IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cuolio 1 cuor 45 cuore 1403 cuori 107 cuoricino 1 cupa 25 cupamente 20 | Frequenza [« »] 108 rispetto 107 chiedere 107 creature 107 cuori 107 dottor 107 lotta 107 lulù | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze cuori |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| vita è nostra; infelici i cuori senz'amore e senza la speranza
2 1, III| incommensurabile, che sollevava i cuori ad altezze vertiginose,
3 1, III| pur troppo, sì, vi sono cuori che hanno necessità dell'
4 1, III| immersa nella confusione dei cuori nobili, che riconoscono
5 1, IV| dolcezza, grida strazianti di cuori angosciati: nasceva dal
6 1, IV| passionale, che vincolava tutti i cuori colpiti dalla fatal legge.
7 1, IV| nascosti, in tutti quei cuori. E un rivolgimento di gioia,
8 1, IV| rimorsi, con la sapienza dei cuori consci, con l'abnegazione
9 1, IV| abnegazione altamente umana dei cuori sapienti. Invescatrice dolcezza,
10 1, IV| l'abbandono magnanimo dei cuori destinati fatalmente all'
11 1, IV| tutte le fantasie, tutti i cuori, Anna sentì lo struggimento
12 1, VI| sapeva. Ma vi sono dunque cuori così gelidi, che nessuna
13 1, VI| offrirvi il candidissimo fra i cuori, se io avessi potuto dedicarvi
14 2, I| umano che parla in tutti i cuori profondi e sentimentali,
15 2, IV| dignità e senza grandezza, i cuori e i sensi, dove l'uomo finisce
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
16 Ert, IV| piangere nell'anima, tutti i cuori volavano a voi, e le nostre
17 Ert, IV| condanna. Non vi debbono essere cuori scontenti, qui, oggi. È
18 Ert, VI| pazienza invincibile dei cuori affranti. Infine, verso
19 Trent, V| dappertutto, disuniva i cuori e svincolava i nodi più
20 Trent, V| tempesta a quei deboli, ingenui cuori femminili pregò il Signore
Gli amanti: pastelli
Par.
21 Dias | magnifica maturità che riempie i cuori di ebbrezza. Quanto gli
22 Felice | aveva dipinto, turbando i cuori di tutti coloro che hanno
23 Marqui | spazio di tempo e in cento cuori diversi fu raccolto, dalla
24 Angel | più solidamente i vostri cuori; all'impeto dell'amore,
25 Angel | debole e timida, che rubate i cuori, che rubate gli amanti e
Le amanti
Parte, Cap.
26 Fiamm, I| naturalmente, che i loro cuori si fermarono su quel mite
27 Fiamm, III| nè gli sforzi dei loro cuori coraggiosi e onesti, nè
28 Sole, I| Per conquistare che?~ ~- I cuori degli uomini.~ ~- Bella
29 Sole, IV| era avvezza a calpestare i cuori che adorava, per poi adorarli
30 Amant, III| Con l'eroismo muto dei cuori che sanno amare e amare
31 Sogno | che aveva dilatato i loro cuori, si era presto infiltrato
32 Sogno | addormentatore, che vince tutti i cuori, dopo le emoziani che dà
33 Sogno | il supremo coraggio dei cuori buoni.~ ~Ed era così bella
34 Sogno, I| dalle sue ceneri anche nei cuori inceneriti dalla passione,
35 Sogno, II| La divina armonia di due cuori che si scelgano e che si
La ballerina
Cap.
36 I | asprinia per sollevare i cuori stretti di coloro che avevano
37 I | gioielli: le offrivano i loro cuori e le loro fortune: ed ella
38 I | che i fiori, i gioielli, i cuori, le fortune, eran fatti
39 I | familiarità religiosa comune ai cuori semplici napoletani, con
40 I | con la empietà ingenua dei cuori passionali, ella era certa,
41 II | uno spillo formante due cuori legati da una catenella,
I capelli di Sansone
Cap.
42 II | Con la inclinazione dei cuori giovani, egli esagerava
43 III | Dentro vibrava l'ironia dei cuori insoddisfatti, che non vivono
44 V | triste di Roma che affigge i cuori più indifferenti, che fa
Castigo
Cap.
45 I | morale che colpiscono i cuori più forti — mai. Adesso,
46 I | si uccidono; che tutti i cuori amanti ed infelici preferiscono
47 I | forte vincolo che tiene i cuori degli uomini grandi e piccoli,
48 I | aveva domandato ai loro cuori di uomini, di cristiani,
49 II | Ma la fatal scienza dei cuori squisitamente corrotti,
50 II | anime e dallo strazio dei cuori, camminante nelle ebbrezze
51 IV | conquista tutti i freddi cuori.~ ~— Ah, va bene — ella
52 V | la preghiera che unisce i cuori, l’avrebbe dovuta dire,
53 VIII | crescevano le margherite dai cuori d’oro, nell’erba; e correva
54 IX | più ardente slancio dei cuori, Hermione e Laura dissero
Dal vero
Par.
