IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] primarie 1 primaticce 1 primato 5 primavera 106 primavere 5 primaverile 30 primaverili 6 | Frequenza [« »] 106 eva 106 levava 106 poltrona 106 primavera 106 ribrezzo 106 sedie 106 tenendo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze primavera |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| e ai primi tepori della primavera marzaiola napoletana, ella 2 1, III| entravano i tepori della primavera; le aveva attese con impaziente 3 1, V| uomo.~ ~Fu in un giorno di primavera, giusto un anno dopo la 4 1, V| quella lieta mattinata di primavera, e la teneva un interno 5 1, VII| Dias si era rivelato, dalla primavera ella cominciò a parlare 6 1, VII| Nelle dolci giornate di primavera che più la prostravano con 7 2, I| spuma, volanti al ponente di primavera. La leggiadra donna portava 8 2, I| delizioso trionfo di una primavera naturale e umana.~ ~Le due 9 2, II| la soavità della notte di primavera, nel suo tiepido soffio 10 2, IV| lontanamente il fiore di primavera: giammai, dunque, ella aveva All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Trent, IV| interruppe i loro discorsi. La primavera precoce napoletana si annunziava 12 Trent, IV| Scrosciava la pioggia di primavera sopra i cristalli delle Gli amanti: pastelli Par.
13 Marqui | trovano, i miei vestiti di primavera e d'estate, dell'anno scorso.... 14 Marqui | disposto tutti i vestiti di primavera e di estate dell'anno prima. 15 Marqui | Ognuna di quelle vesti, di primavera, di estate, costumi di lanetta 16 Heliot | mandorlo mettono una eterna primavera, le doppie mensole di bambù, Le amanti Parte, Cap.
17 Fiamm, I| tre o quattro mesi, fra la primavera e l'estate, vivendo egli La ballerina Cap.
18 I | vi sorrida dolcemente la primavera dei morti. Tutto l’anno 19 III | dell’anno: ma due mesi, in primavera o in autunno, li consacrava 20 III | Giura ed Emilia Tromba dalla primavera, dalla fine della stagione Castigo Cap.
21 III | sua beltà è quella della primavera stupenda di Toscana, dove 22 III | tempo nostro, sino quando la primavera italiana avrà questa inebbriante 23 III | velo onde era addolcita la primavera di Toscana, questo avrebbe 24 III | amori, nella rinascente primavera di Toscana, dopo aver confortato 25 VI | ma ecco che attraverso la primavera dolce di Firenze e nell’ 26 VII | inverno a Firenze?~ ~— Nella primavera. Molto alla moda.~ ~— Bella?~ ~— 27 VIII | divertimenti, di sorrisi sino alla primavera: e più era acuto l’inverno, 28 VIII | una più dolce, più soave primavera! Soltanto che, organizzato 29 VIII | cui entra ufficialmente la Primavera, mentre già le vie di Napoli 30 VIII | thea, ma l’equinozio di primavera ebbe tali piogge dirotte 31 VIII | de la Drôme prevedeva una primavera tutta piovosa, che l’estate 32 VIII | aprile, è vero: in piena primavera: ma aveva tanto piovuto 33 VIII | bosco, in una giornata di primavera: continuava verso il piazzale 34 VIII | pura di quel vespero di primavera. E le dame, in quell’ampiezza 35 VIII | inverno e nelle giornate di primavera... povero paese nostro che 36 IX | purissima, nella notte di primavera!~ ~Non forse, anche una 37 IX | fragranti, in quella notte di primavera. Hermione non colse le rose: 38 X | dappertutto, in quella primavera, risuonava un lieto trillo 39 X | tempo, che è quello della primavera: aveva la serenità dei giardini Dal vero Par.
40 1 | guardandolo, pensa che la primavera si è incarnata nel suo figliuolo, 41 2 | distanza; nel risveglio della primavera, nella ricchezza dell'estate, 42 4 | balcone: sul balcone dove alla primavera tutte le pianticelle hanno 43 6 | rilucesse il più bel sole di primavera, mi pare di essere in una 44 8 | cuore la luce, il sole, la primavera, il coraggio, l'entusiasmo; 45 15 | dimentica nella ridente primavera e nel principio dell'estate; 46 16 | meglio, nei bei giorni di primavera, essa si dilettava di quelle 47 16 | venne più ed essa nella primavera pensò di andare a raggiungerlo.~ ~ ~ ~ 48 18 | sentori di gioventù e di primavera: qualche grande cosa rinasce. 49 23 | sembravano ghiacciuoli sulla primavera della bionda testa, vada 50 23 | nel riso: ecco giunge la primavera leggiadra con le sue promesse; 51 25 | calendario: Equinozio di primavera.~ ~- Dunque sogniamo ed 52 27 | sè le magnificenze della primavera e dell'estate, terminava Ella non rispose Parte
53 1 | già tiepida e odorosa di primavera italica, nelle calende di 54 1 | invece, a lungo, il cielo di primavera che s'incurvava su Roma, 55 1 | e triste, nella notte di primavera ha, ieri mattina, non tanto 56 1 | udire, animando la sera di primavera: villa Star ha i suoi veroni 57 1 | cantava, in una notte di primavera, un uomo le dette la sua 58 2 | cantare, in una sera di primavera romana e la vide piangere, 59 2 | udita cantare nella sera di primavera, e benedico tutto il mio 60 3 | lusinghe carezzose della primavera, del sole, del mare: parve L'infedele Parte, Cap.
