Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, I| gittava, la sera, i suoi gioielli, della lampada di antico 2 2, II| tranquille, senza cipria e senza gioielli, in cui il contrasto è più 3 2, IV| ella ripose in ordine i gioielli, i guanti, il vestito, con 4 2, IV| chiudere un astuccio di gioielli: ella si fermava, smemorata, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Trent, IV| carrozze, viaggi, scampagnate, gioielli, tutte le pazzie umane per Gli amanti: pastelli Par.
6 Heliot | le scatole di lacca per i gioielli e per i guanti, quei grandi 7 Gerald | piume, nodi di nastro, gioielli, spilloni: poichè tutte Le amanti Parte, Cap.
8 Sole, II| vestita di nero, senza gioielli, senza nulla che sfolgorasse, La ballerina Cap.
9 I | era ricca di denaro, di gioielli, di carrozze, e che l’impresa 10 I | coprivano di fiori, di doni, di gioielli: le offrivano i loro cuori 11 I | sapendo che i fiori, i gioielli, i cuori, le fortune, eran 12 I | acclamazioni, tutti quei gioielli, tutto quel denaro che la 13 I | sulla fronte, carica di gioielli antichi, Amina Boschetti 14 II | di fibbie, un mondo di gioielli. Però tutta questa roba 15 II | borsetta dove tenevano i pochi gioielli d’oro, d’argento dorato, 16 II | vi fossero tutti i suoi gioielli, ne trovava uno mancante... 17 III | le labbra, a riempirsi di gioielli falsi, a lavarsi le mani 18 IV | toilettes sfarzose, coperte di gioielli, anch’esse facendo la spola, 19 IV | anche i suoi vestiti, i suoi gioielli, la sua pelliccia e la rivoltella I capelli di Sansone Cap.
20 II | melanconiche, adorne di fiori o di gioielli. Dopo due anni di esistenza 21 III | preferiva gli smeraldi, i vivi gioielli delle bionde ardenti: donna 22 III | ametiste gialle e vive. Donne e gioielli, belli idoli adorni di ricchi Castigo Cap.
23 I | antico, dove ella lasciava i gioielli che aveva portati nella 24 I | candelabri ardevano; e fra i gioielli, i ninnoli eleganti, i pettini 25 I | fazzoletto inzuppato di sangue, i gioielli divelti, la veletta strappata, 26 III | andarsene per le minori chiese, gioielli dell’arte, purissime emanazioni 27 IV | minute, intorno, con quei gioielli strani del colore del vino 28 IV | porterò i miei più splendidi gioielli e non mi chiuderanno, no, 29 IV | capelli: i soli, magnifici gioielli erano i molti anelli onde Dal vero Par.
30 13 | ricamate, di nastri, di gioielli, di giardiniere dorate e Ella non rispose Parte
31 1 | prigionia: non guardate i gioielli smaglianti, le vesti 32 1 | costare, coi cappelli, coi gioielli, con gli ombrellini, meno 33 1 | addosso, un centomila lire di gioielli, come han detto, nel cortile 34 2 | smaglianti e singolari i gioielli di cui vi adornate. Io li 35 2 | ad uno, conosco i vostri gioielli: di lontano, ho sempre tutto Fantasia Parte
36 1 | cammeo, uno di quei vecchi gioielli senza valore delle famiglie 37 2 | questa sera. Hai troppi gioielli.~ ~- Sono un dono di Andrea - 38 2 | orgogliosa.~ ~- Io odio i gioielli. Non ne avrò mai.~ ~- Se 39 2 | gli abiti buoni: lascia i gioielli. E pronta al comando, sai, 40 3 | rugiadose, col seno roseo. Gioielli, no.~ ~Una leggiera tinta 41 3 | lasciato aperto lo scrigno dei gioielli: con quegli abiti moderni 42 3 | tutte in fronzoli, molti gioielli di poco valore, abiti di 43 5 | cantuccio gli astucci dei gioielli di Caterina. Ella contò Fior di passione Novella
44 5 | Zia, zia, dove metterò i gioielli?~ ~- Nella cassetta di cuoio 45 13 | senza fiori in testa, senza gioielli. Naturalmente, si accese Leggende napoletane Par.
46 8 | insegne del suo grado ed i gioielli di famiglia; a mensa, ella 47 8 | splendidamente vestita; ha indosso i gioielli magnifici di casa Toraldo, 48 14 | incomparabili e lucide stelle, gioielli glaciali del cielo; laggiù, O Giovannino, o la morte Par.
