IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] europeo 6 eusebio 1 eux 1 eva 106 evadere 1 evadeva 1 evandro 1 | Frequenza [« »] 107 napoletana 107 sforza 106 continua 106 eva 106 levava 106 poltrona 106 primavera | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze eva |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 2, IV| Probabilmente risale ad Adamo ed Eva.~ ~– Ma è una fanciulla,
Dal vero
Par.
2 1 | il serpente s'innamorò di Eva è perchè costei dovette
Fior di passione
Novella
3 9 | la giornata: alla notte Eva andava a dormire nella serra
4 9 | inutile, poichè la signorina Eva era perfettamente ben educata,
L'infedele
Parte, Cap.
5 ZigZ | non l'anno, una firma: Eva. Chi era, dunque, costei?
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
6 2, I| una canzoncina popolare, Eva Muscettola girava intorno
7 2, I| incompleta, ma già prepotente, di Eva. Ella canticchiava, mettendo
8 2, I| fidanzato, — gridò da lontano Eva, vedendo arrivare Tecla, —
9 2, I| inflessione affettuosa, Eva.~ ~— Malissimo, naturalmente;
10 2, I| altre ragazze; — soggiunse Eva, con una filosofia inconscia.~ ~—
11 2, I| Vienna, Giulia? — domandò Eva, prendendole dalle braccia
12 2, I| Oh Gesù! — esclamò Eva, scandolezzata.~ ~— Più
13 2, I| ammirare un quadro. Intanto Eva si era anche messa al suo
14 2, I| ammaestrate.~ ~— Buongiorno, Eva, papà ti saluta.~ ~— Buongiorno,
15 2, I| grazie.~ ~— Buongiorno, Eva, mammà ti saluta.~ ~— Buongiorno,
16 2, I| Sta bene mammà tua, Eva?~ ~— Sì, cara, è stata all’
17 2, I| E papà tuo sta bene, Eva?~ ~— Sì, cara, è a Gifoni,
18 2, I| Riccardo, tuo fratello, Eva?~ ~— Benissimo: ma è in
19 2, I| Hai il rocchetto bianco, Eva?~ ~— Hai le piccole forbici,
20 2, I| Hai le piccole forbici, Eva?~ ~Maria Gullì-Pausania
21 2, I| passo di deità olimpica: a Eva che le corse incontro degnò
22 2, I| sorrisi più o meno amabili, Eva stessa era un po’ imbarazzata
23 2, I| vivamente, sulle due guancie, Eva, e mettendosi a cucire,
24 2, I| contenta, Olga, eh? — disse Eva, con la sua inflessione
25 2, I| anno a Montecarlo — mormorò Eva, un momento pensosa.~ ~—
26 2, I| Che orrore! — esclamò Eva, — non mi vorrei maritare
27 2, I| parlava a voce bassa. Diceva a Eva Muscettola che pel primo
28 2, I| cappella Cantelmo? — domandò Eva ad Angiolina.~ ~— Sì, se
29 2, I| nevvero, Angiola? — chiese Eva, levando il capo da certi
30 2, I| sugli occhi; specialmente Eva, la buona, che le teneva
31 2, I| tanto buonina — suggerì Eva Muscettola.~ ~— Niente affatto,
32 2, I| piangere. Nessuna parlava ed Eva, che aveva il carattere
33 2, I| E fai benissimo, tu, Eva, — rispose malignamente
34 2, I| per trovare le forbici.~ ~Eva impallidì, tacque, ferita.
35 2, I| loro mani di che vestirsi. Eva, la buona, la più vivacemente
36 2, I| di altruismo che era in Eva, riempiva le sue giornate
37 2, I| Tutti questi l’amavano Eva: madre, padre, fratello,
38 2, I| atroce, senza confronti; Eva Muscettola al suo desiderio
39 2, I| piangiamo tutte insieme? O Eva, Eva, che hai fatto?~ ~—
40 2, I| piangiamo tutte insieme? O Eva, Eva, che hai fatto?~ ~— Ma niente,
41 2, I| mille lire pei tuoi bimbi, Eva mia, se smetti di cucire
42 2, I| ho comprato; andiamo, su, Eva, diglielo tu a queste imbambolate;
43 2, I| cinque, benissimo, e la tua, Eva, altre cinque; Maria, ci
44 2, I| fece un giro di waltzer con Eva, diede quattro baci a Olga
45 2, II| Eugenia passava accanto a Eva Muscettola, le diceva, gridando
46 2, II| Evuzza, balla, non vedi me!~ ~Eva, al braccio del suo cavaliere,
47 2, II| affettuosa dell’anima di Eva, malgrado il disordine e
48 2, II| legge?~ ~— Balla dunque, Eva, balla, ora che Innico sta
49 2, II| Muscettola, il fratello di Eva, con Lodovico Torremuzza,
50 2, II| mezzo vero, mezzo simulato. Eva Muscettola era ricomparsa
51 2, II| la rosa era sul petto di Eva, che pensava; Eugenia d’
