IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] divine 11 divini 14 divinità 13 divino 105 divisa 13 divisamento 1 divise 18 | Frequenza [« »] 105 cavalli 105 chiama 105 continuo 105 divino 105 faccio 105 giovanotti 105 giunta | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze divino |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| non se ne accorgeva, un divino velo di passione le era 2 1, III| Veronica asciugò il volto del divino Martire, le pie assistenti 3 1, IV| sentiva bene che un minuto divino era sospeso sul suo capo, 4 1, IV| era sospeso sul suo capo, divino minuto con la sua estasi 5 1, IV| sarebbe morta, così, in un divino momento, quando la passione, 6 1, IV| Cielo di morire, in quel divino minuto d'amore. Anna, torcendo 7 1, IV| loro vita per il minuto divino? Oh, anni di sofferenza, 8 1, IV| Tutto era finito, il minuto divino moriva, nella realtà; appariva 9 1, VI| implora e vuole dal Signore il divino dono della Grazia? Certamente, 10 1, VII| seduzione, nel suo immenso e divino paesaggio del mare; vi affascinava 11 1, VII| paesaggio aveva qualche cosa di divino, dall'orizzonte a tutta 12 1, VII| dalle sfere spirituali e dal divino paesaggio, intorno, ella 13 2, II| tempestosa raffica di amor divino. Meridionale, ella non aveva Gli amanti: pastelli Par.
14 Stresa | fatto di argilla, senza il divino soffio! Non meritava egli 15 Marqui | le scorie, ne traesse il divino gioiello dell'amore; mentre 16 Marqui | manifestazione portò il suggello divino che solo gli amanti riconoscono 17 Sorel | desiderio dell'umano e del divino castigo. Poi, nel crepuscolo Le amanti Parte, Cap.
18 Sole, I| Il mio cuore serba un divino ricordo, un ricordo ideale 19 Sogno | un grande occhio azzurro divino, coi suoi profumi, pareva 20 Sogno, I| chiaro di luce lunare, in un divino paesaggio, un sogno ammorbidito La ballerina Cap.
21 I | sorriso profondo che rendeva divino quel volto dove la beltà 22 I | avesse in sè qualche cosa di divino: così la povera figliuola Castigo Cap.
23 I | i suoi pietosi occhi sul divino Figlio, e il bimbo chinava 24 II | sguardi innamorati di quel divino volto. E Cesare Dias vide 25 III | Firenze il fascino dell’arte divino, e il divino fascino della 26 III | fascino dell’arte divino, e il divino fascino della poesia.~ ~ 27 III | andanti col loro passo divino, ancora come Monna Vanna 28 VIII | d’amore, in quel minuto divino, ne avrebbe spezzato l’incanto. 29 IX | saputo valersi del dono divino dell’amore. Non un saluto: 30 X | che veglia come veglia il divino cuore di Gesù, che è il Dal vero Par.
31 1 | della civiltà, il vostro oro divino è anche esso biondo!~ ~- 32 3 | parvenza del bello e del divino; vi è la storia, fantasmagorica 33 14 | regno di Dio. Come, un regno divino e non un soffio di anima? 34 14 | soffio di anima? un regno divino e la profonda, indifferente 35 14 | indifferente inconscienza? un regno divino, immobile e cattivo?~ ~* ~ ~ Donna Paola Capitolo
36 3 | effetto solo, completo, tutto divino e tutto umano. Ma la celestiale Ella non rispose Parte
37 1 | sotto lo strale dell'amor divino, era toccato, appena, da 38 1 | malgrado che questo volto divino non avesse neanche una goccia 39 3 | il sole d'oro di questo divino paese, dove da un'ora m' 40 3 | balcone, azzurreggia il golfo divino.... Sono qui, ma non esco Fantasia Parte
41 1 | timore puerile, li chinò. Il Divino Sacramento, nella sua spera 42 1 | creatura e unire l'amore divino all'amore umano. Beatrice, 43 1 | straziati, e nel suo cuore divino di donna e di madre, nel 44 1 | colli fioriti, nel suo mare divino, nei suoi colori smaglianti? 45 2 | mia missione? Non è quasi divino quello che io fo? Non corono, 46 3 | profumata, dinanzi al mare divino - e rimanerci soli, appartati 47 5 | umilmente, aspettando il lampo divino dello Spirito Santo, che Fior di passione Novella
48 6 | affetto solo, completo, tutto divino e tutto umano. Ma la celestiale 49 16 | trasporti dello stesso amore divino. Quando la Messa fu finita, 50 20 | natura, in cui tutto era divino, gli alberi, i fiori, i L'infedele Parte, Cap.
