Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, II| che esistano dei grandi amori, per cui si vive e si muore; 2 1, II| i loro piaceri e i loro amori, che pareva non dovessero 3 1, V| eccezionali, salvo rari amori prepotenti, si fonda sopra 4 1, VI| irrimediabile, poichè tutti gli amori lasciano tracce nell'anima 5 1, VI| amarmi. Forse siete legato da amori passati, presenti; forse 6 2, II| tutta la vita. Colà gli amori frivoli si fanno profondi 7 2, II| fanno profondi e i forti amori diventano indissolubili. 8 2, II| moglie, compagna, dei suoi amori passati, dei suoi amori 9 2, II| amori passati, dei suoi amori presenti? Non era lei forse 10 2, III| Dias, quella donna! Questi amori dove la differenza dell' 11 2, III| ai villeggianti, che gli amori, i capricci, i corteggiamenti Gli amanti: pastelli Par.
12 Dias | negano una quantità dei suoi amori più certi e più evidenti, 13 Dias | inebbriante, tanto i suoi amori erano stati mediocri e limitati. 14 Caracc | doloroso, è vero? Questi grandi amori, questi amori unici.... 15 Caracc | Questi grandi amori, questi amori unici.... tu avrai tanto 16 Angel | cuore per voi: ma tutti gli amori presi insieme, compreso Le amanti Parte, Cap.
17 Fiamm, I| diversa dai miseri e fallaci amori quotidiani, da dover meritare 18 Fiamm, III| giorni Venezia che tanti amori e tanti amanti ha visti 19 Sole, II| volte: ma fatalmente, questi amori si erano dileguati, come 20 Sole, V| ghiaccio.~ ~L'accenno agli amori passati, il primo che ella 21 Amant, I| i tormentosi piaceri di amori inconsciamente complicati, 22 Amant, I| tutti quelli erano stati amori effimeri, che ella sola 23 Amant, III| tutti questi vostri amori.... finiscono col tradimento?~ ~- 24 Sogno | persone care perdute, di amori morti avevano rimosse: tutto La ballerina Cap.
25 I | alle sue ville, ai suoi amori in piena giovinezza, in 26 I | spettegolezzavano sugli amori e sui vizi del mondo aristocratico, Castigo Cap.
27 II | che tante volte, nei suoi amori ardenti, misteriosi e brevi, 28 III | spengono, quando gli ingenui amori finiscono, quando i colpevoli 29 III | finiscono, quando i colpevoli amori cominciano, intensità squisitissime 30 III | teneri ricordi dei grandi amori morti, tutto quel bizzarro 31 III | bizzarro rinnovellamento di amori, nella rinascente primavera 32 IV | la soavità dei suoi tenui amori, delle fini simpatie. Lady 33 V | necessariamente tumultuosa, fra gli amori, i piaceri e le noie e i 34 V | loro piaceri, e ai loro amori, alle consuete distrazioni 35 VIII | ambiente, di sorrisi, di amori. Vi era chi si rammentava 36 VIII | si distraevano dai propri amori, dalle proprie imminenti Dal vero Par.
37 5 | vendetta, legami infranti, amori traditi ed i poveri uomini 38 8 | bene d'innamorarsi.~ ~Gli amori delle piccole città non 39 8 | parroco ed al sindaco. Sono amori risaputi, sorvegliati, stabiliti, 40 8 | conosciuti da tutta la città; amori senza nervi, senza lagrime, 41 18 | Spagna, paese dei caldi amori, delle belle donne e dei 42 19 | formavano una sola, gli amori si riducevano in un solo 43 19 | quanto basta: nei suoi due amori ha riassunto il suo grande 44 23 | i lumi, i sorrisi e gli amori! Ti ricordi, Lulù, come 45 24 | debole, capace forse di due amori, trascinato senza dubbio 46 30 | dei profumi, dei giocondi amori, si fa triste.~ ~ ~ ~ Ella non rispose Parte
47 1 | il più impetuoso fra gli amori, meritava che tutto, in Fantasia Parte
48 5 | due costanti ed efficaci amori: Andrea, Lucia.~ ~ ~ ~Ebbene, Fior di passione Novella
49 7 | nulla, io non ci credo. Gli amori finiscono, ed è logico che 50 15 | attorno a lei fervevano gli amori segreti, le dichiarazioni 51 16 | calmavano gli echi dei tre amori, così profondamente diversi 52 19 | desiderii. Nascevano gli amori, ma non trovavano la forma L'infedele Parte, Cap.
