IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] chiamino 1 chiammata 1 chiamo 23 chiamò 101 chianche 6 chiappato 1 chiara 130 | Frequenza [« »] 101 bei 101 brutta 101 carrozze 101 chiamò 101 conto 101 dicono 101 osava | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze chiamò |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| labbra:~ ~– Laura, Laura... – chiamò, tendendo l'orecchio, acuendo
2 1, I| accanto, disperatamente, chiamò:~ ~– Giustino, Giustino!~ ~
3 1, II| verso la camera oscura e chiamò ancora, con la voce che
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
4 Ert, I| terza voce, sonora, forte, chiamò:~ ~— All'erta, sentinella!~ ~
5 Ert, I| Prossimamente, una voce chiamò:~ ~— All'erta, sentinella!~ ~
6 Ert, II| illustrati.~ ~— Mario? — chiamò il padre, dopo averlo guardato
7 Ert, III| sbocconcellava un tozzo di pane, lo chiamò.~ ~— Calamà?~ ~Quello non
8 Ert, III| essi, scarno, giallastro, chiamò il direttore con voce fioca.~ ~—
9 Ert, V| pena il respiro.~ ~Egli non chiamò, non disse parola: solo
10 Ert, VI| fanciullo. Aspettò un poco, poi chiamò:~ ~— Cecilia'?~ ~Lentamente,
11 Terno, I| la signora, la madre, la chiamò ancora una volta, ma pian
12 Trent, IV| discendere dalla carrozza, chiamò a sè il portinaio, e gli
13 Trent, IV| marito rientrò in casa e chiamò Raffaella.~ ~Questa, che
Gli amanti: pastelli
Par.
14 Marqui | invocazione suprema, cioè chiamò la cameriera. Questa Cristina,
15 Maria | Domani, alle cinque.~ ~Chiamò il servo, suonando a lungo.
Le amanti
Parte, Cap.
16 Sole, II| palcoscenico, un momento. Lo chiamò, poi:~ ~- Giovanni?~ ~-
17 Sole, IV| miseramente, irrimediabilmente, lo chiamò con una voce così spezzata
18 Sole, IV| così delicata che egli la chiamò, ridendo: Madame la marquise.
19 Sogno | piegandosi sulla ringhiera, chiamò:~ ~- Luisa, Luisa?~ ~- Che
20 Sogno | benissimo. A un tratto, chiamò:~ ~- Luisa?~ ~- Che volete?~ ~-
21 Sogno | preghiera così spontanea, che chiamò subito un barcaiuolo. Entrò
22 Sogno | fatto chiarissimo, egli la chiamò per nome, assai piano, come
23 Sogno, II| vicino, le prese le mani, la chiamò per nome e allora un novello
La ballerina
Cap.
24 II | Ma l’ora urgeva: Carmela chiamò il figliuolo dl portinaio,
I capelli di Sansone
Cap.
25 I | depose. Una noce di fuori lo chiamò.~ ~— Riccardo?~ ~— Eccomi.~ ~
26 II | sopra un pezzetto di carta, chiamò l'usciere, glielo consegnò,
27 III | tavolino presso la porta, chiamò subito Riccardo.~ ~— Joanna,
28 III | non le disse nulla, non la chiamò. Ella sapeva bene che egli
29 III | decise: aprì un balconcino, e chiamò un giovanotto, un cameriere
30 IV | con l'usciuolo in mano, chiamò:~ ~— Frati.~ ~Frati venne,
31 IV | qualcuno e non per mangiare, lo chiamò. Riccardo gli diede la mano
32 IV | salotto, senza entrare, e chiamò:~ ~— Frati!~ ~— Che c'è? —
33 V | lavoro. E un'idea gli balenò, chiamò di nuovo il primo usciere:~ ~—
34 VI | Grazie, — disse Joanna.~ ~E chiamò il ragazzino, se la fece
Castigo
Cap.
35 II | strinse a lui, più vicina, lo chiamò.~ ~— Cesare mio, amore,
36 IV | soffio di voce femminile lo chiamò. Si levò e la raggiunse.
37 V | Laura lo guardò fisso e lo chiamò soltanto:~ ~— Cesare!~ ~
38 VI | divisi!~ ~— Laura... — egli chiamò, come per sottrarla a una
39 VII | nella stanza di Laura: la chiamò, non rispose. Accese un
40 IX | nero sul mare. Ancora, egli chiamò Hermione! Tornò verso il
41 X | Nel cortile il Carli lo chiamò, mentre Luigi Caracciolo
42 X | stabilito ormai.~ ~— Luigi! — chiamò con la sua voce poderosa
Dal vero
Par.
43 6 | istupidito:~ ~- Roberto? - chiamò Lulù,~ ~- Signorina...~ ~-
44 12 | oggetto mancante. Infine chiamò la figlia che era rimasta
45 16 | nelle notti della febbre chiamò Andrea ed egli non rispose:
46 27 | conte Riccardo.~ ~- Laura! - chiamò egli con una voce grave
47 34 | piccola fronte.~ ~- Papà! - chiamò dopo un momento di silenzio
Fantasia
Parte
48 1 | Altimare. Scese a terreno: la chiamò due volte verso il giardino:
49 2 | Andrea.~ ~- Andrea, Andrea - chiamò dalla camera Caterina.~ ~
50 2 | arrovesciato.~ ~- Andrea? - chiamò ella, sottovoce.~ ~- Che
51 3 | bottiglie, il ministro lo chiamò: - Signor Lieti?~ ~- Eccellenza?~ ~-
52 4 | con Matteo, lo stalliere, chiamò i cani Fox e Diana che gli
53 5 | calzandosi i guanti neri, chiamò Giulietta.~ ~- Fate attaccare -
Fior di passione
Novella
54 12 | una carrozza passa, ella chiamò, vi salì dentro come un
L'infedele
Parte, Cap.
