IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] conversava 2 conversavano 6 conversazioncella 1 conversazione 104 conversazioni 25 converse 11 conversi 1 | Frequenza [« »] 104 cercare 104 certamente 104 chinò 104 conversazione 104 dando 104 duro 104 finalmente | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze conversazione |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| notturna, con cui sfuggiva alla conversazione ultima della giornata, fra
2 1, IV| intellettuale, riprendendo subito la conversazione. Le fanciulle Acquaviva
3 1, IV| dirimpetto, accanto a Laura. La conversazione, leggera, si annodò subito
4 1, IV| perdere l'equilibrio che la conversazione mondana, basata sullo spirito
5 1, IV| Cesare Dias, riprendendo la conversazione. – È meglio la gioventù
6 1, V| evitare la più semplice conversazione o un ballo di più, trattando
7 1, V| biglietto, accettandone la conversazione che gira intorno intorno
8 1, V| talvolta, mentre fioriva la conversazione intorno a lei, ella si concentrava
9 1, V| udì intavolare una breve conversazione con Laura e Stella; quando,
10 1, VI| mentre era distratto dalla conversazione, dal giuoco, dallo spettacolo
11 1, VII| diceva, tanto che tutta la conversazione cadeva innanzi a quel dolce
12 2, I| piena di conoscenze e la conversazione divenne generale. Come tutte
13 2, I| era disinteressata della conversazione. Aveva preso l'occhialino
14 2, I| signori prendevano parte alla conversazione. Passando sotto la tribuna,
15 2, I| quella lunga e sapiente conversazione tenuta con Luigi Caracciolo,
16 2, I| si compiacesse a quella conversazione.~ ~– Ma siete un Domiziano
17 2, I| accompagnare quella scabrosa conversazione. Anna non si dava che al
18 2, II| perchè la più semplice conversazione potesse annodarsi. Anna
19 2, II| finissimo e intelligente. La conversazione, naturalmente, ebbe quel
20 2, II| sulla stessa nota di quella conversazione frivola e pur seria.~ ~–
21 2, II| volgere allo scherzo la conversazione, che si faceva troppo tenera.~ ~–
22 2, II| Giammai un minuto, durante la conversazione con Luigi Caracciolo, le
23 2, II| Dovunque si chiacchierava, la conversazione era finita: dovunque si
24 2, III| di quelle scaramucce di conversazione, donde usciva, tramortita
25 2, III| corrosivo. Talvolta a questa conversazione era presente Laura, la bellissima
26 2, III| non reggeva a una lunga conversazione che facessero suo marito
27 2, IV| ti trovassi a una frivola conversazione: tu osi burlarti della mia
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
28 Ert, III| accanto a lui: e una bizzarra conversazione si stabiliva fra Mario e
Gli amanti: pastelli
Par.
29 Felice | udivano una assai bizzarra conversazione, trascendente, lontana da
30 Marqui | capricciosi, le rammentavano una conversazione, una figura, una parola
31 Gerald | mai a visitare i musei. In conversazione non andava, poichè il moto
Le amanti
Parte, Cap.
32 Fiamm, III| quell'amico, quel terzo. E la conversazione, sui banchi umidi di salsedine
33 Sole, V| Anche quando si vedevano, la conversazione si rallentava fra loro.
34 Amant, II| udiva elevarsi il tono della conversazione, molto forte: le dispute
35 Sogno | stessero in un salotto di conversazione: ma le notti estive sono
La ballerina
Cap.
36 II | perder tempo in quella, conversazione fra le quinte.~ ~— Chi mi
37 III | approvò lei.~ ~La loro conversazione, persino nei momenti di
I capelli di Sansone
Cap.
38 III | Riccardo usciva da quella conversazione nervosa, eccitante, con
39 III | in casa sua. E sebbene la conversazione si allargasse, Riccardo
40 III | quella compagnia, quella conversazione, quell'essere insieme, era
41 VI | al lavoro, in mezzo alla conversazione. Antonio Amati taceva preso
Castigo
Cap.
42 IV | minuto qualsiasi della loro conversazione: la domanda inaudita che
43 IV | a Giovanni Firidolfi, la conversazione durò ancora per qualche
44 VI | questo comune principio di conversazione. Cesare li guardò così meravigliato,
45 VII | intonazione più lieta alla conversazione.~ ~— Sei nervoso? — chiese
46 VII | di Caracciolo rendeva la conversazione quasi impossibile: d’altronde,
47 VII | volesse sottrarsi a qualunque conversazione. Giulio attraversò il salotto
48 VIII | amici, adesso, languiva la conversazione: fattosi pallido, a un tratto,
49 VIII | che porta al cancello e la conversazione si rasserenò, si rasserenarono
50 IX | un tono naturale, in una conversazione fra due dame che non si
Dal vero
Par.
