Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, IV| magicamente si volta sempre alla divina luce di Apollo, scaturendone 2 1, IV| amore vi è chi possiede una divina incoscienza e vi si abbandona 3 1, IV| tesoro, nasceva l'illusione divina che, mirabilmente, i battiti 4 1, VI| Signore, perchè mi conceda la divina palma che i martiri hanno 5 1, VI| spente si ritrovasse la divina favilla della divina fiamma: 6 1, VI| la divina favilla della divina fiamma: le pareva ormai 7 1, VI| chiesto a me stessa, in quella divina sera, in cui mi accorsi 8 1, VII| agguagliare, un'armonia divina che risuona fin nelle sfere 9 2, II| poichè aveva in cuore una divina speranza. Quando il principe 10 2, III| ma niuna potenza, umana o divina, le poteva distruggere nell' 11 2, IV| insopportabile: e quasi che quella divina creatura, nella sua anima 12 2, IV| mentre avevo nell'anima una divina speranza di vincere, perchè All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
13 Ert, IV| peccato: ma la misericordia divina, la misericordia umana sono Gli amanti: pastelli Par.
14 Marqui | antica donna deturpasse la divina immagine di quelle ventiquattr' Le amanti Parte, Cap.
15 Sogno, II| occhio di Luisa la immagine divina. Si sentiva adesso fiacco, 16 Sogno, II| altro. Così è, l'amore. La divina armonia di due cuori che La ballerina Cap.
17 II | molti anni prima, quando la divina danzatrice la incontrava I capelli di Sansone Cap.
18 III | singhiozzo era nell'aria divina di Pergolese: Tre giorni 19 III | vedere donna Tecla e la divina Elsa Maria tutti questi 20 IV | le paste pel suo the. È divina.~ ~— So, sodisse Joanna. — Castigo Cap.
21 II | si ha nel cuore non una divina speranza, ma una divina 22 II | divina speranza, ma una divina realtà, perché, perché? 23 III | nutrivano in cuore tanta divina speranza, gli davano un 24 III | Malatesta, né sulla voce divina di Caterina Lorini. Non 25 IV | È brutta la bocca?~ ~— È divina.~ ~— E dunque? Dite, dite, 26 IX | percorsa sempre con una divina speranza al cuore, non ebbe 27 IX | Mercante di Venezia, vi era la Divina Commedia di Dante AlighieriDal vero Par.
28 2 | costrutto sopra una musica divina, e vi lasciò la libertà 29 12 | offerto da : la misericordia divina è così grande! Aggiustati 30 13 | sapere la verità.~ ~* ~ ~O divina, divina Pomona! alma figlia 31 13 | verità.~ ~* ~ ~O divina, divina Pomona! alma figlia di Demeter, 32 20 | dileguate dalla folgore divina, parve che una mano energica 33 20 | immortale; - era la sua divina amante, quella che lo amava 34 20 | per i caduti, l'arte è la divina fanciulla di Arrigo Heine, 35 24 | musica vergata da una mano divina, fosse pure eseguita dagli 36 31 | una bellissima, perfida e divina amante; l'adorano ciecamente, 37 35 | fantasima e gridarle: Salve, o divina! Tu sei visione ed io ti Ella non rispose Parte
38 1 | appello angoscioso; la vostra divina voce di donna, non si fa 39 1 | e mi sento sacro per una divina presenza.~ ~«Paolo».~ ~ ~« 40 1 | vedervi apparire la donna divina, che mi aveva tolto alla 41 1 | coppa del bene, ove è la divina bevanda dell'amore: Diana, 42 1 | unico, io spasimo fra una divina speranza e una tremenda 43 2 | ricerca sarà compensata da una divina presenza. Non so. Parto; 44 2 | vostra tristezza: e che divina si faccia la bellezza vostra. 45 2 | frementi di movimento, una divina presenza, anche nascosta, 46 2 | potermi appressare alla mia Divina Donna, per esserle vicino, 47 2 | sanerebbe, solo che la vostra divina presenza mi fosse concessa. 48 3 | ho gioito, per la vostra divina presenza, per la vostra 49 3 | presenza, per la vostra divina bellezza; quanto ho sofferto, 50 3 | adorata, quasi essa fosse divina? Fra pochi giorni, Colei Fantasia Parte
51 2 | ma prescelta per bontà divina.~ ~«Scrivimi. Dimmi il tuo 52 3 | ha voluto.~ ~- Quanto sei divina, gioia mia bella!~ ~Ella 53 5 | Dinanzi alla misericordia divina, io sono innocente e infelice. 54 5 | sdegnosa, poiché la grazia divina non era venuta a lei. Tutti Fior di passione Novella
55 17 | frugavano nelle tasche, era la divina provvidenza per loro. Egli 56 19 | bocca rimaneva fresca, viva, divina. Vi ricordate? Aveva quel 57 20 | parlava dell'Italia, della divina e profumata Italia, in cui Leggende napoletane Par.
