Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 2, II| illuminate, saliva a passar mezz'ora presso la signora Dias. 2 2, II| se vi avesse udito, da mezz'ora a questa parte?~ ~– Oh 3 2, IV| La signora è rientrata da mezz'ora e dormediceva il cameriere 4 2, IV| Cesare, di passare almeno mezz'ora con lui prima che uscisse. 5 2, IV| il cuore. Ma quando una mezz'ora fu trascorsa, di scatto, 6 2, IV| avverto che non fai altro, da mezz'ora; ti avverto, che tu mi 7 2, IV| innocente, niente altro; mezz'ora di divertimento amoroso, 8 2, IV| sciocco – sono stato per mezz'ora – poteva cedere alle All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, V| che un quarto d'ora, una mezz'ora di più fosse l'indizio 10 Ert, VII| profonda. Ma non era passata mezz'ora, che per la seconda volta, 11 Terno, II| pronunziando una parola ogni mezz'ora. E qualcuno, ogni tanto 12 Trent, I| dicendo una frase ogni mezz'ora.~ ~— Voi non ci mettete Gli amanti: pastelli Par.
13 Felice | frenare per non giungere mezz'ora, un quarto d'ora più 14 Vincen | a dire come lui, fra una mezz'oretta, è qua.~ ~- Queste 15 Vincen | Ciccillo viene?~ ~- Fra una mezz'oretta è qua.~ ~- Salutatemelo, 16 Vincen | stessa, mentalmente, se la mezz'oretta era passata. Giusto, 17 Maria | ubbriacarsi di cognac, per più di mezz'ora, e non erano che le undici Le amanti Parte, Cap.
18 Sogno | che lo avevano assalito mezz'ora prima. Adesso, sorgendo La ballerina Cap.
19 III | tutta la notte, per una mezz’ora. E lei, ostinatamente, 20 IV | loro, doveva ballare fra mezz'ora nella Coppelia, due o I capelli di Sansone Cap.
21 II | quel calore dell'ultima mezz'ora. Erano le sette: al Trevi 22 III | forza, stillato dopo intiere mezz'ore di riflessioni mute, 23 III | trattenendosi soltanto per mezz'ora... ma come l'avrebbe 24 IV | lire, me ne ha ricusato mezz'ora fa diecimila. L'associazione 25 VI | penna, il lapis rosso. In mezz'ora di questo lavorìo macchinale, 26 VI | sentire questo discorso. E per mezz'ora vi fu combattimento di Castigo Cap.
27 I | gelosia, contando le ore, le mezz’ore, i quarti d’ora in cui 28 V | Credo che sia passata una mezz’ora, così; poi...~ ~— Tu 29 VI | maggior tenerezza.~ ~— Fra mezz’ora, ti vengo a prendere 30 VI | ci si mette, a piedi?~ ~— Mezz’ora, a buon passo: tre quarti, 31 VI | metti, a San Pietro?~ ~— Mezz’ora, signoria.~ ~— Va’ ad 32 VI | Palliano dovevano aspettarlo da mezz’ora al Caffè di Roma. Vi 33 VI | freddamente trionfale! Dopo mezz’ora si trovarono ambedue 34 VI | duc era cominciato già da mezz’ora e le due attrici, il 35 VI | abisso dove era caduta da mezz’ora. Aveva sfidato la condizione 36 VI | Immancabile.~ ~— Sali per mezz’ora... vieni... andiamo...~ ~— 37 VII | a Valle d’Inferno, una mezz’ora di buon passo: il medico 38 VII | Inferno non ci vuole che mezz’ora, niente altro. Arrivar 39 VII | cadere a terra, lo sostenne a mezz’aria, tenendogli la testa 40 VII | mi sono trattenuto una mezz’ora. Tu non ci sei stato? — Dal vero Par.
41 6 | discrezione. Infine dopo mezz'ora di palpiti e di ansietà, 42 6 | appena se gli rimaneva una mezz'ora per leggere e un quarto Ella non rispose Parte
43 2 | fondo del mio animo, una mezz' ora; dopo, naturalmente, 44 2 | piedi, e vi sono rimasto mezz'ora: ho preso l'acqua benedetta, Fantasia Parte
45 1 | distratto.~ ~Così suonò la mezz'ora. Come i minuti passavano, 46 2 | suonarono i quarti e le mezz'ore all'italiana, all'orologio 47 2 | delle sue cure. Perdeva mezz'ora intorno alla scrivania, 48 2 | Aspettami.~ ~Ritornò dopo mezz'ora, tutta vestita di nero, 49 5 | Vorrei andarci oggi, per mezz'ora - azzardò ella.~ ~- A 50 5 | guardarlo. Ritornò dopo mezz'ora, tutta vestita di nero, 51 5 | III.~ ~ ~ ~Annottava da mezz'ora: nel crepuscolo di dicembre, 52 5 | scusa se usciva, per una mezz'ora, lasciandogli la lettera L'infedele Parte, Cap.
