IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] falso 63 falstaff 11 fama 14 fame 109 famelica 1 famelici 1 famelico 1 | Frequenza [« »] 109 amorosa 109 atroce 109 berretto 109 fame 109 giunto 109 governo 109 restare | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze fame |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| voleva pranzare, non aveva fame: dopo, più tardi – e la All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, I| toccasse, poichè non aveva mai fame. Neppur beveva al fiasco Gli amanti: pastelli Par.
3 Vincen | chiese il padre.~ ~- Non ha fame, - disse brevemente Gesualda.~ ~- 4 Vincen | brevemente Gesualda.~ ~- Non ho fame, - disse Vicenzella.~ ~E 5 Sorel | giorni di vagabondaggio e di fame, pel fango della campagna; 6 Sorel | disgusto, mezzo morto dalla fame e dalla fatica, ma deciso 7 Maria | nella via, al freddo, alla fame e al terrore, senza che Le amanti Parte, Cap.
8 Fiamm, I| malgrado che non avesse fame, seguendo con l'occhio distratto La ballerina Cap.
9 I | perchè sarebbe morta di fame, anzi che discendere quei 10 II | mai, per non crepare dalla fame.~ ~Gaetanella, la pettinatrice, 11 II | dichiarato seccamente di non aver fame; avevano invitata Filomena 12 II | cosa, per non basire di fame, sin dopo mezzanotte, ella 13 III | sembravano moltissimi.~ ~— Hai fame? — le domandò Roberto, con 14 III | cotta doveva eccitare la fame: ma Carmela Minino abbassò 15 III | Carmelina. Allora vi fa morir di fame? Per i suoi belli occhi? I capelli di Sansone Cap.
16 I | escandescenze in pubblico.~ ~— Hai fame? — domandò il padre, offrendogli 17 IV | quattrini per saziar la fame della stamperia~ ~— No, 18 VI | figliuolo, che se ne morisse di fame ed io non potessi dargli Castigo Cap.
19 II | sentiva né gli stimoli della fame, né ombra di stanchezza. 20 VI | resisteva. Sovra tutto, non avea fame: come nel giorno in cui 21 VII | Venti minuti: e io ho una fame diabolica. Fra gli altri 22 VII | questa Roma io ho sempre fame — si lagnò Palliano.~ ~— 23 VII | chiamavano il cameriere.~ ~— Hai fame, Cesare? — domandò paternamente Dal vero Par.
24 19 | esporsi al freddo, alla fame, e portare anche lei nel 25 20 | vestirsi, per saziare la fame dopo sì lungo lavoro, per 26 20 | miseria, del freddo e della fame? Si ha un bel dire che le 27 26 | combattuto con la miseria, la fame ed il freddo, gioconda compagnia Ella non rispose Parte
28 1 | con lui — non si ha mai fame, a Parigi! — perchè egli Fantasia Parte
29 2 | E il pranzo? Ho una fame da morire.~ ~- Pronto il 30 2 | il mezzo per morire di fame in tre. Era già vergognoso 31 2 | presa dall'impeto di quella fame taciturna delle collegiali, 32 3 | labbra pallide.~ ~- Hai fame, Alberto? - domandò Andrea, 33 3 | la conversazione.~ ~- Che fame! Così avessi fame.~ ~ ~ ~ 34 3 | Che fame! Così avessi fame.~ ~ ~ ~Ma tutti si rimisero 35 4 | e mezzo. Io muoio dalla fame.~ ~- Vado, vado ad affrettare - 36 5 | Perchè non mangi?~ ~- Ho poca fame. Sono nervoso.~ ~- Dopo Fior di passione Novella
37 18 | colazione?~ ~- Amico mio, non ho fame - fu la malinconica risposta.~ ~- Leggende napoletane Par.
38 7 | cucinano maccheroni. Hai fame? Vuoi tu cibartene?~ ~– La mano tagliata Par.
39 1 | bruttezza di chi vive di fame, di chi è sporco, di chi 40 1 | Verona cascava di sonno e di fame, mentre Mosè rimuginava 41 1 | sotto il portone. Avevo fame e dovevo consegnarle il 42 1 | giovane divoravano, con una fame da lupo, mentre Mosè studiava La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
43 Mog, -| combattuto con la miseria, la fame ed il freddo, gioconda compagnia 44 Duali, II| esporsi al freddo, alla fame, e portare anche lei nel 45 CoSal, -| sorridendo ironicamente sulle fame usurpate e Flavia chiese Nel paese di Gesù Parte, Cap.
