Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| confusamente, anche nell'oscurità. Anna non dormiva. Non osava 2 1, I| salendo prestamente malgrado l'oscurità, non curandosi più di far 3 1, I| accanto ora, nella grande oscurità della notte. Tutta chiusa 4 1, III| uomo. Poteva uscire dalla oscurità, aver danari, aver una bella 5 1, III| sua miseria e della sua oscurità, ha rinunziato, intendete? 6 1, VII| parla ad alta voce nell'oscurità, per darsi coraggio. Il 7 1, VII| serratura e la schiuse. Un'oscurità profonda vi regnava: ma 8 2, II| suo marito: vi regnava un'oscurità completa. Poi ritornò in All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, V| cercando di abituarsi alla oscurità; il suo figliuolo gli sorrideva 10 Ert, V| e assuefatto oramai all'oscurità guardava negli occhi il 11 Ert, VII| sulla nerezza del mare sulla oscurità profonda dell'isola di Nisida. Gli amanti: pastelli Par.
12 Maria | quando egli fu dentro, nell'oscurità, nel silenzio, e quando Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, I| cercando con le mani, nell'oscurità, quelle calde mani amate; 14 Fiamm, I| guardava questo spettacolo di oscurità e di pace, con gli occhi 15 Fiamm, III| torbida, dove con un'opaca oscurità di carbone: palazzi seguivano 16 Sole, II| il suo bianco volto nella oscurità, per udire quel riso alto 17 Sogno | laghetto di acqua marina, la oscurità si fece profonda. La barca 18 Sogno, II| preso le mie mani, nell'oscurità della grotta di donn'Anna, La ballerina Cap.
19 I | aristocratico di Napoli, fra le oscurità del crepuscolo che si facea I capelli di Sansone Cap.
20 II | molte volte bestemmiava la oscurità da cui niente lo traeva. Castigo Cap.
21 IV | avete orrore del gelo, dell’oscurità, del… resto?~ ~— So di che 22 VI | libro aperto, che per l’oscurità non poteva più leggere: 23 IX | pensato a lui. E in quella oscurità della camera, dove entrava Dal vero Par.
24 8 | piano alla strada, nella oscurità, falsando o smorzando la 25 20 | Mario. Parve che quelle oscurità venissero dileguate dalla 26 21 | scirocco, fiato di gente; l'oscurità rotta con violenza dal gas, 27 21 | neri si confondono coll'oscurità, quasi desiderosi di solitudine. 28 22 | sorriso sulle labbra o una oscurità negli occhi. È l'estratto 29 24 | quando apro gli occhi nella oscurità, mille fiammelle la diradano, 30 27 | ambedue erano scomparsi nella oscurità. Allora lei, fiera e forte, 31 35 | lavoro novello; pensa alla oscurità del suo nome....~ ~- Almeno - Donna Paola Capitolo
32 1 | cielo nero. Attraverso l'oscurità del mare una barchetta passava, Ella non rispose Parte
33 1 | nella mediocrità, nella oscurità, nella miseria.... Piango 34 2 | gente, fiammeggiava sulla oscurità della notte: e ogni balcone 35 2 | hôtel Continental; e nella oscurità io ne contemplavo la facciata, 36 2 | alle spalle, la profonda oscurità del mare e della notte senza 37 2 | passata tutta la sera, nell'oscurità, sotto gli alberi di Montagu 38 2 | volte la mia via, nella oscurità, e sono giunto, stanco, Fantasia Parte
39 1 | chiesa era quasi immersa nell'oscurità. Una lampada che ardeva 40 1 | la trasse dietro, nella oscurità del corridoio, camminando 41 3 | restavano avvolti in quella oscurità, senza nozione dello spazio 42 3 | caduti. Sotto il portico una oscurità umida, un puzzo di muffa 43 4 | più nulla.~ ~E solo, nell'oscurità, accanto a sua moglie che 44 4 | ai cuscini, guardando l'oscurità: Andrea ascoltava avidamente, 45 4 | eterno silenzio, l'eterna oscurità, l'eterna solitudine.~ ~ 46 5 | faccia e pensare. Malgrado l'oscurità, vedeva il biancore del 47 5 | salotto giallo immersi nell'oscurità.~ ~Quando fu nella stanza Fior di passione Novella
48 1 | cielo nero. Attraverso l'oscurità del mare una barchetta passava, 49 5 | ventaglio nero, laggiù, nell'oscurità? Si era chiuso, con una 50 12 | stanzina era immersa nell'oscurità. Ogni tanto, un bagliore 51 13 | nella profonda notte, nella oscurità della sua camera, la duchessa 52 16 | SCONOSCIUTO.~ ~ ~ ~Nell'oscurità della notte fiammeggiava Leggende napoletane Par.
