All'erta, sentinella!
   Racconto, Cap.
1 Ert, II| giornali illustrati.~ ~— Mario? — chiamò il padre, dopo 2 Ert, II| aggiustato la carrozzetta di Mario?~ ~— Sì, sì — disse lei, 3 Ert, II| lunga, lunga, che il piccolo Mario era nato: un piccolo figlio 4 Ert, II| galeotti. La culla dove Mario dormiva, era uscita dalla 5 Ert, II| distesa di mare, mentre Mario ogni tanto dava in uno strilletto 6 Ert, II| Ora la mamma sua conduce Mario a passeggiare.~ ~— In carrozza, 7 Ert, II| era dentro, il picciolo Mario era così felice, che non 8 Ert, II| spingi!~ ~— Un momento, Mario — faceva ella, respirando 9 Ert, II| osato mandare a passeggiare Mario solo, in carrozza, con Grazietta 10 Ert, III| umidità. Quando il piccolo Mario era preso da quella grande 11 Ert, III| affettuoso.~ ~— Sei contento, Mario?~ ~— Contento.~ ~— Vorresti 12 Ert, III| conversazione si stabiliva fra Mario e Rocco Traetta, interpolata 13 Ert, III| un garofano e lo diede a Mario.~ ~— Questo lo voglio dare 14 Ert, III| comprese la sua emozione. Mario lo guardava, fisamente.~ ~— 15 Ert, V| giorno della malattia di Mario, aveva proibito a Grazietta Gli amanti: pastelli Par.
16 Felice | VIALE DEGLI OLEANDRI~ ~ ~ ~(Mario Felice).~ ~ ~ ~Nella grande 17 Felice | della passione.~ ~Eppure Mario Felice non tardava mai molto: 18 Felice | suoi buoni giorni, e quando Mario Felice e Maria erano vicini, 19 Felice | nel viale degli oleandri Mario Felice e la donna che lo 20 Felice | degli oleandri seduceva Mario Felice e Maria con segrete 21 Felice | bene? - chiedeva la donna a Mario Felice.~ ~- Tu lo sai, - 22 Felice | continuava a rispondere Mario Felice, con una crescente 23 Felice | volea perdonargli tutto. Mario Felice, acuto osservatore, 24 Felice | impressioni, di sentimenti, in cui Mario Felice, apposta, aumentava 25 Felice | che questa! - esclamava Mario Felice.~ ~- Tu non ami nessun' 26 Felice | te lo dimostro.~ ~Così, Mario Felice la vinceva. Innanzi 27 Felice | uomo era dunque, questo Mario Felice, a cui ella si era 28 Felice | con la loro indifferenza, Mario Felice non aveva trovato 29 Felice | dell'età: ella sentiva che Mario Felice non poteva amarla, 30 Felice | spirituale ripugnanza di Mario Felice: si sapeva indegna 31 Felice | malvagia era dunque quella di Mario Felice che colpiva freddamente 32 Felice | tentava invano di reprimere; Mario Felice taceva. Poi, quando 33 Felice | ritornava sempre nei discorsi di Mario Felice. Ogni volta, ella 34 Felice | impenetrabile sua malinconia, Mario Felice acconsentiva, ed 35 Felice | suo straziante contenuto. Mario Felice mancava agli appuntamenti: 36 Felice | convalescenza, ella scrisse a Mario Felice, tristamente, delle 37 Felice | copriva il suolo. Ella trovò Mario Felice seduto sul banco: 38 Felice | quel tramonto:~ ~- Addio, Mario,~ ~- Addio, Maria.~ ~Ella 39 Felice | rombo sordo della città. Mario Felice restò seduto sul I capelli di Sansone Cap.
40 II | fra i cipressi di Monte Mario, e i vestiti delle donne Castigo Cap.
41 VI | la Farnesina e il Monte Mario, il posto dove battersi, 42 VI | il fiero e triste Monte Mario, coronato di cipressi: ma 43 VI | lentamente ascendendo verso Monte Mario, dal viale di porta Angelica. 44 VI | tristi cipressi di Monte Mario, sul gran fiume giallo che 45 VII | pianura che finisce Monte Mario: e dalla destra apparivano 46 VII | sinistra, i cipressi di Monte Mario, assai più alti, sovrastavano. 47 VII | sua parte, guardando Monte Mario onde tanta mestizia viene 48 VII | triste verdezza nera di Monte Mario. Lentamente, si vennero Dal vero Par.