55 Inf | l'ha amata, quello che la chiamò Chérie, o sua madre, o un
Leggende napoletane
Par.
56 2 | salì sopra una collina e chiamò alla sua obbedienza i venti
O Giovannino, o la morte
Par.
57 2 | spalle, una voce bassa la chiamò:~ ~«Donna Chiarina!».~ ~«
58 2 | fu inteso dappertutto, chiamò i pacifici abitatori del
La mano tagliata
Par.
59 1 | dominava. E, nervoso, oramai, chiamò ancora una volta. Il cameriere
60 1 | avesse udito.~ ~— Rachele? — chiamò il vecchio.~ ~— Padre? —
61 1 | sollevò la mascherina e chiamò i due giovani.~ ~— Oh donna
62 1 | ritornata indietro. E li chiamò, nuovamente.~ ~— Andiamo
63 2 | lamento.~ ~— Maria! Maria! — chiamò ancora, a voce bassa.~ ~—
64 2 | pregava.~ ~— Mia figlia? — chiamò la badessa.~ ~— Madre?~ ~—
65 2 | porta della sua celletta, chiamò una conversa. Dopo pochi
66 2 | pipetta sul piano di legno, chiamò il garzone e si fece portare
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
67 Trion, IV| istupidito.~ ~— Roberto! — chiamò Lulù.~ ~— Signorina.~ ~—
68 Inter, III| oggetto mancante. Infine chiamò la figlia che era rimasta
69 Silv, II| piccola fronte.~ ~— Papà! — chiamò dopo un momento di silenzio
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
70 5, I| fortunata Betlemme. Chi la chiamò, dunque, Ephrata? Quale
Piccole anime
Parte
71 3 | Pasqualina restò sulla soglia e chiamò:~ ~— Canituccia!~ ~Nessuno
72 3 | guardare nella oscurità. Chiamò di nuovo a distesa:~ ~—
73 6 | disse la donna.~ ~L’uomo chiamò la bambina con due o tre
74 7 | chiacchierando:~ ~— Mario? — chiamò ella.~ ~— Che c’è, mamma?~ ~—
Il paese di cuccagna
Par.
75 1 | rientrare in casa, dal larghetto chiamò, verso le finestre del primo
76 2 | tratto, non potendone più, chiamò suo marito e gli parlò sottovoce,
77 3 | Ella chiuse il libro e chiamò la sua cameriera, non sentendosi
78 4 | Così dicendo si voltò e chiamò il suo compagno: Raffaè?
79 7 | Placidamente don Gennaro chiamò Salvatore per farsi spazzolare
80 14 | spiraglio, timidamente, e chiamò:~ ~- Raffaele, Raffaele…~ ~-
81 15 | maledizione della casa. E chiamò fuori Margherita, per dirle
82 19 | Avvocato, avvocato? - chiamò don Crescenzo, piegandosi
83 20 | egli si era rifugiato e lo chiamò con un cenno, egli la seguì,
84 20 | che solo il medico intese, chiamò:~ ~- Amore!~ ~- Che vuoi?~ ~-
85 20 | capite? Bianca Maria? - chiamò il marchese, avanzandosi
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
86 1, II| Dopo le prime parole ella chiamò la sua indivisibile amica.~ ~—
87 1, II| commetteva.~ ~— Pescara? — chiamò la direttrice.~ ~— Direttrice? —
88 1, IV| della sezione maschile, chiamò il capoturno e gli disse:~ ~—
89 1, IV| della sezione femminile, chiamò la vice-direttrice e le
90 2, IV| di Eva, qualche voce la chiamò, ma ella non udì, come la
91 4, I| giuocare. Poi levò il capo e chiamò:~ ~— Mazza, dite la lezione.~ ~—
92 4, II| quel moto nervoso. Quando chiamò De Sanctis a dire la lezione,
93 4, III| Donnarumma e Fiorillo! — chiamò la bidella.~ ~Tutte si rivolsero
94 5, II| dolcissima voce materna, chiamò:~ ~— Gaetanino? Gaetanì?~ ~
95 5, III| col gomitolo.~ ~— Mimì, — chiamò Federico.~ ~Quella non rispose,
Storia di due anime
Par.
96 2 | commozione passionale, egli la chiamò:~ ~- Annina!~ ~Ella non
97 2 | concentrasse la sua vita. Egli la chiamò:~ ~– Anna, Anna!~ ~– Che
98 4 | assorto e, chetamente, lo chiamò.~ ~- Domenico, Domenico!~ ~
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
99 2 | andarsene, quando la zia la chiamò:~ ~- Clementina?~ ~- Zi
100 2 | così perfidi.~ ~- Luisa? - chiamò Grazia.~ ~- Non mi chiamare
101 3 | Sonnecchiava, quando la malata la chiamò sottovoce: suor Giovanna