46 1, V| stanchezza, d’insolazione, di fame. Ma, per loro, è una felicità 47 2, V| e tanto è deformativa la fame, i mendichi, anche essi, 48 7, IV| compia, senza morire di fame e di stanchezza, il suo 49 8, I| dalla fatica, senza più fame, senza più voglia di vivere: 50 9, II| Terra Santa, senza morire di fame, di sonno, di stenti, di 51 9, III| mangi?~ ~— Io non ho mai fame, in questo terribile paese — 52 9, III| non aveva mai sonno, mai fame, mai stanchezza. in Gerusalemme, Pagina azzurra Parte
53 5 | sorridendo ironicamente sulle fame usurpate e Flavia chiese Piccole anime Parte
54 1 | Era una mendica. Aveva fame, aveva freddo, aveva sete. 55 1 | in cui aveva avuto sempre fame. Dalla mattina cominciava 56 1 | sua paura, spinta dalla fame, dall’istinto, superò la 57 1 | cielo. Dimenticava la sua fame davanti a così mirabile 58 1 | selvaggia faceva paura. Ora la fame riappariva feroce, mettendole 59 3 | riportava Ciccotto. Aveva una fame acerba e intensa che le 60 3 | quelle operazioni. Aveva fame anche lei come Ciccotto. 61 3 | semplicemente e unicamente fame. Solo dopo mezz’ora, quando 62 3 | spinta dalla insaziabile fame che le mordeva lo stomaco. 63 3 | Canituccia che moriva di fame, disse di no, semplicemente, Il paese di cuccagna Par.
64 1 | sente i primi crampi della fame e non ha, sa di non poter 65 1 | fatica, né la miseria, né la fame; nulla serviva a nulla. 66 4 | latte no… deve morire di fame, anche quest’altra anima 67 4 | sempre contristato da una fame che i suoi parenti dichiaravano 68 8 | vorreste lasciar morire di fame la marchesina? - disse Giovanni 69 8 | accuserete di lasciar morire di fame la marchesina!~ ~- Vostra 70 12 | granturco; e un giorno di gran fame, non sapendo come procurarsi 71 13 | segretamente, morirebbero di fame. Chi ci soccorrerà, noi, 72 17 | sempre la ragazza.~ ~- Non ho fame, ho sete, - disse la ragazza, 73 19 | la sua sete, era la sua fame, era la sua anima che solo 74 19 | nostra?~ ~- La lascio…per la fame.~ ~- E… a quell’altra, ci 75 19 | napoletane.~ ~- Che vuoi, è la fame! - mormorò disperatamente 76 19 | oneste, dibattentisi fra la fame e la morte, scontando gli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
77 2, II| d’Aragona, che moriva di fame, diceva lei, e avrebbe volontieri 78 2, II| la settimana, e la grossa fame popolana di Eugenia, a cui 79 3, I| in casa alle tre, con una fame da lupo, dormendo dopo pranzo, 80 4, II| spregiudicate in sei o sette, avendo fame, avevano riunite le loro Storia di due anime Par.
81 1 | Domenico mio, e hanno una fame, una fame!~ ~- E vostro 82 1 | mio, e hanno una fame, una fame!~ ~- E vostro marito che 83 1 | silenzio, con una grossa fame di faticatori che non si 84 2 | per fingere di non aver fame, per fingere la eleganza, 85 2 | Misere. Ma non morivamo di fame.~ ~- E allora, allora?~ ~- 86 2 | Io? No.~ ~– Non hai fame?~ ~– Non ho fame.~ ~– Mariangela 87 2 | Non hai fame?~ ~– Non ho fame.~ ~– Mariangela deve aver 88 2 | preparato la cena.~ ~– Non ho fame.~ ~– Forse prenderesti una 89 4 | prendere un boccone, morenti di fame, come erano, verso la sera, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
90 | disformò la fatica e la fame; le lacrime cocenti, hanno 91 2 | o di lasciarmi morire di fame.~ ~Un triste silenzio, ancora. 92 4 | vagabondaggio di lavoro, di fame, di stenti, forse dopo una 93 4 | rotta dalle fatiche, dalla fame, dalla mancanza di riposo: 94 4 | del povero, mezzo morto di fame, lacero, sudicio, in tutto 95 4 | fisica: quella di una lunga fame mai completamente sazia 96 4 | la urgenza grande della fame. Tutti mangiavano goffamente, 97 4 | che misuravano la loro fame, avendo fuori la porta, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
98 1, 2 | busse, il travaglio e la fame. Hanno i bimbi e debbono 99 1, 2 | sorgente di lagrime e di fame.~ ~Ascoltate un poco, quando 100 1, 5 | pazienza, la miseria, la fame quotidiana, l'indifferenza 101 1, 6 | lo lasceranno morire di fame, perchè almeno in agonia 102 2, 4 | delizioso e dove si muore di fame, in questo paese dall'incanto 103 3, 5 | viscere sono corrose dalla fame: spesso, non possono dare 104 3, 5 | il Maligno: Tu muori di fame; se sei fìgliuolo di Dio, 105 3, 5 | nel mondo, decimati dalla fame, dal freddo, dalle infermità, 106 3, 5 | della terra preferisce la fame all'obbrobrio, preferisce 107 3, 6 | e le maestre muoiono di fame e le ragazze e i ragazzi 108 3, 7 | voci roche, velate dalla fame e dalle malattie, con i La virtù di Checchina Par.
109 2 | contenterà e non morirà mica di fame. Aggiusta tu con Susanna —