51 6 | fascino della presenza e della conversazione di Sofia, Roberto si sentì
52 12 | E perchè? dovremmo fare conversazione, e fra noi non ci è da dire
53 19 | sorriso speciale, un brano di conversazione riannodata ogni tanto, ecco
54 24 | lei un'animata e vivace conversazione. La donna interrogava, alzava
Fantasia
Parte
55 2 | Caterina per animare la conversazione.~ ~- Come vorresti che tirasse!
56 2 | Alberto.~ ~Durante tutta la conversazione lo spettacolo continuava,
57 2 | freddamente.~ ~Di nuovo la conversazione cadde. Lui contava macchinalmente
58 2 | specialmente con suo cugino. Ma la conversazione non filava. Il professore,
59 2 | di violette sul petto. La conversazione era stata glaciale. Caterina,
60 2 | di tirare Giuditta nella conversazione, ma la bambina era tutta
61 3 | domandò Andrea, per animare la conversazione.~ ~- Che fame! Così avessi
62 3 | predominio ch'ella prendeva nella conversazione e la influenza che esercitava
63 3 | Sono in mano vostra; nella conversazione, m'invescate, mi prendete,
64 4 | seguitava a tener viva la conversazione, dicendo una quantità di
Fior di passione
Novella
65 2 | Amava la buona compagnia, la conversazione arguta, la musica di camera,
66 13 | in un velo di lagrime. La conversazione si annodò lenta, a voce
67 13 | semplici, temi usuali della conversazione. Ma due o tre volte Giorgio
68 18 | partirono dopo un'oretta di conversazione. Si dettero il braccio scendendo
69 20 | la sua dissonanza in una conversazione, ma più spesso non vi era
L'infedele
Parte, Cap.
70 ZigZ | generato da un incontro, da una conversazione e che si fossero ripetuti
Leggende napoletane
Par.
71 10 | sulle fulve trecce, sedeva a conversazione con messer Diomede. Il giovane
O Giovannino, o la morte
Par.
72 1 | poteva benissimo fare una conversazione. Tutti vedevano, dal portone,
La mano tagliata
Par.
73 1 | In questi pochi minuti di conversazione la bella contessa Clara
74 2 | clausura, che avveniva la conversazione, ma a traverso il muro.
75 2 | malvagio, ci correva, e la conversazione continuò, in tre, molto
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
76 Trion, III| fascino della presenza e della conversazione di Sofia, Roberto si sentì
77 Inter, I| E perchè? dovremmo fare conversazione, e fra noi non vi è a dire
78 Duali, I| sorriso speciale, un brano di conversazione riannodata ogni tanto, ecco
79 CoSal, -| di politica, amava più la conversazione degli uomini che quella
80 CoSal, -| sfigurarci: e giù di lì una conversazione a paradossi, a botticine,
81 CoSal, -| notisi — di autunno, la conversazione fra quei due languiva, esaurita.
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
82 7, II| quietamente, facendo della conversazione tranquilla. Il pranzo è
83 7, II| Difatti, dopo un po’ di conversazione, si sale in camera: si legge
84 7, III| Napoli,~ ~Così, legatasi la conversazione compresi, a poco a poco,
Pagina azzurra
Parte
85 5 | sfigurarci: e giù di lì una conversazione a paradossi, a botticine,
86 5 | notisi — di autunno, la conversazione fra quei due languiva, esaurita.
Piccole anime
Parte
87 4 | attraggono irresistibilmente, una conversazione letteraria l’assorbisce,
88 8 | fermare la vettura e apre conversazione coi giovanotti, che le dicono
89 9 | passione — nelle placide ore di conversazione, quando le confidenze sgorgano,
90 9 | regnava, angoscioso. La conversazione, arrivata di nuovo alla
Il paese di cuccagna
Par.
91 3 | l’agitazione. Temeva la conversazione dei servi, la evitava per
92 4 | quasi volesse opporsi alla conversazione del medico con la monaca.~ ~-
93 17 | ella vedeva gli atti della conversazione, ma non udiva le parole;
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
94 1, II| direttrice.~ ~— Va bene.~ ~La conversazione sulla linea, salvo affari
95 1, II| per la incapacità; per la conversazione col corrispondente, non
96 1, II| osando intraprendere una conversazione proibita e temendo di sembrare
97 1, II| e Cassino, visto che la conversazione non attecchiva, si tacque.
98 2, I| al balzo per cambiare la conversazione, — figurati che da Vienna
99 2, III| la sposa che partiva; la conversazione parziale divenne generale,
100 3, II| contemplazione ed entrò in conversazione, poichè era lei che avrebbe
101 3, II| ognuna occupata della sua conversazione, l’uomo chinato con amore
102 3, V| fiori; ma a poco a poco la conversazione decadde, tutti prestavano
103 5, III| non ascoltare più quella conversazione. Era una preghiera che si
Storia di due anime
Par.
104 3 | isfuggire, spesso, alla conversazione con suo marito. Mimì scorreva