52 2, II| morbidezza tutta gaia e semplice, Eva Muscettola ondeggiava nel
53 2, II| Muscettola, la madre giovane di Eva. E in quel biancore di luce,
54 2, II| profumato, nel cuore di Eva era nata, fluiva una novella,
55 2, III| ad arrivare erano state Eva Muscettola e Chiarina Althan:
56 2, III| Anderly, la istitutrice di Eva. Le due ragazze non si scompagnavano
57 2, III| matrimonio d’Innico Althan con Eva era stato stabilito: lo
58 2, III| sensibile e simpatica di Eva. Esse si misero a passeggiare
59 2, III| brutta, che la stessa buona Eva non potè trattenere un sorriso.~ ~—
60 2, III| antipatico, Massimo? — chiese Eva ad Anna.~ ~— Non me ne parlare:
61 2, III| vero, della bisca; — disse Eva.~ ~— Caspita! Vi era anche
62 2, III| Non credo... — disse Eva impallidendo.~ ~— Come,
63 2, III| giuocare più, — mormorò Eva.~ ~— Domandalo dunque a
64 2, III| domandò Chiarina, mentre Eva chinava la fronte, preoccupata.~ ~—
65 2, III| incontrato tua mamma in carrozza, Eva.~ ~— Era con tuo fratello
66 2, III| come interrogandosi, — ma Eva sorrideva, tutta felice,
67 2, III| bimbo? — chiese ingenuamente Eva.~ ~Ma un silenzio regnò,
68 2, III| unirsi con Giulia Capece.~ ~Eva si volgeva sempre alla porta,
69 2, III| amavano e che la intendevano, Eva Muscettola, Tecla Brancaccio,
70 2, III| ella pianse in silenzio. Eva Muscettola strinse Olga
71 2, III| scendere verso Napoli. Ed Eva era ritornata alla sua preoccupazione,
72 2, III| Innico? — scoppiò a dire Eva.~ ~— Mah... non saprei, —
73 2, IV| Muscettola, il fratello di Eva, che si era tirato un colpo
74 2, IV| con la morte del sorriso, Eva Muscettola, la novizia,
75 2, IV| dolcemente, dolorosamente: Eva, Eva, Eva, ma ella non si
76 2, IV| dolcemente, dolorosamente: Eva, Eva, Eva, ma ella non si volse
77 2, IV| dolorosamente: Eva, Eva, Eva, ma ella non si volse neppure,
78 2, IV| Quando fu sull’altar maggiore Eva s’inchinò, fece il segno
79 2, IV| animo oraggioso, guardava Eva Muscettola, chinava la testa
80 2, IV| penosamente, dolorosamente: ma Eva, sull’altar maggiore, vestita
81 2, IV| e il libro di preghiera, Eva, la bella e la buona, aveva
82 2, IV| ignorando il grande segreto di Eva, ma intuendone lo spasimo,
83 2, IV| come per sè, per la povera Eva come per coloro, gli ignoti,
84 2, IV| rosario; quella rinunzia di Eva alla vita, quel distacco
85 2, IV| divina poteva perdonarle: oh Eva, lassù, che aveva appoggiato
86 2, IV| pietà per la bellezza di Eva, che andava a consumarsi
87 2, IV| Signore la vocazione di Eva. Tutte le donne pregavano,
88 2, IV| sempre buona con lei, per Eva, che scompariva, volontariamente,
89 2, IV| aveva distrutto la vita di Eva Muscettola, ella sola aveva
90 2, IV| di monaca francescana che Eva doveva indossare, disteso
91 2, IV| occhi, senza vedere nessuno, Eva, seguita dalle due matrine,
92 2, IV| toccare il vestito di nozze di Eva, qualche voce la chiamò,
93 2, IV| eredità passava ai Mileto. Eva aveva disposto della sua
94 2, IV| innanzi ad essa vi era Eva. Le avevano levato il vestito
95 2, IV| entrato nel monastero con Eva si staccò dal fianco della
96 2, IV| il bianco scapolare, ed Eva lo passò al collo, macchinalmente,
97 2, IV| espressione dolorosa. Infine Eva s’inginocchiò accanto alla
98 2, IV| avanzò lentamente verso Eva. Dalla chiesa tutti tendevano
99 2, IV| piangeva sulla chioma recisa di Eva. Alla novizia, sul capo
100 2, IV| grande chiesa. Alla fine Eva si fermò, e in italiano
101 2, IV| le monache vi condussero Eva, la fecero distendere supino,
102 2, IV| pensando che realmente Eva fosse morta: Maria Gullì-Sannicandro
103 2, IV| funerali di persona viva. Eva, nascosta sotto la coltre,
104 2, IV| cardinale si avanzò verso Eva, e le disse in latino: Surge,
105 2, IV| sollevarono la coltre mortuaria, Eva si levò ginocchioni sul
Storia di due anime
Par.
106 3 | e il serpe, il serpe di Eva, vinto e calpestato dal