IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] penosissima 1 penosissimo 1 penoso 25 pensa 105 pensaci 5 pensai 20 pensammo 1 | Frequenza [« »] 105 guarda 105 momenti 105 padrona 105 pensa 105 punta 105 quantità 105 società | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pensa |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| suoi fremiti.~ ~– Anna mia, pensa bene. Le nostre anime erano
2 1, I| induco a mille pericoli... pensa se ci scoprissero, qui...
3 1, II| Giustino... per amor di Dio, pensa a quello che fai, rinnegando
4 1, II| rinnegando il nostro amore... pensa a due esistenze infrante,
5 1, V| classe. Luigi Caracciolo pensa questo, Luigi Caracciolo
6 1, VII| Piange, o prega, o pensa. Non ho potuto veder bene.~ ~–
7 2, I| voce l'ironia di chi molto pensa e poco dice; ma la sua serenità,
8 2, IV| andartene ancora, Laura, pensa che terribile notte è questa
9 2, IV| aiuto la tua bontà, Laura. Pensa che lo stesso seno ci ha
10 2, IV| materne ci hanno accarezzato, pensa che abbiamo camminato insieme,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
11 Ert, IV| Venezia! E oggi nessuno pensa a voi, senza fremere di
Gli amanti: pastelli
Par.
12 Dias | categoria; vedendolo, si pensa che, in certo tempo, in
13 Caracc | E la notte, anche. Pensa che le difficoltà erano
14 Maria | si vive, dove sempre si pensa, dove tutto è segreto, poichè
Le amanti
Parte, Cap.
15 Sole, I| In verità, Serra, niuno pensa di me tutto il male che
16 Sole, IV| troppo e che, sovra tutto, pensa e dice di amar troppo, mentre
17 Sole, IV| profonde e intime, che l'amore pensa e non dice. Ogni tanto,
La ballerina
Cap.
18 II | simile a una vescica.~ ~— Pensa alle tue sudicerie! — le
19 III | leggerai questa lettera; ma pensa, potevo io farmi mettere
20 III | qualunque ora della tua vita, pensa che hai in me un amico sincero
I capelli di Sansone
Cap.
21 II | insegnarmi salvo quel che pensa e quel che dice Riccardo
22 II | mormorò Riccardo, — ma qui si pensa.~ ~— Già, — disse il redattore,
23 IV | che è tranquillo, che non pensa ad ammazzarsi: ce ne potremo
24 VI | in una spallata.~ ~— Chi pensa mai all'articolo? — disse
Castigo
Cap.
25 VI | pensare, — ella mormorò — pensa ad altro. Vuoi restare a
Dal vero
Par.
26 1 | la madre, guardandolo, pensa che la primavera si è incarnata
27 3 | scrivere; anzi qualcuno pensa a provvedersene prima di
28 5 | palchetti dei teatri: non si pensa più all'amore, alle acconciature,
29 7 | ascolta, non lo guarda: pensa.~ ~ ~ ~A che pensa? Forse
30 7 | guarda: pensa.~ ~ ~ ~A che pensa? Forse agli sconfinati orizzonti
31 7 | che amò tanto la natura, pensa forse a tutto questo. O
32 7 | lo adorò sovra tutti: e pensa al loro dolore? No. In quello
33 7 | più generale: quel Gesù pensa al suo ideale, s'inebbria
34 9 | anima e del corpo. L'uomo pensa; pensa alla stirpe dei primi,
35 9 | del corpo. L'uomo pensa; pensa alla stirpe dei primi, vigorosi
36 9 | dì Evandro e di Saturno; pensa alle foreste ombrose, alle
37 14 | contraddizione perenne; per esso si pensa, s'interroga, si dubita,
38 17 | tu ci neghi l'eruzione.~ ~Pensa che noi potremmo esigerla.
39 19 | bellissimo ed esaurito; ci pensa talvolta, ma senza volerlo
40 22 | nascite ed i matrimoni. Essa pensa: fra breve, quattro, sei
41 22 | affetto sotto quei nomi. Pensa ed arrossisce e si guarda
42 35 | averlo lasciato andare: e pensa alla critica che lo incontrerà
43 35 | diritto viaggia per l'Italia; pensa a coloro che per preconcetto
44 35 | cagnesco ogni lavoro novello; pensa alla oscurità del suo nome....~ ~-
Donna Paola
Capitolo
45 2 | piccolina, si curvò su lei:~ ~- Pensa che questo sia un sogno,
Ella non rispose
Parte
46 1 | di bontà e che, colui che pensa e sogna e scrive di lei,
47 1 | seguita ad aspettare e pensa e più che pensare, conta,
48 2 | egli vi ha, e non vi pensa, non vi desidera, non vi
49 2 | Ella china gli occhi, pensa un istante, come scossa,
50 3 | che ha, Vostra Grazia? Che pensa?…~ ~ .. che voi, certo,
Fantasia
Parte
51 2 | curerebbe, ti sorriderebbe! Pensa: quanta luce, quanto amore,
52 2 | intimità nella casa tua! Pensa: la vita intiera di questa
53 3 | Caterina, non sbadigliare, sai. Pensa che sei la moglie di un
54 3 | lago. È lì, sola sola, che pensa, quella cara anima. Aveva
55 3 | acque cadenti, dove niuno pensa di venire - mormorò lei,
56 5 | dignità: ma è per amore di te. Pensa quanto ho sofferto in questi
57 5 | fa fermare.~ ~- Lucia, pensa che non ci è scampo. Bisogna
58 5 | divieto.~ ~- E perchè, Lucia? Pensa: se ti fossi fatta monaca,
Fior di passione
Novella
59 4 | piccolina, si curvò su lei.~ ~- Pensa che questo sia un sogno,
60 7 | spicciola, poichè non si pensa mai a tutto, hai date dieci
61 14 | pensarci. Vieni dunque. Pensa come possiamo morire in
62 17 | pochi lo sanno e nessuno ci pensa, ma è una piccola città
L'infedele
Parte, Cap.
