IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] infine 504 infingarda 3 infingardaggine 1 infinita 110 infinitamente 35 infinite 17 infinitesimale 1 | Frequenza [« »] 110 dolorosa 110 freddamente 110 impazienza 110 infinita 110 respiro 110 serio 110 tristi | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze infinita |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| abbandonata sulle braccia, nella infinita angoscia, Anna piangeva 2 1, II| che la guardava con una infinita e disperata tenerezza. Anna, 3 1, II| impronta di una tenerezza infinita... ma è amore questo, è 4 1, III| capelli sulla nuca. Con una infinita pazienza, Stella Martini 5 1, III| entusiasmo: provava una infinita malinconia a non dover spasimare 6 1, VII| tranquillità. La stanchezza infinita l'aveva colta: ella aveva 7 1, VII| proibito a me stessa la infinita consolazione di scrivervi, 8 1, VII| forma più alta, la forma infinita, che non somiglia a nulla, 9 2, I| Caracciolo, guidato con infinita grazia dal biondo giovinotto, 10 2, IV| cuore, sentendo tutta la infinita miseria della propria esistenza, 11 2, IV| preghiera, in cui tutta la sua infinita bontà e la sua infinita 12 2, IV| infinita bontà e la sua infinita debolezza muliebre si erano 13 2, IV| fremendo e desolandosi in quell'infinita attesa, per vedere rientrare 14 2, IV| più dolce, velata da una infinita tenerezza, le domandò:~ ~– 15 2, IV| credo – egli soggiunse, con infinita tristezza. – Tu non mi perdoni: All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Ert, V| capelli, dicendo con quella infinita pietà che aveva nella voce:~ ~— 17 Trent, V| nasceva una pietà, una pietà infinita per le due donne disgraziate; Gli amanti: pastelli Par.
18 Morell | contentava di guardarmi, con infinita tenerezza: mi ascoltava 19 Caracc | la pazienza doveva essere infinita e infinita l'audacia, che 20 Caracc | doveva essere infinita e infinita l'audacia, che l'occasione 21 Caracc | silenzioso, di devozione infinita, questo amore ardente e 22 Felice | gli occhi su lui con una infinita dolcezza in una confusione 23 Marqui | aveva osato rimproverarle l'infinita nullità della sua vita e 24 Marqui | una fiducia amorosa, un'infinita tenerezza amorosa che giammai 25 Sorel | vincerlo intieramente nella sua infinita debolezza.~ ~- Va, va, sarai 26 Angel | quando mi guardava, una così infinita tristezza, che mi faceva 27 Angel | tradizione, in voi vi è la infinita umiltà della donna che è Le amanti Parte, Cap.
28 Sole, I| all'anima una delusione infinita.~ ~Così, camminò lungo le 29 Sole, I| moto della testa. E con una infinita tristezza, soggiunse:~ ~- 30 Sole, III| infinito entusiasmo e una infinita devozione, quella di poter 31 Sole, III| in preda a un accesso di infinita bontà, voi v'ingannate, 32 Sole, V| aleggiava una tristezza infinita, i loro volti erano distratti 33 Sole, V| essi era la grande, lunga, infinita notte dell'anima.~ ~ ~ ~ 34 Amant, III| di solitudine e anche d'infinita mestizia in cui cadeva, 35 Sogno | Per rallegrare la mia infinita malinconia.~ ~- Voi, malinconico? - 36 Sogno, I| velata, affievolita.~ ~- Infinita dolcezza - rispose lui come 37 Sogno, I| cedere alla voce di tenerezza infinita che emanava da lei e da 38 Sogno, II| Ma salvo ad averne una infinita compassione, che cosa ci 39 Sogno, II| che per la prima, con una infinita dolcezza, gli disse:~ ~- I capelli di Sansone Cap.
40 II | Tutto, rammentava. E una infinita nostalgia lo struggeva.~ ~ 41 IV | gli davano una tristezza infinita. Che gl'importava più, oramai, 42 IV | guardandolo con una tristezza infinita.~ ~— Come anch'io? L'ho 43 IV | bene della insensibilità infinita, alla sensazione finale Castigo Cap.
44 I | animali agli uomini, tutta la infinita e mai cessante vitalità 45 I | poiché ella era dalla parte infinita di umanità che dà spettacolo 46 II | Anna fosse sconvolta da una infinita disperazione, mentre Luigi 47 II | così — mormorò ella, con infinita dolcezza — dimmi Laura, 48 III | sanno rientrare, presi dalla infinita poesia del passato, presi 49 V | l’anima, con un’angoscia infinita: che tu fossi andato via 50 VI | Laura! Uccidere Luigi, che infinita, inebbriante soddisfazione, 51 VIII | e aveva una tristezza infinita, nella voce.~ ~— Hermione, 52 VIII | prima? — ella domandò con infinita dolcezza.~ ~— Non posso: 53 VIII | nulla, salvo che la sua infinita e inconsolabile miseria.~ ~. ~ ~ 54 IX | dove non era restata che la infinita tristezza delle cose morte, Dal vero Par.
