Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| in fondo a quella nicchia oscura, trabalzata sul selciato 2 1, II| un sussulto innanzi a un'oscura ma opprimente realtà. Filava, 3 1, II| parso di trovarmi a una oscura catastrofe. Anna, Anna, 4 1, II| grande stanza da letto, oscura e fredda, dove non aveva 5 1, II| si avanzò verso la camera oscura e chiamò ancora, con la 6 1, VI| compassione, in quella stanza oscura e deserta del Diomede, mentre 7 2, IV| qualunque, una creatura povera e oscura. Tu hai, allora, ingannato All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, VII| Talvolta, in una camera oscura, o in un cortile o in una Gli amanti: pastelli Par.
9 Stresa | come colui che, per una via oscura e malfida, discende sotterra, 10 Morell | credo che avessi una ragione oscura e atroce di far quello; Le amanti Parte, Cap.
11 Fiamm, II| profilo bigio di una massa più oscura.~ ~- Ecco Venezia - ella 12 Fiamm, III| Repubblica, in una notte oscura, facevano l'ultimo loro 13 Sole, II| più, Clara?~ ~- La vita è oscura - ella rispose, profondamente.~ ~ 14 Amant, I| esitazione. È sempre così oscura, la casa?~ ~- Sempre. Io 15 Amant, II| cercasse una idea, ancora oscura nella, sua mente, e, forse, La ballerina Cap.
16 I | adorabile, non sembravano, alla oscura piccola corifea, che un 17 I | prenderne il posto nella oscura vita di Carmela Minino, 18 II | sporgersi in quella stretta, oscura, umida tromba del cortiletto, 19 II | ella guardava la notte oscura, senza veder nulla.~ ~— 20 IV | che si sono ritrovati nell’oscura cripta, cantano il loro I capelli di Sansone Cap.
21 I | mattina in quella stanzetta oscura, dove si accendeva il gas 22 I | già pranzato in qualche oscura osteria da studenti, nei 23 III | A Riccardo parve più oscura la notte, più triviale la 24 V | rimasto sempre in uno stato di oscura mediocrità, vegetando nei Castigo Cap.
25 I | Non era che una semplice e oscura domestica; giammai la signora 26 I | fatalmente, obbedendo a una oscura legge ineluttabile, andandosene, 27 I | mani caritatevoli di una oscura serva; tu non hai portato 28 II | spettatore di una tragedia oscura: innocente, colpevole, senza 29 II | ha forse ragione questa oscura legge di Dio e degli uomini 30 II | loro teste, vinte dalla oscura e imperiosa reazione dell’ 31 III | proprio spirito la volontà oscura che condannava l’Ebreo Errante 32 VI | quello che gli imponeva una oscura e autonoma volontà. Voleva, 33 VI | marciapiede. Era fredda, la notte: oscura, con un cielo alto, lontano, 34 IX | chiarore plenilunare la oscura e monacale figura femminile, 35 IX | come un saluto: l’ombra oscura andava, fra quella luce 36 IX | traverso le tende; e l’ombra oscura si curvò sull’origliere 37 IX | la luna, su quella figura oscura, solitaria, deserta, in Dal vero Par.
38 6 | mi pare di essere in una oscura e grigia giornata di novembre. 39 8 | scala ne rimanesse un poco oscura.~ ~O voi, fedelissimi amanti 40 15 | città di provincia! roba oscura, grigia, pesante - pretensione 41 23 | passarono a fare una fine oscura ed ignorata in un portafoglino 42 29 | sappiamo che sia; è una domanda oscura del destino, è un punto 43 30 | proiettano sulla larga ed oscura via quattro rettangoli di 44 34 | Silvia s'impresse la tinta oscura ed eguale dell'ambiente 45 34 | soffocare in quella stanza oscura e calda, temeva di cadere Ella non rispose Parte
46 1 | alto, la notte era così oscura, la luce della vostra camera 47 3 | vostro, nella sua angoscia oscura, trafitto da una freccia 48 3 | affettuose, in una devozione oscura. E fu a costei che, in una Fantasia Parte
49 2 | rispondere alla domanda oscura dell'avvenire: il punto 50 3 | incitamento a nessuno. Nella notte oscura solo la fontanella ripeteva 51 5 | notte, nella sua camera oscura, seduta accanto al letto, 52 5 | La stanza di Matteo era oscura: sicuramente Matteo dormiva Leggende napoletane Par.
