IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] macchietta 1 macchiettata 1 macchiette 2 macchina 102 macchinale 9 macchinali 1 macchinalmente 168 | Frequenza [« »] 102 alzò 102 frasi 102 frati 102 macchina 102 potevano 102 ripetette 102 voltò | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze macchina |
Le amanti
Parte, Cap.
1 Fiamm, I| multicolori avvisi della macchina Singer, della Coca Buton
I capelli di Sansone
Cap.
2 I | tipografia il rombo della macchina era finito. Tutta l'edizione
3 I | dopo un poco il rombo della macchina ricominciò. Riccardo si
4 I | gli occhi di dosso alla macchina. Sempre quel grande congegno
5 I | ritraeva, girava attorno alla macchina con una curiosità ansiosa;
6 I | curiosità ansiosa; ma quando la macchina si metteva in moto, un timore,
7 I | fogli di carta dentro la macchina, con un atto disinvolto,
8 I | tremavano essi, lassù, mentre la macchina si muoveva tutta, con un
9 I | parevano due domatori della macchina, due trionfatori, due piccoli
10 I | invidiava.~ ~A Riccardo la macchina pareva una cosa grande e
11 I | per linea. Per Riccardo la macchina pensava e sapeva, scriveva
12 I | movimento di creazione della macchina, stridente, rombante, mugolante.
13 I | Ciccillo, i due ragazzi nella macchina, ma non avrebbe mai osato
14 I | padre, gli diceva:~ ~— La macchina, papà...~ ~E diceva queste
15 I | della notte lavoravano ma la macchina stava ferma: sopra certe
16 I | penombra.~ ~— Che fa la macchina? — aveva chiesto sottovoce
17 I | distrattamente il padre.~ ~— La macchina dorme, — ripeteva pian piano
18 I | volesse svegliarla, — la macchina si riposa.~ ~Gli pareva
19 I | tratto il gas intorno alla macchina fu alzato, la tela fu portata
20 I | sordo, poi fragoroso la macchina, svegliata, viva, cominciò
21 I | tanto pensava fra sè:~ ~— La macchina non riposa mai.~ ~Sulla
22 I | girò intorno alla grande macchina che egli amava, passò attraverso
23 II | rotellina minuscola della macchina possente, granello di polvere
24 II | ragazze che lavoravano a macchina nella casa dirimpetto alla
25 II | adoprò a far prestissimo, la macchina era pronta. Il direttore
26 II | d'inchiostro. Subito la macchina si mise in movimento, un
27 II | che venivano fuori dalla macchina, che erano piegate dalle
28 II | Il proto gliela dette. La macchina si arrestò, il fornello
29 II | le ombre bizzarre della macchina, con quel giornale in mano,
30 III | tardi, il giornale va in macchina.~ ~— Lo farò stasera, per
31 IV | che in quel momento era in macchina per la edizione di provincia,
32 IV | sera, che i cilindri di una macchina tipografica, accanto ad
33 IV | tipografica, accanto ad un'altra macchina che versava a fiotti continui
34 VI | mi piace? A che ora va in macchina il Tempo?~ ~— Alle sette
35 VI | intendo. Talvolta non va in macchina?~ ~— Talvolta.~ ~— E perchè?~ ~—
36 VI | quattrocento lire: se no, non va in macchina.~ ~— Deve aver molto?~ ~—
37 VI | anch'esso diventato una macchina, in questa silenziosa asportazione
38 VI | macchinisti davano l'olio alla macchina, un'aria di febbrile gaiezza
39 VI | ammazzo. — Giravo intorno alla macchina ferocemente, come se avessi
40 VI | giornale lì, che non andava in macchina. Soffrivo come un dannato.
41 VI | sia stato un guasto nella macchina. — E mi consolavo così,
Castigo
Cap.
42 VI | magnetica volontà alla immobile macchina. Già, già si chiudevano
Dal vero
Par.
43 2 | la voce il tic-tac della macchina; il muratore, arrampicandosi
44 34 | cascata dell'acqua nella macchina che si riforniva, qualche
Fantasia
Parte
45 4 | esperta per cucire alla macchina. In ultimo, poi, ella voleva
Fior di passione
Novella
46 8 | Napoli fumare come una grande macchina a vapore. Ed il vostro Sorrento
47 10 | orizzonte e il fumo bianco della macchina s'indora. Lei non vi è.
L'infedele
Parte, Cap.
48 Att | orizzonte e il fumo bianco della macchina s'indora. Ella non vi è.
Leggende napoletane
Par.
49 3 | vaporetto scalda la sua macchina per andare a Casamicciola,
O Giovannino, o la morte
Par.
