IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pistole 3 pitone 1 pitou 1 pittore 97 pittoresca 6 pittoresche 3 pittoreschi 1 | Frequenza [« »] 97 muore 97 novella 97 parti 97 pittore 97 principio 97 sol 97 strade | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pittore |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| guardarle, quasi fosse un pittore.~ ~– Dovreste farvi un ritratto Le amanti Parte, Cap.
2 Fiamm, III| saputo descrivere e nessun pittore dipingere; le lunghe passeggiate Dal vero Par.
3 7 | Maestro, io dico che il pittore è un sommo artista, perchè 4 14 | parlandogli, pensando di esso; pittore, vorrebbe dipingerlo; poeta, 5 24 | Carlino Dolci, il soave pittore che ha incarnato nei quadri 6 28 | elegante, di un letterato, un pittore, un cronista da giornale - 7 28 | Bel rimedio! - disse il pittore. - Per le strade vi è una Donna Paola Capitolo
8 1 | ventaglio di raso nero, dove un pittore fantastico aveva dipinto Ella non rispose Parte
9 2 | da tre anni, del grande pittore inglese Temperley, suo amico, Fior di passione Novella
10 1 | ventaglio di raso nero, dove un pittore fantastico aveva dipinto 11 3 | SULLA TOMBA.~ ~ ~ ~Quel pittore singolare faceva dei singolari 12 3 | polmoni. I paesaggi del pittore erano sempre contorti e 13 3 | avevano carattere.~ ~Il pittore era ancora giovane e robusto, 14 3 | delicata, lui rude e colossale pittore. Gli pareva quasi di dovere 15 3 | Gliela dettero. Era già un pittore eccellente, la critica si 16 3 | avesse o no amato mai il pittore. Lo aveva sposato. Tutte 17 3 | bene quale, la moglie del pittore prese un amante. Era quasi 18 3 | Francesca e non altro. Il pittore manifestò l'intenzione di 19 3 | Nello stesso anno il pittore morì di una malattia di Leggende napoletane Par.
20 10 | arte. Leonardo da Pistoia, pittore, fu suo amico. Per sua ordinazione Nel paese di Gesù Parte, Cap.
21 4, VII| infantili, innanzi al quadro dei pittore abruzzese! Una volta il Il paese di cuccagna Par.
22 5 | di casa principesca, un pittore di santi, malaticcio, il 23 6 | continuò sino a sera. Venne un pittore di santi, pittore nel senso 24 6 | Venne un pittore di santi, pittore nel senso che dipingeva 25 6 | Napoli e di provincia: un pittore malaticcio, che chiedeva 26 8 | quattro giorni, in casa; il pittore di santi, malaticcio, smonto, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
27 3, I| ventaglio dipinto da un pittore, la povera zoppina che aveva Storia di due anime Par.
28 1 | appena appena, lo scultore pittore poteva girare fra i cavalletti 29 1 | pensosa, opera eguale di pittore e di scultore, si ergeva, 30 1 | vita, esclusivamente al pittore e allo scultore: altri avevan 31 1 | dorato, su cui l'artefice pittore aveva molto e molto faticato, 32 1 | tavola, facendo posto, il pittore mangiava il suo modesto 33 1 | tavola del pranzo, mentre il pittore prendeva dell'aria, sulla 34 1 | accanto alla Chiesa. Il pittore dei santi non fumava: suo 35 1 | esempio, dicendo che un pittore dei santi non fuma, per 36 1 | dipingono.~ ~Domenico Maresca, pittore di santi, aveva ventotto 37 1 | stuccatore, del doratore e del pittore, quest'arte curiosa e pia, 38 1 | rinomanza, come scultore e pittore di pastori, le piccole statue, 39 1 | Qual mai vero e schietto pittore di santi, venuto da una 40 1 | novatore, Domenico Maresca, il pittore dei santi, anche se qualche 41 1 | la clientela: giacché un pittore di santi, frivolo, scialacquatore, 42 1 | donna Clementina?- chiese il pittore, senza levare la testa dal 43 1 | con un fiacco sorriso, il pittore dei santi.~ ~- Che volete, 44 1 | freddamente, ma senza durezza, il pittore dei santi.