Addio, Amore!
   Parte, Cap.
1 1, I| corpo pareva quello di una statua e la sua vita era tutta 2 1, IV| scollacciata, sembrava una statua, sgorgante dalla linea netta 3 1, VII| Sorrento, eleva la sua bruna statua, quando essa imboccò il 4 2, II| assumeva quel suo contegno di statua, che non sente, non ode, 5 2, IV| tanto, nelle sue mosse di statua che camminava, si fermava All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, III| un'ora , fermo, come una statua. Ben felice se Cecilia, Le amanti Parte, Cap.
7 Amant, II| abituata a questa vita di statua. Lui, che giammai aveva 8 Sogno, II| bianche come quelle di una statua. Quando le abbassò, quando I capelli di Sansone Cap.
9 III | linea di braccio alzata, da statua, con gli occhi spalancati, Castigo Cap.
10 I | base del monumento senza statua, sulla riva; e nell’ombra 11 III | fiorentina, innanzi alla bianca statua di Arnolfo di Lapo che così 12 VI | terribile Papa italiano, statua bronzea, forte come egli 13 X | forma di croce greca con la statua della Religione nel mezzo; 14 X | cuore esitante. La medesima statua della Religione, stringente Dal vero Par.
15 16 | tutte le forze. Era una statua greca o romana perduta per 16 29 | immobile; ed anch'essa, statua bronzea, pareva circonfusa 17 29 | sillaba e sembrava una bianca statua di Dea, che attenda immobile 18 29 | cielo, il mare, e la bronzea statua della Vittoria l'ascoltavano Ella non rispose Parte
19 3 | ritrovato il vostro viso di statua e la vostra bocca serrata, Fantasia Parte
20 1 | Questa rimaneva , come una statua, aspettando. Quando Caterina 21 2 | principale di Caserta la statua di Vanvitelli. Infine tutti 22 3 | acque del laghetto, una statua di Venere sorgeva. Era tutta 23 3 | apparizione quella mezza statua femminile, quella forma 24 5 | il destino, implacabile statua di bronzo, senza viscere, Fior di passione Novella
25 12 | mezzo della stanza, come una statua nera nell'ombra. Si lasciava Leggende napoletane Par.
26 4 | innamorato di una bella statua cui non arrivò a dar vita. 27 12 | giovanetti. Ogni tomba ha la statua grande di colui che vi è 28 12 | plastica. Ogni tomba ha la sua statua, ogni tomba ha il suo medaglione.~ ~– 29 12 | sofferenze, può mettere in una statua tutta la sublime epopea 30 15 | talvolta un quadro, una statua, una chiesa una tomba, un La mano tagliata Par.
31 1 | il panneggiamento di una statua, stretta alla persona da 32 1 | irrigidita nella sua posizione di statua, l'uomo sempre rannicchiato 33 2 | non viveva che come una statua di cera, bianca, smorta, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
34 Int | cert’ora, in un frammento di statua, in un’arme arrugginita, 35 6, II| fermava, immobile come una statua equestre, aspettando il 36 6, III| da quelle acque, paia una statua di sali, mentre il volto Piccole anime Parte
37 1 | Cerriglio, dirimpetto alla statua dell’Eccehomo vestito di Il paese di cuccagna Par.
38 3 | pisside. Di giorno anche la statua della Vergine Addolorata, 39 3 | la lampada innanzi alla statua.~ ~- Vi ha detto il marchese 40 8 | da donna Concetta, per la statua di una Immacolata Concezione.~ ~ 41 8 | mentre la candida e severa statua del poeta parea li sdegnasse, 42 10 | tabernacolo di pietra, sorge la statua del santo patrono, in marmo, 43 10 | quarantasei santi di argento, la statua intiera, o il busto, o la 44 10 | ravvicinamento, veniva la statua dell’altra santa che era 45 10 | vescovo napoletano, che, nella statua, è effigiato in atto di 46 15 | l’Ecce Homo.~ ~La mezza statua di legno, che rappresentava 47 15 | vi era il morto: era la statua dell’Ecce Homo.~ ~- Che 48 15 | con lo sguardo:~ ~- Era la statua dell’Ecce Homo: vostro padre 49 19 | una nebbia torbida, sulla statua di Carlo Poerio.~ ~La gente, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
50 3, II| sfolgorante di luce. Sotto la statua di Giovan Battista Vico, 51 3, II| sedute in spalliera, sotto la statua di Gian Battista Vico, tutte 52 5, I| salutassero la terra, la statua della Madonna cominciò ad Storia di due anime Par.
