IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rimarreste 1 rimarrete 2 rimarrò 7 rimase 96 rimasero 34 rimasi 5 rimasta 69 | Frequenza [« »] 96 naso 96 notizie 96 quindi 96 rimase 96 roseo 96 ucciso 96 umane | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze rimase |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| sincerità e non il dolore.~ ~Ma rimase inquieta, con un'amarezza 2 1, IV| donna le prese la mano, che rimase inerte nel guanto di seta 3 1, IV| sottolineare il complimento.~ ~Anna rimase interdetta, agitata. Nulla 4 1, VI| Cesare Dias».~ ~Ella rimase esterrefatta. Aveva dato 5 2, II| anelli, e se ne andò. Anna rimase pensosa. Giammai un minuto, 6 2, IV| intima passione, che ne rimase estenuata.~ ~E solo dopo 7 2, IV| aveva vista giammai. Egli rimase in piedi, ancora tutto pieno All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, V| chiuse gli occhi. La manina rimase sulla guancia della madre 9 Terno, II| San Carlo.~ ~Quando ella rimase sola, ebbe un minuto di 10 Trent, IV| accanto, egli, obbediente, rimase in piedi davanti a lei, Gli amanti: pastelli Par.
11 Caracc | inaridirono; ma la donna dolente rimase immobile, con le mani incrociate 12 Maria | no. Il servo uscì. Paolo rimase, in mezzo alla stanza, tremante Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, I| calmata, un'amaritudine gliene rimase. Si levò, risolutamente: 14 Sogno, II| si sollevò dalla sedia, rimase ritta davanti alla scrivania.~ ~- La ballerina Cap.
15 I | licenziandosi.~ ~Il giovane cassiere rimase un po’ confuso: ma lo stesso 16 IV | giovanotto magro e pallido, che rimase colà un pezzetto, voltando I capelli di Sansone Cap.
17 II | giornali? Tutte bugie.~ ~Ma rimase male, come se avesse bestemmiano 18 II | spirito di Riccardo. Non gli rimase che uno strascico di malcontento, 19 II | usciere manco si voltò. Egli rimase, pazientando, ma questo 20 III | migliaio di numeri.~ ~Egli rimase interdetto, non aveva pensato 21 III | salì nel coupé. Riccardo rimase sulla soglia della bottega 22 III | musica rinforzava.~ ~Joanna rimase sulla soglia, tranquillo, 23 III | giardino: Riccardo Joanna rimase, mentre si faceva ancora 24 III | sopra un sasso; ed egli rimase in piedi, fumando. Ella Castigo Cap.
25 I | pianella di Cenerentola: e colà rimase per lungo tempo assorto, 26 VIII | di nuovo. La piccola mano rimase in quella di Luigi: ed essi Dal vero Par.
27 6 | viso fra le mani, e Roberto rimase immobile, silenzioso, come 28 19 | volte le brevi parole e rimase pensosa, pensosa, coi sopraccigli 29 29 | attenuarono, scomparvero e vi rimase solo una tinta di malinconia. 30 32 | energica di disprezzo.~ ~Egli rimase freddo, immobile, istupidito. 31 34 | spettacolo meraviglioso. Rimase un istante immota, poi sentì 32 34 | folgorò dagli occhi ed ella rimase mutola, sorridente, in ascolto Ella non rispose Parte
33 3 | con lei e se ne andarono: rimase sola, di nuovo: si levò, 34 3 | grande sedia a sdraio: vi rimase, due o tre ore, tenendo Fantasia Parte
35 1 | era gelata. Questa mano rimase inerte, senza vita: Caterina 36 1 | grande. Caterina Spaccapietra rimase un momento stordita.~ ~- 37 2 | profonda della sua veste, e rimase con la mano semi-nascosta 38 2 | tinse una guancia sola, ne rimase disgustata. Preferiva il 39 3 | una mano tremante; Andrea rimase ritto, innanzi a lei, impacciato 40 3 | chiuse. Su quello di destra rimase la massa bruna, aspettando, 41 3 | chiudendo gli occhi. Quando rimase a mani vuote, fece un gesto 42 4 | dove non ci è vento.~ ~Egli rimase. Sperava ancora, sperava 43 5 | il braccio. La carrozza rimase sulla via, essi discesero Fior di passione Novella
44 2 | non finirli. La leggenda rimase. E la reputazione di romanziere 45 5 | dita, lievi ed olezzanti. Rimase a guardare l'opera sua, 46 5 | nessuno le rispose; ma ella rimase quietata e soddisfatta, 47 5 | di brillanti.~ ~E Cecilia rimase rapita, con una luce negli 48 12 | mormorò sottovoce.~ ~Rimase così un pezzo, immobile Leggende napoletane Par.
