Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| di Clara d'Alemagna, che rideva, invero, divinamente facendosi 2 2, I| prato si chiacchierava e si rideva, e che intorno a lei, essendosi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, I| governante, mentre la marinara rideva con la sua larga bocca, 4 Ert, IV| in alto, dove il bimbo rideva e gli batteva i piedini 5 Ert, IV| in trionfo il bimbo che rideva, rideva, qualche coppia 6 Ert, IV| trionfo il bimbo che rideva, rideva, qualche coppia di galeotti 7 Terno, II| giudice Scognamiglio, che non rideva mai.~ ~— Combinazioni, Eccellenza, 8 Trent, V| certo urlava, piangeva, rideva, farneticava dimenandosi Gli amanti: pastelli Par.
9 Marqui | mentre ella sorrideva e rideva di lui, chiamandolo l'homme 10 Marqui | abbracciata madame la marquise che rideva teneramente. Ah in quel 11 Marqui | piede: madame la marquise rideva degli spini, della polvere, 12 Gerald | aveva per chi piangere; non rideva, perchè il suo destino era Le amanti Parte, Cap.
13 Sole, I| Fedele, quand même - e rideva sempre più.~ ~- Quand même, 14 Amant, II| tutto, parlava con lei, rideva con lei, la corteggiava 15 Sogno | molto. È deciso?~ ~Ella rideva, rideva, sommessamente, 16 Sogno | È deciso?~ ~Ella rideva, rideva, sommessamente, mentre attraversavano La ballerina Cap.
17 I | impazzivano per lei! Ma lei se ne rideva, di tutti questi innamorati, 18 I | grande chiasso, ma che si rideva delle ammende, poichè era 19 I | lieta giovinezza spensierata rideva di tutto ciò: ed ella dava I capelli di Sansone Cap.
20 I | io credo.~ ~— Credete — e rideva d'orgoglio.~ ~— Infine smetterete?~ ~— 21 I | un'altra cosa; ma quando rideva, papà... non rideva sempre 22 I | quando rideva, papà... non rideva sempre la mamma. Perchè, 23 I | terribile passione per voi, — e rideva il padre.~ ~— Lo spero bene: 24 II | spirito del giornale molto si rideva, da quelli che non ne erano 25 II | pensato prima la tal cosa e rideva ogni tanto, fra a una 26 III | diceva no, non diceva sì, rideva, rideva, nella sua irresistibile 27 III | non diceva sì, rideva, rideva, nella sua irresistibile 28 III | mendicanti e truffatrici, — e rideva, rideva nervosamente, volendo 29 III | truffatrici, — e rideva, rideva nervosamente, volendo nascondere 30 III | e la musica piangeva e rideva sulla giovinetta morente 31 V | non posso dirvi nulla, — e rideva, rideva.~ ~— Siate leale, 32 V | dirvi nulla, — e rideva, rideva.~ ~— Siate leale, via, ditemi 33 VI | creditore fu uscito, egli rideva ancora: ma come se non si Castigo Cap.
34 I | senz’ombra di carità. Egli rideva, sì, aveva sempre riso di 35 III | Talvolta, Pietro Tornabuoni rideva di molte cose, ma senza 36 IV | maturi spasimanti. Ella rideva, la grande russa dai denti 37 VIII | ignota ragione — ed ella rideva ancora, con un gruppo dei 38 VIII | neri, dove bizzarramente rideva la bocca rossa e tumida, Dal vero Par.
39 6 | come al solito cantava, rideva, scherzava, ma interrompeva Donna Paola Capitolo
40 1 | Attorno al pianoforte, ora si rideva. Il maestro giovanetto, 41 3 | era morto, solo, mentre io rideva al teatro.~ ~ ~ ~Io non Fantasia Parte
42 2 | stanza tutta morbosa: egli rideva un po’troppo vivamente turbando 43 2 | Attorno alla tavola si rideva, mentre Caterina le dava 44 3 | tremava la voce: certo non rideva più con quel suo riso clamoroso, 45 3 | accostò al marito. Alberto rideva vedendo la faccia scombuiata 46 3 | quella mano. Ora Alberto rideva di lui, e ciò lo irritava 47 3 | matinèe, all'occhiello. Andrea rideva, silenziosamente, tutto Fior di passione Novella
48 1 | Attorno al pianoforte, ora, si rideva. Il maestro giovanetto, 49 5 | principe di Assia-Darmstadt?~ ~Rideva. La boccuccia rotonda, che 50 6 | era morto, solo, mentre io rideva al teatro.~ ~ ~ ~Io non 51 17 | un'altra stanza. Il bimbo rideva e stringeva le mani, quasi 52 19 | faceva mai dello spirito, ma rideva sempre per quello degli L'infedele Parte, Cap.
