All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, I| turbini di polvere sulle due strade di Posillipo e di Fuorigrotta, 2 Ert, I| condannato. Passavano fra le strade del Bagno, strade larghe, 3 Ert, I| fra le strade del Bagno, strade larghe, coi marciapiedi 4 Ert, III| dopo aver attraversato due strade, sino al ciglione. L'altezza 5 Ert, IV| campagna, case e carceri, strade e piazzette, era deserto, 6 Ert, IV| rami delle acacie, lungo le strade di Nisida e pendevano finanche 7 Ert, VII| camminare di notte, per cattive strade, guardandosi dalle sorprese; 8 Trent, III| colline e sul mare, nelle strade aristocratiche e in quelle 9 Trent, III| quelle popolari. Mentre dalle strade si faceva la domanda con 10 Trent, V| centodieci, diffuse per tutte le strade di Napoli; e se le prime 11 Trent, V| nella meschinità, nelle strade equivoche, nei portoni oscuri, 12 Trent, V| uffici, i portoni, tutte le strade innanzi alle banche. Quali 13 Trent, V| solitarie si aggiravano nelle strade più remote, sino a tarda Le amanti Parte, Cap.
14 Sole, I| fosse, intendeva che le loro strade erano diverse. Quando furono 15 Sole, V| o per un giorno? Avevamo strade diverse e ci siamo voluti 16 Sogno | tutti se ne andavano per le strade, a respirar meglio, a guardare I capelli di Sansone Cap.
17 I | pei vicoli e per le grandi strade, ai cantoni e sulle piazze, 18 II | arringhe notturne nelle strade brune di Roma, e la lettura 19 II | passeggiare solo, per le strade di Roma, così piene di mistero 20 VI | girarono per due o tre strade senza parlare, finchè arrivarono Castigo Cap.
21 II | vedovo, scorazzante per le strade più popolose di Napoli, 22 III | attraversano lentamente le strade, guardando quell’Arno che 23 III | Percorsero due o tre strade, senza neppure udire un 24 VI | quelle grandi e melanconiche strade fra l’Esquilino e il Viminale, 25 X | ai suoi amici delle altre strade, perché vengano a vedere, 26 X | questi morti da tutte le strade di Napoli, alte e basse, 27 X | erano noti, oramai, come le strade della sua città natìa e 28 X | incrollabile desiderio. Dove le due strade di Poggioreale si mettono Dal vero Par.
29 2 | tristezza della vita; le strade della città ne echeggiano, 30 5 | vivaci agli angoli delle strade, nei magazzini di mode, 31 9 | quando domani ritornerà alle strade rumorose, alle sale soffocanti, 32 10 | precisione, con le sue larghe strade, con le sue nuove occupazioni. 33 15 | insoffribile; la polvere delle strade che abbiamo inghiottita 34 15 | villaggio che ha le sue larghe strade maestre che si prolungano 35 28 | disse il pittore. - Per le strade vi è una folla irritante; 36 34 | pomeriggio estivo; nelle sue strade grigie e ben allineate non 37 34 | tristissima cosa l'aspetto delle strade che s'impantanavano e delle Donna Paola Capitolo
38 3 | Ella se ne andò per le strade con il suo passo ritmico, Fantasia Parte
39 2 | sole inondava di luce le strade. La gente camminava in fretta, 40 4 | Andavano su e giù, per le strade maestre, nel tepore dolce Fior di passione Novella
41 6 | Ella se ne andò per le strade con il suo passo ritmico, 42 12 | torcie che girava per le strade, cantando, ballando e schiamazzando. Leggende napoletane Par.
43 9 | via, ma i bottegai delle strade Armieri, Lanzieri, Cortellari, 44 9 | borghesia che vive nelle strade strette e buie e malinconicamente 45 13 | e la notte girava per le strade di Napoli, figura allampanata 46 15 | lavacro, che terge le sue strade nere e sporche, ora balla La mano tagliata Par.
