Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| di appartamenti. E quando aprì la porticina inferiore che, 2 1, I| suo generoso temperamento, aprì la porta ed entrò, e guardò 3 1, II| cameriere che li accompagnava aprì loro la porta di un quartierino, 4 1, II| consumo di volontà, ella aprì gli occhi. E sotto l'arco 5 1, VI| portafoglio rosso di bulgaro. Lo aprì e ne prese le tre lettere 6 1, VII| giunto presso a lei.~ ~Ella aprì gli occhi, ma nessun suono All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Ert, II| Quando si riscosse e aprì gli occhi, fra il gran silenzio 8 Ert, VI| un foglio bianco. Egli lo aprì e vi lesse scritto a lapis, 9 Ert, VI| volesse domandare. Ella aprì le braccia, con atto d'ignoranza.~ ~« 10 Terno, I| astuccio di pelle rossa, lo aprì: sul velluto bianco brillava 11 Trent, II| afflosciò come un cencio molle, aprì il portafogliaccio.~ ~— 12 Trent, IV| attende la risposta.~ ~Ella aprì. Le scriveva Paolo Collemagno.~ ~ Gli amanti: pastelli Par.
13 Vincen | sorellina, attraversò la via, aprì la porticina di un basso 14 Caricl | soffiava la morte. Ella aprì gli occhi.~ ~- Perchè hai 15 Caricl | volto gli occhi vitrei, aprì la bocca per pigliar fiato:~ ~- Le amanti Parte, Cap.
16 Fiamm, III| scalea scuriccia: un servo aprì loro il portone che dava, 17 Amant, I| innamorata ne prese uno e l'aprì:~ ~- Che bella carta.... - La ballerina Cap.
18 II | che le pareva enorme, Non aprì bocca. La pettinatrice aveva 19 II | piano della toilette. L’aprì; rilesse quella lettera, 20 II | parve a Carmela Minino che aprì la porta del camerone ed 21 II | innamorato.~ ~Emilia Tromba aprì un sacchetto di dolci, mezzo 22 IV | uscì dal portone socchiuso, aprì la sua borsetta per pagare I capelli di Sansone Cap.
23 II | Per otto giorni Riccardo aprì il giornale con un tremolio 24 III | scottava le dita. Distratto aprì la seconda lettera: era 25 III | di fatuità.~ ~Gargiulo, aprì il cassetto, frugò, rovesciò 26 III | Alla fine si decise: aprì un balconcino, e chiamò 27 III | mazzetta.~ ~Macchinalmente egli aprì il portafogli e vide sette 28 IV | carte sul tavolino. Joanna aprì la busta del telegramma, 29 IV | natural prudenza prevalse. Aprì il cassetto, prese l'arme, 30 IV | accostò alla finestra, l'aprì: nel cortiletto buio una 31 V | Senza curiosità, Joanna non aprì la lettera, lesse distrattamente 32 V | mano, prese la lettera e l'aprì. Il candidato Cimaglia profittò 33 VI | innanzi sino al terzo piano, aprì un uscio pian piano, e attraversarono 34 VI | singhiozzando.~ ~Joanna si alzò e aprì le imposte; un po' di luce Castigo Cap.
35 III | porta del suo amante. Costui aprì; la vide: non le chiese 36 VI | alla porta di Laura: ella aprì subito. Così floridamente 37 VI | immobilizzati di Cesare: poi aprì il suo ventaglio di piume 38 IX | lunghe e strette buste: aprì uno per uno ogni foglio, Dal vero Par.
39 8 | nuovo: il padre di Maria aprì una finestra che dava nel 40 12 | disordinata, fa nulla.~ ~Guido aprì coraggiosamente; non si 41 16 | fatale nono giorno, egli aprì gli occhi, disse con voce 42 29 | lontana: Clelia si scosse, aprì gli occhi, stette un istante Donna Paola Capitolo
43 1 | questa, per me.~ ~Ella aprì le braccia, come se nulla 44 2 | silenzio profondo. Ma nessuno aprì. Tre altri colpi: e il battito Fantasia Parte
45 1 | mezzanotte, Lucia Altimare aprì gli occhi. Non aveva dormito, 46 2 | Senza dir nulla si alzò e aprì i cristalli, restando 47 2 | con un sospiro di trionfo, aprì quella mano: quattro segni 48 3 | nell'afa che cresceva. Lucia aprì il suo ventaglino giapponese, 49 4 | terra. La porta di Lucia si aprì ed ella entrò: Andrea le 50 4 | pomeriggio doveva essere finito. Aprì il balcone: il sole era 51 4 | vero pericolo.~ ~Andrea aprì un volume di Balzac che 52 4 | un bacio.~ ~Allora ella aprì il suo largo ombrellino 53 5 | vedrà.~ ~Egli ubbidiente, aprì lo sportello, l'aiutò a 54 5 | quasi le otto - Caterina aprì con premura la lettera di 55 5 | Sarà Giuditta - pensò.~ ~L'aprì, distratta, pensando a quello 56 5 | sollevava il petto. Egli aprì gli occhi e, vedendola, 57 5 | sapremmo niente.~ ~Ella aprì il foglio e lo lesse. Niente Fior di passione Novella
58 1 | questa, per me.~ ~Ella aprì le braccia, come se nulla 59 4 | silenzio profondo. Ma nessuno aprì. Tre altri colpi: e il battito O Giovannino, o la morte Par.