58 9 | tempo assegnato dalla ragion divina e dalla ragion medica non 59 10 | miseramente: l'arte istessa, la divina arte che tutto scopre, tutto 60 11 | serena, sempre profumata. Era divina, poiché gli dèi l'abitavano.~ ~ 61 12 | mistero di quella testa divina è così grandioso, ma l'ammirazione 62 14 | fuggitiva. Ogni giorno la divina creatura si concedeva sempre 63 14 | muoio. Come sei bianca, o divina fanciulla! I tuoi occhi 64 14 | scricchiolìo s'intese e la divina fanciulla cadde al suolo, 65 15 | essere fermato...~ ~Ma la divina città che amiamo deve morire; La mano tagliata Par.
66 1 | portato una sola persona, divina, e nessuna lo porterà, mai 67 2 | Io, sentendo che un'ora divina era sospesa sui nostri cuori, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
68 Inter, I| offerto da : la misericordia divina è grande. Aggiustati quindi Nel paese di Gesù Parte, Cap.
69 2, I| quale essa era, una mèta divina: non così la videro e si 70 2, I| andato ad adorare la Tomba Divina. Ahimè! Il treno giunge 71 2, V| Voi che portaste un’anima divina e che foste il più umile 72 2, V| assunse in lui una forma divina, nell’oblio di tutti i calcoli 73 3, II| dono incommensurabile, una divina promessa, aveva avuto la 74 3, III| concepire la sua missione divina. Sionne, duemila anni fa, 75 3, III| ambiente della sua predicazione divina. Quando egli parla sulla 76 3, III| un fiume di tenerezza: la divina promessa delle beatitudini 77 3, III| occhi fissi in una stella divina, ma ogni minuto, in pericolo, 78 4, I| conturbato e desolato un’anima divina: esso ha per metà della 79 4, II| adorazione, piena l’anima di una divina speranza fidente in un avvenire 80 4, II| tratto, nella medesima anima divina, dal gelo del dubbio; sconfitta 81 4, VII| talvolta, aiuta la volontà divina. Ma ella non aveva detto 82 5, I| fruttuosa, giacchè dalla divina vigna si era staccato il 83 5, III| ed egli può adorare la divina immagine, meglio che nelle 84 6, IV| passare sulla sua anima un’ora divina: le pianticelle tenere e 85 6, IV| albergato in una creatura divina, umanizzata; svanite tutte 86 7, V| di un paese che ispirò la divina parola, potentemente, egli 87 7, VI| passare su lei, pensando alla divina missione, ma accanto a lei, 88 7, VI| espansione di quell’anima divina. Oscuro compito di madre 89 7, VI| di morte e di cielo; la divina ambasciata la trova pronta, 90 7, VII| posò, dove pronunciò la divina ambasciata; e intorno la 91 7, VIII| della Trasfigurazione. La divina scena che la mano di Raffaello 92 7, X| solitudine, fra la mia anima e la divina anima, ancora trascorrente 93 7, XI| e chetato, con la parola divina, una bufera del mare, minacciante 94 7, XI| vinta la morte: ecco la divina promessa. La turba, fra 95 8, I| e l’anima della visione divina! Chi potrà mai dimenticare 96 9, III| di una creatura angelica, divina: mentre che la madre di Il paese di cuccagna Par.
97 9 | del Divino, di dirti la divina parola...pregalo, se è qui, 98 10 | irradiata di una luce quasi divina, pareva trasfigurata: e 99 11 | dolcezza una benedizione divina. Le sembrava, quando egli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
100 2, IV| giammai la misericordia divina poteva perdonarle: oh Eva, Storia di due anime Par.
101 4 | formavano parte di una figura divina, formavano parte di un simbolo Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
102 2 | rassegnazione alla bontà divina, quell'adoprarsi, in casa, 103 3 | brillavano due occhi pieni di una divina bontà, quando ella venne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License