Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| grande questo sacrificio, e vedi se non è da noi, che siamo 2 1, II| bisogna, bisogna: se tu non vedi la ragione della mia condotta, 3 2, II| messa alla tortura.~ ~– Lo vedi, Laura, ci si turba.~ ~– 4 2, III| disperazione, Dias? Non vedi che questa tua fiducia mi 5 2, IV| braccia al cielo.~ ~– Ma lo vedi, che sei pazza? Lo vedi 6 2, IV| vedi, che sei pazza? Lo vedi che non puoi dire nulla, 7 2, IV| torcendosi le mani.~ ~– Lo vedi? – ribattè Laura, in atto 8 2, IV| Non osi rispondere? Ma vedi, che sei vile? Ma vedi, 9 2, IV| Ma vedi, che sei vile? Ma vedi, che sei la perfidia istessa? 10 2, IV| rimproverammo giammai! E lo vedi, lo vedi, tu non sei altro 11 2, IV| rimproverammo giammai! E lo vedi, lo vedi, tu non sei altro che una 12 2, IV| che in quest'amore? Non vedi che non ho altro?~ ~– Luigi 13 2, IV| Laura, Laura, sorella mia! Vedi, tu mi hai tradita, tu mi 14 2, IV| elevate sfere. Laura, Laura, vedi come ti prego, vedi come 15 2, IV| Laura, vedi come ti prego, vedi come ti imploro, abbiamo 16 2, IV| amato e ti ho seccato, e vedi, io stessa, con la mia stessa 17 2, IV| creatura vigliacca e infame. Vedi, come ti do ragione. Tu 18 2, IV| cadendo nel tranello.~ ~– Vedi bene, che lo ami veramente! – All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
19 Terno, I| altro?~ ~— Nientaltro.~ ~— Vedi bene che non vi sono molte 20 Trent, IV| commuovere, non ti perdere, vedi come ti prego, vedi che 21 Trent, IV| perdere, vedi come ti prego, vedi che dolore mi agita, te Gli amanti: pastelli Par.
22 Caracc | pochissime donne. Neanche io. Vedi! È lui che mi ha ispirata 23 Vincen | una disperazione. Stasera, vedi, avevo promesso a Ciccillo, Le amanti Parte, Cap.
24 Sole, V| Mai, mai, Clara!~ ~- Vedi bene che tu stesso ignori 25 Sole, V| diminuire il mio coraggio. Vedi.... per giungere a questo, 26 Amant, III| capisci nulla. Se morivi, vedi, Adele, era perchè non hai I capelli di Sansone Cap.
27 I | No, no, ma mi annoio, vedi. Se vi fosse la mamma, resterei. 28 II | giornalismo.~ ~— Niente, niente. Vedi come si muore? soggiunse, 29 III | confidenza con lui.~ ~— Vedi, Riccardo, tante volte le 30 IV | po’, — disse a Frati: — vedi se c’è l’onorevole Feliciani.~ ~ 31 IV | suo padre, le ultime: — Vedi come si muore! — Un abbattimento Castigo Cap.
32 I | braccia al cielo.~ ~— Non vedi il suo volto? e la forzò, 33 I | quelle palpebre socchiuse? Vedi, vedi, come soffre questa 34 I | palpebre socchiuse? Vedi, vedi, come soffre questa bocca; 35 II | coi tuoi fremiti? Ma non vedi quanto soffro? Non mi guardi, 36 II | le braccia.~ ~— Cesare, vedi come ti prego, ai tuoi piedi, 37 III | occhi azzurri, costei? Tu la vedi, come la vedo io?~ ~— Sì, 38 IV | Qualunque donna essa sia, vedi, Luigi, che fo delle concessioni 39 V | lo confesso.~ ~— Ma non vedi che sono la più miserabile 40 V | tortura della gelosia; ma ora, vedi, la mia sensibilità si è 41 V | belli, in quel piccolo vaso, vedi, su quella tavola: e restava, 42 VI | Laura.~ ~— Me lo puoi dire: vedi che non t’impedisco.~ ~— 43 VI | fioca, desolatamente.~ ~— Lo vedi, tu, dal tuo posto? — chiese 44 VI | dire; e non vi è alcuno, vedi.~ ~— Se passa gente?~ ~— 45 VII | donne: pregava.~ ~— Ah!... vedi bene che sa qualche cosa.~ ~— 46 VII | A che serve?~ ~— Non vedi che gli fai un pìacere?~ ~— 47 VIII | so, che sei Anna, se no, vedi, non ti amerei, non ho amato, 48 VIII | Luigi, erano glaciali.~ ~— Vedi, vedi, vedi? Tu sei inglese 49 VIII | erano glaciali.~ ~— Vedi, vedi, vedi? Tu sei inglese e 50 VIII | glaciali.~ ~— Vedi, vedi, vedi? Tu sei inglese e fuggi 51 IX | tremito, perché tu tremi, vedi... ah, io ti ho riconosciuta, 52 X | sì: non qui. Questa qui, vedi, è casa mia: tu ci vieni: Dal vero Par.
