IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] borelli 4 borgata 1 borgate 2 borghese 96 borghesemente 3 borghesi 59 borghesia 38 | Frequenza [« »] 96 amarezza 96 anticamera 96 ardore 96 borghese 96 botteghe 96 chiusi 96 difatti | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze borghese |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| dei danari.~ ~– Sono un borghese: non ho un titolo da darti.~ ~– 2 2, I| triste di essere in quella borghese e volgare carrozza di famiglia, 3 2, I| folla immensa popolana e borghese, che si fa una festa di All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Terno, I| signora, per quell'ambiente borghese, l'aristocrazia del palazzo 5 Trent, III| piazza Carità, di Villa Borghese ai Guantai Nuovi: i più Le amanti Parte, Cap.
6 Fiamm, I| suo vagabondaggio a Villa Borghese, dove ancora i viali pare 7 Sole, V| guardando gli alberi di villa Borghese, dalla terrazza, gli disse 8 Amant, III| merletto all'uncinetto, delizia borghese di altri tempi, ella aveva 9 Amant, III| liquori, con un disgusto tutto borghese: ella provò il cognac, e 10 Amant, III| alle sue vesti di gusto borghese e ai suoi cappellini insignificanti: 11 Sogno | questa conversazioncella borghese con una semplice ragazza, La ballerina Cap.
12 I | conquista, nel monduccio borghese ove si aggirava, pensava 13 II | nel dialetto pretenzioso borghese mescolato di storpiate frasi 14 III | Piccole osterie piene di gente borghese e popolana, ignota a lei, 15 III | Minino egli ridiventava il borghese placido, dall’ingegno lento I capelli di Sansone Cap.
16 II | erano le domeniche a Villa Borghese, in quello sfilare continuo 17 III | Ci va, almeno, a Villa Borghese oggi?~ ~— Ci vado: porterò 18 IV | era comune: aveva un'aria borghese ma poco casalinga, ma niente 19 V | vivere signorilmente, come un borghese filosofo, spettatore della 20 V | carrozza, quel giorno, a villa Borghese, dove egli si recò — come 21 V | Farina, era il tipo del borghese felice, lontano da tutte Castigo Cap.
22 III | simile a quello di villa Borghese, a Roma, e di via Caracciolo 23 VI | porta, lasciò a destra Villa Borghese e infilò la via Flaminia. 24 VI | ambedue in via Fontanella di Borghese, egli pensò di far alzare 25 VI | dalla passeggiata a villa Borghese, o da fuori le porte; nelle 26 VI | poi il resto, una folla borghese. Cesare scambiò alla lontana 27 VII | sino a quella fornace dei Borghese, fuori Porta Angelica, a 28 X | vecchio nome di Foria, nome borghese, ma nome incancellabile, 29 X | giardinetti, nel suo aspetto borghese come nel suo aspetto aristocratico, Dal vero Par.
30 32 | molto ristretta e molto borghese. Pure nelle vene della fanciulla, 31 32 | la nudità del suo cognome borghese non dovesse offendere la 32 33 | PALCO BORGHESE.~ ~Nei momenti interessanti 33 33 | che è artistico; un palco borghese che fioriva alla luce del 34 33 | romanzo, quasi un poema. Il borghese napoletano ama il teatro, Ella non rispose Parte
35 1 | ristrettezza, ma a una agiatezza borghese: che era alleata a tutte Fantasia Parte
36 2 | Chissà, il vostro buon senso borghese ha forse ragione.~ ~Egli 37 2 | moglie in carrozza a Villa Borghese o al Pincio, e la lasciava 38 3 | essa nasconde il suo vizio borghese e calunnia l'innocenza altrui.~ ~- 39 4 | girava i pollici, come un borghese immobile e ventruto che 40 5 | noi facciamo del dramma borghese o del dramma provinciale, 41 5 | quell'esistenza volgare e borghese, che uccide l'anima. Quanto 42 5 | Tu non vuoi l'adulterio borghese? Ebbene noi avremo l'adulterio Fior di passione Novella
43 2 | fine illogica, assurda, borghese. Così quel tratto finale 44 7 | Sono rientrata ora da Villa Borghese - mormorò lei, fiaccamente. 45 7 | Ventimilla.~ ~- Quella Villa Borghese è una ghiacciaia - mormorò 46 7 | restata troppo, a Villa Borghese, non mi accorgevo che era 47 7 | da Sofia, prima di Villa Borghese; oh, se sapessi quante cose 48 7 | venti minuti alla Villa Borghese, d'onde sei ritornata subito 49 8 | polvere, piena di gente borghese e piena di chiasso. Che 50 15 | dell'uomo - diceva questo borghese ducale - deve passare. Così Leggende napoletane Par.
