IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ritornandovi 4 ritornano 12 ritornar 2 ritornare 95 ritornarono 6 ritornarvi 5 ritornasse 13 | Frequenza [« »] 95 malata 95 mezz' 95 re 95 ritornare 94 bimba 94 dimenticato 94 dovere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ritornare |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| le due o tre scalate, per ritornare sulla terrazza della sua 2 1, III| stanza, allontanandosi per ritornare più tardi, nel pomeriggio, 3 1, III| malinconia. Quando le vide ritornare a casa, Laura bianca e bionda, 4 1, IV| era il caldo.~ ~E tentò di ritornare innanzi, fatalmente attratta: 5 1, V| una lettera, dicendogli di ritornare: ora scriveva un semplice 6 1, V| rispose di no, che voleva ritornare a casa. Lo aveva visto, 7 1, V| avevano quasi pregato di ritornare: ma tutto questo gli rassomigliava 8 1, VII| vive, promettendo loro di ritornare subito a viver con loro, 9 1, VII| Voi mi lascerete partire, ritornare, ripartire, senza pianti, 10 2, I| promettendosi in cuor suo di ritornare più tardi. Se ne andava 11 2, II| nottambuli si erano rassegnati a ritornare alle loro case, attraversandone 12 2, IV| indifferenza; e quell'idea di ritornare insieme, dal teatro a casa, 13 2, IV| velati di lacrime, vedendola ritornare, baciò quelle labbra, in 14 2, IV| il capo, uscì. Anna vide ritornare Cesare verso la scrivania: 15 2, IV| ultime, miserabili forze, a ritornare nelle sue stanze. Ivi, ancora, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Ert, I| verso Fuorigrotta, per ritornare in città, la signora fantasticava 17 Ert, VI| ne andavano, persuasi di ritornare più tardi. Solo Rocco Traetta 18 Ert, VII| sino all'altro capo, per ritornare indietro, intorno intorno, 19 Terno, I| E si divisero, lui per ritornare alla sua bottega dove cominciava 20 Terno, II| che non aveva più voluto ritornare alla zappa, dopo aver fatto 21 Trent, I| e promettendo sempre di ritornare l'indomani.~ ~— Ci metterete 22 Trent, II| non osò seguirla, non osò ritornare anche lui a casa, per paura 23 Trent, IV| ditelo, Eleonora. Possono ritornare i giorni belli per voi..~ ~— Gli amanti: pastelli Par.
24 Dias | sulle labbra, e fuggire, e ritornare, sempre furibondo, in tali 25 Maria | in sè e come desiderò di ritornare alle dolorose e solitarie 26 Maria | egli, vinto il terrore di ritornare colà, vi andava con l'ebbrezza Le amanti Parte, Cap.
27 Fiamm, I| aspettando di esser chiamata per ritornare. Allora soltanto, con un 28 Fiamm, III| sovra tutto. Io non posso ritornare in questo paese, senza sentir 29 Fiamm, III| prendere la gondola, per ritornare alla loro casa, in quell' 30 Sole, II| volontà coperta di dolcezza, a ritornare alla triste istoria. Una 31 Sole, IV| ma ad andarsene, per non ritornare mai più. Questo, questo, 32 Sole, IV| rispose. Aveva giurato di ritornare: non ritornò. Ella ripartì 33 Amant, III| Cima: ed aveva esitato a ritornare nella sua stanza. Prima 34 Sogno | potuto finire, prima di ritornare alla Spagna natìa: e i finestroni La ballerina Cap.
35 I | passeggieri che dovevano ritornare dal lugubre pellegrinaggio. 36 II | spogliarsi, correr via, ritornare? Una vita da cani, in carnevale, 37 II | valtzer, quei galoppi, quel ritornare al camerone, la fretta continua, I capelli di Sansone Cap.
38 II | Arrivederci, signore.~ ~— Debbo ritornare?~ ~— Ritorni.... mercoledì, 39 II | delusione. Decise di non ritornare, nè il mercoledì , nè mai: 40 VI | nulla.~ ~— Quando debbo ritornare? — finiva per chiedere il 41 VI | lavandaia.~ ~Ma che! non voleva ritornare, le gambe le dolevano, non 42 VI | fatto dire al mio servo di ritornare alle sei. Non mi ha detto 43 VI | Non lo so. Dirò loro di ritornare il giorno seguente. Così, Castigo Cap.
