Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| moglie dai bigi occhi e dai bei capelli. Compagno suo, come 2 1, III| le portò dei fiori, dei bei freschi bocciuoli di rose 3 1, VII| sostenere.~ ~– E tutti quei bei progetti spirituali – egli 4 2, I| che lasciavano vedere i bei polsi rotondi e pallidi 5 2, I| ironia.~ ~– Io detesto i bei giovani – ella rispose con 6 2, I| disse lui arricciandosi i bei mustacchi biondi, che metteano 7 2, IV| avorio all'occhiello, coi bei mustacchi neri arricciati 8 2, IV| con un sorriso.~ ~Ah nei bei giorni della sua semplicità 9 2, IV| affogata, malinconica. I bei palazzi nuovi della via All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Ert, I| piattaforma di legno; scuotendo i bei capelli biondi pioventi 11 Ert, V| guardò la madre, coi suoi bei occhioni larghi, allargati 12 Terno, I| di paglia, testimone dei bei tempi lontani, in cui si 13 Trent, II| mie economie o per tanti bei regali che la mia signora 14 Trent, II| impegnano. Daremo anche bei materassi di lana, per fare 15 Trent, III| ma i grandi magazzini, i bei magazzini avevano esposto Gli amanti: pastelli Par.
16 Marqui | la fine aureola dei suoi bei capelli biondi, strinse 17 Heliot | azzurro scolorito, coi suoi bei capelli neri rialzati a 18 Angel | maledetto chi vi ha dato questi bei capelli e questi cari occhi Le amanti Parte, Cap.
19 Sole, I| chiese, mostrando i suoi bei denti bianchi di donna grassottella, 20 Amant, II| sguardo timido e pregante dei bei grandi occhi limpidi e semplici, La ballerina Cap.
21 I | voluto vedere tutti quei bei fiori, posto che non glieli 22 I | fiori, molti fiori, molti bei fiori e non altro, sovra 23 I | grandi occhi neri e dei bei capelli neri, non pareva 24 I | dono dei belli occhi e dei bei capelli. Ogni tanto, Amina 25 I | napoletane più brutte, quei bei capelli, che, anche, sono 26 II | fialette erano ripiene dei più bei e dei più soavi cosmetici, 27 III | malgrado i begli occhi neri e i bei capelli neri, e Gargiulo 28 IV | anteriore alla morte. I bei capelli biondo-castani, 29 IV | appariva sotto l’arco de’ bei baffi biondi, sotto la linea I capelli di Sansone Cap.
30 II | per gran tempo: visione di bei quadri scintillanti che 31 III | visti, lei, dei pugnali, dei bei pugnali, in qualche posto?~ ~— 32 IV | impeto, con passione, come ai bei tempi antichi, lo rilesse 33 IV | salendo nel vagone: i suoi bei capelli erano tutto un tumulto.~ ~ Castigo Cap.
34 III | creare. È sempre sempre, nei bei mesi fiorentini di febbraio 35 IV | crollando la piccola testa dai bei capelli castani, dagli occhi 36 IV | ma per gli amanti.~ ~— I bei quadri, gli stupendi quadri.~ ~— 37 VI | andava al trotto di due bei cavalli sauri, Cesare non 38 X | finita, neanche durante i due bei pomeriggi brillanti, sfavillanti, Dal vero Par.
39 10 | NUOVA CACCIA.~ ~Oh, i bei tempi delle antiche caccie! 40 16 | Gemma si sentiva meglio, nei bei giorni di primavera, essa 41 22 | piedi ancora, godendo i bei raggi del sole e respirando 42 24 | collo cadevano ad onde i bei capelli per celarne la magrezza; 43 25 | promettenti, sbirciando i bei visini, sino a che un grande 44 32 | era di più: spesso nei più bei momenti di calma e di serenità, 45 34 | vi sarebbero dei veri e bei fiori; i quadri spaventosi, Ella non rispose Parte
46 3 | tulle bianco, posante sui bei capelli ondati, diceva che 47 3 | aveva, anche, inviato i più bei doni, da Bordighera. Nel 48 3 | un viaggio di piacere, in bei paesi lontani, soli, insieme, Fantasia Parte
49 3 | come le gardenie. Erano bei fiori falsi, dai colori Fior di passione Novella
50 20 | disperate. Poi si scioglie i bei capelli biondi, guarda l' L'infedele Parte, Cap.