51 3 | solecchio con la mano. Una folla borghese e provinciale assedia gli 52 9 | Porto e Pendino il folletto borghese estende l’incontrastato 53 9 | il gomito della fanciulla borghese che lavora all’uncinetto 54 15 | il popolo che intende, il borghese che pensa e l'aristocratico La mano tagliata Par.
55 1 | sposini. Era uno sposalizio borghese, ma ricco: la sposa, malgrado 56 1 | camera, una abitudine un po’ borghese, ma così comoda. Cercò meglio 57 1 | Strohl-Fern, accanto a villa Borghese, dove egli occupava tutto 58 1 | come se venisse da villa Borghese, a quell'ora, o dall'aperta 59 1 | troverete a via Fontanelle di Borghese; di là, per via Condotti 60 1 | Attraversata piazzetta Borghese, ora avevano infilata via 61 2 | ingenua, forse di un placido borghese di Londra. Dal volto di 62 2 | servizio presso una famiglia borghese napoletana, che abitava La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
63 Palco | PALCO BORGHESE~ ~ ~ ~Nei momenti interessanti 64 Palco | che è artistico; un palco borghese che fioriva alla luce del 65 Palco | romanzo, quasi un poema. Il borghese napoletano ama il teatro, 66 CoBor | apparente placidità della vita borghese.~ ~La causa fortunata di 67 CoBor | risorse della civetteria borghese, ricercati tutti i mezzi 68 Idil, II| molto ristretta e molto borghese. Pure nelle vene della fanciulla 69 Idil, II| nudità del suo cognome, borghese non dovesse offendere la Pagina azzurra Parte
70 3 | possiedono ombrello: ogni buon borghese che passa ti sembra un erudito 71 7 | apparente placidità della vita borghese.~ ~La causa fortunata di 72 7 | risorse della civetteria borghese, ricercati tutti i mezzi Piccole anime Parte
73 8 | della madre amorosa. A Villa Borghese, nel viale della fontana, Il paese di cuccagna Par.
74 2 | grado supremo del lusso borghese; e le numerose immagini 75 2 | coniugale, così, per tenerezza borghese, per quel senso invincibile 76 2 | ripulsione, nel suo istinto di borghese arricchito, per le brune 77 2 | sfoggiava un grosso buon umore borghese, a cui sua moglie rispondeva 78 2 | invitati, abituati al programma borghese di queste feste, capirono 79 2 | almeno, godevano il lusso borghese dei mobili di broccato, 80 4 | persona giovanile della bella borghese che, da poco tempo, ubbidendo 81 5 | vinto le donne del mondo borghese: e d’altronde tutti i commerci 82 5 | e su: era un gran letto borghese, con la coltre imbottita 83 10 | severa gente aristocratica e borghese, gente pietosa, che ha la 84 12 | spettacolo grazioso di folla borghese seduta o in giro, due soldi 85 13 | che era la sua gioia di borghese ambiziosa, per rientrarvi 86 19 | acciecato anch’esso: e il lusso borghese della sua casa era cresciuto, 87 19 | albergo di provinciali, Villa Borghese, dove alloggiava da un quattro 88 19 | Trifari, albergo di Villa Borghese: una lettera impostata con Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
89 3, I| matrimoni: una bella donna borghese che era scappata con un Storia di due anime Par.
90 2 | Napoli aristocratica a quella borghese e popolare, in quel quartiere 91 2 | vuol diventare, una piccola borghese. Era già un cappello di Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
92 2 | delirante civetteria povera borghese.~ ~Suor Giovanna della Croce, 93 2 | amava quella camera di casa borghese, a quel primo piano basso, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
94 1, 6 | venerano. Ma, dalla casa borghese, per mezzo della cameriera, 95 2, 3 | mette, accanto alla folla borghese e decente, una nota di più 96 3, 3 | ancora, in una tradizione borghese che ha la sua potenza, in