IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] socialista 5 socialisti 4 socialistoide 1 società 105 socievole 1 socii 1 socio 2 | Frequenza [« »] 105 pensa 105 punta 105 quantità 105 società 105 stretto 104 arco 104 cercare | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze società |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| occhiello, quando andate in società? – provò a scherzare, lei.~ ~– ..
2 1, IV| perchè erano della loro società, degne di diventare delle
3 1, IV| elegante uniforme dell'uomo di società, così austero e così galante
4 1, IV| della fanciulla che va in società, si sfioravano. Ella aveva
5 1, IV| belle le persone della loro società, che si mostravano in teatro
6 2, I| era molto circondata: la società la conosceva ancora poco,
7 2, III| graziose ed eleganti, perchè la società aristocratica del Victoria
8 2, III| spesso aveva trascurato la società di Sorrento, per tutta la
9 2, III| alle ragazze, il che, nella società mondana, è un costume assai
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
10 Ert, II| indifferenti, relegati da qualunque società, ma curiosi di qualunque
11 Ert, IV| punisce, togliendovi dalla società dei galantuomini; vi punisce
12 Ert, IV| della legge, fuori della società; dimenticate il vostro rimorso
13 Trent, II| innanzi alla legge e alla società, Non aveva nè figliuoli,
Gli amanti: pastelli
Par.
14 Marqui | moda, e delle conquiste di società. Oh, non si faceva vincere
Le amanti
Parte, Cap.
15 Fiamm, III| poesia, di viaggi, della società romana e napoletana, cui
16 Sole, II| Inghilterra, e tutta la grande società romana era colà: l'Argentina
17 Amant, III| burletta i tipi ridicoli della società, ridendo dei buffi spettacoli,
18 Sogno | imposte: nè con le dame della società sua, si sarebbe permesso
La ballerina
Cap.
19 II | alle marchese della grande società: meno male! Varie, intanto,
20 II | non aveva altri doveri di società, un altro legame amoroso
21 IV | ucciso, in quella grande società, dove non si è uccisi se
I capelli di Sansone
Cap.
22 III | artista molto amato nella società romana: in tutta la lunghezza
23 III | stanco e infelice in uomo di società, pallido ma elegante, quell'
24 IV | compagnie d'assicurazioni, di società anonime, il buon vecchietto
25 IV | giornali, nè banche, nè società ferroviarie.~ ~— E i vostri
26 IV | non avevate costituita una società anonima? Gli azionisti non
27 IV | scoppiante caricò di insulti la società, rinfacciandole la sua vigliaccheria,
28 IV | Nozionale, col Presidente della Società d'Assicurazioni Veneta.
Castigo
Cap.
29 III | così favoriva. Aveva, nella società di Firenze, varie conoscenze,
30 VI | propria povertà in onta della società moderna. Quando fu in via
31 VI | seducentissima. Dei giovanotti della società romana, qualche segretario
32 VII | due o tre domande sulla società fiorentina a cui Giovanni,
Dal vero
Par.
33 10 | qualunque che molte volte è la società, spesso il denaro, spesso
34 11 | timida, slanciata nella società prima del tempo, afferrata
35 13 | fanciulli viziati della società e, saliti in superbia, si
36 19 | sottometteva alle leggi della sua società, non bisogna fargliene un
37 23 | poeta, afflizione della società sofferente, dove le metti?
38 31 | contro lo Stato, contro la società, contro la famiglia, un
Ella non rispose
Parte
39 1 | sue antiche amiche della società romana; non riceve mai di
40 1 | cercando ove si parlasse della società romana, e, così, cercando,
41 1 | virtuose damigelle dell'alta società italiana, la signorina Diana
42 1 | palesi e segrete dell'alta società internazionale. Egli fa
43 1 | nome e al suo posto, in società e che non seppe accrescerla
44 2 | non è neppure ameno: e la società è tutta di giuocatori inglesi:
45 2 | conquistato Parigi e la sua società, Faustina, cette fleur de
46 3 | vostra beltà, fra quella società di corrotti, di viziosi,
Fantasia
Parte
47 1 | la corrotta e sofferente società moderna è piena. Facino
48 3 | paria di questa crudele società. Io li amo profondamente,
49 3 | mostruoso che disprezzi la società delle altre bestie sue pari.~ ~-
Fior di passione
Novella
50 3 | farsi accettare in questa società in cui pare che non tutti
51 13 | qualche concerto, qualche società di beneficenza, ma con l'
L'infedele
Parte, Cap.