49 17 | sulla lava raffreddata come Mario sulle rovine di Cartagine, 50 20 | LA STORIA DI MARIO.~ ~Non è vero forse che 51 20 | ho risaputa la storia di Mario, un piccolo. Il quale cominciò 52 20 | in quell'unico figliuolo. Mario non voleva studiare, non 53 20 | le opere di Shakespeare. Mario a cui non piaceva la lettura, 54 20 | alla mente ed al cuore di Mario. Parve che quelle oscurità 55 20 | neofiti, gli amici dissero: Mario diventerà, diventerà... 56 20 | ripetendo: Sarebbe tempo che Mario si occupasse di un'opera 57 20 | contratto l'obbligo....~ ~Mario, a sentire o a leggere queste 58 20 | incominciò a susurrare di lui: Mario si vuota, egli non scriverà 59 20 | le scene erano pronte: Mario, se chiudeva gli occhi lo 60 20 | tutti; il pubblico, come Mario, adora la bionda eroina 61 20 | abito decente. Per questo Mario non poteva scrivere il suo 62 20 | importare al pubblico di Mario? Non vi erano forse altri Fior di passione Novella
63 7 | Riccardo mio.~ ~- I vicini sono Mario Torresparda e Filippo Ventimilla.~ ~- 64 7 | 170, al primo piano, dove Mario Torresparda ha un appartamentino 65 7 | La prima volta, lo so. Mario Torresparda ti fa la corte 66 7 | scelto il mio buon amico Mario Torresparda. Io gli volevo 67 7 | Torresparda. Io gli volevo bene a Mario Torresparda, e glie ne voglio 68 7 | lascia prendere. Che colpa ha Mario Torresparda? Nessuna. Ha 69 7 | appurarlo. Ti avverto però che Mario Torresparda è innamorato 70 7 | Riccardo, fosse più chic di Mario Torresparda.~ ~ ~ ~ 71 8 | Realps sposerà vostro cugino Mario? - disse lei, reprimendo La mano tagliata Par.
72 1 | verso Bocca di Leone, verso Mario dei Fiori. Una volta coraggiosamente, 73 2 | pesava su lui. L'avvocato, Mario Miranda, gli dava notizie 74 2 | carcere.~ ~E l'avvocato Mario Miranda insisteva perchè 75 2 | lettera del suo avvocato.~ ~Mario Miranda continuava, dicendo Piccole anime Parte
76 7 | un orlo di camiciuola e Mario, seduto sul tappeto, intagliava 77 7 | tutto allegro:~ ~— Su, Mario, su fantoccetto mio, fatti 78 7 | sopracciglia e non si era mossa: Mario era balzato in piedi, abbracciando 79 7 | Andiamo, Tecla, vesti Mario: si fa tardi.~ ~— Veramente 80 7 | la mammina bionda vestì Mario. Il quale ritto, in camicia, 81 7 | era chinata sul collo di Mario, come se avesse voluto dire 82 7 | e dovette ricominciarla. Mario fremeva d’impazienza, dimenandosi: 83 7 | un fazzolettino da dare a Mario.~ ~— Gli il mio, Tecla, 84 7 | saltellando e chiacchierando:~ ~— Mario? — chiamò ella.~ ~— Che 85 7 | gabbione delle tigri, a Mario era venuta meno la curiosità 86 7 | piccolo, come me?~ ~— Pochi, Mario.~ ~— E le impertinenze le 87 7 | male?~ ~— Qualche volta, Mario.~ ~— Vedi, papuccio, quando 88 7 | per farla durare di più, Mario volle comprare le paste 89 7 | seppe resistere ed entrò con Mario nella bottega per campargli 90 7 | questo paesemormorava Mario, salendo in carrozza, per 91 7 | andato in carrozza chiusa, Mario?~ ~— Mai, papa.~ ~— E lassù 92 7 | Dopo quanto tempo, Mario?~ ~— Dopo cinque minuti, 93 7 | papuccio bello; lui non è Mario, la mummietta bella, per 94 7 | dei passi.~ ~— Sei solo, Mario?~ ~— Solo. Papa m’ha comprato 95 7 | lucenti.~ ~— Dove è tuo padre, Mario?~ ~— È andato a dire a Riccardo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
96 2, II| elettrica, ballando con Mario Capece: ma i suoi occhi 97 2, III| Sannicandro, Carlo Mottola; Mario Capece, era anche arrivato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License