~ ~- È vero, è 45 1 | Uscita donna Clementina, il pittore dei santi girò due o tre 46 1 | Uscita donna Clementina, il pittore dei santi girò due o tre 47 1 | un po' lento, sfiorò il pittore dei santi: la persona si 48 1 | di Spirito, vi sparve. Il pittore dei santi era rientrato 49 1 | venisse a disturbare il pittore dei santi e il suo compagno 50 1 | di Basilicata. Allora, il pittore dei santi si accostò al 51 1 | andare? - interruppe il pittore dei santi.~ ~- Questo, non 52 1 | disse austeramente il pittore dei santi - e a mia madre 53 1 | Sta bene - ribatté il pittore dei santi.~ ~- Questo è 54 1 | dopo una pausa, salutò il pittore e sparve dietro la vetrata 55 1 | pasto, a cui sedettero il pittore dei santi ed il suo aiutante, 56 1 | Buona notte, Gaetano.~ ~Il pittore dei santi rimase solo col 57 1 | E brava! - disse il pittore di santi, con un lieve sorriso.~ ~- 58 1 | le chiese bonariamente il pittore dei santi.~ ~- Assai! - 59 1 | affabile e un poco stanca del pittore dei santi, e invece di rispondere, 60 1 | disse, brevemente, il pittore dei santi.~ ~- Io sì, io 61 1 | sospiro sollevò il petto del pittore dei santi.~ ~ ~ ~L'uomo 62 1 | costoro squadrarono il pittore dei santi che restava addossato 63 1 | E solo, solo, solo, il pittore dei santi, giù, piangeva.~ ~ ~ ~ 64 2 | sposo, Domenico Maresca, il pittore dei santi, si scorgeva quale 65 2 | di Domenico Maresca, il pittore dei santi, e Anna Dentale, 66 2 | sposo, Mimì Maresca, il pittore dei santi. che, parola per 67 2 | additato come compare, al pittore dei santi. Ed era il solo 68 2 | presento Raffaele Amoroso, pittore, anche lui, amico carissimo - 69 2 | puerilità persisteva.~ ~L'altro pittore dei santi, un vero operaio, 70 2 | inopportuno, che ella sposava un pittore di santi. Domenico si era 71 2 | Raffaele Amoroso, l'operaio pittore di santi. che mezzo in dialetto 72 2 | bocca fresca:~ ~- Per un pittore di santi è necessario, un 73 2 | quando era piccola. E il pittore dei santi ebbe un'improvvisa 74 3 | pittura, ove l'arte del pittore di santi aveva bisogno di 75 3 | Tutto questo, mancava. Il pittore non aveva eseguito che il 76 3 | la sua piccola fortuna di pittore dei santi e coi suoi guadagni, 77 3 | un rifiuto secco: e se il pittore dei santi aveva voluto insistere, 78 3 | dal cuore, al derelitto pittore dei santi, innanzi all'altiera 79 3 | assolutamente, lui popolano, pittore dei santi, senza finezza, 80 3 | loro: e Gelsomina udì il pittore dei santi, spaventato, dire 81 3 | guardare, soggiunse, al pittore dei santi:~ ~- Addio, Domenico.~ ~ 82 3 | Addio, Domenico.~ ~Il pittore dei santi la vide allontanarsi, 83 4 | erano Domenico Maresca, il pittore dei santi, lo stuccatore 84 4 | quasi senza parole, il pittore dei santi allontanò tutti, 85 4 | e il lavorio d'arte del pittore si estendeva sino al collo: 86 4 | molto insaldata, che il pittore dei santi, con gesti cauti 87 4 | Con un moto rapido, il pittore dei santi mise il fazzoletto 88 4 | espresso così vivamente dal pittore, aveva avuto la cornice 89 4 | cosa. Sono contento.~ ~Il pittore dei santi accennò con un 90 4 | azzurro di mille lire.~ ~Il pittore dei santi ringraziò semplicemente, 91 4 | verso mezzogiorno - disse il pittore dei santi, a Gaetano Ursomando 92 4 | umiltà, di abbandono, il pittore dei santi concentrò tutta 93 4 | roba pagata col danaro del pittore dei santi, non un fazzoletto 94 4 | aveva visto, immerso, il pittore dei santi, in una densità 95 4 | rendita, poiché i guadagni del pittore dei santi erano bastati 96 4 | sua corona: e chiusi col pittore dei santi, in una taciturnità Il ventre di Napoli Parte, Cap.
97 1, 8 | questo è bellissimo, pel pittore e pel novelliere.~ ~ ~ ~