49 7 | grande Federigo, il quale ne rimase meravigliato e compiaciuto; O Giovannino, o la morte Par.
50 1 | chetò: ma il sagrestano rimase accanto alla porta, ritto La mano tagliata Par.
51 1 | Buona notte. — ~ ~Il Maestro rimase appoggiato al parapetto, 52 1 | notte. — ~ ~Rachele Cabib rimase sola. Ancora una volta i 53 2 | quest'allucinazione, ma gli rimase nei nervi un tremolìo invincibile, 54 2 | quasi si spiegava.~ ~Però, rimase due giorni a Londra, vivendo 55 2 | detective pagò il cocchiere e rimase fermo a vedere il cab che 56 2 | Ella sparve, ed egli rimase chiuso nella sua stanza, 57 2 | colorì, non si riscaldò: rimase come morta, nel suo torpore.~ ~« 58 2 | poi stata vinta? non mi rimase che comporre la salma della 59 2 | Ma un ricordo di lei mi rimase: una delle sue lunghe trecce 60 2 | Per qualche tempo egli rimase così, assorto in riflessioni 61 2 | assoluta catalessi.~ ~«Ella rimase tutta la notte immersa nel 62 2 | Il corpo di Jean Straube rimase a traverso la via sulla La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
63 Trion, IV| viso fra le mani, e Roberto rimase immobile, silenzioso, come 64 Silv, I| spettacolo meraviglioso. Rimase un istante immota, poi sentì 65 Silv, I| folgorò dagli occhi ed ella rimase mutola, sorridente, in ascolto 66 Idil, I| energica di disprezzo.~ ~Egli rimase ghiacciato, immobile, istupidito. 67 Duali, I| volte le brevi parole e rimase pensosa, pensosa, con le Nel paese di Gesù Parte, Cap.
68 6, III| di Soboim, non una pietra rimase, non una traccia umana, 69 7, II| sportello della carrozza: e vi rimase appoggiato, mentre caricavano Piccole anime Parte
70 Ded | idee, senza fatti, ognuno rimase del proprio parere.~ ~Allora 71 3 | secchia per terra, e Teresa rimase un momento immobile, ma 72 3 | profonda del grembiule. Rimase ancora un poco, con la bocca 73 3 | e sessanta rotoli. Ella rimase all’oscuro, nel cortile, Il paese di cuccagna Par.
74 1 | il vicolo dell’Impresa rimase deserto, per molto tempo. 75 1 | accosto alla balaustra, rimase la crudele tabella, coi 76 8 | sera, al saluto di Formosa, rimase interdetto, gli seccava 77 8 | tutto duecentoventi lire; e rimase pallido, scontento, malinconico, 78 9 | nulla: ma il respiro le rimase affannoso. Il marchese era 79 9 | con un tremore acuto. E rimase appoggiata alla sua spalla, 80 13 | colori per le bomboniere, rimase illuminata da una sola fiammella. 81 15 | non lo riconoscesse, tanto rimase fredda e inerte, fissa nella 82 17 | entro più, capite?~ ~Ella rimase in silenzio, pensosa. Una Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
83 1, II| malgrado la sua improntitudine, rimase interdetta. Il direttore 84 2, II| tanto che tutto il mare ne rimase fantasticamente rischiarato 85 2, IV| fascio dei capelli tagliati rimase nella mano della monaca, 86 3, II| basta!~ ~Carluccio Finoia rimase un po’ male, egli che aveva 87 3, II| Cafaro, la più giovane, rimase isolata, silenziosa, guardandosi 88 3, III| no, non voglio ballare.~ ~Rimase ritta, guardando quelli 89 4, I| piedi, in mezzo alla classe, rimase la personcina nera, sopportando Storia di due anime Par.
90 1 | Il pittore dei santi rimase solo col ragazzino. Anche 91 2 | ridere: respirò lungamente, rimase con la sua breve bocca schiusa, 92 4 | dormire all'oscuro. Domenico rimase qualche minuto immobile, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
93 2 | delle bende: l'altra monaca rimase, a capo basso, stringendosi 94 3 | fino a quindici lire, ma rimase inquieto ed irritato di La virtù di Checchina Par.
95 2 | dottore, ma nella casa stretta rimase la sua traccia, quell’invincibile 96 6 | impressione si calmò, — e le rimase in mente solo la cifra: