IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poesia 151 poesie 10 poesiola 1 poeta 104 poetello 1 poetessa 5 poeti 23 | Frequenza [« »] 104 odio 104 paesi 104 pensieri 104 poeta 104 quattrini 104 romanzo 104 rosario | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze poeta |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VI| accadeva. Egli diceva con un poeta che il cor del saggio poco All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Trent, III| che se magna, diceva il poeta, parlando della festa di Gli amanti: pastelli Par.
3 Morell | un gelido sognatore, un poeta dell'amore, un ardor di 4 Marqui | orizzonte da varii anni e un poeta di stampo antico avrebbe Le amanti Parte, Cap.
5 Fiamm, III| paese possiede, che nessun poeta ha saputo descrivere e nessun 6 Amant, I| scrittore. Siete anche un poeta?~ ~- Sì, cara - disse lui, 7 Sogno, II| malvagio monaco medievale del poeta, che evocato il demone, I capelli di Sansone Cap.
8 II | schiudesse il cuore del poeta, e doveva essere la più 9 II | ripugnava alla sua fantasia di poeta: e non dava il suo cuore, 10 II | amici, esse sono dolci al poeta che le canta. — E per arrivare 11 II | mirava nello specchio: questo poeta che non sapea fare versi, 12 III | realizzavano i suoi sogni di poeta adoratore della donna. Egli 13 III | amministratore quel bel poeta fortunato, la cui voce tremava 14 III | trovi dei mughetti, pensò il poeta.~ ~E si avviò verso il Pierangeli 15 III | giorni poveri, il pranza da poeta bello, vanitoso e sognatore 16 III | non dubitare, — disse il poeta con malinconia.~ ~Di nuovo 17 III | fortuna, in quel giorno, il poeta ritrovava realizzato il 18 III | Eccola qui, signor poeta: così non mi si è potuta 19 III | amate molto? — chiese il poeta, parlando sottovoce.~ ~— 20 III | azalea, come assorto.~ ~— Il poeta è innamorato: non parla, — 21 III | Il banchiere uscì col poeta nel giardino: il plenilunio 22 III | largo odore d'incenso che il poeta tributava loro nella sua 23 III | singulto ruppe il petto del poeta.~ ~— Non importa, non importa, — 24 III | nel biancore lunare, il poeta piangeva.~ ~ 25 IV | brillante articolista, il poeta della prosa quotidiana, 26 IV | oscurantismo, tu sei il gran poeta parlamentare. Il paese reclama 27 IV | affare. Lei vuol essere poeta in tutto, anche nella speculazione, 28 IV | che aveva abbandonato. Il poeta, terminato il suo barbarico 29 IV | cervello solido, non sei poeta, non hai velleità letterarie, 30 IV | troppo nervoso, troppo poeta, troppo visionario, un adoratore 31 V | Siccome anch'ella è stato poeta....~ ~— Oh pochissimo!~ ~— 32 V | ma sì, signor Joanna, e poeta di vaglia, — insistè l'altro.~ ~— 33 V | il giornalista fatale, il poeta, aveva detto di voler morire 34 V | piccole vigliaccherie. L'ex poeta, diventato speculatore, 35 V | personali?~ ~— No, — disse l'ex poeta, l'ex novelliere.~ ~— Nessuna?~ ~— Castigo Cap.
36 III | Beatrice, e che amava il Poeta e che il Poeta amò: dal 37 III | amava il Poeta e che il Poeta amò: dal viale dove Luisa 38 III | percorsa solo da qualche poeta, da qualche vagabondo, da 39 III | non era mai stato né un poeta, né un artista — ma quale 40 IV | fuggente; così dice il vostro poeta.~ ~— Purché il sogno sia 41 X | Ariano, che fu anche un umile poeta del popolo, Pietro Parzanese; Dal vero Par.
