IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricavavano 1 ricavi 1 ricavo 1 ricca 108 riccamente 6 riccarda 15 riccardo 561 | Frequenza [« »] 108 miracolo 108 nove 108 parlavano 108 ricca 108 ricchezza 108 rispetto 107 chiedere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ricca |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| giovane, sei bella, sei ricca, sei nobile, e mi ami, e 2 1, II| candida di stucchi, tutta ricca di ori, smorti e nobili, 3 1, VI| Siete giovane, bella e ricca: dovreste essere padrona 4 1, VII| Sorrento era più ampia e più ricca di quella di Napoli: vi 5 2, IV| Eravate una bella giovane, ricca, con un bel nome: potevate All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Trent, I| gente povera e di gente ricca. Mentre se ne andava, a 7 Trent, II| Eleonora, che non era molto ricca, ma aveva il cuore ai poverelli.~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
8 Morell | tenerezza mi sembrava una ricca parte fattami dal destino, 9 Sorel | a quella biondezza tutta ricca di stoffe, innanzi a quelle 10 Gerald | nessuno. Miss Geraldina era ricca, possedendo per sè sola La ballerina Cap.
11 I | delle ammende, poichè era ricca di denaro, di gioielli, 12 II | grigio, guarnito di rara e ricca pelliccia chinchilla; vi 13 III | Pignasecca, sulla soglia della ricca ed elegante farmacia del 14 IV | tutto chiuso nella sua ricca pelliccia di lontra, con I capelli di Sansone Cap.
15 III | tetraggini rosse, la grande nota ricca, la nota del lusso e del 16 IV | costituzione di una patria ricca di giornali e povera di 17 V | sembrava loro abbastanza ricca: e quietamente, pensando 18 V | accordo. Una gran quiete ricca era in quella stanzetta 19 V | molti anni di pace, la vita ricca e taciturna, la rinunzia Castigo Cap.
20 I | medesima stoffa candida, ricca e fulgida. Dovunque, dovunque 21 II | che la Persia invia alla ricca e raffinata fantasia degli 22 III | anima italiana, libera, ricca, non è vicina alla poesia 23 III | a una qualche fanciulla, ricca di miniere di petrolio. 24 VI | la bocca fresca, rossa, ricca, schiusa come il fiore di 25 VI | viva, ma con la chioma ricca e lucida di Anna, sua sorella, 26 VIII | La nobilissima dama, così ricca, così strana, che si vestiva 27 IX | stelo di bronzo, dava una ricca luce che si faceva di un Dal vero Par.
28 3 | dello pseudonimo è molto ricca. Sono incidenti agrodolci, 29 16 | le sventure, era la sua ricca natura che sorgeva per istinto 30 18 | Monfort, gli ha donato una ricca collana e, premio maggiore 31 23 | splendide di verdemare, una ricca decorazione di cui egli, 32 24 | mezzo quella palliduccia lì, ricca di languori, sempre moribonda, 33 26 | altro; ma la giovinetta era ricca, bella, elegante; sapeva 34 32 | che fingeva una vecchiona ricca e benefica, si era levata Ella non rispose Parte
35 1 | Perugia.~ ~«— È nobile? È ricca?~ ~«— Molto nobile, Paolo: 36 1 | alte, splendide onde siete ricca, nel vostro cuore e nella 37 2 | e di Springfield Court, ricca sposa, sposa novella, che 38 2 | bella, sposa giovane, sposa ricca, lady d'Inghilterra, prossima 39 2 | tutte cose d'Italia: una ricca folla ondeggiava, dovunque, Fantasia Parte
40 1 | andare la passione della sua ricca gioventù nella voce pastosa 41 2 | una vegetazione profonda e ricca che covriva le pareti, che Fior di passione Novella
42 12 | a minime proporzioni la ricca capigliatura che ondeggiante 43 12 | minute che una donna bella, ricca e disoccupata può inventare. 44 18 | campagna, nella stagione ricca e non erano punto innamorati. L'infedele Parte, Cap.
45 Inf | degli amori di cuore. Essa è ricca, infine. Vi è chi è restato Leggende napoletane Par.
46 1 | attendeva Parthenope e Cimone; ricca, ma solitaria, ricca, ma 47 1 | Cimone; ricca, ma solitaria, ricca, ma mortale, ricca, ma senza 48 1 | solitaria, ricca, ma mortale, ricca, ma senza fremiti. Parthenope 49 5 | la più potente, la più ricca, la più bella, la più rispettata, 50 5 | altri omaggi salutarono la ricca e potente duchessa Donn' 51 7 | divino – e la Jovannella era ricca.~ ~ ~ ~Intanto Cicho il 52 7 | Jovannella dopo una vita felice, ricca ed onorata, come la godono La mano tagliata Par.