49 1 | Gabriella aveva tolto i grossi gioielli di cui si era adornata: 50 1 | comprati alla bottega; i gioielli che portava, erano della 51 1 | ladre delle principesse e i gioielli che sono impegnati alla 52 1 | carica di oro, carica di gioielli, quando uscì dal portone, La mano tagliata Par.
53 1 | restituirgliela. Essa poteva contenere gioielli, denaro, carte importanti, 54 1 | quante pellicce, quanti gioielli, quanti servi. …~ ~— A mia 55 1 | metteva i suoi valori e i suoi gioielli. Degli armadi e dei cassetti 56 2 | mano tagliata, adorna di gioielli e miracolosamente conservata 57 2 | sfarzosamente e carica di gioielli, le sue mani bianche, meravigliose, 58 2 | sfarzosamente vestita, carica di gioielli, altiera e taciturna, non La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
59 Duali, II| fastoso e vuoto lusso, ai gioielli inutili, alle mode costose: Piccole anime Parte
60 7 | Essi non si curano dei gioielli, ed è certamente un’abitudine Il paese di cuccagna Par.
61 2 | broccato o di raso, coperte di gioielli, specialmente di braccialetti, 62 2 | rappresentazioni, donò fiori e gioielli alle illustri attrici e 63 2 | mobili di broccato, dei gioielli, della biancheria a bizzeffe: 64 2 | crollante piramide di oro e di gioielli pareva accendesse di fiamme 65 6 | zie, piene di denaro, di gioielli, che la ricevevano sempre 66 7 | Li hai, dunque, questi gioielli? - soggiunse con un’ansietà, 67 7 | scintillarono lievemente i gioielli: era un paio di solitarii 68 7 | portandosi l’astuccio dei gioielli.~ ~Quando costui fu uscito, 69 8 | improvvisamente. - Ho impegnato dei gioielli che ho pagato ventimila 70 9 | lotto, erano scomparsi i gioielli di immenso valore, le pesanti 71 11 | mobili, finanche i pochi gioielli che mi aveva serbati mia 72 13 | Tu vuoi impegnare i miei gioielli, per giuocare al lotto.~ ~- 73 13 | figura, domani: dammi i tuoi gioielli, te li ridarò lunedì.~ ~- 74 13 | ridarò lunedì.~ ~- Prendi i gioielli, sono tuoi, - diss’ella 75 13 | figlia. Oggi tu prenderai i gioielli e ne giuocherai il valore; 76 13 | marito, offrendogli i suoi gioielli.~ ~- O Luisa, Luisa! - gridò 77 18 | deciso di vender tutto, gioielli, argenteria, mobili, ogni 78 19 | scambiando regali di grossi gioielli d’oro, pagandosi delle carrozze 79 19 | protestate.~ ~- Impegnatevi i gioielli!~ ~- Li ho venduti.~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
80 1, III| bruttissima, sempre piena di gioielli, scrisse che avrebbe ogni 81 2, I| voluto farle dei regali, dei gioielli, senza dubbio, quelli famosi 82 2, IV| bianco, il velo, i fiori, i gioielli, le scarpette di raso, tutto 83 3, I| straccione, chiassose, coperte di gioielli falsi, di vesticciuole ritinte, 84 3, II| vetrine tutte fulgide di gioielli, di ventagli piumati, di 85 3, III| datasi ad un cadavere, per i gioielli e le stoffe di cui la copriva; 86 3, IV| petto, ella era piena di gioielli, tutti scompagnati, orecchini, 87 5, I| Felicetta scintillavano di gioielli.~ ~Anche il balcone del Storia di due anime Par.
88 1 | gli emblemi, i fiori, i gioielli. Non così la statua del 89 1 | di nastri, di galloni, di gioielli, di fiori: la sua immagine 90 2 | avessero esposti i loro gioielli di oro e di perle, questi 91 3 | abito, coi suoi più ricchi gioielli, ella aveva acconsentito 92 4 | danaro? Un pezzente!~ ~I gioielli di Anna Dentale, quelli, 93 4 | a questo cassettino, dei gioielli, ve ne era un secondo più 94 4 | via, essa aveva rubato i gioielli, essa aveva rubato il denaro.~ ~- 95 4 | vesti sontuose e dei suoi gioielli, si allungava, misteriosamente: Il ventre di Napoli Parte, Cap.
96 1, 7 | indosso e carico di oro e di gioielli, ricomprati dall'agenzia. La virtù di Checchina Par.
97 4 | si sa mai, fiori, dolci, gioielli, sono opera del diavolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License