IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] valait 1 valanga 4 valanghe 1 vale 106 valea 1 valenciennes 1 valendo 1 | Frequenza [« »] 106 ribrezzo 106 sedie 106 tenendo 106 vale 105 cavalli 105 chiama 105 continuo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vale |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| in tutta la sua veemenza. Vale a dire che il sangue troppo
2 1, IV| Cesare, sii giusto! Non vale più la sapienza che la prima
3 1, V| altre, nel loro principio, vale a dire in una forma così
4 1, V| volerlo, ogni giorno di più: vale a dire, come si compromette
5 1, V| infelicità: e allora, a che vale la passione? A nulla.~ ~
6 1, VII| forza e di ogni potenza, vale a dire come vi amavo io,
7 2, I| di esser felice, il che vale lo stesso, mentre la sua
8 2, III| A suo modo, è naturale: vale a dire con quella raffinata
9 2, III| demolizione del marito; vale a dire, pronunciando una
10 2, III| spostata, sono una stonata. Mi vale meglio la solitudine.~ ~–
11 2, IV| moto istintivo di collera, vale a dire di strappare dalla
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
12 Terno, I| signora aveva fatta la prova. Vale a dire che, prima di andare
13 Terno, I| che sono cattivi e che non vale la pena di arrischiarvi
Gli amanti: pastelli
Par.
14 Dias | quel che è, in quel che vale, ci vuole una donna: e una
15 Caracc | silenzio:~ ~- Nessun uomo vale nulla.~ ~- E nessuna donna
16 Caracc | Una virtù che si acquista vale una virtù naturale: vale
17 Caracc | vale una virtù naturale: vale di più talvolta.~ ~- È una
18 Sorel | di nero e di bianco, - e vale la pena di morire per essa.
Le amanti
Parte, Cap.
19 Sole, I| no, signora Lieti.~ ~- Vale a dire?~ ~- Vale a dire
20 Sole, I| Lieti.~ ~- Vale a dire?~ ~- Vale a dire che il fedele quand
21 Sole, III| egli disse seriamente.~ ~- Vale a dire?~ ~- Che ci vuole
22 Amant, I| turbò.~ ~- Adele? Ma Adele vale mille volte più di Natalia -
23 Sogno | assicuro che è grazioso, che vale la pena di udirlo, Dunque,
I capelli di Sansone
Cap.
24 I | apprezzare, capisci. Questo vale molto, nel lavoro.~ ~— Ha
25 V | dispiacerebbe molto.~ ~— Vale a dire?~ ~— La vendita del
26 VI | Joanna, — ma su per giù, vale questa. È più pulita, ecco:
27 VI | Composto, non stampato.~ ~— Vale a dire?~ ~— Dalla coppa
Castigo
Cap.
28 II | ella.~ ~— Probabilmente, vale meglio esser buoni, a questo
29 II | L’apparenza della colpa vale la colpa. L’onore è offeso
30 V | invidii Cesare?~ ~— No.~ ~— Vale a dire, che Laura non ti
31 VI | apparenza del tradimento vale il tradimento. L’uomo, incatenato
Dal vero
Par.
32 2 | governante, un'arme che vale più del fischio, più dell'
33 12 | una velatura d'ironia.~ ~- Vale a dire?~ ~- Che voi siete
34 12 | come se nulla fosse stato; vale a dire notizie stereotipate.
35 28 | quale lo avete lasciato, vale a dire nello studiolo, invece
36 31 | proclamazione del voto, vale a dire la vittoria che sarà
37 32 | che la nobile nascita non vale nulla in tempi nei quali
38 32 | o un poco di tutto, che vale lo stesso: era un ignorante.
Donna Paola
Capitolo
39 1 | tradiscono, ma le amano. Nulla vale a vincere quel legame profondo,
40 1 | fatto di sospiri; nulla vale a spezzare questo vincolo
Fantasia
Parte
41 1 | fra le spose! Ma a nulla vale: la volontà del prence deve
42 3 | dava un consiglio pratico, vale a dire di fare una sottoscrizione
43 5 | dramma provinciale, che vale lo stesso.~ ~- Non so niente
44 5 | ammiro, Lucia. Niuna donna ti vale e io non ti merito.~ ~Il
Fior di passione
Novella
45 1 | tradiscono, ma le amano. Nulla vale a vincere quel legame profondo,
46 1 | fatto di sospiri: nulla, vale a spezzare questo vincolo
47 6 | Poi ci fu un caso grave: vale a dire una proposta di matrimonio
48 7 | intenderesti. Sangue, no; non vale la pena, cara. Ci siamo
49 8 | spesso pensato a Napoli?~ ~- Vale a dire, contessa?~ ~- ..
50 9 | busta aperta metodicamente, vale a dire col taglio della
51 11 | sposati: ecco tutto.~ ~- Vale a dire?~ ~- Vale a dire
52 11 | tutto.~ ~- Vale a dire?~ ~- Vale a dire che non m'importa
L'infedele
Parte, Cap.