53 12 | giornata trascorsa con voi. Vedi, Emma mia, le lettere sono Fantasia Parte
54 1 | dimmi che hai. Consolarti, vedi che non posso. Ma parla, 55 1 | le spalle - muterò pena. Vedi tu, lassù sotto il colle 56 1 | infelicità e alla morte. Vedi questa Napoli bella, sorridente, 57 2 | sono morte due sorelle. Non vedi come è scarno?~ ~- Non farlo 58 2 | Andrea! Proprio forte. Oggi, vedi, è il più forte di tutti. 59 2 | sorridendo con indulgenza.~ ~- Vedi, vedi, il paese dei sogni 60 2 | con indulgenza.~ ~- Vedi, vedi, il paese dei sogni lo hai 61 2 | un pezzetto di carta, io, vedi, lo metto in questa divisione 62 2 | in collegio.~ ~- Ma non vedi che non ha nulla? - osservò 63 2 | che si possano dire. Ma vedi che cosa è stato per me 64 3 | Via, fa la pace. Non vedi che è triste?~ ~- Vi pentite 65 3 | Natura, che non mentisci, vedi che io non ho mentito. È 66 4 | compassione di me, amore mio. Vedi che muoio.~ ~Per breve tratto 67 5 | era azzurro?~ ~- Oh sì: vedi, lassù, dietro quelle finestre 68 5 | medico.~ ~- Ma che pensi? Non vedi che sto meglio? Iermattina Fior di passione Novella
69 7 | pare. - Non mi lagno, come vedi; tu non hai fatto nulla 70 10 | Gliele avrei fatte vedere: Vedi, qui ho pianto, pensando 71 11 | tuo giudizio?~ ~- Sicura? Vedi, io adoro il mare. Non potendo L'infedele Parte, Cap.
72 Att | Gliele avrei fatte vedere: Vedi, qui ho pianto, pensando Leggende napoletane Par.
73 14 | innocente. Tu leggi in me, vedi che sono puro, che il mio 74 15 | Verrà il novissimo giorno. Vedi tu quella montagna ai cui 75 15 | vigna del vino generoso; vedi quella montagna striata La mano tagliata Par.
76 2 | Mi piaci.~ ~— Non mi vedi brutto, vecchio, deforme, 77 2 | signore mio!~ ~— Ma tu la vedi sempre, è vero? Come sta? 78 2 | le tracce di lei.~ ~«Come vedi, era la mia sorte che mi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
79 Inter, III| giornata trascorsa con voi. Vedi, Emma mia, le lettere sono Nel paese di Gesù Parte, Cap.
80 2, V| soli, o Signore, poiché tu vedi quello che io penso, quello 81 7, VI| sottovoce, Maria dice a Gesù: Vedi, Figlio mio, non hanno vino. Pagina azzurra Parte
82 1 | medio-evali. Fandonie, cara. Se vedi un uomo in costume da bagno 83 3 | in un villaggio. A Roma, vedi, ci sono rimasto tre soli Piccole anime Parte
84 2 | poi domandargli:~ ~— Ci vedi?~ ~— No.~ ~— Di’: quanto 85 7 | Qualche volta, Mario.~ ~— Vedi, papuccio, quando mamma Il paese di cuccagna Par.
86 2 | nella sua ostinazione. Non vedi come è sporco?~ ~- Oh sporco! - 87 6 | Se vai in carcere, non vedi più la mia faccia, - ribatteva 88 9 | i denti dal terrore.~ ~- Vedi qualche cosa? - chiese lui, 89 9 | ti lascio: dimmi che cosa vedi, - ripeteva lui, indomito, 90 13 | mi mandano la merce; lo vedi, la bottega si va vuotando, 91 17 | mi dici… ma pensa come mi vedi, prima, pensaci… voglio Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
92 2, I| mio.~ ~— Chissà!~ ~— Non vedi che vince sempre? È bella, 93 2, II| dunque, Evuzza, balla, non vedi me!~ ~Eva, al braccio del Storia di due anime Par.
94 2 | stanchezza nella voce anzi, vedi, io era venuta per un sol 95 2 | vorranno, di ...~ ~– Come vedi, nessuno mi ha chiamato – 96 3 | mordendosi le labbra. - Vedi bene, Gelsomina, che non Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
97 2 | me, che a stento; tu lo vedi. Non è colpa mia, credilo. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
98 1, 8 | cui, in tanti piattelli, vedi dei castelletti di fichi La virtù di Checchina Par.
99 1 | tutte nemiche pagate. Io, vedi, sarei felice di mandar 100 1 | nina mia. Fra me e te, vedi, è un’amicizia straordinaria. 101 4 | libertà, scappo da lui. Oggi, vedi, sapevo che mio marito usciva 102 4 | un orrore di prezzo, ma vedi che tacco alto, che impuntura, 103 4 | l’ho, io, l’orologio.~ ~— Vedi, non so se andare o no. 104 5 | per andare all’ospedale. Vedi, ci sono delle soddisfazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License