Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| ultimo treno per Napoli è già partito; si può andare a Torre Annunziata, 2 1, V| contraddiceva, spesso, per partito preso: se egli parea sentimentale – 3 2, II| sì... buona sera.~ ~Era partito. Laura aveva udito questo 4 2, III| muta.~ ~Dopo che egli fu partito, un gran silenzio triste Gli amanti: pastelli Par.
5 Morell | coglieva, orribile. Ma egli era partito da me, almeno in apparenza, 6 Marqui | bionda: e Massimo Dias era partito, dall'autunno, per l'ambasciata Le amanti Parte, Cap.
7 Fiamm, II| essa, quando il treno fu partito da Roma. Erano soli. Una 8 Sogno | tutti gli altri anni era partito nel mese di giugno, si riprometteva 9 Sogno, I| lui di smarrir la testa, partito per sempre, per la siderale, 10 Sogno, II| quasi che Massimo fosse già partito, già in viaggio per il gelido La ballerina Cap.
11 II | Quando il ragazzo fu partito, saltando gli scalini di 12 III | questa lettera, io sarò già partito. Non piangere, Carmela! 13 IV | ventiquattr’ore~ ~— Lo credevano partito.~ ~— Aveva detto che andava I capelli di Sansone Cap.
14 II | chi sa.~ ~— Se cade il suo partito, vedrai che calo fa il giornale... — 15 II | da cui si può trarre poco partito. Quando sentiva lodare quel 16 II | quella sera e non sarebbe partito in tempo: gli abbonati avrebbero 17 IV | l'organo di questo nuovo partito, avrebbe trovato i fondi, 18 IV | corrosi, crolleranno, Il partito anzi la maggioranza del 19 V | pensate che perdita farebbe il partito, non avendo più voi per 20 V | cattive mani, quale danno al partito!~ ~— Il partito non ha fatto 21 V | danno al partito!~ ~— Il partito non ha fatto nulla pel Tempo, 22 V | vi sarà sempre più, il partito ama i suoi amici, sa riconoscerli 23 V | mio mezzo gli amici del partito. Voi siete una forza: non 24 VI | Eccellenza il principe è partito alle ore 5,30 per Parigi.~ ~— 25 VI | e se ne sgomentò.~ ~— È partito... improvvisamente? — chiese, 26 VI | volta ve la prendete con un partito, un'altra volta con un'associazione, 27 VI | formole impersonali: il partito è un ente, l'ente non ha 28 VI | parte, io scrivo:~ ~— È partito Sua Eccellenza il principe 29 VI | fierissimamente: quando il mio partito trionfò, me ne staccai, Castigo Cap.
30 II | si decise:~ ~— Il conte è partitodisse, a bassa voce.~ ~— 31 II | disse, a bassa voce.~ ~— Partito! Non è possibile!... Non 32 II | niente è più vero. Il conte è partito, stamane all’alba.~ ~— Ma 33 II | Caro Caracciolo, siete partito e io parto, per cercarvi, 34 II | preziosa, ombrata dal colpo partito, e lo spillone non era stato 35 II | mancava: quante volte era partito così, per l’Inghilterra, 36 II | punita da sé, se Luigi è partito per non ritornare mai più, 37 V | pareva assente, non già partito, no, ma rientrato in se 38 V | uccidere da lui. Egli era partito, dietro a una duchessa... 39 VI | donna che ha preso il suo partito, gli avean fatto una grande 40 VI | anche a Firenze, che era partito dietro a una inglese? Egli Dal vero Par.
41 17 | devi presto abbracciare un partito, di essere moderato.~ ~Dunque 42 34 | allontanava; il treno era partito, la stazione deserta. Nell' Donna Paola Capitolo
43 2 | emigrato di Terra di Lavoro, partito studente, nel '48 e da paesi Ella non rispose Parte
44 2 | sir Randolph Montagu era partito, da pochi momenti, dall' 45 2 | facili a scavalcare.... Sono partito alle cinque di sera, dicendo 46 2 | ero giunto: ma non sono partito, sono rimasto sino a tardi, 47 2 | ombra nell'ombra: io sono partito, lentamente, voltandomi 48 2 | qui, disperato di esser partito, disperato di essermi allontanato 49 3 | poi, dopo otto giorni, era partito. Subito dopo, era arrivata Fantasia Parte
50 4 | e se Andrea se ne fosse partito per la caccia, come avrebbe Fior di passione Novella
51 4 | emigrato di Terra di Lavoro, partito studente, nel quarantotto; 52 20 | settimana Dionisio Catargì era partito per la campagna, per la L'infedele Parte, Cap.