53 1 | i gioielli. Non così la statua del bello e temibile e terribile 54 1 | guerriero divino.~ ~Ma questa statua non era completa: mancavano 55 1 | resto, anche qualche altra statua, ma minore, appariva non 56 1 | in fondo alla bottega, la statua ignota, grandissima, ermeticamente 57 1 | tanto, verso la immensa statua che nessuno aveva mai vista, 58 1 | mai, avrebbe osato fare la statua di sant'Antonio abate, l' 59 1 | chiesa prediletta di qualche statua vestita maestosamente, adorna 60 1 | Domenico era tornato presso la statua di san Michele, ma non aveva 61 1 | Che mi dite, per la mia statua?~ ~- Io non posso cominciare 62 1 | uno stuccatore...~ ~- La statua mia, la voglio da voi.~ ~- 63 1 | Maresca indicò la colossale statua, completamente ed ermeticamente 64 1 | signor Maresca?~ ~- Per la statua, nulla posso dirvi ancora, 65 1 | Maresca, io debbo avere la statua prima della fine di agosto. 66 1 | domanderanno di chi è la statua, che direte?~ ~- Io non 67 1 | Benissimo. Quando la statua sarà finita, io la manderò 68 3 | raggiungere il vero tipo: una statua, tutta a fondo di legno, 69 3 | formavano trionfo in questa statua, che era di carattere moderno, 70 3 | grande vescovo aveva la sua statua sul finire: semplicemente, 71 3 | il divoto che voleva tale statua essendo ricco e munificente, 72 3 | discernere, la grandissima statua della Madonna Addolorata, 73 3 | camicia scurastra. Quella statua doveva esser magnificamente 74 3 | testa della grandissima statua; e, in verità, quel viso 75 3 | dell'Addolorata. E questa statua aveva anche la sua storia 76 4 | quel giorno, la grandissima statua della Madonna Addolorata, 77 4 | che avevan lavorato alla statua ed alle vesti della Madonna 78 4 | desiderio di avere la sua statua, per soddisfare un voto 79 4 | dedicarsi tutto quanto alla statua della Dolente; aveva dovuto, 80 4 | più grande e la più ricca statua che fosse uscita dalla bottega 81 4 | vestizione completa della statua, il venticinque marzo, mille 82 4 | avevan faticato intorno alla statua e alle vesti, ebbe principio 83 4 | profondo.~ ~L'altissima statua di Maria Addolorata era 84 4 | dalla testa, sul corpo della statua, discendendola pian piano 85 4 | dalla testa, ne vestì la statua. Subito, la gonna di seta 86 4 | assettò sul busto della statua, perfettamente, mostrando 87 4 | soggolo bianco al collo della statua, cingendone la nuca, fasciandola 88 4 | era fitta nel petto della statua, dicevano uno dei sette 89 4 | nella mano distesa della statua. Tutti si segnarono novellamente. 90 4 | andò ai piedi della immensa statua, per vederne meglio i particolari, 91 4 | benedetta da Dio, messa sulla statua benedetta, parte istessa 92 4 | allungava, misteriosamente: e la statua era rimasta deturpata, come 93 4 | consegnare, domattina, la statua della Madonna a chi l'ha Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
94 1 | Potessimo portar via la statua della Madonna!~ ~- Il Sacramento,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License