55 19 | sicura della ricchezza, l'infinita e varia lusinga del lusso. 56 34 | soffocavano in una gioia infinita.~ ~In quelle lunghe ore Donna Paola Capitolo
57 1 | essere qualunque, della infinita umanità; lontano da me, Ella non rispose Parte
58 Lett | profondo e la tenerezza infinita di Paolo Ruffo per Diana 59 1 | con quei passi, una via infinita e da me lontana, senza salutarmi, 60 2 | coraggio è svanito, in una infinita miseria di sordi dubbii, 61 2 | triste di una tristezza infinita e malato, infine, malato 62 3 | guardato, mai con tanta infinita tristezza, la tristezza 63 3 | a che amare, più? Ah che infinita miseria è quella in cui 64 3 | sempre velati di una lassezza infinita, quando Annie Ford entrava Fantasia Parte
65 1 | desiderio dell'aria aperta, infinita, con l'ansietà del prigioniero 66 2 | cielo mite, di una dolcezza infinita.~ ~Dopo una fermatina al 67 4 | sua posizione con un'arte infinita, si metteva nell'ombra, Fior di passione Novella
68 1 | essere qualunque, della infinita umanità: lontano da me, 69 12 | era presa da un senso di infinita debolezza.~ ~- Coraggio, 70 13 | dialettica, con quell'arte infinita dei paradossi e degli assiomi 71 18 | disturbato una quantità infinita di nervose lucertoline, L'infedele Parte, Cap.
72 1 | intravveduto sempre, con un senso d'infinita dolcezza, l'idea di appartenervi, Leggende napoletane Par.
73 2 | orgoglio si smorza in una infinita tenerezza, voglio tentar 74 6 | Bruno, rispondeva lei con la infinita mestizia di chi comincia 75 9 | disposto il Signore nella sua infinita saggezza e la Catarinella 76 11 | morbida e nevosa, in una infinita dolcezza d'aria e di tinte. La mano tagliata Par.
77 2 | ricevere da Dio una felicità infinita. Io rodeva il freno in quella 78 2 | profondo silenzio. Che ora d’infinita dolcezza fu quella, Ranieri!~ ~« La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
79 Silv, II| soffocavano in una gioia infinita. In quelle lunghe ora di 80 Duali, II| sicura della ricchezza, l'infinita e varia lusinga del lusso. Nel paese di Gesù Parte, Cap.
81 1, IV| tanto vi hanno rubato con infinita grazia: essi sono aggruppati 82 4, II| così grande, una tenerezza infinita, un infinito struggimento! 83 4, II| confessò ad essi la sua infinita debolezza: lo spirito era 84 4, II| riassunto universale, tutta la infinita miseria dell’essere umano, 85 4, V| sventure, come tutta la infinita miseria del popolo ebreo, 86 4, VII| levarsi le era di una pena infinita: e due volte, la vidi farsi 87 6, III| vita si attossicano, questa infinita tristezza che è la visione 88 7, VII| nazzarena, io fui presa da una infinita tristezza. Vengono questi 89 7, IX| che avessi la febbre della infinita lassezza.~ ~Ora, nell’ospizio Il paese di cuccagna Par.
90 1 | espressione paurosa della infinita delusione popolare.~ ~ - 91 3 | potesse strappare a una infinita preghiera.~ ~Pure nella 92 8 | crollando il capo, quasi una infinita stanchezza la vincesse. 93 8 | alla mia Agnesina.~ ~Una infinita tristezza lo teneva. Buono, 94 9 | coricò con una precauzione infinita, tremando, sì, tremando 95 9 | ella, con una trepidazione infinita.~ ~- Come lo hai visto? 96 9 | parlando ogni tanto, con una infinita malinconia, di un fresco 97 13 | cui infelicità è veramente infinita e irrimediabile: mentre 98 15 | dolcezza che gli veniva dalla infinita pietà.~ ~- Oh sì, sì, vi 99 15 | guardò il medico con tanta infinita passione, quanta ne può 100 16 | con lei di una tenerezza infinita; le parlava spesso, malinconicamente, 101 17 | testa, in una debolezza infinita; e quando arrivarono contemporaneamente 102 20 | sottovoce, con una desolazione infinita.~ ~Cifra implacabile! Per Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
103 1, I| dove ci vuole una pazienza infinita e linee dove è richiesta 104 1, II| guardava con una tenerezza infinita, senza ringraziarlo.~ ~— 105 1, II| indicava una stanchezza infinita. Esse uscivano di là, salutandosi 106 2, I| quest’opera con la voluttà infinita delle anime buone, che mai 107 2, II| nata, fluiva una novella, infinita, irrimediabile tenerezza.~ ~ ~ ~ Storia di due anime Par.
108 2 | tratto, da una desolazione infinita: guardò l'orizzonte di una 109 4 | con la castità della pietà infinita, paternamente, fraternamente, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
110 1, 7 | agonizza in una infelicità infinita la gente napoletana.~ ~