IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] continuità 2 continuo 105 continuò 73 conto 101 contò 14 contorcendosi 2 contorcere 3 | Frequenza [« »] 101 brutta 101 carrozze 101 chiamò 101 conto 101 dicono 101 osava 101 polvere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze conto |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, V| passare le ore di cui non dava conto, dove forse, oh Dio, passava
2 1, V| un po' tranquillato sul conto di Anna, si mostrava soddisfatto,
3 2, III| le più bizzarre cose, sul conto di Laura, e ne aveva una
4 2, III| quasi avesse saldato il conto arretrato di tenerezza e
5 2, IV| tranquillamente Laura – e mi rendo conto della posizione.~ ~– Ma
6 2, IV| inchiodato, tu devi darmi conto del tuo tradimento. Ah non
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
7 Ert, II| paura, chiedeva a sè stessa conto della propria ingiustizia,
8 Terno, I| si faceva illusioni sul conto loro. Egli si tastava in
9 Terno, I| Tieni, mettici una lira per conto mio ma farai il terno asciutto,
10 Trent, II| beghina, avendo trovato il suo conto, ripiegò i denari e ne fece
11 Trent, IV| senza desiderii, che il conto lungo, immenso, le faceva
12 Trent, IV| come una inchiesta per mio conto personale, facendo per mio
13 Trent, IV| personale, facendo per mio conto da giudice istruttore; ora
14 Trent, V| facevano delle esazioni per conto altrui, i più onesti, i
15 Trent, V| nuove banche al quaranta per conto dalla prima o al sessanta
Gli amanti: pastelli
Par.
16 Dias | confessione di una donna sul conto del suo amante, ha la limpidità,
17 Dias | uomini, s'ingannano sul conto di Massimo Dias; forse vogliono
18 Sorel | duecentosettantamila lire, ho fatto io il conto.~ ~Parve che le sillabe
Le amanti
Parte, Cap.
19 Fiamm, II| una parola, facevano il conto del loro viaggio. Ella fremeva,
La ballerina
Cap.
20 II | quando le scarpette erano a conto delle ballerine? Le mura
21 III | subito e di cui non domandava conto, con fa sua timidità abituale,
I capelli di Sansone
Cap.
22 I | Completamente rassicurato sul conto del suo spauracchio, Riccardo
23 I | sicurezza di suo padre.~ ~— Ci conto dunque — disse il proprietario
24 I | palazzo reale; e Paolo pagò il conto, dieci lire e ottanta centesimi,
25 I | Paolo Joanna pagava il conto al cameriere, una lira di
26 II | Poi, senza rendersi molto conto di quello che faceva, si
27 III | vuole?~ ~— È venuto per quel conto di fiori.~ ~Riccardo fece
28 III | volle vedere neppure il conto: anzi prese dal cameriere
29 III | edizione di Roma.~ ~— Sì, ci conto.~ ~Se ne andò quietamente,
30 III | questo favore.~ ~— Sai che conto di anticipazioni è il tuo?~ ~—
31 III | piatto degli gnocchi, il conto, che ammontava a due lire
32 IV | altrimenti: fanno 26,50; il conto di Gardini, eccolo: — e
33 IV | giornale se non saldo il conto, cinquanta lire a Brancacci
34 IV | È un affar serio.~ ~— Il conto è presto fatto. La carta
35 IV | millecinquecento lire. Fate il conto.~ ~— E i proventi? — domandò
36 IV | copie, e perchè a farlo per conto proprio ci vorrebbe una
37 IV | giro a questo modo, quel conto di duecentoventi lire? Anche
38 V | qualche lettera ufficiale per conto di Joanna, ma quotidianamente
39 VI | No, caro.~ ~— Lo paga, il conto? — disse più sommessamente
40 VI | scusi, sa, venivo per quel conto del tappezziere Martelluzzi...~ ~—
41 VI | confusamente, egli faceva il conto dei debiti di Riccardo Joanna,
42 VI | camicie da notte, di seta, un conto vecchissimo.~ ~Parlavano
43 VI | Riccardo Joanna pagò un conto abbastanza forte per quell'
Castigo
Cap.
44 VI | anzi, evitando di chiederne conto, egli fece i suoi bagagli
45 VI | asprezza, che gli domandasse conto di questi gravi affari,
46 VI | solitaria. Cesare non si rendeva conto assolutamente di nulla,
47 VII | cosa.~ ~— Pregava per suo conto: le donne hanno sempre qualche
Dal vero
Par.
