IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bottegaia 1 bottegaie 2 bottegaio 3 botteghe 96 botteghelle 1 botteghetta 1 botteghini 1 | Frequenza [« »] 96 anticamera 96 ardore 96 borghese 96 botteghe 96 chiusi 96 difatti 96 ferma | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze botteghe |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| le piazze, i mercati, le botteghe: il vecchio avanti, borbottando All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, II| apparve sulle porte dello botteghe socchiuse contro il caldo 3 Terno, II| case, nei portoni, nelle botteghe, nei bassi. Donna Sofia, 4 Terno, II| comparivano sulle soglie delle botteghe, tutte le portinaie, in 5 Trent, III| bancarelle, centinaia di piccole botteghe ambulanti, e da Toledo saliva 6 Trent, III| salumai riboccavano, dalle botteghe, di salami, di prosciutti, 7 Trent, III| entrava ed usciva dalle due botteghe e risaliva nelle carrozze, Gli amanti: pastelli Par.
8 Sorel | guardare le vetrine delle botteghe, i cui cristalli erano appannati Le amanti Parte, Cap.
9 Fiamm, II| fermava a tutte le piccole botteghe, dove si vendevano dei nonnulla, 10 Fiamm, III| ricordi nelle microscopiche botteghe di Merceria e di Frezzeria; 11 Sole, I| Così, camminò lungo le botteghe fulgidamente illuminate, 12 Sogno | fossero le dieci, molte botteghe erano ancora aperte e illuminate: La ballerina Cap.
13 I | di Chiaia, dove sono le botteghe dei maggiori fiorai napoletani. 14 I | commemorato i defunti. Tutte le botteghe di mercerie avevano esposto I capelli di Sansone Cap.
15 I | Chiaia, fra tante ricche botteghe, fra tanti lumini, fra il 16 III | trovare nelle insegne delle botteghe, nelle vetrine, nelle acque 17 III | avviavano alle trattorie.~ ~Le botteghe del Corso erano tutte sfolgoranti 18 VI | penzoloni, guardando le botteghe.~ ~— Io l'annoio forse... Castigo Cap.
19 VI | attraverso quelle file di botteghe, alcune chiuse, alcune aperte 20 VI | di prima necessità, cioè botteghe dall’aria meschina e povera, 21 VI | tutta la via Borgo, piena di botteghe di rosarii e d’immagini 22 VI | da fuori le porte; nelle botteghe di Ronzi e Singer, nella 23 VI | elettrica pioveva, innanzi alle botteghe più belle, innanzi ai caffè, 24 VII | di via Tordinona, tutta botteghe e botteghelle di antiquarii, Dal vero Par.
25 13 | di cestini eleganti, di botteghe che sembrano saloni: tu Donna Paola Capitolo
26 3 | innanzi alle mostre delle botteghe, salutando qualche creatura Fior di passione Novella
27 6 | innanzi alle mostre delle botteghe, salutando qualche creatura Leggende napoletane Par.
28 15 | nelle vie, che entra nelle botteghe, che sale nei salotti della O Giovannino, o la morte Par.
29 1 | sportelli socchiusi delle loro botteghe, le massaie che andavano 30 1 | di acqua sudicia: e dalle botteghe interne spalancate del cortile La mano tagliata Par.
31 1 | opprime.~ ~Quasi tutte le botteghe di quel bizzarro, oscuro 32 1 | budello che è via Tordinona, botteghe piccole, nerastre, in massima 33 2 | levato, impetuoso. Tutte le botteghe del lungo dock erano chiuse: Nel paese di Gesù Parte, Cap.
34 1, II| ambulanti, non è in centinaia di botteghe di sigarette, non è in quelle 35 1, II| sigarette, non è in quelle botteghe di tutte le nazioni: è altrove. 36 1, III| di piacere. Le eleganti botteghe abbassano le loro tende, 37 1, III| trascinano più pigramente; alcune botteghe sono chiuse; altre hanno 38 1, III| dai tubi di caucciù. Nelle botteghe orientali resta solo qualche 39 1, IV| già già, le innumerevoli botteghe e le bottegucce di sigarette 40 2, II| quattro o cinque grandi botteghe alla europea, e, persino, 41 2, II| crescente.~ ~Nelle piccole botteghe, adesso, si vendono ceri 42 2, II| rischiarino il fondo delle oscure botteghe: spesso, queste icone sono 43 2, II| pallidi, in fondo a quelle botteghe — ha toccate il Santo Sepolcro, 44 3, I| ed oscuri, ma le sue nere botteghe che prendono luce solo dalla 45 3, II| silenziose, in meschine botteghe, dove quasi non appare mercanzia: 46 4, V| chiudono tutte le loro botteghe e bottegucce, sbarrano le 47 7, VII| debbono aver molto cambiato le botteghe di Nazareth, da quello che 48 9, III| dappertutto, nelle chiese, nelle botteghe; dovunque la voracità turca Piccole anime Parte
49 1 | Ella non guardava nelle botteghe, non alzava gli occhi a 50 1 | gli angiporti paurosi, le botteghe nere, i ruscelli fetidi, 51 1 | mangiare che usciva dalle botteghe socchiuse. Allora arrivava 52 1 | si sedeva per terra. Le botteghe erano chiuse, i viandanti 53 6 | guardare in aria o nelle botteghe, quando egli si voltava. Il paese di cuccagna Par.