61 Inf | suo capo; i sentori della primavera olezzavano intorno a lui; 62 Inf | per quattro mesi, in una primavera estasiante di luce e di 63 Inf | provata. Una improvvisa primavera era rifiorita nella sua Leggende napoletane Par.
64 1 | fianco; nelle lucide albe di primavera hanno raccolto, nel loro 65 1 | pur anelando alla novella primavera. La pianta secolare ha prestata 66 3 | di paglia coperti da una primavera di fiori, cogli ombrellini 67 6 | amore creato! Nelle notti di primavera, quando il fermento della 68 8 | della vecchia Napoli nella primavera novella dell'anno, per la La mano tagliata Par.
69 2 | vivere l’inverno e tutta la primavera in paesi caldi, perchè temevano 70 2 | come se già si fosse in primavera, lo rendeva anche più infelice, 71 2 | inaridite, e giammai più la primavera ridarà il rigoglio al tronco La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
72 Trion, II| rilucesse il più bel sole di primavera, mi pare di essere in una 73 CasaN, -| sul balcone dove colla primavera tutte le pianticelle hanno 74 Prov | cuore la luce, il sole, la primavera, il coraggio, l'entusiasmo; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
75 Int | Grande Vita.~ ~Gerusalemme, primavera 1893.~ ~Napoli, autunno 76 2, I| troppo tardi, massime in primavera, con le giornate ancora 77 4, I| un luminoso pomeriggio di primavera, quando essa era ancora 78 4, II| alberi, è un sorriso di primavera eterna che avvolge questa 79 4, II| Allora, nell’idillio di una primavera rinascente, in un paese 80 4, VII| nella gran giornata fra la primavera e l’estate; rammenta un 81 6, IV| vivificano: e una nova primavera, rifiorisce nel cuore risanato 82 6, IV| che Gesù, in un giorno di primavera piegò umilmente il biondo 83 7, III| nei viaggi. Ogni anno, in primavera, egli faceva un viaggio 84 7, VI| Giuseppe. Nel beato giorno di primavera, quando Gabriele discese 85 7, XI| In un giorno tiepido di primavera, quando tutto era fragrante, Pagina azzurra Parte
86 2 | cuore, la luce, il sole, la primavera, il coraggio, l'entusiasmo; Piccole anime Parte
87 3 | insieme nel pomeriggio di primavera, sino all’imbrunire. Non Il paese di cuccagna Par.
88 10 | grande azzurro tenue della primavera. Pareva che vi fosse, giù, 89 10 | quell’inverno e in quella primavera, aveva detto che san Gennaro 90 17 | stati folti di verde, nella primavera e nell’estate e che adesso 91 19 | sono questi primi caldi di primavera, - balbettò.~ ~E si passò 92 19 | dalla prima giornata di primavera, che metteva fuori assai 93 19 | prima, in quel pomeriggio di primavera; dove avrebbe pronunciato 94 19 | in quella sera dolce di primavera, egli pensò, a un tratto, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
95 1, IV| dolcissimo, con un sole tepido di primavera, e una grande fioritura 96 2, II| fulgida nel cielo stellato di primavera e ricadde nel mare, spegnendosi: 97 3, V| stellato di quella sera di primavera era rosso, pel riflesso, 98 4, II| arcigna quel giorno. Con la primavera gli umori acri gli avevano Storia di due anime Par.
99 1 | inverno, si faceva roseo in primavera e prendeva l'aspetto di 100 2 | Era già un cappello di primavera, una paglia bianca, rotonda, 101 3 | Domenico Maresca e nella primavera delle sue nozze: il grande 102 4 | principiava la tempesta di primavera, essi non avevano chiesto Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
103 2 | bisogno di vestiti per la primavera, dobbiamo comperare della Il ventre di Napoli Parte, Cap.
104 2, 3 | stare aperta; e appena la primavera viene, chi lo abita, si 105 2, 4 | che doveva.~ ~ ~ ~Napoli, primavera 1904~ ~ 106 3, 3 | Toledo, in un pomeriggio di primavera, gremita di gente, addobbata,