53 Inf | accompagnavano e che ella rideva.~ ~- Rideva?~ ~- Sì, rideva - 54 Inf | accompagnavano e che ella rideva.~ ~- Rideva?~ ~- Sì, rideva - ripetette 55 Inf | rideva.~ ~- Rideva?~ ~- Sì, rideva - ripetette l'amico.~ ~Alla 56 Inf | Cima, nei cui incerti occhi rideva il sorriso della tenerezza 57 Inf | arcane leggi: ma ella si rideva di questo cuore umano, come Leggende napoletane Par.
58 2 | augurali ed incantate, una che rideva e l’altra che piangeva: 59 2 | sotto la porta dove la testa rideva ne traeva buon augurio per 60 11 | la gioventù: e Servilia rideva, giovane e gaia, di questo 61 11 | questo incenso d'amore, rideva sempre, lusinghiera e crudele, La mano tagliata Par.
62 1 | non era uno scettico. Ma rideva del matrimonio, come tutti 63 1 | avvezzi, dal destino. Ne rideva, come di qualche altra cosa!~ ~ 64 1 | avendone mai posseduto. E rideva del matrimonio, come di 65 1 | morto per un fantasma, — e rideva ancora, mentre le baciava 66 1 | un fantasma, Héliane, — e rideva sempre.~ ~— Non ridere tanto. 67 2 | il beffardo tradimento rideva e sghignazzava su quella 68 2 | maltrattamento. Ella si rideva di me e delle mie minacce; La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
69 Trion, IV| come al solito cantava, rideva, scherzava, ma interrompeva Nel paese di Gesù Parte, Cap.
70 2, IV| un nastro: era scalzo e rideva. Era troppo piccolo, però, Piccole anime Parte
71 2 | ridevano, dopo un momento rideva anche lo schiaffeggiato. 72 3 | delle sue gambe di bambina. Rideva, parlava, si stringeva al 73 5 | mano. Niente ci poteva: si rideva delle sgridate, si rideva 74 5 | rideva delle sgridate, si rideva del castigo, andava in un Il paese di cuccagna Par.
75 3 | ostinatamente e bonariamente rideva dagli occhi furbi e dolci, 76 5 | don Gennaro Parascandolo rideva paternamente, non negando, 77 5 | paese. Che! tutti ridevano. Rideva finanche la gente nella 78 15 | fanciullo, chiacchierava e rideva con lei, guardandola negli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
79 Pre | ricominciavano, il dolore rideva, la morte parlava. Poichè 80 2, II| ballava, chiacchierava, rideva, prendeva delle granite, 81 2, II| alle corse, tu?~ ~Maria rideva quietamente, lusingando 82 2, II| dello champagne, ed ella rideva, rideva, senza scomporsi, 83 2, II| champagne, ed ella rideva, rideva, senza scomporsi, coi ricci 84 3, II| entrante. La Galanti ascoltava, rideva, rispondeva che ella lasciava 85 3, III| passava la mano tra i capelli. Rideva finanche la povera Enrichetta 86 3, III| danzante, tutta la sala rideva alle sue spalle — egli stesso 87 3, III| guardarono, Enrichetta: ella rideva, nervosamente, il piattello 88 3, IV| strillava, chi protestava, chi rideva, chi portava in giro il 89 4, I| quaderni e i suoi libri, che rideva quando le sue compagne erano 90 4, II| metallica e beffarda, che si rideva dei tormenti di quelle fanciulle: 91 5, I| si piegava sullo sporto e rideva ad alta voce per farsi udire 92 5, III| cogliere in trappola.~ ~Rideva Mimì Sticco, la furba che 93 5, III| Federico non era cascato; rideva anche, sottovoce, Chiarina Storia di due anime Par.
94 2 | Già, già: - ed ella rideva, rideva ancora, a sussulti.~ ~ 95 2 | già: - ed ella rideva, rideva ancora, a sussulti.~ ~Poi, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
96 3 | Sposare? Voi che mai dite! - e rideva, rideva, di un bel riso 97 3 | che mai dite! - e rideva, rideva, di un bel riso perlato, La virtù di Checchina Par.
98 5 | poteva vincerla o spezzarla. Rideva di orgoglio, nella notte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License