53 6 | gli occhi spalancati nell'oscurità, ella attraversò la casa 54 8 | dell'ambiente, non vede l'oscurità, non sa nulla del tempo, 55 13 | di gatto che bucavano l'oscurità, ne trovava, anche lui dei La mano tagliata Par.
56 1 | però, gli sembrava che l'oscurità dello scompartimento fosse 57 1 | Vuoi languire nell'oscurità?~ ~— Sì.~ ~— Nella miseria?~ ~— 58 1 | parossismo anche lei. La notte, l'oscurità, questa corsa a traverso 59 1 | padrona, per camminare nella oscurità.~ ~— Senti, — disse costei, 60 2 | riconosciuto, malgrado la notte, la oscurità, i cristalli, il tempo che 61 2 | silenziosamente a traverso l'oscurità, sotto il freddissimo cielo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
62 Prov | piano alla strada, nella oscurità, falsando o smorzando la 63 10Mus | scirocco, fiato di gente; l'oscurità rotta con violenza dal gas, 64 10Mus | neri si confondono con l'oscurità, quasi desiderosi di solitudine. Nel paese di Gesù Parte, Cap.
65 1, I| qualche punto di brace nell’oscurità, una sigaretta, un sigaro, 66 1, II| dalla sua profondità e dall’oscurità del suo fondo, poichè esso 67 2, IV| carattere sparisce nella oscurità, in quella prima stanza, 68 2, V| basso in alto, mettendo la oscurità, prima intorno alle forti 69 2, V| singolarissima architettura, l’oscurità è diventata tenebra. Qua 70 4, VII| tradizione di semplicità e di oscurità del grande Francesco. La 71 7, VII| si adombrava nelle ultime oscurità notturne. Innanzi alla mia 72 7, VII| che biancheggiava, nella oscurità, la colonna che indica il 73 7, IX| a poco, mi abituai alla oscurità: e vidi che teneva il capo 74 7, IX| perchè mi ero abituata all’oscurità, e anche perchè avevo smorzato 75 9, II| potenti ostacoli dovuti alla oscurità, alla lentezza, alla incertezza Pagina azzurra Parte
76 2 | piano alla strada, nella oscurità, falsando o smorzando la 77 8 | sorriso sulle labbra o una oscurità negli occhi. È l'estratto 78 9 | scirocco, fiato di gente; l'oscurità rotta con violenza dal gas, 79 9 | neri si confondono coll'oscurità, quasi desiderosi di solitudine. Piccole anime Parte
80 2 | sbarrate, immerso nella oscurità, proibito ai bambini; del 81 3 | arrovellava a guardare nella oscurità. Chiamò di nuovo a distesa:~ ~— 82 3 | Sessa, a Sparanisi. Nella oscurità la via biancheggiava, e Il paese di cuccagna Par.
83 1 | un po’ intimidita dall’oscurità della cantina, donde un 84 3 | passato di ristrettezza e di oscurità ci sembrerà un breve sogno 85 4 | triste, più lugubre; la oscurità dell’aria rattristava quei 86 8 | giù, farneticando in quell’oscurità, in quel freddo, che non 87 8 | cui figura si ergeva nella oscurità, forte e salda, simile a 88 14 | macchinalmente nella tetra oscurità del cortiletto, quasi vi 89 19 | braccia e le gambe, in quell’oscurità, in quel silenzio, dove 90 19 | interrogò con lo sguardo le oscurità della banchina e della Villa Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
91 1, I| vicolo dei Carrozzieri; l’oscurità dell’anticamera era aumentata 92 2, II| gli occhioni azzurri per l’oscurità, come se volesse viaggiare, 93 4, II| appena vedendoci in quella oscurità, un opuscolo religioso, Storia di due anime Par.
94 1 | vezzosa, muliebre, nella oscurità della via: i passetti lievi 95 4 | lampada. Quella profonda oscurità, lo opprimeva, da un canto, 96 4 | Nella via Donnalbina, l'oscurità era grande, egli corse in Il ventre di Napoli Parte, Cap.
97 2, 1 | continuità e lascia vedere l'oscurità, il luridume delle quinte, 98 2, 2 | fissando gli occhi in quella oscurità - e siamo nel paese dell' 99 2, 2 | legno, il che ne aumenta l'oscurità: i due lati, anche, sono 100 3, 6 | tanta barbarie e di tanta oscurità; e, talvolta, vi assale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License