IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vuotava 8 vuote 27 vuoti 24 vuoto 103 vuotò 1 vurria 1 wagner 3 | Frequenza [« »] 103 signori 103 umano 103 vengono 103 vuoto 102 alzò 102 frasi 102 frati | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vuoto |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| aveva visto il suo letto vuoto, Laura l'aspettava, col 2 1, II| scompartimento di prima classe, vuoto, dette indietro sullo scalino: 3 1, III| parve avesse scavato un gran vuoto, nel cuore. La fisonomia 4 1, IV| secondo; il posto in mezzo era vuoto. Subito gli occhialini dei 5 1, IV| trasformato in un grande vuoto oscuro, silenzioso.~ ~– 6 1, IV| quel palco di prima fila, vuoto, pieno di ombra, e le pareva 7 1, VI| brancolare nell'ombra e nel vuoto; ed è un pericolare ad ogni 8 1, VI| impressione di gelo, di vuoto, pensando a quello che era 9 1, VI| grandi passioni, viventi nel vuoto, non durano molto tempo. 10 2, III| con gli occhi vaganti nel vuoto, l'immagine di Cesare Dias 11 2, IV| stanza era spalancato; un vuoto nero, di lontano, questo 12 2, IV| e un colpo risuonò nel vuoto della scala: ella aveva 13 2, IV| lento. Ella, fissando il vuoto, con gli occhi stralunati, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
14 Ert, I| Pozzuoli: carretto di ortolano, vuoto, che aveva venduto in Napoli 15 Ert, I| andavano trottando, col carro vuoto che trabalzava e il fischiettìo 16 Ert, VII| ma sentite che uno spazio vuoto è ora occupato da un corpo. 17 Terno, I| lungo disteso, nel letto vuoto, per riposarsi della dura 18 Trent, I| cassa, nè una scrivania, un vuoto assoluto che gli produsse Gli amanti: pastelli Par.
19 Morell | avevo lasciato, un senso di vuoto e di morte mi coglieva, 20 Caracc | ginocchia, guardando nel vuoto.~ ~- Egli era troppo perfetto Le amanti Parte, Cap.
21 Fiamm, III| cima a fondo, facendo il vuoto in essi, senza che le lacrime 22 Fiamm, III| andava e veniva, pian piano, vuoto, tanto per fare le sue corse 23 Fiamm, III| banchi umidi di salsedine del vuoto stabilimento, fu insolitamente La ballerina Cap.
24 II | alla rinfusa: lungo il muro vuoto, degli appiccapanni a cui 25 II | sacchetto di dolci, mezzo vuoto, ne fece cadere sulla mano 26 IV | con gli occhi fissi nel vuoto.~ ~— A che pensi? alle pecore 27 IV | uscirono e il palco restò vuoto qualche tempo. Vi apparve, 28 IV | sulla spalliera di ferro vuoto, Carmela Minino non si saziava I capelli di Sansone Cap.
29 II | cinque, gli riempiva il gran vuoto del tempo che sentiva intorno 30 II | profondo nel cuore e un grande vuoto intorno. Per farsi animo, Castigo Cap.
31 II | casa. Il colpo risuonò nel vuoto delle scale, con un lungo 32 IV | oggetti d’arte, e, dove un vuoto restava, sulle pareti, vi 33 V | aveva gli occhi fissi nel vuoto e fumava. Pian piano Laura 34 VI | scompartimento di prima classe, vuoto. Tutto andava benissimo, 35 VI | che l’albergo era mezzo vuoto. Solo nell’inverno, è pieno 36 VI | Popolo e Ponte Molle: ma vuoto. Cesare fumava: ma a un 37 VI | salone del Doney era quasi vuoto, tutti erano partiti per 38 VI | prima fila vi era un palco vuoto; il solo vuoto, su cui, 39 VI | un palco vuoto; il solo vuoto, su cui, due o tre volte, 40 VI | gli occhi eran fissi nel vuoto, come ombrati, da un sogno.~ ~— 41 VII | avean trovato un tavolino vuoto, per far colazione, e l’ 42 VII | scherzo. A questo quarto posto vuoto, ci manca il confessore, 43 VII | stanchezza, e un grande vuoto, nel cervello. Laura non Dal vero Par.
