All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, I| barchetta intorno alla verde isola di Nisida, che prospetta, 2 Ert, I| spiaggia dei Bagnoli e l'isola di Nisida, coraggiosamente, 3 Ert, I| esercitazioni e che quell'isola si chiamava Nisida, Niseta.~ ~— 4 Ert, I| provinciali, guardando l'isola verde che leggiadramente 5 Ert, I| spiaggia, per guardare la bella isola di Nisida, e mentre la carrozza 6 Ert, I| il verde, sulla cima dell'isola di Nisida.~ ~Tutte le finestre 7 Ert, I| sottovoce, indicandogli l'isola di Nisida, lungamente, mentre 8 Ert, I| con ingenua curiosità l'isola di Nisidainvano, poichè 9 Ert, I| come un lago poetico, e l'isola istessa sorgente dalle acque 10 Ert, I| distaccò dalla riva dell'isola fiorita e venne vogando 11 Ert, I| piccolo approdo di pietra dell'isola: i barcaiuoli la tenevano 12 Ert, I| bene.~ ~E la salita all'isola cominciò, sopra la larga 13 Ert, I| sforzo all'alta sede dell'isola, saliva con dolce ascensione, 14 Ert, I| silenzio, alle nove, sopra l'isola di Nisida e il mare, era 15 Ert, I| per essere condotto in un'isola fresca, aperta, ridente. 16 Ert, I| fioche, facenti il giro dell'isola. E di nuovo, per la risposta, 17 Ert, I| aver fatto il giro dell'isola, la risposta risuonò, chiara, 18 Ert, II| magnanima ed impotente nell'isola di Nisida. Malinconico, 19 Ert, II| uscirò col bimbo per l'isola, e solo Grazietta lo vedrà.~ ~— 20 Ert, II| sarebbe andata a vivere in un'isola, fra i galeotti? Lo sapeva, 21 Ert, II| venuta incinta, in quell'isola, negli ultimi mesi: e si 22 Ert, II| immaginare di essere in un'isola, proprio nella bella isola 23 Ert, II| isola, proprio nella bella isola che abitava, fra il cielo 24 Ert, II| quando passeggiava nell'isola, e rendere il saluto quando 25 Ert, II| carcerata, chiusa in quell'isola, in quel paese di vergogna, 26 Ert, II| intiere, per tutta la vasta isola, socchiudendo gli occhi, 27 Ert, II| al servizio nella stessa isola, riuscendoci sempre bizzarramente, 28 Ert, II| di esser mandata via dall'isola. Il galeotto, un uomo tarchiato, 29 Ert, II| signore che abitavano l'isola, insieme alle mogli degli 30 Ert, II| che più si trovava nell'isola di Nisida. Cecilia si rinfrancava 31 Ert, III| andavano per le vie dell'isola, in quel pomeriggio di novembre. 32 Ert, III| ispettore Colonna — e tutta l'isola istessa pare così facile 33 Ert, III| sembra poco custodita l'isola.~ ~— Sembrarispose sorridendo 34 Ert, IV| Bagnoli e viceversa. Nell'isola si propagò un gran movimento.~ ~ 35 Ert, IV| movimento.~ ~Dappertutto, nell'isola, i lavori dei galeotti parevano 36 Ert, IV| si era udito per tutta l'isola, e dal quartiere, dalle 37 Ert, IV| tutti gl'impiegati dell'isola, tutti i fornitori della 38 Ert, IV| sentiva che il resto dell'isola, tutto quanto, città e campagna, 39 Ert, IV| capitano Giglioggi, all'isola di Nisida, come in ogni 40 Ert, IV| che si diffuse per tutta l'isola e parve la scuotesse dalle 41 Ert, IV| della sera discesero sull'isola di Nisida, cominciò l'illuminazione. 42 Ert, IV| punizione dalla parte dell'isola che guarda i Bagnoli.~ ~ 43 Ert, IV| Alle otto di sera tutta l'isola scintillava come un gioiello 44 Ert, IV| fragorosamente per tutta l'isola. Talvolta gridavano:~ ~— 45 Ert, IV| stancarsi aveva girato per l'isola, tornando ogni tanto sotto 46 Ert, V| aspettarla, a un certo punto dell'isola, dove ella gli andava a 47 Ert, V| quello che accadeva nell'isola, che Rocco Traetta gironzava 48 Ert, VI| abbandonando per sempre l'isola, senza voltarsi indietro. 