60 2 | raggiungerla. La fanciulla aprì rapidamente la porta di La mano tagliata Par.
61 1 | divideva da Roma. Si levò e aprì il suo sacco da viaggio: 62 1 | treno.~ ~Così, pian piano, aprì il suo nécessaire da toilette, 63 1 | ombrelluccio di cotone e lo aprì: insieme, piano piano, il 64 1 | Senz'altro Silvio Amati aprì il nero cassetto. La bellissima 65 2 | E. … Maria? — ~ ~Lewis aprì le braccia, con un atto 66 2 | e un pezzo di questa si aprì, come una porta: egli sparve 67 2 | serratura e la porticina si aprì. Marcus Henner entrò nella 68 2 | cocchiere. Difatti, Lewis aprì il portone con una sua chiave, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
69 Inter, III| disordinata, non fa nulla.~ ~Guido aprì coraggiosamente; non si 70 Prov | nuovo: il padre di Maria aprì una finestra che dava nel 71 CoSal, -| Sarebbe grazioso! — ed aprì il giornale Il Pungolo, Pagina azzurra Parte
72 2 | nuovo: il padre di Maria aprì una finestra che dava nel 73 5 | Sarebbe grazioso! — ed aprì il giornale Il Pungolo, Piccole anime Parte
74 3 | chiusa. Pasqualina si alzò ed aprì. Teresa, detta la capa de 75 3 | conocchia e filava.~ ~Canituccia aprì la porticina della dispensola, Il paese di cuccagna Par.
76 4 | dopo un poco il cocchiere aprì lo sportello senza neppur 77 5 | chiave nella serratura e aprì, precedendo, nel silenzio 78 7 | quietamente, don Gennaro aprì il cassetto e ne trasse 79 7 | minutamente, due volte; poi aprì un altro cassetto e cavandone 80 7 | di palpebre di adesione. Aprì la cambiale e la considerò 81 7 | annuì col capo. Al solito, aprì il cassetto di mezzo, conservò 82 7 | la cambiale e richiuse: aprì il cassetto di fianco, cavò 83 8 | Crescenzo, premurosamente, aprì la porticina del banco e 84 12 | finite. La fattucchiara aprì il cassetto di ferro lavorato, 85 13 | lungi dalla casa. Cesarino aprì l’ombrello e la moglie gli 86 17 | capo della fanciulla. Ella aprì gli occhi e chiese, fiocamente:~ ~- 87 17 | come è stato?~ ~L’altra aprì gli occhi e mostrò sulla 88 19 | coro delle disgrazie, non aprì bocca sui denari che doveva 89 20 | l’imbrunire, quando ella aprì gli occhi, i grandi occhi Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
90 2, IV| maggiore, una porticina si aprì, quella che comunicava col Storia di due anime Par.
91 2 | astuccio di raso granato. Lo aprì. Vi era un semplice anello 92 3 | più la sua miseria morale, aprì un giornale della sera che 93 4 | presa la grossa chiave, aprì per metà una impannata, 94 4 | che finì per svegliarlo. Aprì gli occhi: era all'oscuro. 95 4 | era a destra del letto, aprì il primo cassetto ove era 96 4 | cassetto ove era la chiave, aprì il secondo, il terzo, il 97 4 | socchiuso: folle di spavento, lo aprì tutto, vi cercò, con gli 98 4 | spicciole, tre o quattro, forse: aprì il portafogli ove aveva Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
99 2 | in fondo, del vinello, aprì la chiave dell'acqua di 100 2 | Ordine delle Sepolte Vive. L'aprì, la lesse. La lesse di nuovo, 101 2 | Suor Giovanna della Croce aprì le braccia con un cenno 102 2 | Suor Giovanna della Croce aprì un portafogli e contò il 103 3 | verità, la vecchia monaca non aprì la porta completamente, 104 4 | Di nuovo, la porta si aprì: entrò il delegato seguìto La virtù di Checchina Par.
105 4 | la bellezza feminile.~ ~Aprì l’armadio dei vestiti e 106 5 | ma continuamente. Ella aprì i cristalli, mise una mano 107 5 | spalle, senza dire altro, aprì la porta e discese le scale, 108 6 | due o tre foglietti, poi aprì la lettera e la lesse, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License