IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] napoleone 9 napoleoni 6 napoleonico 1 napoletana 107 napoletanamente 2 napoletane 49 napoletanesimo 1 | Frequenza [« »] 107 lotta 107 lulù 107 mimì 107 napoletana 107 sforza 106 continua 106 eva | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze napoletana |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| spettacolo della azzurra costiera napoletana, dove il freddo invernale
2 1, III| della primavera marzaiola napoletana, ella era cerea e sfinita,
3 1, IV| preso tutta la folla mondana napoletana, col duplice fascino dell'
4 2, I| un cavallo di scuderia napoletana: e vi era folla intorno
5 2, I| bonariamente, poichè la folla napoletana non ha mai astio contro
6 2, IV| bella stagione invernale napoletana: ella andò dalla sua sarta,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
7 Ert, I| epidemia e che la buona gente napoletana non vede passare di giorno,
8 Terno, I| casetta. Per l'abitudine napoletana disfaceva il letto, togliendone
9 Terno, I| famigliarità della gente piccola napoletana, a tutti quelli cui radeva
10 Trent, III| quella confidenza servile napoletana che parrebbe sfacciataggine
11 Trent, III| animazione, tutta la febbre napoletana era in quel flusso e riflusso
12 Trent, III| largamente per la gran cuccagna napoletana di Natale. I sensi di Eleonora
13 Trent, III| deliziosa alla popolazione napoletana e da tre giorni circolando
14 Trent, III| sedute. La maggior golosità napoletana, la maggior ricerca era
15 Trent, IV| discorsi. La primavera precoce napoletana si annunziava con quelle
Le amanti
Parte, Cap.
16 Fiamm, III| della società romana e napoletana, cui appartenevano. Invece
17 Sogno | solitària e fastidiosa estate napoletana. In queste ore di ribellione,
18 Sogno | stelle, a godere la notte napoletana bella, fresca nelle ore
19 Sogno | mollezza estiva della folla napoletana. Malgrado che fossero le
20 Sogno | cingono l'arco della marina napoletana come una linea di fuoco,
La ballerina
Cap.
21 I | si raccoglieva la nobiltà napoletana, il nome di Amina Boschetti
22 II | famoso nella galanteria napoletana.~ ~— Che volete… che volete,
23 III | signore dell’aristocrazia napoletana, un transfuga e un degenerato,
24 III | consuetudinaria simbolica napoletana, Carmela.~ ~— Oh, io son
25 III | poichè la gente elegante napoletana lascia Napoli solo alla
I capelli di Sansone
Cap.
26 II | superava qualche pronuncia napoletana o lombarda: ma non ardiva
Castigo
Cap.
27 IV | sapeste che è una notte napoletana, dove il tremito delle stelle
28 VI | spesso a guardare la campagna napoletana, già un po’ triste, in quel
29 X | affluisce e riunisce la folla napoletana: poi si fa più larga, assumendo
30 X | fervida della esistenza napoletana, che mai non posa, che può
31 X | mendicità, e l’allegria napoletana si distende su tutte queste
32 X | lusinga di una mattinata napoletana, a Posillipo. Adesso anche
Dal vero
Par.
33 12 | capriccio per una signora napoletana...~ ~- Lo chiamate capriccio,
Donna Paola
Capitolo
34 2 | alla dolcezza della vita napoletana, avendo lasciato a Napoli
Ella non rispose
Parte
35 2 | quella nobile fanciulla napoletana, un'altra Maria Spinelli,
Fantasia
Parte
36 2 | splendidissimo e che la scuola napoletana aveva sempre il primato.
37 5 | angolo, guardava la campagna napoletana nel tramonto invernale.
Fior di passione
Novella
38 4 | alla dolcezza della vita napoletana, avendo lasciato a Napoli
Leggende napoletane
Par.
39 2 | pescatori della spiaggia napoletana e propriamente quelli che
40 5 | livree. Tutta la nobiltà napoletana, tutta la nobiltà spagnuola,
41 8 | Capece, cavaliere della corte napoletana.~ ~ ~ ~Imbruniva. Nel vano
42 9 | munaciello della cronaca napoletana: è, vale adire, un’anima
43 10 | fanciulle dell’aristocrazia napoletana, brune fanciulle dagli occhi
44 15 | dove tanta parte della vita napoletana si riflette, non t'hanno
45 15 | tanta parte della bellezza napoletana, sarà il carnefice.~ ~E
O Giovannino, o la morte
Par.
46 1 | porta dell'antica chiesa napoletana e cominciò ad agitare vivamente
47 2 | la famigliarità abituale napoletana:~ ~«Con la volontà di Dio,
La mano tagliata
Par.
48 1 | era legato con la società napoletana, coi giovani eleganti e
49 2 | presso una famiglia borghese napoletana, che abitava alla Riviera
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
50 Inter, III| capriccio, per una signora napoletana....~ ~— Lo chiamate capriccio,
51 CoBor | pronuncia francese apertamente napoletana, ma la cui erre gutturale
Pagina azzurra
Parte
52 7 | pronunzia francese apertamente napoletana, ma la cui erre gutturale
Il paese di cuccagna
Par.