44 4 | tutto, annullare, fare il vuoto. È uno spasimo acuto. Si 45 14 | senza di lui il deserto, il vuoto, la lettera morta senza 46 17 | tamarindo concentrato nel vuoto.~ ~Il professore Palmieri, 47 19 | rinunziare al fastoso e vuoto lusso, ai giojelli inutili, 48 25 | visini, sino a che un grande vuoto nello stomaco lo avvertì 49 34 | e lo sguardo errante nel vuoto. Nella stagione estiva vi 50 35 | ha la sensazione di un vuoto enorme. Gli manca il suo Ella non rispose Parte
51 1 | Issione ricadono, vuote, ed è vuoto il suo cuore e tutto è vuoto, 52 1 | vuoto il suo cuore e tutto è vuoto, intorno a lui. Vada, vada, Fantasia Parte
53 1 | abito, come abbandonate nel vuoto. Non era pallida in viso; 54 2 | via. Il boschetto rimaneva vuoto e silenzioso, con le camelie 55 2 | quella carta bianca, quel vuoto che solo ella conosceva, 56 2 | idee, e resto col cervello vuoto, tentando invano di riafferrare 57 2 | serviva quel palazzone grave e vuoto? Per l'Esposizione sarebbe 58 3 | campanello, rovesciò un bicchiere vuoto.~ ~Per cancellare questa 59 5 | cestello da lavoro capovolto, vuoto, rotolati i gomitoli, disperse 60 5 | il posto della Madonna vuoto, i cassetti del cassettone Fior di passione Novella
61 5 | avvenire.~ ~L'armadio era vuoto. Cecilia riponeva lentamente L'infedele Parte, Cap.
62 Inf | che l'istrumento sonoro e vuoto di quella magnifica sinfonia. Leggende napoletane Par.
63 9 | con gli occhi aperti nel vuoto e le labbra che invano tentano 64 12 | Il medaglione è liscio, vuoto, bianco, come se ne avesse 65 14 | Il suo palazzo rimaneva vuoto, la madre si desolava nella 66 15 | operosa che non si perde in vuoto cicaleccio, in vaghe aspirazioni La mano tagliata Par.
67 1 | No, Eccellenza.~ ~— Era vuoto?~ ~— Vuoto da una settimana.~ ~— 68 1 | Eccellenza.~ ~— Era vuoto?~ ~— Vuoto da una settimana.~ ~— Ah! 69 1 | pianure di neve: dopo, un gran vuoto nero si faceva nella memoria 70 1 | dunque?~ ~— Il treno era vuoto, nessun altro ha viaggiato 71 2 | fermarsi, colà, e guardare nel vuoto. Era Maria. Era lei. Veniva La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
72 CasaN, -| tutto, annullare, fare il vuoto. È uno spasimo acuto. Si 73 Silv, I| e lo sguardo errante nel vuoto. Nella stagione estiva vi 74 Duali, II| rinunziare al fastoso e vuoto lusso, ai gioielli inutili, Il paese di cuccagna Par.
75 1 | Impresa era perfettamente vuoto e silenzioso; non vi entrava 76 2 | divano di mezzo restava vuoto: era il posto d’onore, tutti 77 5 | il freddo il silenzio, il vuoto di quel camerone. E si trovò 78 5 | vedete, attraverso questo vuoto, questo deserto, questa 79 7 | partiva dal museo: ma il posto vuoto era subito occupato da un 80 12 | avevano cinque giorni di vuoto, e uno di troppa gente: 81 13 | spariva, sentendo ella il vuoto sotto la solidità apparente 82 18 | l’appartamento restava vuoto. Ah povera marchesina, quante 83 18 | in un angolo del salone vuoto; e dove erano state attaccate 84 19 | attraverso l’appartamento vuoto e scuro, egli si pentì subito 85 19 | Fragalà, erano chiuse nel suo vuoto portafoglio e il portafoglio Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
86 3, III| vergogna di quello stanzone vuoto, sporco, male illuminato, 87 3, IV| mezzo al grande circolo vuoto dove tutti gli occhi si 88 3, IV| davano un gran colpo a vuoto, strappavano il fazzoletto 89 3, IV| nulla — diede un colpo a vuoto, così violento, che la mazza 90 4, I| lungo corridoio era rimasto vuoto; qua e là sul terreno vi 91 5, II| attorno al letto, e in quel vuoto, Grazia Santangelo si avvicinò Storia di due anime Par.
92 4 | la fedele Mariangela, era vuoto: e in quella notte, in quel 93 4 | verso il letto. Esso era vuoto, deserto, Anna non vi era. 94 4 | Il letto era deserto e vuoto: Anna non vi era. Si avvicinò 95 4 | le mani, due volte. Era vuoto e deserto, Anna non vi era.~ ~ 96 4 | lo schiuse perfettamente: vuoto, liscio, le gruccie sospese Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
97 1 | ignoto, delle tenebre, del vuoto: il terrore del vasto mondo, 98 4 | il terzo letto, che era vuoto, la donna cominciò a spogliarsi, 99 4 | testa verso il loro piatto vuoto; molti tenevano semplicemente Il ventre di Napoli Parte, Cap.
100 1, 8 | panierino dove è un bicchiere vuoto e un soldo, e da sopra protestano 101 2, 1 | accanto, voi scovrite un vuoto, e un muretto basso si prolunga, 102 3, 2 | fontana e in un porticato vuoto, fra un vasto deserto arido 103 3, 4 | mutati: ma tutto questo è vuoto, è floscio, è senza colore,