51 Inf | alla cui armonia, dice il divino poeta germanico, rispondono Leggende napoletane Par.
52 1 | misticismo che è il massimo punto divino a cui può giungere un’esistenza 53 1 | amanti giungono al lido divino un sussulto di gioia fa 54 2 | di ideale, di umano e di divino, cui Napoli deve la sua 55 7 | maccheroni – da macarus, cibo divino – e la Jovannella era ricca.~ ~ ~ ~ 56 14 | foglie, che vela il volto divino, che molce la passione delle La mano tagliata Par.
57 1 | giusto a tempo per udire il divino Gayarre cantare lo Spirto 58 1 | come quella dell'amante del divino Raffaello, aveva delle linee 59 1 | rassomiglianza: vedeva un viso divino, e certe mani bianche, lunghe 60 1 | stata staccata da un corpo divino per gioventù e per beltà. 61 2 | osava portare il nome del divino Gesù!~ ~— Come?~ ~— Già, 62 2 | dappertutto, fidando nel vostro divino fantasma e ritrovandovi Nel paese di Gesù Parte, Cap.
63 1, II| invero, qualche cosa di divino vi ha tolto alla miseria 64 2, I| tenne nelle sue braccia il Divino Fanciullo e chiese umilmente 65 2, IV| su cui era appoggiato il divino e luminoso messaggero, sostano, 66 2, V| saranno libere, sempre, per divino potere, toccando la pietra 67 2, V| in lui crederanno: dono divino, fatto solo per guarire 68 4, I| Scritture, compiendo il suo divino destino. Conviene ascendere 69 5, I| animali domestici, il frutto divino era nato nella fortunata 70 5, I| era staccato il grappolo divino, che doveva contenere la 71 5, I| paese, ove nacque il bimbo divino: esso discende, folto di 72 5, I| Betlemitani, è un gran dono del Divino Fanciullo.~ ~ ~ ~ 73 5, II| dove nacque il fanciulletto divino, è rimasta intatta. Si prende 74 5, II| raccontarla ai piccoli amici del Divino Fanciullo, a queste creature 75 6, IV| ha innanzi agli occhi il divino paesaggio, e sente passare 76 7, IV| appressava alla terra del divino!~ ~ ~ ~Una bella strada 77 7, VI| la madre di un fanciullo divino! Anni placidi, di un benessere 78 7, VI| la prima, venera il suo Divino Figliuolo. Ma questa rivelazione 79 7, VII| atto sublime del sacrifizio divino, di cui sarebbe stato il 80 7, VII| umilmente, pieno l’anima del suo divino segreto. Questi nazzareni 81 7, X| e lo spirito, innanzi al divino spettacolo; chi sa in quanti 82 7, X| chetate, sotto il suo piede divino.~ ~Era la sera. Io era discesa, 83 7, X| lambendole, come soffio divino, la sua parola di bontà, 84 7, XI| ha portato il suo potere divino, ha parlato, ha predicato, 85 9, II| assai semplici, ma per il divino nome che esso porta, questo Pagina azzurra Parte
86 3 | amore tanto terreno e tanto divino: nei vesperi rosei cantati Il paese di cuccagna Par.
87 1 | senza che niun potere, umano divino, vi si possa opporre. Essi 88 9 | spirito, è una emanazione del Divino, di dirti la divina parola... 89 10 | lunga, la freccia dell’amor divino. Una voce gridò, fra la 90 10 | una combustione di amor divino. Quando i santi cessarono 91 10 | alta tenerezza dell’amore divino. Ecco, fra poco si sarebbe 92 19 | vanità, che dà il castigo divino. Quando fu nelle scale, 93 20 | Cavalcanti, la Madonna e il suo Divino Figliuolo ne avevano ritratto Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
94 3, I| madre, dal Padiglione del Divino Amore, nella vecchia Napoli, 95 3, III| che è il padiglione del Divino Amore, la tormentavano, 96 3, V| veniva; nel padiglione del Divino Amore era arrivato il Pungolo Storia di due anime Par.
97 1 | suo impeto di guerriero divino.~ ~Ma questa statua non 98 1 | libri, piamente, e il soffio divino passava sulla loro fronte 99 1 | allontanati, diffusi verso il Divino Amore, verso il Corso di 100 1 | indifferenza, in materia di amor divino, poiché eran finiti i trasporti 101 4 | penna, la penna dell'amor divino, anche essa in argento; Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
102 1 | divozione alla Croce e al Divino che vi era confitto. La 103 4 | si distendeva il sonno, divino beneficio di ogni creatura Il ventre di Napoli Parte, Cap.
104 2, 3 | Partenope, donde si scopre tanto divino paesaggio di mare e di cielo, 105 3, 8 | discepoli di un Maestro divino. Ah Ella, sì, avrebbe seguito,