44 I | colpevoli non sognano che di ritornare sul luogo dove hanno ucciso, 45 II | Lei... lei vorrebbe ritornare, forse, qui?~ ~— No! — esclamò 46 II | avendo nessuna intenzione di ritornare alla casa di piazza Vittoria, 47 II | passo.~ ~— Perché non vuoi ritornare a casa?~ ~— Debbo partire.~ ~— 48 II | Luigi è partito per non ritornare mai più, se tutta questa 49 V | al Bristol, non volendo ritornare alla casa di piazza Vittoria, 50 V | mai, fosse concesso di ritornare presso coloro che ha amati, 51 VI | Ma non era più tempo per ritornare indietro. Erano per le scale; Dal vero Par.
52 2 | sitibonda di pace vorrebbe ritornare all'antica ignoranza: in 53 6 | giungeva a dominarsi ed a ritornare quel di prima, ma per poco. 54 19 | ambizione, incapace più di ritornare sulla vecchia e diritta 55 32 | casa a prendere un boccone, ritornare al teatro per la rappresentazione 56 34 | che arriva e se ne va, per ritornare e per andarsene di nuovo, Donna Paola Capitolo
57 1 | Assai lontano.~ ~- Posso ritornare?~ ~- No.~ ~- Fra qualche 58 2 | Dovete farmi fuggire. Voglio ritornare a Napoli, in sicurezza. Fantasia Parte
59 2 | della sua camera, faceva ritornare in mente il suo sogno di 60 5 | partiremo insieme, per non ritornare più - ribattè lui, ostinato.~ ~- Fior di passione Novella
61 1 | Assai lontano.~ ~- Posso ritornare?~ ~- No.~ ~- Fra qualche 62 2 | come Ophelia, partivano per ritornare. Lui le conosceva, le chiamava 63 4 | Dovete farmi fuggire. Voglio ritornare a Napoli, in sicurezza. 64 20 | Tornerete?~ ~- Ho promesso di ritornare - le rispose lui, evasivamente, Leggende napoletane Par.
65 7 | che mai più fosse veduto ritornare.~ ~Come è naturale, la gente La mano tagliata Par.
66 1 | che il fumo gli facesse ritornare un po’ di sonno. Niente. 67 2 | Eppure!~ ~— Chi sa, io potrò ritornare qui, con una buona notizia!~ ~— 68 2 | Qui?~ ~— Sì.~ ~— Tu vuoi ritornare?~ ~— Si sa.~ ~— No, cara.~ ~— 69 2 | Bruxelles sarebbero potuti ritornare dalla loro sorveglianza 70 2 | disse John. — Lewis deve ritornare presto a casa. Henner ha 71 2 | fantastico avesse voluto ritornare in Italia, egli ci sarebbe 72 2 | qualunque costo, scongiuroti ritornare Italia, venire Napoli immediatamente. 73 2 | avendo raccomandato a Rosa di ritornare, se fosse possibile, al La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
74 Trion, IV| giungeva a dominarsi ed a ritornare quel di prima, ma per poco. 75 Silv, II| che arriva e se ne va, per ritornare e poi andarsene di nuovo, 76 Idil, II| casa a prendere un boccone, ritornare al teatro per la rappresentazione 77 Duali, I| ambizione, incapace più di ritornare sulla vecchia e diritta Nel paese di Gesù Parte, Cap.
78 1, III| le porte della città, per ritornare ai paeselli, ai borghi, 79 2, V| nella via polverosa; per ritornare l’indomani, per ritornare 80 2, V| ritornare l’indomani, per ritornare ogni giorno. Chiunque se 81 6, II| Morto, poi, quattro per ritornare a Gerico, e le ultime sei 82 7, V| è un grande desiderio di ritornare a Nazareth. Gli è che Gerusalemme 83 7, XI| per andare e quattro per ritornare. La vela? Non vi è mai molto 84 9, II| una delle solite!~ ~Per ritornare al dolce paese di Gesù, 85 9, III| tutti: e mi ricordava di ritornare, di andare con lui a Bagdad, Il paese di cuccagna Par.
86 1 | aveva avuto il coraggio di ritornare, affrontando i giuocatori 87 11 | quando egli era là, di ritornare bambina: era Amati il più 88 13 | questo aveva sognato, di ritornare a bottega, ogni giorno, 89 19 | poveri vecchi, pregandoli a ritornare in paese, a provvedersi Storia di due anime Par.
90 3 | E, più tardi, non osando ritornare a casa, temendo di leggere 91 3 | sciancatello, che dovea ritornare. Talvolta, costui tardava; 92 3 | in un rione lontano, per ritornare chi sa a quale ora della Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
93 2 | stato ridicolo e sciocco, ritornare qui. Ma non vi è più: da 94 3 | stessa.~ ~- Andava via, per ritornare? Partiva per un viaggio?~ ~- La virtù di Checchina Par.
95 5 | Se lo vedo, gli dico di ritornare, qui, a trovarci, qualche