53 Inf | Chérie e sono rimaste insieme mezz'ora, parlando a bassa voce, Leggende napoletane Par.
54 4 | diversamente i Fati e rimasto a mezz’acqua il bel giovanetto, La mano tagliata Par.
55 1 | Quanto tempo ha tardato?~ ~— Mezz'ora, forse: ma non so quanto 56 1 | Stette così, aspettando mezz'ora nel più intenso turbamento: 57 2 | quanto tempo?~ ~— Da una mezz'ora.~ ~— Che avete fatto?~ ~— 58 2 | spasimo durò ancora una mezz'ora, nella quale suora Grazia 59 2 | quale sgomento!~ ~— Restammo mezz'ora, fuori quella porta, 60 2 | era uscito dalla villa una mezz'ora dopo di lui.~ ~«— Mezz' 61 2 | mezz'ora dopo di lui.~ ~«— Mezz'ora?~ ~«— Venti, venticinque 62 2 | chiederà altro. Salperete dopo mezz'ora, avendo, da oggi, accesi 63 2 | nulla dire, ma dopo una mezz'ora la porta si riaperse 64 2 | soli cavalli. Eravamo da mezz'ora, soli nella notte profonda, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
65 Trion, I| discrezione. Infine, dopo mezz'ora di palpiti e di ansietà, 66 Trion, II| appena se gli rimaneva una mezz'ora per leggere e un quarto 67 CoBor | Mariuccia si era alzata mezz'ora più tardi del solito, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
68 1, IV| sacchi, che, per una buona mezz’ora, è impossibile fare un 69 4, VII| per un quarto d’ora, per mezz’ora. Ella non s’inginocchiava, 70 6, II| rumore di ruote, sospesa a mezz’aria, con quell’ondeggiamento 71 7, IX| aggiungendo una fermata di mezz’ora, a metà strada, per far 72 7, IX| Infine, Mansur disse:~ ~— Fra mezz'ora, vedremo Tiberiade.~ ~ Piccole anime Parte
73 3 | unicamente fame. Solo dopo mezz’ora, quando la Salve Regina Il paese di cuccagna Par.
74 4 | strofinava le mani gelide.~ ~- Da mezz’ora, - rispose la vecchia.~ ~- 75 4 | occhi.~ ~- Ha avuto paura, mezz’ora fa, qui dentro? - ricominciò 76 5 | egli aveva fatto, da basso, mezz’ora di combattimento coriandolesco, 77 13 | sera piovosa di estate, mezz’ora prima del solito, alle Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
78 1, II| cinque e mezzo. Era notte da mezz’ora: eppure per arrivare 79 1, II| al palazzo Gravina. Ogni mezz’ora fischiava lungamente, 80 1, II| dimenticava mai di fischiare, ogni mezz’ora, come per dire: consolati, 81 1, II| che mi faccia andar via mezz’ora prima.~ ~— E perchè?~ ~— 82 1, II| ditegli che vorrei andar via mezz’ora prima.~ ~— Anche voi 83 1, II| andarono a chiedere questa mezz’ora, miserabili trenta minuti 84 1, II| presenza: almeno per guadagnare mezz’ora!~ ~— Vedrai che questa 85 1, IV| ma insensibilmente, dopo mezz’ora le goccioline ricominciavano 86 2, I| presto, capitavano all’ultima mezz’ora, distratte, discorrendo 87 5, I| case, in quella sera di mezz’agosto, per assistere al Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
88 2 | poteva essere? Stava da mezz'ora, così inginocchiata, La virtù di Checchina Par.
89 4 | fatto l’orlo. Lavorò per mezz’ora, come in sogno, cercando 90 4 | impossibile.~ ~Ebbe una mezz’ora di annullamento nella 91 4 | sempre che posso, appena ho mezz’ora di libertà, scappo da 92 5 | Marcello, ci sarebbe voluto mezz’ora; tanta gente è sempre 93 5 | cencio sporco e passare mezz’ora a rigirare lo spazzolino 94 5 | n’era accorta? Piove da mezz’ora.~ ~Checchina andò alla 95 5 | Poco ci può mancare, una mezz’oretta.~ ~— Non importa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License