47 1 | tu faccia in un baleno le strade interne. — ~ ~Prima di voltare 48 1 | salita di via Nazionale. Le strade si sfollavano, oramai, perchè 49 1 | internò per il dedalo delle strade nuove dell'Esquilino, verso 50 1 | avevano voltato per due o tre strade che non conoscevano punto; 51 2 | sviluppasse in tutte quelle strade e stradette: i veicoli e La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
52 Silv, I| pomeriggio estivo; nelle sue strade grigie e rettamente allineate 53 Silv, I| tristissima cosa l'aspetto delle strade che si impantanavano e delle Nel paese di Gesù Parte, Cap.
54 1, III| attraversato cinque o sei strade aristocratiche, tutte fatte 55 1, IV| questa carrozza corre nelle strade del Cairo, il grande sbadiglio 56 4, III| cattivo stato, come tutte le strade di allora; Egli era carico 57 4, V| venerdì, come ho detto, nelle strade di Gerusalemme, dall’antico 58 5, II| persino, dove, da tutte le strade, accorrevano persone, in 59 7, IV| comoda fra le due o tre strade comode e fra le cento strade 60 7, IV| strade comode e fra le cento strade incomode di Palestina, serpeggia 61 8, I| dove non vi sono più strade, alberghi, camere 62 9, I| impossibile viaggiarvi con le strade tutte rovinate dai temporali Pagina azzurra Parte
63 4 | vivaci agli angoli delle strade, nei magazzeni di mode, Piccole anime Parte
64 1 | dirigendosi tutti alle strade superiori, scomparendo lassù: 65 1 | riprese la sua corsa nelle strade spopolate: si vide sola, Il paese di cuccagna Par.
66 5 | tutti i vicoli, da tutte le strade inferiori e superiori. Dai 67 8 | folla venuta da tutte le strade, intorno, dalle Chianche 68 10 | che si attardavano per le strade, e avevano dei fiori finanche 69 10 | finiscono per dar gaiezza alle strade più tetre e più cupe: è 70 10 | sgomentarono i viandanti delle strade circonvicine; e parve che 71 14 | nuova forza a batter case, strade e uomini.~ ~I passanti erano 72 17 | osteria si accedeva da due strade, una che veniva dal Moiariello, 73 19 | sotto i loro portoni, per le strade dove essi passavano, avrebbe 74 20 | attraverso le mura, attraverso le strade, dovesse arrivare sino all’ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
75 1, IV| che impregnava l’aria, le strade, le persone, i vestiti, 76 1, IV| Per la pioggia, per le strade cattive, per la pessima 77 3, III| un ingegnere di ponti e strade, coltivava il canto buffo 78 3, V| affollarono in tutte le strade donde si vedeva il Vesuvio, Storia di due anime Par.
79 3 | finiva, biforcandosi in due strade, quella di Mergellina, quella 80 4 | temporale, più intenso nelle strade anguste, coi vortici di Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
81 2 | non girare troppo per le strade, in quelle vesti monacali 82 4 | grande, dovunque, per le strade piene di sole, lungo i magazzini Il ventre di Napoli Parte, Cap.
83 1, 1 | fatto vedere una, due, tre strade dei quartieri bassi e ne 84 1, 1 | acido solforico.~ ~Varie strade conducono dall'alto al quartiere 85 1, 1 | stato?~ ~Sopra tutte le strade che la traversano, una sola 86 1, 1 | posso dirvi che sieno queste strade, poichè ivi l'abbiezione 87 1, 1 | basteranno tre, quattro strade, attraverso i quartieri 88 1, 3 | cotti e conditi; tutte le strade dei quartieri popolari, 89 1, 4 | processioni s'incontravano per le strade, si mescolavano: era tutto 90 1, 4 | Chiara Stella alle Cento Strade, verso il Corso Vittorio 91 1, 7 | autorizzata; e in certe strade nere, ogni tre botteghe, 92 1, 8 | pittoresca, è il sequestro delle strade, fatto per opera dei piccoli 93 1, 8 | andarci, vuol vendere nelle strade.~ ~Tutto il quartiere della 94 2, 1 | metropoli e le tre ampie strade che vengono di fronte al 95 2, 3 | disturbate: così, molte strade di Napoli sono trasformate, La virtù di Checchina Par.
96 5 | ritardare. Meglio andare per le strade interne. E con la lucidità 97 6 | alla combinazione di quelle strade. Eppure camminava, camminava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License