53 1 | gente è?~ ~— Gente per bene, ricca. Viene ogni anno.~ ~— Chi 54 1 | Morta o viva? Malata, sana, ricca, povera? Chi sa! Forse morta, 55 1 | appoggiata sul velluto, tutta ricca di anelli fulgidi, col suo 56 1 | donna, anche, deve esser ricca, giacchè la mano non dà 57 2 | senza sbottonare la sua ricca pelliccia, egli si curvò 58 2 | attraversò una serra a cristalli, ricca di piante d'ogni paese, 59 2 | di donna, tagliata, tutta ricca di gemme preziose e come 60 2 | casato, bella, giovane, ricca, non era che uno strumento La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
61 Mog, -| altro; ma la giovanetta era ricca, bella, elegante, sapeva 62 Idil, I| che fingeva una vecchiona ricca e benefica, si era levata Nel paese di Gesù Parte, Cap.
63 1, IV| sbarrate della gente più ricca - e che più dovrebbe esser 64 2, I| Sorrento: e Jaffa è già ricca, già le sue ricchezze crescono, 65 2, II| abside, in quella galleria ricca di ori, di pietre preziose, 66 3, I| che non sia nè vasta nè ricca Gerusalemme, ma chiunque 67 4, IV| qualche magnifica costruzione, ricca di marmi e di pietre preziose. 68 7, I| coltivati, che rendono così ricca la pianura immensa di Esdrelon: 69 7, III| ho trovata più bella, più ricca di doni, di offerte: i suoi 70 7, IV| case bigie di Jaffa e la ricca verdezza dei suoi giardini 71 7, XI| una vegetazione florida e ricca, andando alla città della Il paese di cuccagna Par.
72 1 | Concetta, la bella, robusta e ricca usuraia, sorella di donna 73 2 | Ferdinando, nel centro della vita ricca napoletana, una bottega 74 2 | meridionale. Oh! erano gente ricca, i Naddeo, gli Antonacci, 75 2 | Carmela Naddeo, la bella, la ricca, la felice, la fortunata 76 5 | paglia, col metallo, con la ricca stoffa di broccato; dalla 77 10 | case, è anche una borghesia ricca, antica e severa, che ha 78 10 | vescovile, di oro, tutta ricca di gemme preziosissime, 79 10 | illuminavano la vasta chiesa, ricca ed elegante. Sull’altar 80 11 | fu solo, nella sua casa ricca ma solitaria, tentò invano 81 13 | gloria di negoziantessa ricca, che se ne sta in casa sua, 82 13 | più forte: la sua culla è ricca di merletti antichi, regalatile 83 15 | di più, perché ella sia ricca, ricchissima, felice, inattaccabile, 84 15 | Cavalcanti!~ ~- Io la farò ricca a milioni, signore; ma io Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
85 1, II| aggiustava sul petto, nella ricca cravatta di merletto; e 86 2, I| Bariatine che è poi bellina, ricca e buona.~ ~— Ma di mala 87 3, I| Malagrida, la grassona brutta e ricca, facendola da satellite, 88 3, II| può avere una fanciulla ricca, contro un pretendente troppo 89 4, IV| istitutrice in una famiglia ricca: ne sposerà, fra giorni, Storia di due anime Par.
90 1 | Raramente. Che volete, era ricca, è diventata quasi povera, 91 1 | in una pelliccia, molto ricca, e tutto l'insieme denotava 92 2 | dama la più bella e più ricca dama del gruppo Dentale, 93 3 | per la esistenza calma, ricca e larga. Ah, la giovine 94 3 | donna Gabriella Scafa, la ricca moglie del Re della Immagine, 95 3 | portando, Anna, la sua più ricca vestaglia. A nessun altro, 96 3 | Signore questa sorridente e ricca effigie del suo Divin Figlio, 97 3 | lampade; una mantellina ricca le stringeva le spalle e 98 4 | bottega dei santi. Sovra la ricca tunica piegata e sovra il 99 4 | la più grande e la più ricca statua che fosse uscita Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
100 | bella, non è giovane, non è ricca, non è elegante, suor Giovanna 101 2 | se non procuro una sposa ricca a Francesco, come faremo? 102 2 | vi è da star bene. Sei ricca, eh!~ ~Suor Giovanna della 103 4 | un volto bianco, con una ricca capigliatura di un castano 104 4 | ignote a lei, giovane, bella, ricca, probabilmente felice, la Il ventre di Napoli Parte, Cap.
105 2, 1 | sogno di una via maestosa e ricca, di una via nobile e purificante, 106 3, 3 | bassa, elegante o triviale, ricca o povera, florida o meschina: 107 3, 5 | con la scusa che essa è ricca e che ciò offende il povero. La virtù di Checchina Par.
108 4 | di questa gente nobile e ricca. Ella, Checchina, non aveva