Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, IV| all'altro, in modo che si vedevano i due profili, il pallido 2 2, I| capo della casa e spesso si vedevano solo nell'ora del pranzo, 3 2, III| di ogni momento, tutti la vedevano, e tutti vedevano la sua 4 2, III| tutti la vedevano, e tutti vedevano la sua pensosa malinconia. 5 2, IV| gran mondana; ma i più fini vedevano bene, ogni tanto, sulle 6 2, IV| di sorridere; i più fini vedevano bene i suoi improvvisi pallori, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
7 Ert, II| ridonava alla terra, se ne vedevano qua e , un po' dappertutto, 8 Ert, VI| posata la bara: e non si vedevano che fiori. A prua sedettero, 9 Terno, I| serve, i fornitori se la vedevano sempre intorno, puerilmente 10 Trent, I| sporchissime mani. Non si vedevano, sulle teste, che delle 11 Trent, I| piastre, come non se ne vedevano in circolazione, da tempo, 12 Trent, V| anticamere, dovunque si vedevano accorrere da tutte le parti Gli amanti: pastelli Par.
13 Sorel | molli che vi affondò. Si vedevano i due piedini calzati di Le amanti Parte, Cap.
14 Fiamm, I| dell'intensità. Così si vedevano, alla sfuggita, ogni tanto, 15 Fiamm, I| della penisola sorrentina vedevano comparire il bruno volto 16 Fiamm, I| Quando i suoi intimi lo vedevano ricomparire, per un momento, 17 Fiamm, III| paura della catastrofe che vedevano avvicinarsi e pure volevano 18 Sole, V| nulla.~ ~Anche quando si vedevano, la conversazione si rallentava 19 Sogno, I| che discendeva, essi non vedevano che un'altissima striscia La ballerina Cap.
20 II | era cosparso il volto si vedevano molto; le sue mani ed i I capelli di Sansone Cap.
21 I | la fine di quel pranzo, vedevano la vita gradevolmente: era 22 II | prima rappresentazione, lo vedevano comparire al caffè, si meravigliavano:~ ~— 23 II | preparavano a questo concorso, si vedevano, nelle ore di libertà, e 24 VI | Fissandosi bene, nell'ombra si vedevano. Il vecchio era curvo, disfatto Castigo Cap.
25 I | con le pupille nere che si vedevano dalle palpebre socchiuse, 26 II | cristalli del balcone si vedevano scintillare le stelle nell’ 27 VI | oscuro, donde, però, si vedevano le due porte; prese un giornale, 28 IX | nobile balaustra di marmo, si vedevano le acque intensamente azzurre 29 X | porticine graticolate, si vedevano ardere le lampade votive: 30 X | carrozza di scampagnata. Non si vedevano le spade, erano nascoste 31 X | Capo verso i Bagnoli e si vedevano bene ora le quattro persone, Dal vero Par.
32 11 | Linguaggio dei fiori.~ ~Si vedevano in mezzo a molta gente, 33 33 | Per otto giorni non si vedevano per casa che nastri, fiori, Donna Paola Capitolo
34 2 | cappellino. Quando i soldati la vedevano passare, tutta fiera di Ella non rispose Parte
35 3 | quelle lunghe ore. Non la vedevano, così, che miss Ford e Celestina, Fantasia Parte
36 1 | arcione. Le fanciulle che lo vedevano passare, vestito di maglia, 37 2 | quercia a vetrate, dove si vedevano ordinati i servizi di porcellana 38 3 | nuda e scarna su cui si vedevano le vene gonfie della vecchiaia.~ ~ 39 4 | vedeva e che gli altri non vedevano, la coltura, la voce. Ora, 40 4 | Appena voltavano l'angolo, vedevano un fazzoletto bianco agitarsi 41 4 | Caterina; ma nulla essi vedevano, di nulla avevano sospetto.~ ~- 42 4 | guardavano più indietro, non vedevano il doppio filare di alberi 43 5 | Voi lo vedevate, come lo vedevano gli altri, quanto ella mi Fior di passione Novella
44 4 | cappellino. Quando i soldati la vedevano passare, tutta fiera di 45 6 | Malgrado le proibizioni, si vedevano in chiesa, alla passeggiata, 46 6 | infelici. Anzi, nell'estate, si vedevano per quindici giorni di seguito, L'infedele Parte, Cap.
47 Inf | antico nido d'amore, dove si vedevano, dove egli passava tante Leggende napoletane Par.
48 2 | maniscalchi ed empirici che si vedevano superati e sbugiardati.~ ~ 49 8 | che le tre sorelle non si vedevano, l'una fuggendo le altre, O Giovannino, o la morte Par.