53 1 | nella seduzione muliebre napoletana, e risalendo la via di Santa
54 1 | il periodo della giornata napoletana che equivale alla siesta
55 2 | carattere della gioventù napoletana, maschile e feminile: l’
56 2 | invincibile di patriarcalità napoletana, la culla tutta infiorata
57 2 | vecchia e sicura specialità napoletana, la immortale sfogliatella,
58 2 | sono la delizia della folla napoletana e che vanno in provincia,
59 2 | centro della vita ricca napoletana, una bottega tutta moderna,
60 5 | pomeriggio, in cui l’allegrezza napoletana prendeva proporzioni epiche,
61 6 | il vestito della popolana napoletana agiata, la gonna senza tunica
62 6 | poiché la povera buona gente napoletana, scorticata, strozzata,
63 8 | tutte le forze della fortuna napoletana. Erano persone che escivano
64 10 | faceva la vecchia nobiltà napoletana e la gran borghesia napoletana,
65 10 | napoletana e la gran borghesia napoletana, al gran protettore di Napoli.~ ~
66 10 | il Pastore della chiesa napoletana. Otto gentiluomini tenevano
67 15 | innanzi alla bella natura napoletana fra tanta soavità di linee
68 16 | accennando alla maggior prigione napoletana.~ ~- Dovrebbero metterci
69 18 | familiarità della piccola gente napoletana e faceva scricchiolare le
70 19 | caricava d’ingiurie, alla napoletana, quando facevano una osservazione.~ ~
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
71 2, I| nobile, più antica famiglia napoletana, la vecchia casa Cantelmo
72 2, II| alla moda della società napoletana. Willy Galeota le faceva
73 2, II| tarantella, la vera tarantella napoletana, e la sua febbre si era
74 2, IV| affollava tutta, l’aristocrazia napoletana, la bianca e la nera, la
75 2, IV| facilmente l’aristocrazia napoletana si riunisce con tanta solennità,
76 3, I| la bellissima fanciulla napoletana, maritata a un vecchione
77 3, II| pubblico che la gioventù napoletana adora e a cui deve tanto
78 3, II| tradizionale e popolare napoletana, che Pasqualino Jacobucci
79 3, II| ombre molli della notte napoletana.~ ~Concettella Sanges schiattava
80 5, III| Napoli, avea sposata una napoletana; lei, Emma, era rimasta
Storia di due anime
Par.
81 3 | della piccola borghesia napoletana, in una austera riservatezza,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
82 1 | Veronica del Calvario non è napoletana, è messinese: si chiama
83 1 | secolo Maria Calenda, è napoletana, di nobile famiglia, pare,
84 1 | terza, Giulia Melillo, è napoletana, ma non vi sono tracce dei
85 3 | con una frase popolare napoletana. - Talvolta capita due,
86 4 | contadina.~ ~- Voi non siete napoletana, è vero? - le mormorò, con
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
87 int | allora, il mio cuore di napoletana.~ ~La seconda parte, è scritta
88 1, 2 | far prova della miseria napoletana: anzi, gli scrupolosi e
89 1, 2 | domesticità.~ ~La serva napoletana si alloga per dieci lire
90 1, 2 | poco, quando una operaia napoletana nomina i suoi figli. Dice:
91 1, 2 | intensità della miseria napoletana.~ ~
92 1, 3 | sapendo che la colonia napoletana in Roma è larghissima, pensò
93 1, 4 | che sono reliquie. Ogni napoletana porta al collo o sospeso
94 1, 4 | tengono il primato. Quando una napoletana è ammalata o corre un grave
95 1, 5 | che consola la fantasia napoletana: è l'idea fissa di quei
96 1, 7 | Quando una povera donna napoletana ha bisogno di un grembiule,
97 1, 7 | infelicità infinita la gente napoletana.~ ~
98 1, 9 | PIETÀ~ ~Quando una popolana napoletana non ha figli, essa non si
99 1, 9 | piccola umanità infantile napoletana, i più battuti sono certamente
100 2, 1 | enigma. La possente arteria napoletana rifluisce, in ogni ora,
101 2, 1 | umile ma fedele cuore di napoletana!~ ~ ~ ~
102 2, 2 | l'ostessa, con la bonomia napoletana, m'incoraggia, poichè vede
103 2, 2 | delusione, nel mio cuore di napoletana, per non soffrire delle
104 3, 3 | certo, la vita istessa napoletana, l'antichissima e fedele
105 3, 6 | poichè, pare, la povertà napoletana sia molto pittoresca e i
106 3, 6 | tutta la grande società napoletana e la meno grande v'interviene
107 3, 8 | dama per cui l'alta società napoletana, di allora, era veramente