53 Inf | e non soffrendo. I suoi amori, prima dei trentaquattro 54 Inf | si conoscono anche degli amori di cuore. Essa è ricca, 55 Inf | mezzi piaceri, di mezzi amori, di mezzi trionfi, per questa 56 Inf | le conquistò due o tre amori, in cui ella poteva scegliere, Leggende napoletane Par.
57 4 | malaugurata riunì tutti gli amori dei quattro fratelli in 58 10 | ricchezze, al lusso, ad altri amori, a feste stupende, l'oblio; 59 12 | le passioni, di tutti gli amori. Il Disinganno – e più altro.~ ~– 60 12 | sorgevano uguali, immensi, due amori: quello per una donna, quello La mano tagliata Par.
61 1 | viveva senza famiglia, senza amori, senza legami, tutto immerso 62 2 | Giuocava, aveva donne, amori?~ ~«— Come tutti gli altri 63 2 | dunque parlavate dei vostri amori! E voi eravate, siete corteggiatore 64 2 | perchè ritengo che gli amori del conte Ranieri Lambertini 65 2 | aggressione, che negò i nostri amori con Clara Loredana, che 66 2 | un essere che si pasce di amori fantastici, che corre dietro 67 2 | abbiamo avuta.~ ~«I grandi amori, Ranieri, non si raccontano: 68 2 | veniva a turbare i suoi amori, presunti amori, con Jean 69 2 | turbare i suoi amori, presunti amori, con Jean Straube. Finalmente, 70 2 | depose sul letto dei loro amori; egli compose quelle membra, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
71 Prov | bene d'innamorarsi.~ ~Gli amori delle piccole città non 72 Prov | parroco e al sindaco. Sono amori risaputi, sorvegliati, stabiliti, 73 Prov | conosciuti da tutta la città; amori senza nervi, senza lagrime, 74 Duali, II| formavano una sola, gli amori si riducevano in uno solo, 75 Duali, III| quanto ne basta: nei suoi due amori, ha riassunto il suo grande Nel paese di Gesù Parte, Cap.
76 1, I| cittadini, che andavano ai loro amori, ai loro piaceri, alle loro 77 2, V| realizzino, che i nostri amori sian corrisposti, che i Pagina azzurra Parte
78 2 | bene d'innamorarsi.~ ~Gli amori delle piccole città non 79 2 | parroco e al sindaco. Sono amori risaputi, sorvegliati, stabiliti, 80 2 | conosciuti da tutta la città; amori senza nervi, senza lagrime, 81 3 | per giorno, ora per ora. Amori, odii, giornali, letteratura, 82 4 | vendetta, legami infranti, amori traditi ed i poveri uomini Il paese di cuccagna Par.
83 11 | mille impressioni degli amori, degli affetti che non aveva 84 11 | sostanziale diversità i due amori s’intendevano, si fondevano, 85 16 | unire bizzarramente quei due amori così diversi.~ ~- Per essi, 86 16 | venisse a sapere i suoi amori con la fanciulla povera, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
87 Pre | fioriscono le gaggie e gli amori, sulle terrazze napoletane 88 1, II| sottovoce già parlavano dei loro amori, più o meno sfortunati. 89 1, II| umili, onesti, ferventi amori sgorgavano da quelle anime 90 3, I| si buttava fra tutti gli amori, assaliva ferocemente tutti 91 3, II| piena di rettorica sugli amori inutili.~ ~Le Fusco, i due 92 3, II| allargava sul giardino degli amori: solo, nell’ombra, alenava 93 3, III| lasciavano trascinare. Agli amori conosciuti o sospettati 94 4, I| riunite, la strana rete di amori e di odii, di simpatie e 95 5, II| A che servono questi amori così lunghi, Emma?~ ~— Quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License