54 1 | pranzavano, nel fondo delle loro botteghe oscure, sopra un cantuccio 55 2 | tre porte, cioè con tre botteghe, all’angolo dello Spirito 56 2 | Ma la bottega, ma le tre botteghe riunite di via Toledo, allo 57 2 | arricchito, per le brune botteghe dei suoi zii e dei suoi 58 2 | puzzolente baccalà, nelle oscure botteghe nei freddi depositi di via 59 5 | pialle, dei martelli: nelle botteghe dalle porte socchiuse, nelle 60 5 | ne fornivano le più umili botteghe di generi diversi. Nelle 61 5 | adornamento delle case, delle botteghe, dei cavalli, delle carrozze: 62 5 | di sciarpe: mentre nelle botteghe da calzolaio le orlatrici 63 5 | giorno partivano per le botteghe, dove si andavano a riempire 64 5 | sempre più forte, nelle botteghe dei dolcieri, dagli umili 65 5 | mentre già sulle porte delle botteghe di generi diversi, nelle 66 5 | Toledo, nelle più oscure botteghe di venditori di pannine, 67 5 | sbucando in fila dalle botteghe umide e buie, ghignando 68 5 | aspetti. Tutte le grandi botteghe erano chiuse, poiché i bottegai 69 5 | del gas: in quanto alle botteghe più modeste, più piccole, 70 5 | nella via, e l’addobbo delle botteghe rimaste aperte cominciavano 71 8 | un Banco lotto, ogni tre botteghe, tutte queste botteghe della 72 8 | tre botteghe, tutte queste botteghe della popolarità della fortuna 73 10 | sono belle le rose; e dalle botteghe, dai portoni, dai balconi, 74 10 | accanto ai pomidoro, nelle botteghe del gran friggitore, al 75 10 | I fiori freschi, nelle botteghe, sui balconcini delle povere 76 12 | napoletano: e se, nelle botteghe dei pizzicagnoli e dei pastaiuoli, 77 15 | scale, nei portone, nelle botteghe, si andava dicendo che 1’ Storia di due anime Par.
78 2 | balconcini di ammezzato, nelle botteghe, fra un clamore che saliva 79 2 | senza che sia escita dalle botteghe di don Biagio; oscure, recondite, 80 2 | quasi ignote, e formidabili botteghe, come commercio. L'antica 81 2 | lavorava ignotamente, nelle botteghe proprie o in quelle altrui, 82 3 | di esse, coi mariti alle botteghe, ai commerci, alle industrie, 83 3 | borghesi, aveva pochissime botteghe, quasi tutte chiuse, o che 84 4 | chiese. che sorgono presso le botteghe dei santi. In ginocchio, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
85 1, 1 | quartiere Porto, v'è di tutto: botteghe oscure, dove si agitano 86 1, 7 | certe strade nere, ogni tre botteghe, s'impegna. Calcolate, moltiplicate, 87 1, 8 | il latte si compra nelle botteghe pulite e bianche di marmi.~ ~ 88 1, 8 | mercato continuo. Vi sono le botteghe, ma tutto si vende nella 89 1, 8 | le sue vanelle, e le sue botteghe brulicanti di ombre e le 90 1, 9 | tutti i bassi, da tutte le botteghe, da tutti i sottoscala, 91 2, 2 | e senza sole, con le sue botteghe che sembrano dei sotterranei, 92 2, 3 | del popolo. In quanto alle botteghe, esse in un vasto angolo, 93 2, 4 | giardini, magnifici alberghi, botteghe di cose di arte: facciamo 94 3, 7 | levato! Entrate, non nelle botteghe della borghesia di Vicaria, La virtù di Checchina Par.
95 5 | piano, piano, guardando le botteghe, il dolciere Pesoli in via 96 6 | l’arco e dopo l’arco, due botteghe, e poi la porticina, con