63 Inf | perchè accanto a lei si pensa a tutt'altro che a fare
64 Inf | nulla di tutto questo: non pensa a nessuna di queste cose:
Leggende napoletane
Par.
65 1 | grazie a te, suo figliola! Pensa dunque quale nero incubo
66 1 | tua schiava, amore.~ ~– Pensa: dimenticare la faccia di
67 13 | temperato di una lampada e pensa al figliuolo marinaio, imbarcato
68 15 | intende, il borghese che pensa e l'aristocratico che sente:
69 15 | allora la città sarà santa. Pensa, o poetica amica, al felice
70 15 | dell’arte con la natura, pensa alla celeste armonia fra
71 15 | il mondo da lui creato, pensa alla città che sarà bella
O Giovannino, o la morte
Par.
72 1 | anche l'anima?»~ ~«Ognuno pensa all'anima sua» rispose di
La mano tagliata
Par.
73 1 | Anche Fiorenzo Scotti lo pensa.~ ~— Tant mieux: buona notte,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
74 Duali, III| bellissimo ed esaurito; ci pensa talvolta, ma senza volerlo
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
75 2, I| di piaceri, dove non si pensa e non si sente che per gli
76 2, III| a chi contempla, a chi pensa, fra i poderosi pilastri
77 2, V| secoli dei secoli!~ ~L’Anima pensa, ascolta, ricorda. Tante
78 3, II| a nessun commercio, non pensa, per nulla, a fare o ad
79 4, I| avidità gli occhi di chi pensa, di chi crede, di chi sogna,
80 5, I| la pigra gerosolimitana pensa solo ad accovacciarsi in
81 7, IV| indiscretamente, pietosamente; ma chi pensa a me? Non ha che tre o quattro
82 9, II| utilmente, per tornare, pensa che ci voglia, un tesoro
83 9, III| voleva ciò.~ ~— E che ne pensa Maometto? — gli domandavo,
Pagina azzurra
Parte
84 1 | trova la maglia bagnata. Pensa: vorresti vedere così il
85 4 | palchetti dei teatri: non si pensa più all'amore, alle acconciature,
86 8 | nascite ed i matrimoni. Ella pensa: fra breve, quattro, sei
87 8 | affetto sotto quei nomi. Pensa ed arrossisce e si guarda
Piccole anime
Parte
88 4 | malinconia: una voce che pensa, parlando. Più volentieri
89 4 | certe cose profonde che egli pensa. Non provate a raccontargli
90 9 | piange. Va in un angolo e pensa: se gli parliamo, non risponde.
Il paese di cuccagna
Par.
91 2 | maliziosetti correvano:~ ~- Chi ci pensa prima, non si pente poi.~ ~-
92 13 | interesse dei miei debiti! Pensa che è un miracolo, se Cesare
93 16 | ci rovini, Gennarino…~ ~- Pensa agli altri guai tuoi, -
94 17 | stato.~ ~- Non ci pensare, pensa alla salute, - disse lui,
95 17 | Voglio che mi dici… ma pensa come mi vedi, prima, pensaci…
96 19 | qualche cosa tu: ebbene pensa a me, pensa ai miei bambini,
97 19 | cosa tu: ebbene pensa a me, pensa ai miei bambini, pensa che
98 19 | pensa ai miei bambini, pensa che siamo cristiani anche
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
99 2, IV| gran riposo, dove non si pensa più, non si ama più, non
100 4, III| tutto.~ ~— E tu fa una cosa: pensa che gli esaminatori di là,
101 5, III| sono tanto carini. Insomma, pensa che ella non ha altro pensiero
Storia di due anime
Par.
102 4 | Gaetano Ursomando.~ ~- Tu pensa a noi, Maria - disse lo
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
103 3 | così. Donna Maria Laterza pensa di esser una madre solinga
104 3 | in un mare in tempesta: pensa che egli chiama aiuto e
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
105 3, 1 | probabilmente, pensano come egli pensa, anche adesso; tanti come