53 7 | porta d'entrata era bassa e oscura; sporca e ripida la scala; 54 15 | parole vane, tradizione oscura e scorretta. Rimane di esse O Giovannino, o la morte Par.
55 2 | così contrastato. Era notte oscura, una gran freschezza saliva La mano tagliata Par.
56 1 | seguì, in una camera bassa e oscura che serviva da salotto, 57 2 | una donna veneziana di oscura provenienza, malgrado il 58 2 | in preda a una fatalità oscura, dacchè il singolare avvenimento 59 2 | sopra una via pericolosa, oscura; ma lo avevamo perduto di 60 2 | quella facciata tetra e oscura, mi assaliva un'altra incertezza 61 2 | notte era profondamente oscura, ma calma. Un vento caldo, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
62 Trion, II| mi pare di essere in una oscura e grigia giornata di novembre. 63 Prov | scala ne rimanesse un poco oscura.~ ~O voi, fedelissimi amanti 64 Silv, I| Silvia s'impresse la tinta oscura ed eguale dell'ambiente 65 Silv, I| dormire; ma in quella stanza oscura e calda, temeva di cadere Nel paese di Gesù Parte, Cap.
66 2, III| vestibolo della Santa Tomba, è oscura, in una penombra che appena 67 5, III| dalle memorie, domina la oscura valle, che si disperde verso 68 7, VI| casetta, riprende la sua oscura vita. Adesso, quando ella 69 7, VI| grido supremo, il cielo si oscura, la terra trema, il velo 70 7, VII| sera tutta stellata, ma oscura, anche le stelle parvero 71 7, XI| Esse hanno l’aria triste e oscura; esse sono raggruppate, Pagina azzurra Parte
72 1 | elegante. Di tela azzurra oscura, è ricamato col filo rosso, 73 2 | scala ne rimanesse un poco oscura.~ ~O voi, fedelissimi amanti Piccole anime Parte
74 3 | verde-bruno, con la madia oscura, con le sedie a spalliera Il paese di cuccagna Par.
75 1 | solo la Cabala, la Cabala oscura e pur limpidissima, la gran 76 2 | donna più modesta e più oscura: ed erano strilletti di 77 10 | guance, in silenzio: e nella oscura previsione di una sventura 78 10 | quasi una rivelazione ancora oscura li avesse colpiti e si venisse 79 11 | sentendo intorno a sé una oscura ma imminente minaccia, sentendo 80 11 | leggi dell’onore, in qualche oscura combinazione di giuoco!~ ~- 81 11 | disgraziata creatura, votata a una oscura catastrofe; compatitemi, 82 12 | passo dato sulla via di una oscura catastrofe. Ora, Chiarastella, 83 15 | notti, nella via, in qualche oscura riunione di cabalisti. Anche Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
84 2, I| una specie di adolescenza oscura: una madre a un tratto datasi Storia di due anime Par.
85 1 | della piccola via bassa e oscura, che sinuosamente lega la 86 1 | privazioni, ad una vita oscura e quasi povera, a un lavoro 87 1 | pettinati, con la sua faccia oscura piena di rughe e le labbra 88 1 | sera d'inverno. Un'ombra oscura di donna, venendo dai Banchi 89 3 | della sua passione ardente, oscura, esclusiva e unica: e si 90 4 | il gentiluomo dalla vita oscura e bizzarra, che già due 91 4 | profonda della sua, perché più oscura, più ostinata, più tetra, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
92 | compresi: sollevi, elevi la sua oscura e ignota tristezza: e il 93 2 | dovuto spolverare la camera oscura e misteriosa che era dietro 94 2 | soddisfazione, in quella oscura e gelida cucina, tra quei 95 2 | fronte a una casa taciturna e oscura.~ ~ ~ ~Due o tre volte, 96 2 | solito, di fronte alla casa oscura e silenziosa. Suor Giovanna 97 2 | sogguardava verso la casa oscura e silenziosa che si ergeva, 98 2 | animato da una intenzione oscura ma terribile: pure ella Il ventre di Napoli Parte, Cap.
99 3, 7 | intorno a lui: è la ribellione oscura e impetuosa di un altruista.~ ~ La virtù di Checchina Par.
100 4 | dal freddo, ora, in quella oscura stanza da pranzo, con quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License