IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mima 2 mime 2 mimi 1 mimì 107 mimica 4 mimma 1 mina 4 | Frequenza [« »] 107 dottor 107 lotta 107 lulù 107 mimì 107 napoletana 107 sforza 106 continua | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mimì |
Dal vero Par.
1 1 | FANCIULLO BIONDO.~ ~A Mimì.~ ~Di certo il fanciullo Fantasia Parte
2 3 | arricchito da una vecchia. Vi era Mimì d'Alemagna, venuto per la L'infedele Parte, Cap.
3 ZigZ | diceva: Charles, je t'adore - Mimì. Il curioso signore, appunto, 4 ZigZ | chiamava Carlo, ed ella Mimì, un nome vero o falso, chi 5 ZigZ | infatti, aveva adorato Mimì, ma Mimì non aveva adorato 6 ZigZ | aveva adorato Mimì, ma Mimì non aveva adorato lui, nè 7 ZigZ | amante generoso. Ma amore, Mimì, per Carlo, mai! Oh egli 8 ZigZ | pietose e scaltre menzogne di Mimì, che egli gittava invano 9 ZigZ | volte, glielo diceva, a Mimì: le chiedeva, perchè essa 10 ZigZ | non arrivarono a fare di Mimì, l'amante di Carlo, l'innamorata Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
11 1, I| hanno velato.~ ~— Sempre Mimì, eh? — insistette Maria, 12 1, I| vuol bene a nessuno. È che Mimì è ammalato, io non posso 13 1, I| per qualcuno la lettera a Mimì. La Galante diceva di no, 14 3, IV| fissavano, Federico Pietraroia e Mimì Falabella, un factotum di 15 3, IV| specialmente erano eccitate: Mimì Falabella, l’altro padron 16 3, IV| cinque:~ ~— Ci vede, ci vede, Mimì!~ ~— Dalli forte, Falabella!~ ~— 17 3, IV| Federico Pietraroia e da Mimì Falabella; e fingevano di 18 3, IV| poco non ruppe la testa di Mimì Falabella, dandogli addosso 19 3, IV| pignatta, dicevano le Sanges, Mimì l’aveva bendata con tanta 20 5, III| Sticco che tutti chiamavano Mimì per la sua gentile bellezza. 21 5, III| fare fuori della loggetta Mimì Sticco, la sua amica. Veramente 22 5, III| Veramente anche la biondina Mimì teneva in mano una stella 23 5, III| distanza fra la loggetta di Mimì e il granaio di Federico 24 5, III| avere sessantacinque anni, Mimì, e di non aver più un cane 25 5, III| cogliere in trappola.~ ~Rideva Mimì Sticco, la furba che aveva 26 5, III| mandarini. Ma nulla sapevano, Mimì la bionda e Federico, di 27 5, III| la persiana verde.~ ~— O Mimì, con chi sei andata alla 28 5, III| Emma vorrà proteggerci, Mimì?~ ~— Così speriamo, — mormorò 29 5, III| Federico, — osservò gravemente Mimì Sticco.~ ~— Nel calendario 30 5, III| santa, santificheranno te, Mimì.~ ~— Certamente, per la 31 5, III| Chiarina, ridendo.~ ~— Nulla: è Mimì che è un diavolo, — borbottò 32 5, III| i ricci della zazzera e Mimì battendo il piccolo pugno 33 5, III| scherzare col gomitolo.~ ~— Mimì, — chiamò Federico.~ ~Quella 34 5, III| Non far la capricciosa, Mimì; lo sai che ti voglio bene, — 35 5, III| Maria Orlando? — domandò Mimì.~ ~— Come tu vuoi, Mimì.~ ~— 36 5, III| Mimì.~ ~— Come tu vuoi, Mimì.~ ~— Vieni; Maria Orlando 37 5, III| attaccherò alla tua matrina, Mimì: è vecchia abbastanza, non 38 5, III| tua, per farle piacere, Mimì?~ ~— Parlale dei figliuoli: 39 5, III| Chi è morto? — chiese Mimì.~ ~Emma tese l’orecchio.~ ~— 40 5, III| maliziosamente, senza parlare, Mimì la bionda, con l’occhio Storia di due anime Par.
