IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] respirerai 1 respiri 6 respiriamo 1 respiro 110 respirò 17 responsabile 3 responsabili 1 | Frequenza [« »] 110 freddamente 110 impazienza 110 infinita 110 respiro 110 serio 110 tristi 109 amorosa | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze respiro |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| soffio impercettibile di respiro, Anna pareva dormisse da
2 1, I| avvertiva l'anelare del suo respiro.~ ~– Anna, che hai? – le
3 1, II| era la risposta, mentre un respiro affannava, dietro la grata;
4 1, III| con un lieve soffio di respiro, che le passava fra le labbra
5 1, IV| lei pareva di udire il suo respiro. Da se stessa, dal suo cuore,
6 1, VI| la testa e opprimere il respiro per quel freddo, per quel
7 1, VII| e a riprese, come se il respiro le si arrestasse nel petto.
8 2, I| scalino quasi le mancasse il respiro: Laura che andava innanzi
9 2, II| profonda calma, udendo il suo respiro, udendo il battito del cuore,
10 2, IV| Allora Anna, rattenendo il respiro, senza lasciare il suo strascico
11 2, IV| schiuse usciva il calmo respiro, simile a quello di un fanciullo,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
12 Ert, V| faticosamente fischiava il respiro; da cinque giorni la difterite
13 Ert, V| sonnecchiava senza quel fischio del respiro, che straziava l'anima della
14 Ert, V| gola gli si stringeva, il respiro diventava affannoso, egli
15 Ert, V| era fatto più grave e il respiro fischiava nella gola: alle
16 Ert, V| da cui usciva con pena il respiro.~ ~Egli non chiamò, non
17 Terno, I| sottovoce, dopo il profondo respiro, che emetteva sempre, in
18 Terno, II| vestiti e biancheria, a respiro, pagandosi ogni sabato,
19 Terno, II| impedisse di esalare l'ultimo respiro.~ ~Due volte bussarono alla
20 Trent, IV| lontano due stanze, il suo respiro forte o duro. Pure ella
Gli amanti: pastelli
Par.
21 Maria | era diventata acuta e il respiro gli mancava. Era quasi sera,
22 Gerald | cuore, che le toglieva il respiro. È la malattia dei grassi.
23 Caricl | breve, rôco, rantoloso, il respiro. Di sera non si poteva aprire
24 Caricl | soffiandogli la vita col respiro; aveva preso da lui una
25 Angel | maledetto il primo vostro respiro, maledetto chi vi ha dato
Le amanti
Parte, Cap.
26 Fiamm, III| del solito e dava pena al respiro. Delle zàttere cariche di
27 Sole, II| mantello ed ella sentì il suo respiro, sulla sua nuca: ma Giovanni
28 Sole, IV| occhi bassi, sentiva che il respiro di Giovanni diventava affannoso.
29 Sogno, I| e talvolta, sentiva il respiro di lui affannarsi. Allora
La ballerina
Cap.
30 II | bustino sino alla mancanza del respiro, per fare la vita piccina.
31 IV | nascondiglio, ove ella ratteneva il respiro, Carmela Minino vide ed
I capelli di Sansone
Cap.
32 I | redazione tutto scalmanato, col respiro affannoso, avendo troppo
33 III | dolorosa che gli tolse il respiro: e pensò subito che non
Castigo
Cap.
34 I | non si udisse neanche il respiro.~ ~— Eccellenza... — mormorò
35 I | calore dei cerei. Il suo respiro era oppresso, la sua testa
36 I | corridoio, aveva udito il respiro di Anna che origliava alla
37 I | ancora: ancora udiva il lieve respiro di quell’anima in pena,
38 I | gola, imbarazzandogli il respiro, obbligandolo a sospirare
39 VII | gli domandò Carafa.~ ~— Respiro male, qui dentro. Non si
40 VII | pure sentendo che aveva il respiro oppresso, pur sentendola
41 VIII | incomodava sempre, aveva il respiro così corto! E ci sorrideva,
42 VIII | passo tanto cauto, ma un respiro così soffocato! Essi non
43 IX | rientriamo?~ ~— No: qui respiro meglio. Di là... in quel
44 IX | stretta al cuore gli impedì il respiro, innanzi a quel libro serrato.
45 X | sentire sugli occhi, nel respiro, nell’anima, tutta la oppressione
46 X | rantolo gl’interruppe il respiro, e una schiuma rossa apparve
Dal vero
Par.
