetto? E quella non deve essere cantata, deve essere starnutata!

NANNINA: Starnutata?... E comme?

FELICE: Sternutata! E llà sta l’effetto!

NANNINA: Quanto è aggraziata... quanto me piace... Nun pare mai che l’avite scritta vuje...

FELICE: Neh, grazie della bella opinione che tieni di me!

NANNINA: Che c’entra... dico: nun pare mai che l’avita scritta vuje che site abituato a musica sacra; pare scritta da nu maestro del genere!

FELICE: Ah, va bene!

NANNINA (pregando) Maestro... cantammola nu poco...

FELICE: Tu che dice?... Si quaccheduno ce sente?

NANNINA: Nonsignore, nun avite paura, nun ce sente nisciuno! Nuje cantammo zitto zitto... Jammo, maestro...

FELICE (cedendo): Mi tocchi sulla musica ch’aggiu scritto io... (Informandosi:) ’E ppiccerelle addò stanno?

NANNINA: Dinto a lo giardino.

FELICE: E la superiora?

NANNINA: Dinto a la saletta de lo parlatorio.

FELICE: E ch’haje ditto che vuò sentì?

NANNINA: Lo duetto co la principessa!

FELICE: Te lo sì mparato a mente?

NANNINA: Sulo lo duetto? Io saccio tutta l’operetta a memoria!

FELICE (ammirato): Ma guardate!... Già, quando la musica è bella s’impara presto!

NANNINA: Bella! Ma quella è una musica sublime, una musica divina... (Impaziente:) E ghiammo, maestro!

FELICE (raccomandandosi.) Nannì... zitto zitto... e avvisami subito si vene quaccheduno!

NANNINA: Nun ce penzate, me sto attienta io! (Felice siede all’organo e suona il duetto, cantandolo con Nannina.)

FELICE (canta): Come, tu... mia bella Flora!

NANNINA (canta): Sì! Son io che qui ti aspetto!

FELICE: M’ami dunque?

NANNINA: E non ancora

sei convinto dell’amor!

Qui fermata nel boschetto,

qui fermata nel boschetto

per te presi un raffreddor!

Qui fermata nel boschetto...

per te presi un raffreddor!

Ah!

FELICE: Me lo giuri?

NANNINA: Te lo giuro!

Più non posso respirare...

ma che fa, ti voglio amare

sempre sempre mio tesor!...

(Ripetono a due: «Melo giuri?». Arrivati alla fine Nannina si accorge dell’avvicinarsi di Rachele e ne avverte Felice.) Maestro... la Superiora!... (Felice immediatamente cambia la musica e attacca il «Gloria» che Nannina, ponendosi in atteggiamento estatico, con le braccia incrociate al seno e lo sguardo rapito rivolto al cielo, prende a cantare.)

Gloria in excelsis...

gloria in excelsis deo! Et in terra

et in terra pax hominibus!...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License