50 2 | quanto ci vuole, per cucire a macchina, una camicia, una sottana.~ ~«
51 2 | dolorosa. Adesso lavorava alla macchina, anche di sera: il ticchettio
52 2 | di lavorare, vinta: e la macchina taceva, Ora, discorrevano
53 2 | filo, spezzando l'ago della macchina. Quando Giovannino si levò
La mano tagliata
Par.
54 2 | cammino assai più rapido della macchina, che ci conduceva attraverso
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
55 Silv, I| cascata dell'acqua della macchina che si riforniva, qualche
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
56 1, I| un tratto, da una grossa macchina nera, sul lato destro del
57 2, I| abbiamo trovato acqua per la macchina: quaranta minuti di fermata.
58 2, I| ferrovia; vi è un puzzo di macchina; si odono bestemmie di facchini,
Pagina azzurra
Parte
59 6 | lunghezza chilometrica, senza la macchina a vapore per il relativo
Il paese di cuccagna
Par.
60 1 | ingranaggio d’acciaio di una macchina da cucire Singer; mentre
61 1 | perdeva il trillo sordo della macchina da cucire: ma sul fondo
62 1 | saliente e discendente della macchina, col piede che piegava il
63 1 | ingranaggio lucido della macchina, trasportando lentamente
64 1 | affogato, il trillo sordo della macchina da cucire, sul balcone del
65 1 | scomparve tutta la fredda macchina del lotto: sparvero i due
66 1 | bianco, che lavorava alla sua macchina, levò il capo e sorrise
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
67 1, I| imparato a lavorare sulla macchina stampante Hughes. Ci si
68 1, I| si lavora in due a questa macchina complicata che pare un cembalo:
69 1, II| più viva: veniva da una macchina solitaria in un angolo di
70 1, II| anticamera e correndo alla macchina di Foggia. — È un bel seccante,
71 1, II| aggruppate in dieci, attorno alla macchina di Foggia. Annina Pescara,
72 1, II| penombra, innanzi a una macchina silenziosa, nel giorno sacro
73 1, III| ausiliarie, ognuna a una macchina; la direttrice andava e
74 1, III| garzoncello svelto, correva da una macchina all’altra, riordinando dispacci,
75 1, III| lavorava alacremente alla macchina Hughes, con Genova, trasmettendo
76 1, III| la capitale. A quel filo, macchina Morse, si riceveva soltanto:
77 1, IV| stingere; finanche sopra una macchina Hughes che serviva per l’
78 1, IV| impeti, il coltellino della macchina aveva un tremolìo indistinto,
79 1, IV| Rendete sensibile la macchina.~ ~Si smontava la macchina,
80 1, IV| macchina.~ ~Si smontava la macchina, si regolava più delicatamente
81 1, IV| capello della carta. La macchina, così regolata, pareva uno
82 1, IV| bottoncino esterno della macchina per sentire una piccola
83 2, II| stiva e il camerotto della macchina per chi sapeva resistere
84 4, II| cattedra: spiegherete così la macchina praticamente.~ ~Difatti
85 4, II| praticamente.~ ~Difatti la macchina di Atwood, lunga, sottile,
86 4, II| la persona, guardando la macchina, con gli occhi pieni di
87 4, II| corpi, a questa indiavolata macchina di Atwood, la classe si
88 4, II| pezzo: aveva lasciata la macchina in classe perchè le alunne
89 4, II| ognuna temeva per sè, la macchina di Atwood era troppo diabolica:~ ~—
90 4, II| proprio quaderno, dove la macchina era disegnata: Judicone
91 4, II| Santaniello contemplò un minuto la macchina, la tastò due o tre volte
92 4, II| fare la descrizione della macchina di Atwood: il direttore-professore
93 4, II| paura della malattia. La macchina di Atwood pareva s’ingrandisse,
94 4, II| resto per questa tremenda macchina: forse abbiamo fatto peggio,
95 4, II| lasciamo per un poco la macchina e andiamo innanzi: la riprenderemo
96 4, II| sulla cattedra, guardò la macchina di Atwood, con un piglio
97 4, II| Giustina Marangio inclinò la macchina per mostrarla meglio alla
98 4, II| Vetromile aveva rovesciata la macchina di Atwood, quasi per anatomizzarla;
99 5, I| occhi.~ ~Ma subito un’altra macchina s’accese, era una scappata
Storia di due anime
Par.
100 2 | Coraggio, slanciati, forza alla macchina - strillò don Biagio, che
101 2 | da quando lavoravo a macchina... sono queste, le ultime,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
102 2, 3 | da cucinare, con la sua macchina da cucire, quando non la