52 Inf | Una signora della grande società, il cui marito era folle
53 Inf | esaltata. Salvo che nella sua società di donne volgari e mal educate,
54 Inf | Ogni tanto nella buona società, si parlava dell'amore di
La mano tagliata
Par.
55 1 | tanto si era legato con la società napoletana, coi giovani
56 1 | belle signore dell'alta società.~ ~— Temo per gli occhi, —
57 2 | scettico che vivesse nella società più aristocratica italiana
58 2 | un posto altissimo nella società israelita.~ ~«E, difatti,
59 2 | sarebbe stato vasto in una società così convulsa e così bizzarra.
60 2 | intorno a me la più grande società moscovita, ed io viaggiavo
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
61 CoBor | mandava in solluchero la società; egli era un abilissimo
62 Duali, I| sottometteva alle leggi della sua società, non bisognava fargliene
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
63 1, I| quanti vivono di viaggio, società di navigazione, società
64 1, I| società di navigazione, società ferroviarie, mercanti, industriali,
Pagina azzurra
Parte
65 7 | mandava in sollucchero la società; egli era un abilissimo
Il paese di cuccagna
Par.
66 2 | di spirito, di persone di società, senza guardare neppure
67 2 | anche più fragorosi della società. Quando la bimba fu baciata
68 19 | le offerte fattemi dalla Società evangelica e divento prete
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
69 2, II| giovanotto più alla moda della società napoletana. Willy Galeota
70 2, IV| matrimonio aveva turbata tutta la società, vi aveva introdotto un
71 3, I| Canavacciuolo, per rallegrare la società, si era levato e sembrava
72 3, III| che non facevano ridere la società: anche Enrichetta Caputo
73 3, IV| umoristici al resto della società? Chi metteva la benda alle
74 3, IV| Fra l’isolamento della società, la pignatta destinata alle
75 3, V| tremava al loro tremito; la società si diradò, tentando qualche
76 4, III| quel problema di regola di società: non osava, temendo di avere
77 5, II| irrequieti, inteneriva tutta la società. Lo baciavano pian piano,
Storia di due anime
Par.
78 2 | contegno correttissimo: ma la società sovra tutto alle mense minori,
79 2 | Biagio Scafa, a cui tutta la società, i Dentale e i Maresca.
80 2 | vertiginosamente, fra i clamori della società. Il ballo era aperto: lo
81 2 | gelati, per sbrigare la società. E. rientrando, nel salotto
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
82 1, 1 | estremo portato di questa società povera e necessariamente
83 2, 2 | di vendicarsi di questa società ingrata e traditrice: non
84 2, 4 | ricchissima ed elegantissima società internazionale, sono degni
85 2, 4 | dunque non si obbligano la società dei nuovi quartieri al Vasto,
86 2, 4 | ogni stanza? E se qualche società ancora, qui, vuol costruire
87 2, 4 | problema, senza milioni, senza società, senza intraprese, ogni
88 3, 1 | e i seize reflets della società moderna? Quale cinico fra
89 3, 1 | possano arricchire, nella società; accade, questo è vero:
90 3, 1 | non è falso: e che paesi, società, uomini, mille volte, centomila
91 3, 2 | palazzo o una palazzina e la società molto meno osò di costruirvi
92 3, 2 | costruirvi niente. Certo, la società vi ha perduto e vi perde
93 3, 2 | il Comune concede alla società, di costruire un sesto piano
94 3, 2 | palazzi, può rendere alla società da novanta a centomila lire
95 3, 2 | Signore!~ ~Vi è dell'altro: la società ha il diritto di non lastricare
96 3, 2 | estate. Non basta ancora: la società ha la concessione della
97 3, 2 | deserto arido e polveroso. La società si sarà rifatta in parte
98 3, 4 | invoco il lavoro, invoco le società, invoco le industrie, invoco
99 3, 6 | d'arte, tutta la grande società napoletana e la meno grande
100 3, 6 | scuole: e altre dame della Società Margherita e io con esse,
101 3, 7 | gittare un milione, a una società che sta per fallire e non
102 3, 7 | colpa di tutta un'altra società, cieca, sorda indifferente,
103 3, 7 | della loro truce sorte; e la Società infame si vela gli occhi
104 3, 7 | che avete rinfacciato alla società ipocrita e perversa tutti
105 3, 8 | gran dama per cui l'alta società napoletana, di allora, era