51 Inf | lunghe lettere, come ai bei tempi, quando le ore brevi 52 ZigZ | di brillanti. Anche sui bei capelli ondulati, ella aveva Leggende napoletane Par.
53 10 | accogliendo in casa i più bei cavalieri napoletani e lui, 54 13 | o guidati dalla mamma: i bei bimbi non avevano paura 55 15 | cui piedi si stendono i bei villaggi bagnati dal mare, O Giovannino, o la morte Par.
56 2 | una naturale eleganza, coi bei capelli biondi arricciati, La mano tagliata Par.
57 2 | così intuitiva, che i più bei romanzi sensazionali degli 58 2 | lentamente, io bacerò i vostri bei capelli neri, io bacerò 59 2 | dovetti intrecciarle io i bei capelli neri, dove mi piaceva 60 2 | persona. Così, coi suoi bei capelli neri raccolti nelle 61 2 | il bel volto bianco e i bei capelli neri. Chi me la 62 2 | di sangue bagnava i suoi bei capelli neri sciolti e insozzava 63 2 | asciugare io stesso quei bei capelli neri macchiati di 64 2 | dolore, bagnando quei poveri bei capelli neri colle mie lacrime, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
65 Silv, II| mussola, vi sarebbero veri e bei fiori: i quadri spaventosi, 66 Idil, III| era di più; spesso nei più bei momenti di calma e di serenità, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
67 1, III| breacks passano, carichi di bei ragazzi, di bambinaie, di 68 1, III| sempre delle amazzoni, dei bei soldati inglesi col minuscolo 69 1, IV| nei mantelli, abbassando i bei volti, soddisfatti della 70 2, I| brutalmente, falcia tutti i bei fiori della pietà religiosa 71 3, II| arabi delle campagne, o bei beduini armati sino ai denti, 72 4, VII| trascorso l’infanzia nei bei paesi caldi, dove la pietà 73 5, I| pietà; essi intessono i bei rosarii; essi lavorano quella 74 6, IV| specchiano nella riva, i bei fiori dai profumi che esaltano, 75 6, IV| ferite. Tutto il candore dei bei fiori, tutta la chiarità 76 7, VI| Tiberiade. Come quasi tutti i bei paesi di Galilea, Hephoris 77 7, XI| riflettervisi dentro? I bei colli si arrotondano ricchi Pagina azzurra Parte
78 8 | piedi ancora, godendo i bei raggi del sole e respirando Il paese di cuccagna Par.
79 2 | dolore! Avevano avuto tre bei figli due maschi e una femmina, 80 5 | padelle, e otto o dieci bei giovani dell’aristocrazia 81 10 | Maddalena penitente, coi bei capelli, che le piovevano 82 16 | tale accompagnamento di bei modi, che a Felicetta gliene 83 16 | malinconicamente, dei suoi tre bei figliuoli che erano partiti, 84 20 | emozione, carezzandole i bei capelli confusi e arruffati.~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
85 1, I| Scarano, una fanciulla dai bei capelli castani, dalla testina 86 1, II| capodanno, ricordandole i bei tempi del convitto, dicendole 87 2, II| davano loro il braccio, pei bei viaggi che facevano, prese 88 2, II| sempre in tondo, la fila dei bei volti muliebri, sorpresi, 89 2, III| che le si tendevano e i bei fiori che le offrivano, 90 2, IV| giallastro della cera: i bei capelli biondo-castani le 91 3, I| felici del loro bagno, coi bei capelli disciolti sulle 92 3, IV| e una quantità di altri bei regali? Era vero che quella 93 5, II| Che ne farai di questi bei figliuoli?~ ~— Per ora, Storia di due anime Par.
94 2 | Scafa, svelto, come ai suoi bei tempi, si slanciò, afferrò 95 2 | nella gente partenopea. I bei capelli castani, a folte 96 3 | piazza Vittoria, ove i più bei palazzi patrizi mettono 97 4 | più il cappello: e i suoi bei capelli folti erano acconciati Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
98 3 | mancanti di nobiltà, con certi bei capelli castani folti e Il ventre di Napoli Parte, Cap.
99 1, 2 | più belle scarpe e i più bei mobili economici; notate 100 3, 1 | onestà per giungere ai più bei fastigi della fortuna, senza 101 3, 4 | volava in aria, aveva i bei colori della gioja, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License