47 34 | sotterraneo come il colossale respiro di un mostro, un respiro
48 34 | respiro di un mostro, un respiro che si calmava poco a poco,
Ella non rispose
Parte
49 2 | occhi miei, aria del mio respiro, vita mia, vita mia!~ ~«
50 2 | mio cuore gelido: quando respiro, il fiato che esce dalla
51 3 | rimettermi completamente. Respiro meglio, ora: il mio sangue
52 3 | qualche cosa di voi e io respiro su questo fazzoletto, io
53 3 | non un alito del vostro respiro, non un battito del vostro
54 3 | affaticatissima al suo albergo, con un respiro anelante e, infine, penetrando
55 3 | così corto, oramai, il suo respiro! Talvolta, Annie Ford udiva
56 3 | a quella lettura: il suo respiro si faceva affannoso: pareva
57 3 | esangui si stiravano, nel respiro penoso. Sempre veniva il
58 3 | febbraio: il brevissimo respiro si spense fra le sue labbra
Fantasia
Parte
59 1 | Soffri ancora?~ ~Neppure un respiro; neppure una linea del volto
60 1 | innanzi, sentendo dietro il respiro affannoso di quelle che
61 1 | dormiva, quieta, composta, col respiro di una bambina. Le si chinò
62 2 | stanza non si udì che il respiro regolare e calmo di Andrea
63 3 | oppressione profonda, come se il respiro gli fosse mancato; stille
64 3 | sigaro in combustione. A ogni respiro della persona che fumava,
65 4 | su di lui, trattenendo il respiro per sentire se dormisse.
66 4 | pianura, e alla salita il respiro gli sfuggiva come un fischio,
67 5 | semiaperta, donde usciva un respiro corto e lieve: appena appena
Leggende napoletane
Par.
68 6 | senza un gemito, senza un respiro – e l'arte, la robusta fanciulla,
69 8 | bene l'orecchio, si ode un respiro lieve lieve. Non sul velluto
70 11 | Chiatamone, raccogli il tuo respiro e precipitati nelle acque:
La mano tagliata
Par.
71 1 | s’intese. Tratteneva il respiro. Camminava all'oscuro, ma
72 2 | una vera soffocazione di respiro: quella improvvisa apparizione
73 2 | Le divenne affannoso il respiro; si agitò convulsamente
74 2 | ella parea si calmasse: il respiro diventava meno affannoso,
75 2 | battere molto fiocamente. Il respiro che le usciva dalle labbra
76 2 | sebbene ella avesse sempre un respiro molto lieve, quello della
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
77 Silv, I| sotterraneo, come il colossale respiro di un mostro, un respiro
78 Silv, I| respiro di un mostro, un respiro che si calmava, a poco a
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
79 1, I| movimento è quieto, come un respiro. La nave è tutta bianca,
Il paese di cuccagna
Par.
80 4 | sommesso, come un lungo respiro affannoso, si udiva da un
81 4 | dalle palpebre violacee, dal respiro impercettibile, che appena
82 4 | inclinato, per udire meglio il respiro. Pareva pensoso e preoccupato,
83 9 | bambino: solo il placido respiro di sua moglie dormiente
84 9 | senza dire nulla: ma il respiro le rimase affannoso. Il
85 9 | mani.~ ~Egli udì che il respiro della fanciulla si facea
86 9 | il batter dei denti, col respiro corto che parea le uscisse
87 9 | udiva il sibilo del suo respiro, si vedevano i suoi occhi
88 9 | Sottovoce, poiché le mancava il respiro, Bianca Maria continuava
89 12 | pentiva profondamente, col respiro oppresso e la faccia afflitta,
90 13 | senza udire più il placido respiro della sua figliuola addormentata. -
91 15 | traballante, ella udì un respiro affannoso, di persona che
92 15 | tremuoto, e quell’affannoso respiro, e quel forte colpo alla
93 16 | schiuse quasi gli mancasse il respiro, l’assistito giaceva disteso,
94 17 | angoscia le opprimeva il respiro, come se il cuore si fosse
95 17 | ne andavano: ella ebbe un respiro di sollievo. Ma invece di
96 17 | la bocca, mancandole il respiro.~ ~- Sora mia, sora mia! -
97 20 | forme di vitalità erano il respiro affannoso e il calore della
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
98 3, II| nell’ombra, alenava il respiro del Vesuvio, ora di un rosso
Storia di due anime
Par.
99 3 | luglio opprimeva l'aria e il respiro delle persone, il fondo
100 4 | tendendo l'orecchio, a udire il respiro di Anna.~ ~- Dorme profondamente -
101 4 | passi, diminuendo quasi il respiro, per non turbare il riposo
102 4 | Tendendo l'orecchio, un respiro penoso si udiva, infatti,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
103 3 | mosse per un'ora, con un respiro leggerissimo, ma regolare.~ ~
104 3 | mezzanotte. Sempre con quel respiro piccolo, breve, ma eguale,
105 3 | addormentò come un piombo, con un respiro un po' pesante, un po' ansante,
106 4 | un torpore, donde solo il respiro affannoso di qualcuno, il
107 4 | la prima, poichè il suo respiro leggiero si unì a quello
108 4 | forte russare, nè un grosso respiro; se ella si era addormentata,
109 4 | addormentata, doveva avere il respiro corto e mozzo dei vecchi
La virtù di Checchina
Par.
110 5 | non le riusciva udire il respiro di Susanna che dormiva in