55 20 | Giovanni, infransero mille cuori senza ritrovarla e dettero
56 21 | sembrano fiori, frutta, cuori, farfalle; coi loro colori
57 23 | color fuoco, ed in ultimo i cuori innamorati di quattro o
58 29 | precoci, cervelli positivi o cuori ammalati, tutti, tutti portiamo
59 30 | profumo irresistibile dei cuori segretamente innamorati;
60 31 | ed angolose. I giudici, cuori morti, anime fatte pietra,
Ella non rispose
Parte
61 Lett | o fratello di questi due cuori, di queste due anime, Diana
62 1 | fra me, a Dio che scruta i cuori e i sensi: Ella esiste,
Fantasia
Parte
63 1 | che pareva effusione di cuori ardenti: le bambine, invece,
64 1 | senso mistico turbava quei cuori. Il momento diventava solenne,
65 4 | ribellava a questi pretesti dei cuori vili, che cercano attenuanti
Fior di passione
Novella
66 2 | faranno palpitare altri cuori. Altri come me le ameranno,
67 14 | almeno la pace ai nostri cuori. Troverà in me il sentimento
68 18 | mattinata gioconda. I loro cuori erano tranquilli, i nervi
L'infedele
Parte, Cap.
69 1 | nelle loro menti, nei loro cuori: quello che non si erano
Leggende napoletane
Par.
70 5 | spagnuola, ma scrutatrice dei cuori e apprezzatrice del favore
71 9 | disordina i mobili, turba i cuori, scompiglia le menti, empiendole
72 13 | elemosina al mendico. Solo i cuori duri, quelli che sono egoisti,
O Giovannino, o la morte
Par.
73 2 | voler rendere infelici due cuori che si amavano: perché la
La mano tagliata
Par.
74 1 | a lui!~ ~— Le anime e i cuori non si legano, — ella mormorò,
75 2 | divina era sospesa sui nostri cuori, non dissi nulla, ed ella
76 2 | Come ho spezzato i loro cuori e rovinato le loro esistenze,
77 2 | grandi anime e molti grandi cuori, maschili e femminili. Malgrado
78 2 | dominava anche dalla tomba i cuori dei superstiti, e come aveva
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
79 CoBor | rivolgeva le chiavi dei cuori di Pasqualina Rubinacci
80 10Mus | sembrano fiori, frutta, cuori, farfalle; coi loro colori
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
81 3, III| spirito, che rivoltava tutti i cuori puri e contro cui Gesù era
82 3, III| che odio mortale per quei cuori freddi e duri, dove non
83 4, II| vasto che spietravano i cuori più duri, che infiammavano
84 4, VII| e degli uomini: e quanti cuori, già freddi, già aridi,
85 5, I| indimenticabile che tutti i teneri cuori non possono udir pronunziare,
86 9, IV| vigilerebbe sull’anima e sui cuori dei cristiani, che io sarei
Pagina azzurra
Parte
87 7 | rivolgeva le chiavi dei cuori di Pasqualina Rubinacci
88 9 | sembrano fiori, frutta, cuori, farfalle; coi loro colori
Piccole anime
Parte
89 2 | passi. Palpitavano i piccoli cuori nei nascondigli; dove erano
90 6 | proprie riflessioni. Erano due cuori inariditi, secchi, morti,
Il paese di cuccagna
Par.
91 5 | con la gran risposta dei cuori femminili.~ ~- Perché dovreste
92 9 | denaro indurisce tutti i cuori.~ ~- Porta questa lettera
93 10 | devozione di tutti gli umili cuori napoletani. Anzitutto egli
94 10 | fare il miracolo in quei cuori, che essa adorava con tutte
95 11 | affannosi e contriti, i cuori che racchiudevano i più
96 13 | denaro indurisce tutti i cuori. Questi debiti sono la mia
97 14 | dorme in fondo a tutti i cuori umani, sospinto dalla lunga
98 14 | dolorose avevano indurito i cuori di quegli uomini: e l’esaltamento
99 15 | Candidamente, con la ingenuità dei cuori che amano per la prima volta,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
100 2, I| sole attraversò tutti quei cuori, e di nuovo brillarono,
101 5, I| bocca aperta; ardevano i cuori delle ragazze Astianese
Storia di due anime
Par.
102 3 | grazie, coi loro miracoli, i cuori teneri per la fede: e che
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
103 | e come afferra tutti i cuori, tutte le anime, in un sol
104 | che niuno vede: vi sono cuori straziati ed esaltati dalla
105 | mena queste anime, questi cuori, queste donne, questi uomini;
106 2 | sospirando insieme, poichè i loro cuori avevano i medesimi sussulti
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
107 3, 3 | pubblica.~ ~O cuore dei cuori: Via Toledo! Il torrente