49 Ert, VI| civili: di qui, risalendo all'isola, tutta la piccola folla 50 Ert, VI| aspettò: forse lassù, nell'isola, cercavano dappertutto di 51 Ert, VII| sulla oscurità profonda dell'isola di Nisida. Ma non si presagiva 52 Ert, VII| poichè tutti i fanali dell'isola erano spenti: ma la fiochissima 53 Ert, VII| cominciava da un capo dell'isola e si propagava, lentamente, 54 Ert, VII| l'angolo più acuto dell'isola, verso Pozzuoli, trasalì. 55 Ert, VII| copriva uno scaglione dell'isola. E invece di rispondere 56 Ert, VII| intorno intorno, per tutta l'isola, dovunque era una sentinella, 57 Ert, VII| propagandosi, intorno all'isola, fu un fuoco circolare di 58 Ert, VII| fuoco e di fumo, intorno all'isola, nella notte, e subito fra 59 Ert, VII| velocemente in basso all'isola, per far partire le due 60 Ert, VII| le ricerche. In tutta l'isola i due nomi Ingannalamorte 61 Ert, VII| ve ne erano al basso dell'isola che andavano e venivano; 62 Ert, VII| ogni picciolo seno dell'isola. Nelle barche scintillavano 63 Trent, III| allegrezza, tutto un sogno d'isola di cuccagna, con montagne 64 Trent, III| pomidoro, polli al forno. Isola di cuccagna quell'anno, 65 Trent, IV| questo rinascente sogno dell'isola di cuccagna; e dimenticando Le amanti Parte, Cap.
66 Fiamm, II| della chiesa e circondasse l'isola di San Giorgio in un'aureola 67 Fiamm, III| vaporetto che porta all'isola del Lido, un'isola tutta 68 Fiamm, III| porta all'isola del Lido, un'isola tutta verde, piena di piccole 69 Fiamm, III| da tempo. I viali dell'isola erano deserti e il piccolo 70 Sogno, I| Bagnoli, laggiù, sotto l'isola di Nisida, e lontano lontano, 71 Sogno, I| Chi abita in quell'isola, lassù? - chiese ella, levando Castigo Cap.
72 X | spezzato dalla bizzarra isola di Nisida e dal suo lazzaretto: Ella non rispose Parte
73 2 | amerà mai! In una piccola isola: Zantwort, mi pare....» ~« Fantasia Parte
74 5 | Dinanzi a loro Nisida, l'isola dei galeotti, si faceva Fior di passione Novella
75 20 | è vera.~ ~ ~ ~Nereggia l'isola di Santa Maura. Chi passa 76 20 | vigneti e di ulivi. Nell'isola vi sono proprietarî, commercianti, 77 20 | giovanotti ritornano all'isola verso i venticinque anni 78 20 | di Parigi e ritornano all'isola a diciotto per sposare un 79 20 | gioventù, ed era ritornata all'isola taciturna, senza dire quello 80 20 | lettere per i ricchi dell'isola. Ebbe liete accoglienze. 81 20 | le belle fanciulle dell'Isola. Qualcuna certamente sospirava Leggende napoletane Par.
82 4 | slanciò nell’onde, donde uscì isola azzurra e verdeggiante. 83 11 | del Cristo Redentore, un'isola larga e fiorita che veniva 84 11 | passasse dalla collina all'isola, per le onde del mare, come 85 11 | arancio il colle, così l'isola fioriva tutta in mezzo al 86 11 | Nelle notti estive dall'isola partivano lievi concenti 87 11 | spiaggia davano un saluto all'isola e chinavano lo sguardo per 88 11 | la sacra danza. Certo l'isola doveva essere abitata, ne’ 89 11 | nella placida luce lunare, l'isola sembrava tutta bianca, morbida La mano tagliata Par.
90 2 | Roberto Alimena:~ ~ ~ «Cowes, isola di Wight, 25 marzo.~ ~ ~ ~« 91 2 | buon detective mi segnalò l’isola di Wight, e propriamente 92 2 | ci spingeva a Cowes, nell’isola di Wight, e io, usando della 93 2 | vostre notizie a Cowes nell’isola di Wight dove io passo l' 94 2 | venite direttamente dall’isola di Wight?~ ~— Sì, conte.~ ~— 95 2 | seppi che ella era nell'isola di Wight, mi recai colà, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
96 1, I| Spartivento; e, al terzo , l’isola di Candia appare, con le 97 2, IV| che è venuto dalla sua isola, quasi mendicando, in terza 98 9, I| poco, passando innanzi all’isola di Candia. Giunti la domenica Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
99 2, II| forse, quale seduzione d’isola orientale trattenesse il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License