42 1 | bionda. Apollo, il primo poeta, aveva le chiome d'oro, 43 2 | solo dalla fantasia del poeta; amore che dona egualmente 44 2 | che il popolo non è vero poeta, massime il popolo napoletano. 45 2 | plasmare. Forse il popolo non è poeta vero nel pensiero, ma è 46 3 | di essersi affermata; dal poeta sommo a quello che confeziona 47 11 | di sazietà.~ ~Perchè il poeta ha detto che vi sono idee 48 14 | pittore, vorrebbe dipingerlo; poeta, vorrebbe cantarlo; e non 49 19 | capito che si tratta di un poeta, ed è la verità; ma debbo 50 19 | discendeva e parve al povero poeta che quella fanciulla che 51 19 | il silenzioso lavoro del poeta e del pensatore; comprendeva 52 19 | ogni vittoria. L'oscuro poeta adorava la nobile fanciulla 53 19 | quell'ambiente egli rimaneva poeta, pieno di fede, carezzando 54 19 | di gioventù. Sposare il poeta, essere la vita della sua 55 22 | bohème vi appare in quel poeta che va a morire sopra un 56 23 | quel pallido e scarmigliato poeta, afflizione della società 57 28 | domenica - sentenziò Pietro il poeta.~ ~Il suo uditorio applaudì 58 28 | artista, il pensatore, il poeta, avendo pure nell'anima 59 30 | corre ad un convegno; un poeta appoggiato al muricciuolo 60 30 | misterioso ritmo del più giovane poeta: il mare.~ ~Cade il giorno 61 31 | colombe; nella mente del poeta si uniscono, riddano, si 62 31 | nello slancio lirico del poeta. Nella sua anima è così Ella non rispose Parte
63 1 | dolore, con le parole del poeta greco ramingo, chiedente 64 1 | fantasiose sotterranee, al poeta tenero e profondo, al paesaggio Fantasia Parte
65 1 | Orombello, giovanetto trovatore, poeta, che aveva osato alzare 66 1 | e che fra cento anni un poeta s'innamorasse di lei. Artemisia 67 2 | bianca, come la chiamava un poeta tanto stravagante quanto 68 2 | fotografia di Petöfì Sandor, il poeta ungherese che s'innamorò 69 2 | erano scritte, da Lucia, dal poeta inedito, dalla maestra di 70 3 | poetica che fece, egli che era poeta prima di tutto; ma in lui 71 4 | contorcendosi le mani.~ ~- Pare un poeta che improvvisi - soggiungeva 72 5 | Tu parli oggi come un poeta, Andrea, come un sognatore.~ ~- Fior di passione Novella
73 16 | Ci amiamo: è lui il mio poeta, sono io la sua dea. Con 74 20 | Firenze. Era viaggiatore, poeta e ricco - tre egoismi armoniosi. 75 20 | certa diffidenza questo poeta bianco, felice e indolente, 76 20 | con altri. Il volto del poeta diventava duro e immobile L'infedele Parte, Cap.
77 Inf | armonia, dice il divino poeta germanico, rispondono i Leggende napoletane Par.
78 2 | Noi conosciamo Virgilio il poeta delle “ Egloghe ”, delle “ 79 2 | della magia è proprio il poeta. Invero egli non ha avuto 80 2 | spirito. Nella cronaca è il poeta. Il poeta con le sue lunghe 81 2 | Nella cronaca è il poeta. Il poeta con le sue lunghe peregrinazioni 82 2 | luce, tanta vita.~ ~È il poeta che cerca ed interroga ogni 83 2 | suo verso scandisce; è il poeta che conosce la virtù dei 84 2 | naturali, ignote a tutti; è il poeta civile che uccide le bestie, 85 2 | palagi e giardini; è il poeta che insegna ai giovani i 86 2 | il rispetto; è Virgilio poeta. E nulla si sa della sua 87 2 | donna, egli scompare. Il poeta non muore.~ ~ ~ ~ 88 5 | del cavaliere. Ma così dal poeta era stata ispirata ogni 89 11 | cuoco vince quella di un poeta e fonde nel suo crogiuolo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
90 Duali, I| capito che si tratta d'un poeta, ed è la verità; ma debbo 91 Duali, I| discendeva e parve al povero poeta che quella fanciulla scendesse 92 Duali, II| il silenzioso lavoro del poeta e del pensatore; comprendeva 93 Duali, II| ogni vittoria. L'oscuro poeta adorava la nobile fanciulla 94 Duali, II| quell'ambiente egli rimaneva poeta, pieno di fede, carezzando 95 Duali, II| di gioventù. Sposare il poeta, essere la vita della sua Nel paese di Gesù Parte, Cap.
96 1, V| così sventurati, come il poeta che li cantò; e, più tardi, Pagina azzurra Parte
97 8 | bohème vi appare in quel poeta che va a morire sopra un Piccole anime Parte
98 Ded | a un poeta.~ ~ ~ ~Una volta, io scrissi 99 Ded | dolci e acri.~ ~Voi, o poeta, che foste il più mite fra Il paese di cuccagna Par.
100 8 | candida e severa statua del poeta parea li sdegnasse, con Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
101 4, II| odiavano questo professore poeta e pazzo, come esse dicevano: Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
102 | Voi, creatore, animatore, poeta di figure leggiadre, squisite, 103 | bella carità di uomo e di poeta, e con la stessa carità, 104 | e ignota tristezza: e il poeta avrà fatto opera di poesia,