53 Inf | E Carlo?~ ~- Carlo è partito - ella disse, a bassa voce, 54 Inf | voleva ancor bene, quando è partito?~ ~- Un pochino, credo.~ ~- La mano tagliata Par.
55 1 | nuovo.~ ~— Credevo che fosse partito per sempre. …~ ~— Egli parte 56 1 | Potrebbe anche esser partito, — mormorò il portinaio.~ ~— 57 1 | portinaio.~ ~— Allora, non è partito.~ ~— Eh! chi sa! Potrebbe 58 1 | spedire.~ ~— Vedrete che non è partito, — disse Rosa, sorridendo.~ ~— 59 1 | per ora!~ ~— Non torna? è partito?~ ~— Che partito, poveretto! 60 1 | torna? è partito?~ ~— Che partito, poveretto! così fosse! 61 2 | No. Non venne.~ ~— Era partito?~ ~— In quella notte era 62 2 | provvisoria e io era subito partito per Milano, donde vi scrivo, 63 2 | conte Loredana, se morto, se partito, se carcerato, se sparito; 64 2 | giorni dopo che egli ne era partito. I suoi servi gliela rispedirono 65 2 | partenza: si può dire che era partito con la più perfetta ostentazione. 66 2 | Dunque, il mostro sarebbe partito. La questione terribile 67 2 | cui Marcus Henner fosse partito per Dublino! Scrissi questa 68 2 | metà: Marcus Henner sarebbe partito, con un treno notturno, 69 2 | dissi:~ ~«— Ebbene?~ ~«— Partito, — mi rispose laconicamente 70 2 | certi che Marcus Henner sia partito. — ~ ~«Insieme ci avviammo 71 2 | perfettamente che Henner era partito e ambedue ci avanzammo verso 72 2 | corpo della mia Maria, sarei partito da Cowes, come il pellegrino 73 2 | ho detto, Mosè Cabib era partito in carrozza alla volta della La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
74 CoBor | finito per sapere tutto. Il partito è poco conveniente. Il bazar 75 CoBor | rialzare la fortuna. Il partito è un bel giovane, conosce 76 CoBor | sarebbe un altro solido partito, un giovane orefice, Vincenzino 77 CoBor | mente quel giovane. Non è partito per voi: con questa bella 78 Silv, I| allontanava; il treno era partito, la stazione deserta. Nell' Pagina azzurra Parte
79 7 | finito per sapere tutto. Il partito è poco conveniente. Il bazar 80 7 | rialzare la fortuna. Il partito è un bel giovane, conosce 81 7 | sarebbe un altro solido partito, un giovane orefice, Vincenzino 82 7 | mente quel giovane. Non è partito per voi: con questa bella Piccole anime Parte
83 8 | stringersi nelle spalle, quando è partito. Ella sa pranzare a tavola Il paese di cuccagna Par.
84 6 | Caterina quando egli fu partito.~ ~- Sì, - disse senz’altro 85 11 | credo. Ma quando voi sarete partito, quando io avrò finito di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
86 2, I| naturalmente; egli è ancora partito per Parigi, per seguirla, 87 2, I| di Angiolina; Giorgio era partito per un viaggio, in yacht, 88 2, IV| Giorgio Serracapriola era partito di nuovo, sopra un yacht Storia di due anime Par.
89 1 | può trovare anche un buon partito...~ ~- Queste sono le cinque 90 3 | lasciato indirizzo, malato, partito, forse, lontano, dimentico, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
91 2 | Francesco: qualche buon partito, ricco, molto ricco, deve Il ventre di Napoli Parte, Cap.
92 3, 1 | fare viete questioni di partito, di colore, roba vecchia, 93 3, 4 | rettorica amministrativa: il partito clerico-borbonico, il partito 94 3, 4 | partito clerico-borbonico, il partito clerico-moderato, il partito 95 3, 4 | partito clerico-moderato, il partito socialistoide, il partito 96 3, 4 | partito socialistoide, il partito anarcoide e, persino, guarda, 97 3, 4 | consumatissima cosa che è il partito liberale. È come un mucchio 98 3, 5 | quello che avevano in casa, è partito, impegnato o venduto: i 99 3, 8 | ognuno di noi sarebbe con lei partito, dove ella volesse, con La virtù di Checchina Par.
100 6 | disse lei, decisamente.~ ~Ma partito il marito, mentre si vestiva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License