53 Inf | antichissima: solo l'amore vale la pena di vivere. Dotato
54 1 | oramai, più. Sentendo che vale la pena di rischiare tutte
55 ZigZ | un piccolo museo amoroso, vale a dire quella tale raccolta
Leggende napoletane
Par.
56 7 | ammirazione e fortuna. Infine, non vale più la scoperta di una nuova
57 9 | della cronaca napoletana: è, vale adire, un’anima ignota,
58 10 | testimonio. Meglio così. Che vale il rimpianto? Che cosa è
La mano tagliata
Par.
59 1 | restituirlo, se ne scorda. … e vale lo stesso.~ ~— E se uno
60 1 | buona via, Maestro. …~ ~— Vale a dire?~ ~— Il giovane conte
61 1 | Sì, sì!~ ~— Questa vale molto, — disse Amati crollando
62 1 | fatto con quella precisione, vale a dire con lentezza e con
63 1 | cioè, qualche cosa.~ ~— Vale a dire?~ ~— Degli indizi;
64 2 | naturalmente, al clima inglese: vale a dire, che non faceva freddo,
65 2 | con tono distratto.~ ~— Vale a dire? — domandò Roberto.~ ~—
66 2 | domandò Roberto.~ ~— Vale a dire, che il nostro uomo
67 2 | una lettera, ci vuole.~ ~— Vale a dire?~ ~— Scrivete in
68 2 | sorriso espressivo.~ ~— Vale a dire? — chiese Dick Leslie,
69 2 | la massima ansietà.~ ~— Vale a dire che la signora Maria
70 2 | precise ed assai importanti, vale a dire che la donna che
71 2 | ricordo materiale di lei, vale a dire l'oggetto strano
72 2 | passione mortale. Ed è, vale a dire, quella mano tagliata,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
73 Inter, I| una velatura d'ironia.~ ~— Vale a dire?~ ~— Che voi siete
74 Inter, II| come se nulla fosse stato; vale a dire notizie stereotipate.
75 Idil, II| che la nobile nascita non vale nulla, in tempi nei quali
76 Idil, III| nulla o poco di tutto, che vale lo stesso: era un ignorante.
77 CoSal, -| diventare un po' noiosi. Vale a dire, non per sè stessi,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
78 3, I| angustia. Probabilmente, vale a dire certamente, essi
79 3, I| italiano o in francese. E vale, anche, la pena di perdersi.~ ~
80 4, V| mezza piastra turca, che vale dodici centesimi e sul parà
81 4, V| centesimi e sul parà greco che vale un centesimo, mangiano male,
82 6, I| chiede:)~ ~— Gerico? Ma ne vale la pena?~ ~E subito, fra
83 7, II| aranceti, intorno.~ ~ ~ ~Eppure vale la pena di restare due o
84 7, II| chiese. Dopo tutto questo, vale la pena di restarci pel
85 7, XI| acquista a sè un’anima che vale quelle di tutti gli apostoli,
86 9, I| di Suez, in barchetta: ne vale la pena. La domenica mattina,
Pagina azzurra
Parte
87 5 | diventare un po' noiosi. Vale a dire, non per se stessi,
88 6 | in questo caso, il bulino vale lo scalpello.~ ~Conclusione
89 9 | moltitudine è insistente, vale come un appello, risuona
Piccole anime
Parte
90 2 | ci vede! il giuoco non vale!~ ~Poi, egli ne acchiappava
91 4 | le cose dove l’intuizione vale più del ragionamento e dove
92 7 | freschezza, tanta gioventù che vale come bellezza. Vi sono uomini
93 7 | quello ricco della madre, vale a dire combinato coi ritagli —
Il paese di cuccagna
Par.
94 19 | una punizione tremenda: vale a dire la mano del Signore
95 20 | erano vissuti di elemosina, vale a dire di certi scarsi sussidi,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
96 2, III| coloro che partono, che nulla vale a calmare.~ ~— Ma no, cara
97 3, I| fanciulla ostinata, che nulla vale a vincere.~ ~Due volte sua
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
98 1, 1 | proprio il suo ambiente, vale a dire putridume materiale
99 1, 3 | quattro o cinque panzarotti, vale a dire delle frittelline
100 1, 3 | che sono riusciti male, vale a dire biancastri.~ ~Ha
101 1, 3 | napoletano: lo spassatiempo, vale a dire i semi di mellone
102 1, 5 | uno spostamento che nulla vale a riequilibrare, dove vi
103 1, 6 | è coperta di tavolelle, vale a dire che tutti hanno pranzato
104 1, 7 | racconsolata, con le cinque lire, - vale a dire con quattro lire
105 1, 7 | ogni mese, cinque lire, vale a dire che restituì i quattrini
106 1, 8 | alle Chianche della Carità, vale a dire, due piazze, due