41 1 | si deve venire da me. Don Mimì, l'anno scorso una veste 42 1 | la veste e il manto, don Mimì, una bellezza! Ebbene, che 43 1 | si fermò.~ ~- Buona sera, Mimì.~ ~Era una voce assai tenue, 44 1 | Che fai, qui, a quest'ora, Mimì?- chiese la piccola voce, 45 1 | dopo la Congregazione, Mimì, vengo a darti la buonanotte.~ ~ 46 1 | leggera.~ ~- Santa notte, Mimì.~ ~- Santa notte, Gelsomina.~ ~ 47 1 | interrogativa:~ ~- Hai da fare, Mimì? Posso restare?~ ~- Non 48 1 | sono troppo pezzentella, Mimì.~ ~Una malinconia le velò 49 1 | nuovo gli occhi in quelli di Mimì Maresca, quasi aspettasse, 50 1 | male lingue del quartiere, Mimì? Con chi ti hanno detto 51 1 | No, no, me lo devi dire, Mimì. Voglio che me lo dici.~ ~- 52 1 | Gelsomina?~ ~- Non le ascolto, Mimì, quando posso - continuò 53 1 | concluse:~ ~- Tu lo sai, Mimì, che essa non mi è madre.~ ~- 54 1 | sollevò il petto.~ ~- È tardi, Mimì - ella riprese. - Che fai 55 1 | ombre?~ ~- Gli spiriti, Mimì, i morti.~ ~- Che! - disse 56 1 | Quando ero più piccola, Mimì. io, dopo il rosario, pregavo 57 1 | domandò ansiosamente Mimì Maresca.~ ~- No; mai.~ ~- 58 1 | ho mai pensato... - disse Mimì, semplicemente.~ ~- E pensaci!~ ~- 59 1 | E perché non la cerchi, Mimì?~ ~- Io? Non ho il tempo. 60 1 | inferiore.~ ~- È tardi, Mimì, me ne vado: buona notte.~ ~- 61 1 | vibrava un po' di scherno. Mimì parve non avesse udito ed 62 1 | profonda:~ ~- Buona notte, Mimì.~ ~Si allontanò, la figurina 63 1 | e di silenzioso. L'uomo, Mimì Maresca, immobile, col volto 64 1 | in gran fretta, urtando Mimì Maresca: costui, macchinalmente, 65 2 | malferme, era lo sposo, Mimì Maresca, il pittore dei 66 2 | Gaetanella Improta - diceva Mimì Maresca, presentando una 67 2 | alcune parole che le diceva Mimì Maresca, sottovoce. A un 68 2 | impassibile, di rade parole; Mimì Maresca non mangiava affatto, 69 2 | Gelsomina.~ ~– Non mi chiami più Mimì?~ ~– Eh no! Mimì ti deve 70 2 | chiami più Mimì?~ ~– Eh no! Mimì ti deve chiamare la tua 71 3 | che andavano e venivano, Mimì Maresca tendeva l'orecchio, 72 3 | tardava; e in silenzio attivo, Mimì Maresca già fremeva d'impazienza. 73 3 | Ah che nell'intervallo, Mimì Maresca non potea riprendere 74 3 | un segreto disdegno per Mimì, uomo di popolo, nato da 75 3 | Alla sfuggita, ogni tanto, Mimì comprendeva che Anna e il 76 3 | offeso:~ ~– No, no, caro Mimì, non scherziamo. Quando 77 3 | Chiaia, alla Torretta! E Mimì si figurava Anna, andando 78 3 | compagnia. Anna aveva isolato Mimì Maresca. A qualche tentativo 79 3 | stato il fondo della vita di Mimì Maresca, fondo grezzo ma 80 3 | mancante di tenerezza: e Mimì chinava il capo, rinunziava 81 3 | Donnalbina. mandando a chiamare Mimì in bottega e portando, Anna, 82 3 | Tutto egli comprendeva, Mimì Maresca, con una sensibilità 83 3 | marito, più amante che padre, Mimì Maresca provava, sul principio, 84 3 | dava un figlio, una figlia, Mimì Maresca avrebbe offerto 85 3 | suo Divin Figlio, opera di Mimì Maresca, la statuettina 86 3 | un sabato, di settembre, Mimì Maresca bussò in fretta 87 3 | singolare.~ ~In un minuto, Mimì, aveva percorso le tre piccole 88 3 | Diceva, il biglietto: «Caro Mimì, devi pranzare solo. Sono 89 3 | conversazione con suo marito. Mimì scorreva le colonne di parole 90 3 | vecchia domestica non rispose. Mimì ebbe l'animo attraversato 91 3 | Quando fu fuori di casa, Mimì Maresca, nella molle serata 92 3 | piedi, sempre rapidamente, Mimì Maresca, percepiva superficialmente 93 3 | più forte dei trams, che Mimì Maresca si fermò di botto.~ ~ 94 3 | chiudendo. Dove andava, dunque, Mimì Maresca, in una regione 95 3 | ardor di ricerca, dunque, di Mimì Maresca era caduto: la debolezza 96 3 | pareva sentisse la imminenza, Mimì Maresca, mise moltissimo 97 3 | e più allegro. Innanzi a Mimì Maresca che stava immobile, 98 3 | occupati da gente. Ogni tanto, Mimì Maresca indietreggiava, 99 3 | ora…. Fraolella? - domandò Mimì, per dire qualche cosa, 100 3 | Così poco?~ ~- Così poco, Mimì - disse lei, mentre, nella 101 3 | così, Come avrei fatto, Mimì? Mi sarei dovuta buttare 102 3 | attentamente.~ ~- Ascolta, Mimì, ascolta, - ella proruppe, 103 3 | Faccio una vita disperata, Mimì - rispose lei, chinando 104 3 | mutò discorso:~ ~– E tu, Mimì, tu? Che fai? Hai già un 105 3 | dolcezza:~ ~- Oh povero Mimì, povero Mimì, che hai fatto, 106 3 | Oh povero Mimì, povero Mimì, che hai fatto, che hai 107 3 | corrisposto...~ ~- Tuo padre, Mimì? Tuo padre?~ ~- Nulla -