50 1 | una conversazione. Tutti vedevano, dal portone, dal cortile 51 2 | Chiarina, curvata a pregare, si vedevano trasalire. Donna Gabriella La mano tagliata Par.
52 1 | tutta questa persona non si vedevano che gli occhi, dei pomelli 53 1 | indice e dall'anulare, si vedevano partire, in una tinta azzurro-violetta, 54 1 | immaginazione e forse il suo cuore vedevano quella mano tagliata come 55 1 | e si erano piaciuti: si vedevano spesso e in quel giorno 56 1 | la vediamo. — ~ ~Pure, la vedevano ancora.~ ~— Volto? — disse 57 2 | sacri, non uscivano più, non vedevano più nessuno della loro famiglia 58 2 | venirle a trovare. Ma non li vedevano! Non era neppure a traverso 59 2 | con le altre monache: si vedevano, salutandosi, al coro, al La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
60 Palco | Per otto giorni non si vedevano per casa che nastri, fiori, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
61 4, VII| sparire. Di lei, non si vedevano che il volto e le mani. 62 7, VII| in pieghe nobili: non si vedevano che i piccoli piedi scalzi, Piccole anime Parte
63 1 | cinerea; sotto la ciarpa si vedevano le due ossa clavicolari 64 3 | cinta da una cordicella. Si vedevano le gambe stecchite: si vedeva Il paese di cuccagna Par.
65 1 | che alla Fabbrica non la vedevano bene; non bastava che ella 66 2 | entusiaste erano le signore che vedevano apparire gli spumoni, dai 67 6 | in fondo alla stanza: si vedevano le due sedie smosse.~ ~Adesso, 68 8 | ripetevano macchinalmente, si vedevano le loro labbra agitarsi, 69 9 | sibilo del suo respiro, si vedevano i suoi occhi brillare stranamente. 70 10 | convulsione agitò tutti quelli che vedevano passare in mezzo a loro 71 13 | occhi esperti di Luisella vedevano che il venerdì era per lui 72 13 | giornata di agitazione suprema, vedevano la nervosità delle prime 73 15 | scuotere, i cui occhi non vedevano più altro che le sue pazze 74 17 | finestre del primo piano si vedevano i sobborghi napoletani della 75 18 | per stordirli: quando essi vedevano deserti, vuoti, il salone 76 18 | giuocarne il valore al lotto: si vedevano i grossi chiodi a uncino, 77 18 | una fioca voce.~ ~E tutti vedevano una misera stanzetta verginale, 78 19 | cavavano quei denari, essi vedevano gli occhi del figliuolo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
79 1, I| rischiarato da tre finestre, si vedevano le facce assonnate di quelle 80 1, II| amiche, le sue colleghe vedevano che ella parlava con Foggia, 81 1, IV| ogni tuono più forte e si vedevano le sue labbra muoversi, 82 2, II| sorrideva: alla luce si vedevano i dentini minuti e bianchissimi 83 2, IV| cordone bianco: i piedi non si vedevano, le mani avevano il biancore 84 3, I| fare il bagno, qua e si vedevano dei vuoti. Il signor Canavacciuolo 85 4, II| venute su dalla strada, che vedevano e sentivano tutto, il bene 86 4, II| quella testa i cui occhi poco vedevano più, da quella mano disfatta, 87 5, I| cui era tirata su, non si vedevano. Era vestita con la tunica Storia di due anime Par.
88 1 | suoi piccoli piedi non si vedevano. Un san Giuseppe, alto mezzo 89 1 | gonfio, scialbo, meglio si vedevano, si vedevano anche le radure 90 1 | meglio si vedevano, si vedevano anche le radure dei capelli 91 2 | udiva tutto. eppure non si vedevano impallidire o arrossire 92 2 | palazzo Angiulli, da cui si vedevano le selve di case fitte, 93 2 | addirittura. Non aveva guanti e si vedevano le sue mani nude, un tempo 94 3 | elettrica, sul loro lato, non vedevano chi passava loro accanto, 95 4 | piccoli piedi, anche, si vedevano, curiosamente chiusi in Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
96 2 | fingevano d'irritarsi, quando la vedevano piegarsi a ufficii anche 97 4 | adoperare il coltello e si vedevano confusi e taciturni, guardanti La virtù di Checchina Par.
98 5 | una certa distanza non si vedevano. Ella detestava tutta quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License