48 26 | storia ve ne chiederà stretto conto!» Domando io se la storia
49 32 | chiedevano informazioni sul suo conto e quando si appurava che
50 34 | soltanto le venne dato il conto della sua dote. Poi nulla
Donna Paola
Capitolo
51 2 | candele alla Vergine, per conto suo, perchè vincessero i
Ella non rispose
Parte
52 1 | suoi, senza doverne dar conto: tanto ella deve alla magnificenza
53 2 | quanto io creda, sul mio conto e sulla mia follia amorosa?
Fantasia
Parte
54 2 | pranzo?~ ~- Figurati, per conto tuo ho dovuto pregarla come
55 2 | alla madre, chiedendo loro conto della vita miserabile, della
56 3 | pensiero, ognuno vivendo per conto proprio. Quel silenzio imbarazzante
57 4 | domandargli, chiedergli conto....~ ~- Senti, Caterina,
58 5 | Sicuramente.~ ~- Li porterete a conto.~ ~- È venuto il parrocchiano,
59 5 | ripose in tasca.~ ~- È un conto di certa roba, che io ho
Fior di passione
Novella
60 4 | candele alla Vergine, per conto suo, perchè vincessero i
61 18 | Questi due esseri, che per conto mio e di chi mi legge dichiarerò
L'infedele
Parte, Cap.
62 Inf | altri sbagliavano assai sul conto di Paolo Herz e del suo
63 Inf | abbandonato, si rendeva adesso, un conto ben preciso delle menzogne
64 Inf | femminile. Ella non gli chiese conto della notte: ella sentiva
O Giovannino, o la morte
Par.
65 2 | quelle che portano per conto di un terzo che si vergogna
La mano tagliata
Par.
66 1 | a una mattina, pagato il conto al Grand Hôtel, lasciato
67 2 | Prendere casa a Roma?~ ~«— Conto partire.~ ~«— Ah! Presto?~ ~«—
68 2 | vostra carrozza, non date conto a nessuno.~ ~— E si trovano
69 2 | suo denaro, pagò il suo conto, preparò il suo bagaglio
70 2 | banchiere, ed avrebbe pagato il conto all'albergo.~ ~Tutta la
71 2 | teneramente, ed ha voluto saper conto della mia vita.~ ~— Le hai
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
72 Mog, -| storia ve ne chiederà stretto conto». Domando io se la istoria
73 CoBor | innamorata del giovane è un altro conto. Ho conosciuto anch'io l'
74 Silv, I| soltanto, le venne dato il conto della sua dote. Poi nulla
75 Idil, III| chiedevano informazioni sul suo conto e quando si appurava che
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
76 Int | cortesemente, voi gli chiedete conto delle sue impressioni, egli
77 7, VI| lo amano, e lo tengono in conto di ribelle: già ella comincia
78 9, IV| sacchetti e bauli, pagare il suo conto, dare la mancia ai servi,
Pagina azzurra
Parte
79 6 | durano. Quindi tenersi da conto la propria bruttezza, che
80 7 | del giovane, è un altro conto. Ho conosciuto anche io
Piccole anime
Parte
81 2 | Mariagrazia, dicci un conto! Un conto, Mariagrazia,
82 2 | Mariagrazia, dicci un conto! Un conto, Mariagrazia, vogliamo il
83 2 | Mariagrazia, vogliamo il conto!~ ~E Mariagrazia, prendendosi
84 8 | che non saldava mai il conto e contro la quale suo padre
Il paese di cuccagna
Par.
85 2 | Luisella Fragalà si dovette dar conto, man mano che il fenomeno
86 7 | informato, signori miei, per conto del mio sovventore Ascanio
87 8 | basteranno.~ ~Aveva fatto questo conto freddamente, tenendo gli
88 8 | don Checchino le fece il conto, quattro lire e otto soldi,
89 12 | sapeva bene, non si rendeva conto: ma era forse la profonda
90 17 | angolo della bocca, pagava il conto all’oste, quietamente. E
91 19 | andare a San Francesco per conto vostro: siete tanti assassini!
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
92 1, IV| giorno per giorno, facevan conto, mangiavan biscotti e paste;
93 1, IV| quando essa presentava il conto di dieci, quindici lire,
94 3, I| inventavano delle belle sul loro conto. Già, con le loro pretese,
95 4, I| professori la tenevano in conto di alunna stupida ed infingarda;
96 5, III| occhi e ricominciò a fare il conto delle maglie che doveva
Storia di due anime
Par.
97 3 | azzardato, quasi, a chiederne conto, Anna lo aveva pietrificato
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
98 2 | disattenzione, ne tenesse conto. Facesse freddo o caldo,
99 2 | Ho fatto varie volte il conto, Giovanna. Sono solo due
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
100 3, 1 | giustacuore o non paga il conto dell'osteria: è comodo agli
La virtù di Checchina
Par.
101 5 | tanto nessuno gliene teneva conto, neppure il signor padrone,